|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
21-06-2009, 22:24
|
#26
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Eppure caro Berghemrrader, tanta elettronica è stata sviluppata in F1, se FIAT oggi è all'avanguardia non è che le abbia sviluppate sul tetto del lingotto...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
21-06-2009, 22:26
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2006
ubicazione: Milano
|
cos'è il downsizing?
x enzofi: credo che il curling sia effettivamente molto divertente (non sono ironico)
__________________
"There's probably no God. Now stop worrying and enjoy your life"
vespa P200E, R 850 R, R 1200 GS
|
|
|
21-06-2009, 22:26
|
#28
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
|
perdona, ma la sovra alimentazione ottenuta con compressori volumetrici o turbo, è roba degli anni 20 del secolo scorso
In F1 hanno reinventato l'acqua calda, vendendola come pregiata zuppa di tartaruga.
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
21-06-2009, 22:29
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no...
|
Okkey ma parli comunque di 30 anni fa dove c'era spazio per innovare e nelle corse si sperimentava senza problemi (ti ricorderai benissimo il fiasco della Tyrrel a 6 ruote).
Adesso le F1 sono quasi tutte uguali, l'evoluzione punta principalmente su aerodinamica, gomme ed elettronica mentre la produzione di serie ha ben altre esigenze di spazio, consumi, crash test ecc.
Per questo motivo le corse io le vedo mai così lontane come oggi dalla produzione di serie.
Per i resto hai ragione, "una volta" i soldi della Formula 1 permettevano di investire in ricerca e noi giravamo con le nostre semplici FIAT 127.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
21-06-2009, 22:31
|
#30
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Enzofi le invenzioni del secolo scorzo grezze e non utilizzate sulle auto attuali, hanno avuto poi sviluppo grazie al loro perfezionamento avvenuto nella f1 che è a tutti gli effetti un laboratorio meccanico che sforna prototipi.
P.S.Mi limito alla tecnica e non al circus mangiasoldi che rappresenta.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
21-06-2009, 22:33
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
|
Quote:
Originariamente inviata da abii.ne.viderem
cos'è il downsizing?
|
E' la riduzione della cubatura di un motore e l'aumento della efficienza dello stesso, per ridurre peso e consumi.
La prima in questo settore è stata VW, è in arrivo una Golf 1.2 TSI (benzina iniezione diretta) da 105CV (!) e consumi eccellenti, prestazioni paragonabili al classico 1.6.
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
21-06-2009, 22:33
|
#32
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
sovralimentazione in formula 1 nei primi anni 80, per la precisione con Renault sui suoi motori di f1 dal 1978 e la prima a usarla su auto di serie a fine anni 80, plurivalvole in formula 1 dagli anni 70 con il Coswort, passato su auto si serie alla fine degli anni 80 con le auto della Ford....
Scrivere con cognizione di causa porta ad arricchire chi legge, sparare cavolate alla rinfusa no... 
|
si ma non puoi dare l'anno in cui queste soluzioni sono state adottate in F1 come la data di nascita. E' tutta roba vecchia come l'auto.
http://www.omniauto.it/magazine/3985...oria-del-turbo
|
|
|
21-06-2009, 22:34
|
#33
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
La tyrrel 6 ruote era rivoluzionaria, per mantenere il profilo bassissimo anteriore con ruotine a filo della carrozzeria, peccato che il regolamento prevedeva solo 4 ruote, per cui fu vietato correre dopo che la ferrari si presento con le "gemellate" posteriori a Long beach e due alettoni assimetrici posteriori..per scaricare a terra la POTENZA...
Per Nicola66, vedi il mio intervento nr. 30 poco sopra.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
21-06-2009, 22:47
|
#34
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
Quote:
Originariamente inviata da Merlino
La tyrrel 6 ruote era rivoluzionaria, per mantenere il profilo bassissimo anteriore con ruotine a filo della carrozzeria, peccato che il regolamento prevedeva solo 4 ruote, per cui fu vietato correre dopo che la ferrari si presento con le "gemellate" posteriori a Long beach e due alettoni assimetrici posteriori..per scaricare a terra la POTENZA...
