|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
30-03-2005, 12:10
|
#26
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
Te ne dico un altra.... i telai li fa la Verlicchi...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
30-03-2005, 12:14
|
#27
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
|
e i SERBATOI.... ACERBIS!!!
azzo che facciano sparire il BIANCOBLU dallo stemma e ci mettano la nostra bandiera... 8)
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
30-03-2005, 12:49
|
#28
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Mar 2003
|
Quote:
Originariamente inviata da Barbasma
ieri dal mio mecca ho saputo cose turche sull'APRILIA DITECH50...
tutti i motori sono difettosi...
ha dovuto comprare 3000 euro di diagnostica per fare la manutenzione...
e ne ha cambiati diversi completamente in garanzia...

|
Erano difettosi quelli che Aprilia si produceva da sè nello stabilimento di S Marino, ora monta i Piaggio e ci vuole un palmare per fare la diagnostica.
Ma non hanno problemi particolari e lo strumento non costa 3000 euro.
__________________
Andrea
|
|
|
30-03-2005, 12:50
|
#29
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Te ne dico un altra.... i telai li fa la Verlicchi...
|
Vero, di sicuro quello del K1200RS/LT/GT, gli altri (F, S, nuovo K) non so.
Sul K1200 c'è almeno un altro componente firmato italiano: la marmitta.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
|
|
|
30-03-2005, 13:30
|
#30
|
Il TRANS africano
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
... Facciamola finita di spararci nelle balle, i crukki non hanno nulla da insegnarci....[/b]
|
lavoro nell'export di 3 aziende 1 italiana e 2 tedesche internazionali 1 con marchio mondiale .........................mi hanno cercato i tedeschi..............francamente abbiamo diverse cose da insegnargli......almeno nel mio settore ............per essere precisi bisognerebbe analizzare i fatturati , la forza lavoro , il costo del prodotto finito , il tempo di produzione , la giacenza in mag , i tempi di consegna , l' after sales service ecc ecc .............ma io ho questa impressione e quando gli parlo dei loro problemi vedo che cercano di capirmi......e rimediare ...............
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
|
|
|
30-03-2005, 13:51
|
#31
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
i crukki non hanno nulla da insegnarci....
|
proprio proprio ma dico proprio proprio proprio sicuro?
|
|
|
30-03-2005, 14:02
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
Confermo pure io che alcune voci del settore indicavano il tasso di difettosità di Noale inferiore...
il fatto è che ROTAX è stata ed era una certezza in termini di qualità e robustezza per Aprilia in primis ma anche per BMW serie piccola,mentre piaggio nel settore "Motore per moto" ha tutto da dimostrare.
Se Piaggio ha le tecnologie per farli (e sarà senzaltro così) significa che in italia si lavorerà di piu' e cio' non puo' che fare piacere a tutti.
la mia perplessità deriva dal fatto che con tutta questa straordinaria tecnologia pochissimi anni fa presentarono una gilera (pace alla buon anima di Giuseppe..) con motore suzuky... (orrore imho)
Deriva dal fatto che il bicilindrico di piaggio non ha ancora trovato una applicazione reale nel settore moto..e signori...non bastano i sistemi CAD avanzati (li installo e ci sviluppo da 14 anni) ma servono reparti esperienze e competenze di settore.
Chi come me sta usando aprilia da 100.000 km senza 1 problema ovviamente è un po' scettico...ma sarà felice di ricredersi. Idem per i biemwisti.
Chiaro che con Aprilia/Bmw il cerchio dovrebbe chiudersi..e a questo punto nel giro di pochissimi anni l'europa potrebbe finalmente competere su tutti , ma proprio tutti i fronti. Insomma si presuppone che non si debba prescindere dalla qualità anzi che sia un passo in avanti.
nel dubbio...per qualche anno faro' ancora qualche migliaio di km in sella ai rotax..  a meno che non esca la moto che da tanto attendo...
|
|
|
30-03-2005, 14:04
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
io credo che ci sia sempre da imparare..e la sinergia lo dimostrerà.
|
|
|
30-03-2005, 14:25
|
#34
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
Questa esiste e cammina (e come cammina) ....
