|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-06-2011, 18:37
|
#26
|
Mukkista
Registrato dal: 17 Sep 2007
ubicazione: AbruzzoMarche
Messaggi: 822
|
Ne avevo uno economico al compressore. Invece di cambiare tutta la pistola ho smontato il manometro sfigato e ne ho messo su uno in bagno di glicerina Wika con scala da 1 a 6 Bar... Preciso, preciso, con l'unico inconveniente che la lancetta sale in slowmotion
__________________
R 1200 GS ADVENTURE
Ultima modifica di Biancoblu4; 25-06-2011 a 18:49
|
|
|
21-02-2013, 08:11
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Oct 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 288
|
Sto pensando di prendere questo: http://www.louis.de/_102be3a41ac87ef...md.x=5&cmd.y=4 che poi è lo stesso che vende la Touratech: http://shop.touratech.it/manometro-1.html
Scala 0-4 bar e senza batterie, dovrebbe essere sufficientemente compatto da portarselo dietro.
Ho una domanda: il pulsante per scaricare la pressione serve solo a non lasciare in pressione lo strumento dopo che è stato utilizzato o può essere usato per regolare la pressione del pneumatico?
L'idea è quella di gonfiare la sera quando faccio benzina qualche decimo di bar e regolare a freddo la mattina dopo con questo manometro.
__________________
R1100GS + R80GS Basic: il primo 4 valvole e l'ultimo 2 valvole...
|
|
|
21-02-2013, 08:50
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah...........
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
21-02-2013, 08:58
|
#29
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 23 Nov 2012
ubicazione: ....non lo so.
Messaggi: 420
|
Comprato da Tago Ricambi (MI) il mini-manometro Michelin nel 2000, quello nero analogico nella sua custodia di plastica nera; portato in giro nel marsupio degli attrezzi per anni.
Funziona benissimo.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=200774
__________________
F!
R1200GS
|
|
|
21-02-2013, 09:10
|
#30
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Thread interessante.
Personalmente non lo prenderei mai del tipo digitale.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
21-02-2013, 09:25
|
#31
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.853
|
Quote:
Originariamente inviata da jack18
... un manometro "serio" ovviamente portatile per il controllo delle gomme, quelli dei benzinai ho notato che non ce ne uno tarato in modo decente...
|
Perdonatemi ma noto delle incongruenze di fondo nel requisito di base.
Perchè deve “ovviamente” essere portatile, quando il requisito richiesto è quello di avere una misurazione di precisione (visto che i manometri dei benzinai fanno defecare)?
E’ risaputo, e mi pare di averlo letto in qualche post precedente, che la pressione deve essere misurata a freddo. Ergo NON durante un giro!
Io la controllo ogni 15gg la sera prima di un giro o la mattina stessa ma sempre con le gomme fredde. E lo faccio nel mio garage con il manometro dedicato a tale scopo (confrontato con quello del mio gommista), che peraltro evito di portare in giro anche per evitare che venga sottoposto a sollecitazioni che potrebbero comprometterne la taratura. Ma soprattutto perchè misurarla in giro non servirebbe a niente!
La misurazione in giro serve solo per finalità di emergenza, ossia verificare che la gomma non stia pericolosamente perdendo pressione. E per questo scopo va benissimo anche il manometro del benzinaio o, er chi ne è provvisto, RDC di mamma bmw.
Premesso questo, io ne uso uno con le seguenti caratteristiche:
- Acquistato da autoaccessori e pagato intorno ai 30 euro parecchi anni fa
- Confrontato con quello professionale del mio gommista
- Di diametro abbastanza grosso per agevole lettura e con fondoscala max 4 atm
- Non lo collego a nulla. Io confio in eccesso con il compressore e con il manometro sgonfio fino a portare la pressione al valore desiderato.
Più semplice a dirsi che a farsi...
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
21-02-2013, 09:35
|
#32
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.853
|
Aggiungo:
se proprio volete esagerare, i manometri migliori sono quelli in bagno di glicerina come quello che usano i gommisti.
Lo svantaggio è che costano un casino, intorno ai 90-100 euro!
Io mi sono limitato ad acquistarne uno decente confrontandolo con il valore rilevato dal gommista.
Ma considerando la mia fissazione con la corretta pressione delle gomme, prima o poi la scimmia la ammazzerò!
