|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
23-10-2009, 00:27
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jun 2007
ubicazione: Isola Bergamasca
Messaggi: 1.272
|
vabbè ma siamo tutti progettisti?
pinze, fusioni, telai... bah.
in ogni caso: i marchi (soprattutto gli europei) cambiano, sia target che impostazione
BMW fa moto da bar
ducati fa moto da moda
ktm fa moto da strada
Aprilia fa anche moto
mi sembra illusorio fossilizzarsi su una propria idea di marchio che, col tempo, cambia.
non è più la ducati di 10 anni fa? amen.
ps: di hyper e 1098 ne ho viste, e pure un bel po'
|
|
|
23-10-2009, 01:27
|
#27
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 25 Oct 2008
ubicazione: Su e giù per di lÃ
Messaggi: 141
|
Rispetto ma non condivido
L'azienda che cresce si deve trasformare ed adeguare ai tempi e quindi alle richieste del mercato consevando i valori che identificano il marchio.
Se cosi non fosse farebbero tutte la fine che sta facendo Guzzi.
E' un esempio enclatante di incoerenza con le tendenze del mercato.
Non è riuscita a mantenere i volumi di vendita e di crescita che valorizzano il fattore esistenziale di una struttura produttiva - commerciale.
Guardiamo e giudichiamo obbietivamente le moto e siamo sinceri
Sono sempre le stesse da una vita con qualche pezzo di plastica in più , l'avanzamento tecnologico del prodotto è stato = 0 da non ricordo da quanto tempo.
Ok a me piace la Griso l'ho anche giudata e le senzazioni sono state....bla..., ma non la comprerei mai perchè ritengo priva di quel minimo di contenuto tecnologico che creano la scintilla per motivare l'acquisto.
Purtroppo siamo apassionati a volte non riusciamo a giudicare ce lo impedisce il cuore
Di 1098s fino a febbraio '09 ne avevo due in garage  Rossa e Nera per questo non pootevi vederle a'ggiro
__________________
Piaggio Liberty 125
|
|
|
23-10-2009, 08:27
|
#28
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 05 Apr 2005
Messaggi: 530
|
anch'io sono un rimasto .....
come tra i bmwisti ci sono i rimasti .. anche tra i ducatisti ci sono e forse sono anche in misura maggiore. Quoto in tutto quello che ha detto enricosl900, ci è andato anche leggero .... troppo ....
credo che la ducati di oggi sia solo apparenza e niente più ... tanto più se, come me, si è meccanici per diletto e si è abituati a smontare e rimontare la propria moto.
esteticamente niente da dire un bel salto avanti, ma la tecnica è un'altra cosa ....
ci sono mille e mille particolari che sulle nuove ducati fanno cagare, niente che non faccia anche bmw, ma le ducati di un tempo, come le bmw, erano ben altra cosa....
tanto per rimanere in tema: tagliandi tutto vero quello che ha detto enrico, in più vi dico che hanno semplicemente spostato di 2000 km avanti i tagliandi, senza nessun miglioramento tecnico che lo rendesse necessario, la loro pubblicità che i costi sono scesi del 50% è una pura truffa, anche li alcune sostituzioni e controlli che prima si facevano ora sono spostati più avanti, il costo reale inferiore è di circa il 20%.
come ha detto enrico l'assistenza è un problema (per questo ho imparato da me..) ma questo lo reputo un problema con ogni marca...
lasciamo perdere il passaggio ai cablaggi indiani, fari cinesi, plastiga a go go (altri tempi quando si montavano i serbatoi in alluminio, magneti marelli, bosh, cablaggi italiani, rulli conici ecc ecc ...), centraline che vengono da chissà dove ... risparmi su tutto .... evito di dilungarmi ....
ma la ducati è morta da tempo ......
quella che c'è oggi è solo una casa di moto ..... pure costosa .... e senza averne il motivo .....
povera italia ....
|
|
|
23-10-2009, 10:42
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Zibido San Giacomo
Messaggi: 1.056
|
bho.
io faccio fatica a fare decorosamente il mio mestiere, invece il mondo è pieno di progettisti e designer mancati.
