Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Bicilindrico Parallelo > old F800-850GS e ADV- F700-750GS - F650GS


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 15-09-2012, 09:43   #1
FurettoJackals
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Lentini
Messaggi: 154
predefinito Vibrazione tra i 7o egli 80 km/h

Ciao tutti.
Al ritorno dal mio viaggio in tunisia ho rimontato le vecchie stradali.
Da quel momento tra i 70 e gli 80 km/h l'anteriore mi balla da morire...lasciando il manubrio ho un'escursione di almeno 2 cm...come se fossi sullo sterrato.
Passati gli 80 o sotto i 70...tutto perfetto.
La cosa è fastidiosissima nelle curve in discesa a percorrenza costante che capitano a 75km/h!

Le gomme erano comunque abbastanza vecchie quindi ho aspettato un migliaio di km e le ho sostituite. Al nuovo gommista ho fatto presente la situazione.
Mi ha detto che il cerchio qualche bottarella l'ha presa, ma niente che potesse portare a un effetto del genere...ha rifatto l'equilibriatura (e qui comunque ho da ridire perchè in un cerchio a raggi non si mettono i piombi porca miseriaaaaaa) ma nulla...il fenomeno è diminuito...ma ancora esiste.

Ho controllato i cuscinetti e sembrano essere ok...quindi la mia ultima ipotesi consiste nei raggi...che andrebbero tirati.

Nessun gommista in zona lo fa...mi tocca scendermi tutto e farmelo io...ma secondo voi è questo o c'è qualche prova che posso fare prima di scendere il copertone?

Grazie.
__________________
---- Who Dares Wins ----
F 800 GS - TM 125 - F 650 GS
FurettoJackals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2012, 09:55   #2
aresmecc
Mukkista doc
 
L'avatar di aresmecc
 
Registrato dal: 20 Jul 2009
ubicazione: Emigrato nel Basso Sebino , sponda Bergamasca .
Messaggi: 2.387
predefinito

Perchè non dovrebbero essere equilibrate le ruote a raggi con coperture stradali ? Stai scherzando? .
Metti sul centrale, alzi un po' la ruota anteriore e controlli se il cerchio gira dritto e anche che lo sterzo non abbia preso gioco. Mi sembra strano che non ci sia in zona un artigiano che fa ruote a raggi, magari x bicicletta, che te le possa regolare.
aresmecc non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2012, 11:24   #3
Roberbero
Mukkista doc
 
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
predefinito

Quote:
(e qui comunque ho da ridire perchè in un cerchio a raggi non si mettono i piombi porca miseriaaaaaa)
Come sarebbe a dire che non si mettono i piombi?
La mia ha i piombi, sono piombi adesivi.

Un sistema semplicissimo per controllare i raggi è quello di batterci e sentire se tutti danno lo stesso suono.
Tirare bene i raggi è un pò più complicato, ma il controllo è semplicissimo.

Controlla pure che i cuscinetti dello sterzo girino senza impuntamenti.

Ultima modifica di Roberbero; 15-09-2012 a 11:29
Roberbero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-09-2012, 11:30   #4
aldo1
Mukkista in erba
 
L'avatar di aldo1
 
Registrato dal: 19 Jul 2010
ubicazione: Tra le montagne del Pavese
Messaggi: 421
predefinito

Se usi bene il tasto "cerca" vedrai che il problema è abbastanza diffuso
__________________
Yamaha teneré 700-Honda crf 300 X -VESPA ET3 82 (THE TOP)
aldo1 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2012, 16:20   #5
FurettoJackals
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Lentini
Messaggi: 154
predefinito

l'equilibriatura si puo' fare regolando il tiraggio dei raggi so....senza uso di piombatura.
Lo dico per sentito dire pero'...quindi nessuna fonte certa....anche se la cosa ha senso tutto sommato.