Intendo una cosa tipo questa:
http://www.rallyshop.it/index.php?ma...roducts_id=144
Peccato costino molto ma, ovviamente imho, secondo me è meglio spendere dei soldi per uno strumento tipo questo che per l’RDC, anche se la finalità è ben diversa (quest’ultimo non serve infatti per misurare la pressione ma solo per avvertire il pilota di improvvise perdite che comprometterebbero la sicurezza).
Anche questo non è male e costa 48 euro...
http://www.bellomokart.com/public/ze...f1da46fe0e5f13
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
Ultima modifica di romargi; 21-02-2013 a 09:40
|
|
|
21-02-2013, 10:10
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Nov 2009
ubicazione: Carpaneto Piacentino
Messaggi: 1.721
|
Quote:
Originariamente inviata da mlaus
Sto pensando di prendere questo: http://www.louis.de/_102be3a41ac87ef...md.x=5&cmd.y=4 che poi è lo stesso che vende la Touratech: http://shop.touratech.it/manometro-1.html
Scala 0-4 bar e senza batterie, dovrebbe essere sufficientemente compatto da portarselo dietro.
Ho una domanda: il pulsante per scaricare la pressione serve solo a non lasciare in pressione lo strumento dopo che è stato utilizzato o può essere usato per regolare la pressione del pneumatico?
L'idea è quella di gonfiare la sera quando faccio benzina qualche decimo di bar e regolare a freddo la mattina dopo con questo manometro.
|
L'ho preso due anni fa dalla Wunderlich(comunque è lo stesso identico e anche della stessa marca)...è precisissimo, si fa solo un po fatica usarlo perchè ha il buco da appoggiare sulla valvola "di traverso e non in testa"(spero di assermi fatto capire)e quindi ci va presa su la mano perchè al primo colpo non riesci quasi mai a essere dritto e fai uscire l'aria!!!!!
|
|
|
21-02-2013, 10:17
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.901
|
Ce l'ho anch'io.. contentissimo.
Il pulsante azzera soltanto la lancetta e non puoi regolare la pressione della gomma.
__________________
r1100s
|
|
|
21-02-2013, 10:56
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Sep 2007
ubicazione: A 714metri S.l.m.
Messaggi: 2.218
|
La pressione varia a seconda della temperatura, dell'umidità, dell'altitudine e di parecchio...secondo me vi state facendo un pochino di menate inutili con le misurazioni iperprecise, a meno che non le facciate in laboratorio in condizioni sempre uguali (e che sentiate la differenza tra gomme gonfiate a 0,05 atmosfere di differenza...ma questo è un altro discorso  ).
__________________
Mariob
KTM 690 R 2009 HP2E 2006
Capisco COME, ma non capisco PERCHÉ.
|
|
|
21-02-2013, 11:06
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Il manometro digitale Michelin, l'ho preso da un autoricambi e costa 24 euro.
Non serve una gran sensibilità per accorgersi se la pressione non và. Perlomeno sulla ruota anteriore anche con pochi decimi in meno si avverte chiaramente il sottosterzo.
Per la posteriore effettivamente è più difficile sentirne la differenza.
Non ho mai fatto caso alla variazione di pressione in altezza, nel senso che se parto da casa con la pressione corretta poi non sento differenze in montagna. Forse perchè l'aumento della pressione con l'altezza è compensata del calo per il freddo.
Ultima modifica di Roberbero; 21-02-2013 a 11:12
|
|
|
21-02-2013, 11:36
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.852
|
Il mio rdc è perfetto ...
e io ormai sono tarato con lui, quando parto a freddo vedo la pressione corretta, dopo 5, 10 km vedo alzarsi di un decimo per la gomma che scalda (poco.. non sono uno smanettone) e dopo altri 5 10 km rileggo la pressione giusta perché l'rdc si "ritara" considerando l'aumento di temperatura.
Per essere montati su cerchi e sottoposti a urti e vibrazioni, la tolleranza riscontrata di circa un decimo, secondo me è eccezionale !!!
 
(riscontrata paragonandola ad altri 3 manometri e mediando ...  )
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
21-02-2013, 16:34
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
mlaus:
io ho questo e va benone:
http://shop.touratech.it/manometro-1.html
Il pulsante serve per " prendere la pressione " ( si schiaccia per prenderla ) e per mandarlo a 0.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
21-02-2013, 17:10
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: Cuneo ma son nato a magnagatti city .