Provo una moto, mi piace, mi "fido dell'affidabilità", son comodo, la compro.
Provo una moto, non mi piace, o non mi fido, o son scomodo, o semplicemente non mi affascina, non la compro.
il massimo intervento che effettuo con le mie manine sante è metterci la benzina all'agip, possibilmente alle pompe "servite", così nonmi puzzano le mani.
Tutto ciò che c'è "sotto" mi interessa a livello puramente accademico, e fino ad un certo punto.
Mi scasso già i maròni 10 ore al giorno tra coppie, diagrammi, proiezioni, portate e prestazioni, ma almeno mi pagano. Figuriamoci se devo rivedere i disegni di assemblaggio della ducati, della bmw o di qualsiasi altra casa.
se la moto mi tradisce...cambio, bestemmio e cambio, e loro perdono un cliente che compra paga e poi ricompra: questa è la mia discriminante.
Spiacente, ma le moto le fanno per quelli come me, la brutta razza di motociclanti non eroici, che non pensano di tenere una moto per 25 anni e se ne fottono di quale sia la "filosofia" di una casa, perchè in una grossa azienda, magari automotive, ci lavorano, e l'incanto l'hanno già perso da anni.
__________________
tante jap, poi RT, poi K poi GS poi ancora RT, ma anche scooteroni vari...adesso...R1250GS ADV
|
|
|
23-10-2009, 10:45
|
#30
|
Moderatore
Registrato dal: 29 Apr 2004
ubicazione: Napoli
Messaggi: 28.897
|
Quote:
Originariamente inviata da zio
bho.
Io faccio fatica a fare decorosamente il mio mestiere, invece il mondo è pieno di progettisti e designer mancati.
Provo una moto, mi piace, mi "fido dell'affidabilità", son comodo, la compro.
Provo una moto, non mi piace, o non mi fido, o son scomodo, o semplicemente non mi affascina, non la compro.
Il massimo intervento che effettuo con le mie manine sante è metterci la benzina all'agip, possibilmente alle pompe "servite", così nonmi puzzano le mani.
Tutto ciò che c'è "sotto" mi interessa a livello puramente accademico, e fino ad un certo punto.
Mi scasso già i maròni 10 ore al giorno tra coppie, diagrammi, proiezioni, portate e prestazioni, ma almeno mi pagano. Figuriamoci se devo rivedere i disegni di assemblaggio della ducati, della bmw o di qualsiasi altra casa.
Se la moto mi tradisce...cambio, bestemmio e cambio, e loro perdono un cliente che compra paga e poi ricompra: Questa è la mia discriminante.
Spiacente, ma le moto le fanno per quelli come me, la brutta razza di motociclanti non eroici, che non pensano di tenere una moto per 25 anni e se ne fottono di quale sia la "filosofia" di una casa, perchè in una grossa azienda, magari automotive, ci lavorano, e l'incanto l'hanno già perso da anni.
|
ben detto   
__________________
R1200GS -HP2 E- HP2 M -Streetfighter S -Multist 1200s -Gs1200 ADV- Gs1200ADV LC- MGX21- Diavel- ktm
|
|
|
23-10-2009, 10:50
|
#31
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.123
|
e' proprio vero che ognuno ha il suo modo di vedere. Io ricordo molto bene le guzzi e le ducati anni 70-80. Assemblaggi fatti come da ubriachi, la componentistica scarsissima, proprio quella elettrica per es. Si salvavano sulle sospensioni e i freni.
In casa mia sono entrate sia guzzi che 3 ducati, non parlo per dire (imola,SS750,SS900,ST2)
Se guardo la stelvio ,la griso o la recente monster (da noi poi di hypermotard e 1098 c'e' quasi PIENO!)vedo una finitura e un montaggio anni luce avanti.
Il telaio del monster misto alluminio tubi e' un passo indietro? perche' risparmiano qualche saldatura? ma vogliamo parlare della precisione dimensionale e resistenza a torsione di una pressofusione rispetto a tubi saldati in dima? ma scherziamo?