Ho controllato facendoli suonare con una chiave....ho controllato i cuscinetti e come gira...in teoria sembra tutto ok.
Ieri sono uscito e ho avuto una guida abbastanza sportiva...e gli ultimi km ho notato un notevole peggioramento del fenomeno.
non ci capisco piu' nulla!
__________________
---- Who Dares Wins ----
F 800 GS - TM 125 - F 650 GS
FurettoJackals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2012, 16:57   #6
C.82
Mukkista
 
L'avatar di C.82
 
Registrato dal: 25 May 2011
ubicazione: Italy
Messaggi: 802
predefinito

Anche la mia ha quello sbacchettamento, ma l'ho fa solo intorno ai 70km/h e se mollo il manubrio..tant'è che me ne sono accorto solo dopo 8.000km. Il problema si evidenzia però solo se mollo le mani, anche tenendo il manubrio con una mano solo non percepisco alcuna vibrazione o sbacchettamento anomalo.
Da quel che so, tutte le ruote hanno una velocità in cui soffrono di vibrazioni, sopra e sotto tale velocità spariscono e credo che il cerchio da 21" contribuisca ad amplificare il fenomeno.
Il discorso che dici dei raggi non mi convince molto: il tiraggio dei raggi serve a fare in modo che il cerchi sia dritto..il bilanciamento serve appunto a bilanciare la ruota, che essendo composta da cerchio+camera+copertone ha per forza di cosa dei lievi difetti.
C.82 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 17-09-2012, 17:28   #7
tino47
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
predefinito

fai bilanciare le ruote,anche la posteriore e vedrai cha andrà bene-i 70-80 km/h sono un punto critico della gomma-anche se a raggi le ruote vanno cmq bilianciate-naturalmente controllare la rotondità del cerchio e i raggi,male non gli fà di sicuro
tino47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-09-2012, 10:31   #8
FurettoJackals
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Lentini
Messaggi: 154
predefinito

Giovedi' la riporto dal gommista....mi ha detto che ricontrolla l'equilibriatura.
Io la vibrazione la sento...e tanto, anche se non mollo il manubrio.
E se viaggio in 2 e capita una curva in discesa a quella velocità...è di un fastidioso incredibile
__________________
---- Who Dares Wins ----
F 800 GS - TM 125 - F 650 GS
FurettoJackals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-10-2012, 09:49   #9
tango 54
Pivello Mukkista
 
L'avatar di tango 54
 
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Novate Milanese
Messaggi: 229
predefinito

Vibrazioni? Guardate io ho appena acquistato una 700 GS e non percepisco vibrazioni forse perche arrivando da una honda deauville che a 5000 giri (circa 120 km) vibrava da morire sulla 700 mi sembra un'aitra vita
tango 54 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 17:06   #10
maf.72
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 05 Aug 2012
ubicazione: Carlazzo,COMO
Messaggi: 62
predefinito

Ragazzi scusate,ma non avete minimamente idea di che cosa sia una moto che vibra! Vengo da anni di Ducati, 748, 916, Sport 1000, Monster 800, miei amici hanno Guzzi e Harley e vi dico che la GS 800 è quasi pallosa da quanto sia regolare nel salire di giri,direi elettrica, e completamente esente da vibrazioni a qualsiasi regime. Si può aprire il gas a regimi bassissimi, fatelo con altre moto e vi troverete piantati in mezzo alla curva!
Saluti
maf.72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 14-10-2012, 18:36   #11
tino47
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
predefinito