Per Nicola66, vedi il mio intervento nr. 30 poco sopra. 
|
l'ho letto il tuo 30, ma non mi puoi spacciare per perfezionamento del turbo da parte della F1 una modifica al regolamento di allora che permise i motori sovralimentati purchè di cilindrata dimezzata rispetto agli aspirati (1500T contro 3000A). Si sapeva già qual'era il potenziale di un turbo.
|
|
|
21-06-2009, 22:53
|
#35
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Si ma non portato a quel miglioramento, infatti dopo tutti lo adottarono tranne chi rimase sul vecchio cosworth, ed anni dopo reso illegale dal regolamento proprio per consentire al cosworth DI SOPRAVVIVERE. Questo il punto di rottura tra FIA e FOCA, rammentate che mosley ha detto di voler un unico motore uguale per tutti, neanche fosse un monomarca e guarda caso quale motore verrebbe scelto se non quello che piu' riempirà le tasche di quel avido?
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
21-06-2009, 22:58
|
#36
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
la formula uno è gestione di un business immenso legato ad una forma di spettacolo sportivo.
del futuro dell'automobile non gliene frega un cazzo a nessuno.
se, e nel caso che, ci siano ricadute interessanti per altri settori (mi viene in mente la fibra di carbonio, toh, adesso ci fanno le bici, ma una volta ci facevano solo le astronavi e le formula uno) è una conseguenza e non una espressa volontà.
ciò non toglie che la ricerca, come tutte le ricerche tecnologiche e scientifiche, non sia utile.
Vi siete scazzottati sul kers, ebbene, credo sia una buona idea, perchè aiuterebbe a perseguire il downsizing, magari studiato in modo diverso da quello, ovviamente estremo della formula uno.
ma tutto questo non vale nulla per il circus. valgono solo i soldi, i giri di potere per ottenerli e come vengono distribuiti.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
21-06-2009, 23:03
|
#37
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
i motivi che decretarono la fine del turbo furono altri, tra cui le potenze assurde a cui arrivarono (1100cv il 1390cc 4 cil. della Brabham/BMW) ed i gravi incidenti (alcuni mortali) che coinvolsero numerosi piloti.
Il ford cosworth 8 cil era l' unico motore che i team non ufficiali potevano comprare. Allora Ferrari, Renault, BMW, Tag Porsche, equipaggiavano solo le auto di una scuderia.
Ultima modifica di nicola66; 21-06-2009 a 23:07
|
|
|
21-06-2009, 23:08
|
#38
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Allora Nicola vedi che lo sviluppo effettuato in formula 1 del motore turbo porto a svilupparlo finalmente con potenze umane sulla produzione di serie?
Gli incidenti di quei anni avvenivano per il decollo delle vetture quando finiva l'effetto ventosa della minigonne laterali, vedi morte del compianto Gilles.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
21-06-2009, 23:20
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
mah..........................
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
21-06-2009, 23:26
|
#40
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
|
lo sviluppo del turbo non è stato il turbo stesso, ma ottenere imbiellaggi che potessero sopportare le pressioni generate dai riempimenti "forzati" delle camere di scoppio. La turbina non è una timida, senza la valvola wastegate di sovrappressione te ne butta dentro di aria, finché ne vuoi.
|
|
|
21-06-2009, 23:29
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
Beh! a me, di tutto sto sviluppo, basterebbe cambiare una gomma, che so in 2 minuti...non parliano di cambiarle tutte e quattro ci va una mezza mattinata!
__________________
+
|
|
|
22-06-2009, 09:33
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 08 Nov 2006
ubicazione: seregno
|
io trovo che il vero punto sia il cambio assurdo di regole
-se ogni anno cambiamo regole, non si capisce + un c@zz
-se le regole sono stupide, tipo quella delle 2 mescole obbligatorie da usare in gara, si svilisce la capacità del pilota
-se si vuole aumentare lo spettacolo, non si può sperare di gabbare i piloti
|
|
|
22-06-2009, 09:36
|
#43
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Nicola, vedo quindi che capisci di tecnica, allora ti pongo un quesito, sul perchè sono sostenitore del kers.