Cosa dire poi del lavoro immenso fatto sull'iniezione che ha reso quei motori finalmente trattabili a qualunque regime? vogliamo confrontare la trattabilita' con una ss900? sull'ultimo monster si vede una progettazione complessiva, sulla stelvio pure. Dimentichiamo tutti che la guzzi per agigornare la le mans quando fece la 1000 ci ficco' sotto la ruota da 16 senza variare la geometria del telaio facendo una rumenta inguidabile? o la ducati con la paso stessa storia ? altro che nostalgie, oggi almeno a piedi non ti lasciano, e se sui cablaggi o sui blocchetti elettrici non c'e' scritto veglia borletti .....diciamocelo pure...MEGLIO!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
23-10-2009, 11:07
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Per una volta sono perfettamente d'accordo con Aspes.
Io non posso andare indietro quanto lui con la memoria, ma ricordo bene le Ducati 851 o le 900 SS di quand'ero ragazzo e a livello di finiture il paragone con le Jap dell'epoca era imbarazzante.
Ora sono -finalmente- sul livelli simili.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
23-10-2009, 14:12
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Per una volta sono perfettamente d'accordo con Aspes.
Io non posso andare indietro quanto lui con la memoria, ma ricordo bene le Ducati 851 o le 900 SS di quand'ero ragazzo e a livello di finiture il paragone con le Jap dell'epoca era imbarazzante.
Ora sono -finalmente- sul livelli simili.
|
Ecco perché a quei tempi ero fiero di avere una Ducati e oggi no...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
23-10-2009, 14:28
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
e' proprio vero che ognuno ha il suo modo di vedere. Io ricordo molto bene le guzzi e le ducati anni 70-80. Assemblaggi fatti come da ubriachi, la componentistica scarsissima, proprio quella elettrica per es. Si salvavano sulle sospensioni e i freni.
|
Su questo posso darti ragione: negli Anni '80 la Ducati era un carrozzone parastatale che si salvò per la lungimiranza di Castiglioni, ma a livello di componentistica elettrica la mia Multistrada del 2004 non era molto meglio. Sapevi che su quasi tutte le Multi il cruscotto imbarca acqua? E' una moto presentata nel 2003, e il problema (LO STESSO PROBLEMA) si manifesta da sei anni senza che abbiano mosso un dito per risolverlo, dato che il cruscotto è rimasto esattamente lo stesso. Nei casi peggiori succede che, come a me, entri tanta di quell'acqua da bruciare un led. Problema non gravissimo, ma non riparabile se non sostituendo il cruscotto con uno che ha lo stesso problema oltre a costare vari fogli da cento euro.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Il telaio del monster misto alluminio tubi e' un passo indietro? perche' risparmiano qualche saldatura? ma vogliamo parlare della precisione dimensionale e resistenza a torsione di una pressofusione rispetto a tubi saldati in dima? ma scherziamo?
|
Infatti la Desmosedici, anche la stradale, l'hanno fatta con quel sistema, sì. Solo che si trovavano un po'di carbonio in avanzo e hanno usato quello invece dell'alluminio pressofuso...
Quote:
Originariamente inviata da aspes
Cosa dire poi del lavoro immenso fatto sull'iniezione che ha reso quei motori finalmente trattabili a qualunque regime? vogliamo confrontare la trattabilita' con una ss900?
|
Io so solo che le mie vecchie SS erano scorbutiche ma non mi lasciavano fermo con il motore spento davanti a un semaforo verde sui viali della circonvallazione di Firenze con le macchine che da dietro cercavano di non prendermi in pieno. Con il Multistrada per questa ragione ho rischiato la vita diverse volte.
Quote:
Originariamente inviata da aspes
altro che nostalgie, oggi almeno a piedi non ti lasciano
|
A me non è successo, ma a parte che ci sono andato vicino più di una volta e con l'unica Ducati moderna che ho avuto... c'è a chi è andata peggio...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
23-10-2009, 14:38
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
[QUOTE=SL1;4167660]come tra i bmwisti ci sono i rimasti .. anche tra i ducatisti ci sono e forse sono anche in misura maggiore. Quoto in tutto quello che ha detto enricosl900, ci è andato anche leggero .... troppo ....