ma vedi, Maf.72- quella che chiamano vibrazioni in effetti è il fenomeno di shimmy dovuto allo sbilanciamento delle ruota ant. e avviene in un punto critico sui 70/80 per poi sparire e ricompare dopo i 130- ho notato fra l'altro che molti gommisti rifiutano di bilanciarle perchè dicono che non serve in quanto le gomme di oggi sono praticamente perfette,ma sono balle-l'altr'anno sulla Z me l'avevano montate senza piombi e appena uscito per un giro la moto era inguidabile,dopo un bel cazziatone me l'ha bilanciata e tutto è tornato normale
p.s.-ho avuto la BSA A65 e il Bonneville anni '70 quelli sì che vibravano
tino47 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 00:25   #12
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ciao!
Rispolvero questo vecchio topic per non aprirne altri..
Checchè se ne dica, il motore della GS800 ha delle vibrazioni che possono essere considerate o meno normali o fastidiose in base alla propria sensibilità o meno. Personalmente trovo che dopo i 4500 giri ci sia un crescendo soprattutto a partire dalle pedane e che già a 5500 siano molto ben percettibili al manubrio (e un po' alla sella), tanto che gli specchi retrovisori sfocano l'immagine e non si distinguono più le forme dei veicoli che seguono.
Perdonatemi ma ne la GSX-F, ne la V-Strom 650, ne la Tiger 800 che ho avuto in precedenza vibravano così.
Nulla di grave.. Motore compatto e leggero, poche masse e pochi attriti, bassi consumi, piccoli ingombri, maggiore agilità, maggiori vibrazioni. E' una scelta di progetto. Comprese le eventuali tolleranze di produzione che rendono i motori tutti un po' diversi.
Ebbene, ho la GS800 "2013" da 10 mesi (consegnata, forse la prima nella mia città, a novembre 2012) e 11.500 Km e, appena ritirata dall'ultimo tagliando (il secondo, quello dei 10.000), ho notato (e lo ha notato immediatamente anche la mia zavorrina) che sono evidentemente calate le vibrazioni.
Ho percorso un tratto sgombro tirando la quinta e la sesta fino a 7000 giri (il massimo che le condizioni permettevano in sicurezza..) e ho fatto prove a diverse andature in varie marce.
Vibra proprio meno!
Visto che non credo sia l'olio, che avevano già cambiato a 1500, chiedo agli esperti: potrebbe essere la mappatura aggiornata (sulla fattura è indicato il service con il software BMW ma null'altro) che magari, che so, smorza qualche spigolo regolando le fasi di accensione e i tempi di iniezione ad oc e "eccita meno" le risonanze meccaniche dovute al movimento?
E' solo una curiosità, perchè non credevo possibile una cosa del genere e sono rimasto piacevolmente sorpreso.
Ciao!

PS: non prendetemi per Furio, il personaggio di Verdone, anche se a volte me lo merito..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 14:49   #13
wolter
Mukkista doc
 
L'avatar di wolter
 
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
predefinito

Di vibrazioni ne sento anche io... e si che vengo da ducati quindi ci ero ampiamente abituato... eppure questo twin vibra in modo diverso, a frequenze più alte e soprattutto inizia a vibrare ad un range di giri in cui il motore è molto sfruttato...

Il risultato è che, almeno per quanto mi riguarda, la mano destra si informicolisce lo stessom, ma la parte del corpo più infastidita dalle vibrazioni per me è.... tenetevi forte..... il naso!!!
wolter non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 20:36   #14
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Ah ah! Anche a me prude il naso! Ma lo ha sempre fatto con tutte le moto e con tutti i caschi. Si tratta dell'aria chè entra dalle prede d'aria..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 21:19   #15
ceccof800gs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Jul 2013
ubicazione: Almese (TO)
Messaggi: 101
predefinito

Anch'io ho riscontrato attorno ai 70 kmh un sobbalzo leggero e costante dell'avantreno, l'impressione è quella di avere un marcato errore di concentricità tra cerchio e mozzo, però fosse così a velocita più elevate diventerebbe a mio avviso ingestibile, invece poi sparisce quasi del tutto... quindi più probabile che sia dovuto a una non corretta equliibratura però ha dei pesi incollati... mah, appena ho tempo la smonto e la porto a controllare, si sa mai che l'abbiano fatta alla c...
__________________
F800 GS 2013
ceccof800gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 21:21   #16
doic
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

ahahahahahah .......va che è una moto non un divano di casa.
  Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 21:35   #17
ceccof800gs
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 Jul 2013
ubicazione: Almese (TO)
Messaggi: 101
predefinito

...mi può stare bene su una saltafossi ma su un mezzo che fa ben altre velocità a mio avviso non ci deve essere...
__________________
F800 GS 2013
ceccof800gs non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 24-09-2013, 21:46   #18
doic
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

considerato che la discussione è del 2009 e i pochi interventi che manifestano la problematica le conclusioni sono abbastanza semplici.......il problema è soggettivo,le vibrazioni sono causate da fattori esterni non riconducibili alla moto
  Rispondi quotando
Vecchio 25-09-2013, 10:23   #19
FurettoJackals
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 03 Jul 2010
ubicazione: Lentini
Messaggi: 154
predefinito