Il Gruppo Piaggio/Gilera cercava da tempo uno sbocco verso il mercato moto, aveva presentato la SS con motore Suzuki, poi venne l'accordo con la MV che portò, tra l'ltro, alla progettazione del bicilindrico montato sulla Ferro... Le capacità motoristiche in casa Piaggio ci sono e come...
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
30-03-2005, 14:27
|
#35
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da bikelink
Confermo pure io che alcune voci del settore indicavano il tasso di difettosità di Noale inferiore...
...non bastano i sistemi CAD avanzati (li installo e ci sviluppo da 14 anni) ma servono reparti esperienze e competenze di settore.
|
Appunto. Grande capacita' tecnica sui particolari e discreta demenza generale nel management. Forse i tedeschi qualcosa da insegnarci ce l'hanno se con un tasso di difettosita' superiore stanno sul mercato e le nostre aziende invece falliscono.
Resto della mia idea: il singolo lavoratore italiano e' di altissimo livello, ma per essere valorizzato va preso ed esportato. All'interno delle aziende italiane gestiti da imprenditori fai da te finiscono per diventare inutili.
Tipico che la storia ci abbia mostrato decine di realta' italiane capaci di inserirsi su mercati anche saturi grazie a inventiva e creativita'... poi una volta raggiunto il vertice, quando sarebbe servito un management di livello capace di conservare la posizione e proseguire su quella strada... tutto si e' sgonfiato in un batter d'occhio.
|
|
|
30-03-2005, 14:40
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
cammina ? camminerà ...e anche bene..mi fido!
ma per ora la gente comune,quella normalissima che spende e compera una moto la acquista se puo' toccarla, vederla e magari provarla. altrimenti sono solo esercizi.
la ferro IMHO oramai è già roba vecchia...tanto se ne è parlato e visto..e mica è uscita. per non parlare della cilindrata assurda di 850 cc
sempre IMHO si intende. la vedo dura confrontarsi con i 1000 biclindrici...
esistenti.
intendo dire che di esercizi e modelli di prova ce ne sono stati a bizzeffe e ben + originali ...e funzionanti

il ferro non propone nulla di nuovo...o di originale e nemmeno migliore.
una ferro secondo me non venderebbe che pochissimi esemplari.
|
|
|
30-03-2005, 14:42
|
#37
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
|
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
30-03-2005, 15:58
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Jan 2004
ubicazione: Daniele - Mestre - VE e Casale Monferrato - AL
|
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Postilla è una emerita str@@@ a Noale non c'è la struttura per produrre motori in grande serie. Aprilia i motori li ha sempre comperati belli e fatti (Piaggio, Rotax, Suzuki) e poi ha fatto piccole serie di motori "da corsa". I nuovi motori Aprilia usciranno da Pontedera dove ci sono le fonderie e le attrezzature per quelle lavorazioni....
|
Confermo, visto cho ho lavorato per 4 anni nel Reparto Corse di Aprilia (ero il calpo progetto del motore SBK.
Dovrebbero installare tutti i transfert di lavorazione dei Boxer, rifare il tunning delle macchine e delle linee......
assurdo!!!!
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
L'attuale motore della Pegaso è un Rotax, lo stesso che equipaggiava la F650
|
In parte vero ed in parte no!!!!
All'epoca della F650, il motore della Pegaso era sostanzialmente differente. I tecnici BMW rivisitarono profondamente il progetto del mono:
- Prigionieri passanti basamento testa (Pegaso no)
- Bronzine (Pegaso cuscinetti a rotolamento)e, quindi, riprogettazione dell'implianto di lubrificazione)
- Testata a 4V (Pegaso a 5V * nota a fondo thread)
Non è poco!!!!
Poi, successivamente, portarono le bronzine anche sul "caenasso" Pegaso.