QUOTE]
Sì, sono un "rimasto" di Ducati, se con questo termine si intendono i nostalgici. E se ci sono andato leggero è solo perché troppo spesso usando toni che sarebbero più miei sono passato per arrogante e visionario.
In fondo sono stanco di questa lotta contro i mulini a vento: ho la mia (bella) Ducati in garage, ogni tanto le tolgo il lenzuolo da sopra e me la guardo, e la prossima primavera la rimetterò in strada per farci qualche orgoglioso giretto. Per il resto l'amore fra me e Ducati è finito da tempo e ritengo di avere i miei motivi, ma alla fine continuare a dire sempre le stesse cose venendo spesso preso per rincoglionito nostalgico (neanche avessi novant'anni...) ha stancato anche me. L'errore forse l'ho fatto a monte legandomi troppo a una Casa motociclistica, ma non credo mi succederà più. Adesso ho una BMW, ma domani potrei avere una Honda come una Kawasaki o una Triumph e non ci sarebbe niente di strano. Va bene così...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
23-10-2009, 14:40
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
bene. Sistemate le finiture sarebbe ora di iniziare a produrre moto che non siano sempre scassate.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
23-10-2009, 14:55
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 May 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 1.499
|
Enrico SL 900..allora perchè non butti quel "cesso di Superlight" che ti ritrovi in casa.....?!?!?!?!??!
Comunque bella Zio...ti quoto in tutto.....
Ducatista nei secoli...anche se per necessità e per viaggiare guido Bmw, quando ritorno sul mio Ducatone...vabbè ma cheteloddicoaffare............
Ma scusate, ricordo male o i primi K 1200 s hanno avuto molti problemi di gioventù? (Si parlava di motori cambiati in toto...mi sbaglio...perchè forse no ho molta memoria...).
Un lampeggio
|
|
|
23-10-2009, 15:07
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Beh... parlavo di Ducati odierne: non l'avevo specificato, ma se la gente mi vede sulla Superlight e pensa che sia sopra a un ferro vecchio non mi dà minimamente fastidio. Anzi. Su una Ducati nuova onestamente non avrei il minimo orgoglio di girare, mi dispiace...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
23-10-2009, 17:34
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
Messaggi: 10.546
|
mah.................
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
23-10-2009, 20:18
|
#40
|
Guest
|
Il mondo e' bello perche' e' vario ... Siamo sempre in bilico tra modernita' e antico con una passione affettiva per quest'ultimo ...
Cerco di riassumere il mio pensiero ... Secondo me le moto moderne sono MOLTO piu' sicure delle nonne ( io posso dirlo per certo visto che ho entrambe ... ) .
Che poi la Ducati non abbia fatto passi avanti in questi anni mi sembra che non l'hai notato solo tu Enrico .... Mi sembra che anche Pepot che ha una ST lo possa dire ...
Quindi per 1 Multistradista scontento ce ne saranno almeno 10 soddisfatti ...
Enrico se leggi il forum anche di GSisti con problemi piu' o meno gravi ce ne sono parecchi ... e quindi ....
|
|
|
23-10-2009, 20:59
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Apr 2003
ubicazione: ELIKAINSUBRIKA Team VACALUSTRA
Messaggi: 8.903
|
[quote=aspes;4168101]......
Il telaio del monster misto alluminio tubi e' un passo indietro? perche' risparmiano qualche saldatura? ma vogliamo parlare della precisione dimensionale e resistenza a torsione di una pressofusione rispetto a tubi saldati in dima?
quote]
Sì, parliamone, mi piacerebbe capire dal punto di vista tecnico le differenze.
Sapevo che la tecnologia della pressofusione è quella più scadente dal punto di vista della resistenza meccanica ed è impiegata nell'industria solo per i costi estremamente bassi.
I jap che in quanto a tecnologia sono sempre i primi, l'hanno adottata per questo ma ci hanno tribolato per anni e le parti strutturali sono in alluminio stampato a caldo che ha creato problemi enormi per la saldatura, ritiri e dilatazioni e ci sono in giro un sacco di telai rotti.
__________________
R 1200 NineT Scrambler
KTM 1090 Adventure R
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:50.
|
|
|