In viaggio questa primavera ho avuto ancora problemi, per vibrazioni non parlo di fesserie, ma che se lascio lo sterzo mi balla di diversi cmrischiando di cadere. Il sigmor peristeras ad atene mentre sostituivo le gomme stracotte mi na tirato i raggi con la dinamometrica e ha risolto tutto.
__________________
---- Who Dares Wins ----
F 800 GS - TM 125 - F 650 GS
FurettoJackals non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-09-2013, 22:07   #20
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Infatti, questa discussione comunque mi pareva fosse sulle vibrazioni del motore, non dei soliti problemi relativi a raggi, equilibratura e sbacchettamenti..
Comunque va bene uguale, solo che ci sono già altre discussioni dove ci sono le esperienze e le soluzioni di vari utenti.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2014, 16:41   #21
vadoamiscela
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 15 Mar 2014
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 20
predefinito F800GS M.Y. 2013 - pareri vibrazioni

Ciao a tutti!
sono nuovo del forum!
Vi gentilemente qualche quesito per capire qualcosa in piu delle mia nuova F800 GS.
Premetto che si tratta del nuovo modello (uscita di fabbrica ottobre 2013).

Durante il periodo di rodaggio sto cercando, per quanto mi è possibile, di accorgermi di tutto quello che la moto trasmette, quindi oltre che belle emozioni anche possibili vibrazioni, rumori, ecc.
Non avendo mai avuto questo modello chiedo a Voi se durante i vostri viaggi e prove vi siete accorti di:
1) una vibrazione che parte da circa 4300 giri fin verso i 5000 giri (premetto che ho montato anche il paracarene, ovvero il tubolare della touratech, ma che è stato montato in modo corretto e quindi tendo ad escludere che le vibrazioni provengano da quell'accessorio)
A proprosito delle vibrazioni ho letto le prove e i test effettuati dai vari giornali/siti più importanti di motociclismo, e anche loro notano "qualche vibrazione" come nella precedente versione, ma non avendo mai provato l'800 precedente non ne ho un'idea.
2) forcelle (ovviamente abbastanza rigide se confrontate con quelle del mezzo che possedevo prima) che producono un suono del tipo "cloc" quando si attraversa un dosso o un piccolo dislivello.
(Per questo rumore ho pensato che possa essere dovuto al fatto che la moto non ha ancora percorso abbastanza chilometri e che le forcelle "si devono ancora fare", passatemi il termine).

Vi ringrazio dell'attenzione e attendo qualche parere.
Saluti
vadoamiscela non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-03-2014, 17:43   #22
ozama
Mukkista doc
 
L'avatar di ozama
 
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
predefinito

Per le vibrazioni del motore, presenti da 4500 giri in su, e che cominciano ad essere fastidiose verso i 6000, direi che è tutto originale.
Parlo di vibrazioni che si sentono su sella, pedane, manubrio, in vari step. Non di RUMORI DI PLASTICHE indotti, magari, anche dalle vibrazioni del motore.
Per quelle non c'è nulla da fare. La cosa più fastidiosa è che a velocità autostradali gli specchi sfocano.
Forcella: non noto nessun "clonk" in marcia. La mia lo fa leggermente (anche dopo 13.000 Km) se da fermo, con la ruota frenata, tiro e spingo. Nulla di chè: le altre moto che ho avuto facevano cose simili, quindi credo sia normale. La GSX-F scricchiolava un po' di molle. La Tiger faceva click/clack tirando avanti e indietro, perchè si muovevano le pastiglie dei freni nella sede, la V-Strom faceva il "klonk" sulle sconnessioni a causa dei rimbalzi degli spessori molla non fissati.
Di scricchiolii di plastiche non ne ho notati di particolari.. Qualcuno penso sia fisiologico.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
ozama non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 13-05-2014, 09:23   #23
Gianniforli
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 22 Apr 2014
ubicazione: Forlì
Messaggi: 1
predefinito

Salve,
io ho appena acquistato f800gs, le vibrazioni emergono dai 4.500 giri specialmente si avvertono a velocità costante in 6 marcia ( circa 120Kmh ), io ho pensato di aggiungere un dente al pignone al fine di riuscire a mantenere una velocità autostradale un po maggiore con un confort migliore.
Qualcuno mi sa dire se ho fatto il ragionamento giusto, quanto penalizzo il tutto in spunto e se cambio solo il pignone lasciando il resto originale va tutto ok?
Vi ringrazio, sto per partire per un bel viaggio...
Grazie !!
Gianniforli non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©