Quote:
Originariamente inviata da michele2980
... spesso a stararlo è la condensa presente negli impianti pneumatici buono quindi il metodo usato da romargi di non attaccarlo proprio al compressore.
|
Ti quoto ed aggiungo qualche altra considerazione. A stararlo contribuisce sicuramente anche la condensa ma, come anche confermato dal venditore, è la pressione eccessiva che viene esercitata dal compressore.
Se si sceglie un manometro per moto, non ha senso sceglierne uno con fondoscala ad 8 bar per almeno 2 motivi:
- L’errore percentuale di misurazione viene calcolato rispetto al fondo scala del manometro. Pertanto se ho un manometro di classe 1,6 avrò come errore massimo l’1,6% di 4 bar, ossia 0,064 bar (poco di più di mezzo decimo); se ne acquisto uno con fondo scala di 8 bar, l’errore massimo di misurazione sarà esattamente il doppio (0,128, oltre 1 descimo di bar). Dovendo misurare al max 2,9, un fondo scala di 4 consente una misurazione più precisa.
- Con fondo scala a 4 bar aumenta notevolmente anche la leggibilità (anche qui effetti positivi sulla corretta misurazione).
Premesso quindi l’utilizzo di uno strumento con fondo scala tutto sommato limitato, questo potrebbe essere starato/danneggiato dalla pressione in uscita dal compressore che sicuramente raggiunge valori ben più elevati di 4 bar. Non per niente i manometri collegati alla pistola hanno sempre o quasi dei valori di fondo scala ben più elevati (e per questo poco leggibili).