Messaggi: 7.624
|
Quote:
Originariamente inviata da mariob
.... (e che sentiate la differenza tra gomme gonfiate a 0,05 atmosfere di differenza...ma questo è un altro discorso  ).
|
 secondo me se ne accorgono solo i pistaroli.......forse
__________________
. rt 1250.... אני אוהב את האופניים שלי
Gianluigi
|
|
|
21-02-2013, 17:36
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
0,05 equivale a 1/2 decimo...non se ne accorge nessuno..., stai tranquillo.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
22-02-2013, 07:50
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Dec 2004
ubicazione: Pescara
Messaggi: 1.455
|
All'inizio del post mi sembra abbia detto manometro "serio", quindi come gia' postato da qualcuno quelli della wonder sono "seri" ed utilizzati dal 90% dei gommisti poi ti puoi sbizzarrire a trovarne il tipo, solo controllo pressione o anche gonfiaggio, grandi, piccoli etc , il modello nettamente piu' usato e' il modello Eurodainu, anche per gonfiare/sgonfiare.
Saluti.
__________________
R 1150 R
|
|
|
22-02-2013, 08:12
|
#42
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.387
|
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
22-02-2013, 14:20
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2009
ubicazione: Bra - Ducatus Sabaudiae
Messaggi: 4.862
|
Io uso un manometro manuale tedesco Ritter della Seconda Guerra Mondiale, dimensioni paragonabili ad una metà penna biro.
__________________
Burgman 650
"Quando un Mustang arrivava in coda al tuo Me410, potevi solo pregare".
F. Stehle
|
|
|
04-03-2013, 21:37
|
#44
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.853
|
Appena scartato il nuovo acquisto, classe 1.6 in bagno di glicerina.
Pagato il giusto, circa la metà degli equivalenti sparco.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
04-03-2013, 22:28
|
#45
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Mar 2008
ubicazione: sulla linea di confine marche abruzzo
Messaggi: 275
|
dove lo hai comprato
__________________
r 1200 gs 04 ... R 1200 GS ADV 30th ...vespa px125e
|
|
|
04-03-2013, 23:24
|
#46
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jun 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 864
|
__________________
F800R // RIDE EM LIKE YOU STOLE EM
|
|
|
04-03-2013, 23:29
|
#47
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.853
|
Quote:
Originariamente inviata da nemo
dove lo hai comprato 
|
Secondo link postato precedentemente.
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
05-03-2013, 09:09
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Sep 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 3.490
|
Un manometro serio da uno fuffa si nota anche dalla possibilità di poterlo calibrare se si conosce il principio di funzionamento di un manometro si ha ben chiaro il concetto che è normale che si stari e ogni anno vada tarato (con l apposita vite)spesso a stararlo è la condensa presente negli impianti pneumatici buono quindi il metodo usato da romargi di non attaccarlo proprio al compressore.
|
|
|
05-03-2013, 09:55
|
#49
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.853
|
Quote:
Originariamente inviata da michele2980
... spesso a stararlo è la condensa presente negli impianti pneumatici buono quindi il metodo usato da romargi di non attaccarlo proprio al compressore.
|
Ti quoto ed aggiungo qualche altra considerazione. A stararlo contribuisce sicuramente anche la condensa ma, come anche confermato dal venditore, è la pressione eccessiva che viene esercitata dal compressore.
Se si sceglie un manometro per moto, non ha senso sceglierne uno con fondoscala ad 8 bar per almeno 2 motivi:
- L’errore percentuale di misurazione viene calcolato rispetto al fondo scala del manometro. Pertanto se ho un manometro di classe 1,6 avrò come errore massimo l’1,6% di 4 bar, ossia 0,064 bar (poco di più di mezzo decimo); se ne acquisto uno con fondo scala di 8 bar, l’errore massimo di misurazione sarà esattamente il doppio (0,128, oltre 1 descimo di bar). Dovendo misurare al max 2,9, un fondo scala di 4 consente una misurazione più precisa.
- Con fondo scala a 4 bar aumenta notevolmente anche la leggibilità (anche qui effetti positivi sulla corretta misurazione).
Premesso quindi l’utilizzo di uno strumento con fondo scala tutto sommato limitato, questo potrebbe essere starato/danneggiato dalla pressione in uscita dal compressore che sicuramente raggiunge valori ben più elevati di 4 bar. Non per niente i manometri collegati alla pistola hanno sempre o quasi dei valori di fondo scala ben più elevati (e per questo poco leggibili).
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
15-03-2013, 15:49
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
Com'è un manometro con scala 4 bar Cl 1.0 della Sparco?
CL 1.0 dovrebbe essere ancora più preciso della CL 1,6 ...o mi sbaglio?
Esiste qualche sito che spiega...
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 22:28.
|
|
|