ROtax-Bombardier ha seri problemi nello sviluppo dei motori, non vi racconto i problemi che affliggevano le prime serie dei V1000, o che l'idea del secondo controalbero per ridurre le vibrazioni nacque da noi (le vibrazioni erano tali che saltavano le saldature dei telai), o ........
Se poi pensi che la versione SBK, alla fine:
- Basamento riprogettato completamente da Noi a Noale (originale non teneva le potenze necessarie alle gare)
- Cilindri, testate e pistoni e bielle ridisegnate in collaborazione con la Cosworth
- Bielle pankl e albero motore ridisegnato da Noi........
* se sul motore pegaso "chiudete" la 5a valvola (togliendo il relativo bilancierino), non solo non perde la massima potenza, ma si guadagna qualcosina sui 3500-5500 giri, provare per credere. La camera di combustione "a Tetto" ovvero quella classica a 4v è riconosciuta da tutti i progettisti come quella con il maggior rendimento sia termodinamico che volumetrico (come da il migliore "tumble" che incrementa la velocità di combustione)
__________________
KTM 1290 Super Adventure T
|
|
|
30-03-2005, 16:21
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Mar 2004
ubicazione: Arezzo
|
il gs 1200 super motard verra prodotto in ITALIA
__________________
la mia rovina è stato il barba
|
|
|
30-03-2005, 17:03
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Mar 2004
ubicazione: Italy
|
Quote:
Originariamente inviata da dgardel
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
Postilla è una emerita str@@@ a Noale non c'è la struttura per produrre motori in grande serie. Aprilia i motori li ha sempre comperati belli e fatti (Piaggio, Rotax, Suzuki) e poi ha fatto piccole serie di motori "da corsa". I nuovi motori Aprilia usciranno da Pontedera dove ci sono le fonderie e le attrezzature per quelle lavorazioni....
|
Confermo, visto cho ho lavorato per 4 anni nel Reparto Corse di Aprilia (ero il calpo progetto del motore SBK.
Dovrebbero installare tutti i transfert di lavorazione dei Boxer, rifare il tunning delle macchine e delle linee......
assurdo!!!!
Quote:
Originariamente inviata da Muttley
L'attuale motore della Pegaso è un Rotax, lo stesso che equipaggiava la F650
|
In parte vero ed in parte no!!!!
All'epoca della F650, il motore della Pegaso era sostanzialmente differente. I tecnici BMW rivisitarono profondamente il progetto del mono:
- Prigionieri passanti basamento testa (Pegaso no)
- Bronzine (Pegaso cuscinetti a rotolamento)e, quindi, riprogettazione dell'implianto di lubrificazione)
- Testata a 4V (Pegaso a 5V * nota a fondo thread)
Non è poco!!!!
Poi, successivamente, portarono le bronzine anche sul "caenasso" Pegaso.
ROtax-Bombardier ha seri problemi nello sviluppo dei motori, non vi racconto i problemi che affliggevano le prime serie dei V1000, o che l'idea del secondo controalbero per ridurre le vibrazioni nacque da noi (le vibrazioni erano tali che saltavano le saldature dei telai), o ........
Se poi pensi che la versione SBK, alla fine:
- Basamento riprogettato completamente da Noi a Noale (originale non teneva le potenze necessarie alle gare)
- Cilindri, testate e pistoni e bielle ridisegnate in collaborazione con la Cosworth
- Bielle pankl e albero motore ridisegnato da Noi........
* se sul motore pegaso "chiudete" la 5a valvola (togliendo il relativo bilancierino), non solo non perde la massima potenza, ma si guadagna qualcosina sui 3500-5500 giri, provare per credere. La camera di combustione "a Tetto" ovvero quella classica a 4v è riconosciuta da tutti i progettisti come quella con il maggior rendimento sia termodinamico che volumetrico (come da il migliore "tumble" che incrementa la velocità di combustione)
|
beh...dovevate pur fare qualcosa no ?
il lavoro sporco !
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:29.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|