Le piccole auto tubodiesel, sotto i 100 cv, hanno un vuoto di potenza sotto i 1800 giri trattandosi di motori che girano al max sui 4000/4500, si capisce che manca un spunto importante anche nella semplice guida in città dove si viaggia in coda e magari cerchi di immetterti sul una via principale da una secondaria, situazioni insomma dove potersi inserire velocemente senza quasi piantarti nel centro dell'incrocio con il motore che soffoca sotto i 1800 giri. Tutto questo per mantenere semplice ed economico il motore senza ausilio di un volumetrico...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
22-06-2009, 10:04
|
#44
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
merlino, qualunque auto ibrida seria (prendiamo una toyota prius) il kers ce l'ha implicito. Ogni volta che frena il motore elettrico ricarica le batterie e se vuoi una accelerazione "pesante" il motore termico viene aiutato da quelloelettrico che prende energia dalle batterie stesse. E parte di questa magari e' stata accumulata in una frenata 50 km prima (si fa per dire).
Voglio dire che come e' concepito in formla uno il rapporto causa /effetto e' immediato, ma su quelunque ibrida tale effetto "energetico" seppur diluito nel tempo e' gia' presente. Anzi, concettualmente e' superiore quello sulle auto di serie, perche' l'energia acucmulata in frenata puo' essere spesa come necessita e non solo accelerando.
Venendo ai regolamenti (non seguo piu' da molti anni quella noia mortale), ci sono esigenze inconciliabili.
Lo spettacolo vorrebbe auto quasi identiche, se poi tecnicamente semplicissime meglio, si aumentano i partecipanti.
L'evoluzione tecnologica vorrebbe regolamenti attinenti le esigenze quotidiane, esempio la famosa formula libera con serbatoio limitato, che sposta la sfida veramente sul rendimento ma va contro lo spettacolo (eventuali ultimi giri a potenza limitata sarebbero assurdi).
Infine le grandi case vogliono mano libera per mantenere il monopolio delle prestazioni a chi ha i soldi. E questo vuol dire regolamenti che non favoriscano l'ingegno, quindi poco liberi, ma il lavoro di fino su idee note, che costa molti soldi pero'.
In generale un ambiente marcio ,autoreferenziale, in piena decadenza.
Attenzione alla motogp a far la stessa fine.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
22-06-2009, 10:22
|
#45
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
.....In generale un ambiente marcio ,autoreferenziale, in piena decadenza.
Attenzione alla motogp a far la stessa fine.
|
quoto in pieno. servono solo a se stessi, quello che viene è un collaterale non ricercato ne' importante.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
22-06-2009, 10:33
|
#46
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Secondo me si.
E' un momento difficile per tutti. Trovo che anche lo sport possa essere ridimensionato. macchine meno costose e piu simili tra di loro fanno emergere i manici.
pero è un mondo mosso piu dai soldi che altro.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
22-06-2009, 12:02
|
#47
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
|
Aspes, ma proprio la corsa alle prestazioni è il volano del miglioramento, so benissimo che vengono spesi capitali, ma se ne facciamo una questione morale, allora dovremmo vendere tutti i nostri beni e donarli al prossimo, quindi inutile fare i falsi moralisti.
So benissimo che sulla Prius vi è un sistema di recupero di energia, ma è stato sviluppato in casa dalla Toyota, che guarda caso non lo usa in F1, questo significa che non è ad uno stadio di perfezione prestazionale, ma un progetto ancora in embrione, e qui che mi allaccio con la sperimentazione in f1, la ricerca della prestazione con fondi che rientrano dagli sponsor, insomma un giro virtuoso e vizioso di danaro che altrimenti non ci sarebbe.
Gran Premi senza rifornimenti? benissimo si finirà a correre come le Audi del mondiale endurance che corrono con il motore TDI, alla faccia della Porsche che ancora lotta con un motore tradizionale, magari avendo sempre maggiori potenze e minori consumi, ma come vedi si ritorna a parlare di ricerca delle prestazioni...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
22-06-2009, 12:24
|
#48
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
|
così sarebbe se i dispositivi fossero studiati ed inventati dalle case produttrici, per migliorare efficienza e prestazione, ma quando sono imposti o consigliati dal regolamento (vedi kers) si ricerca il minimo necessario per adeguarsi al regolamento.
la differenza tra il kers e l'accumulo delle ibride è che uno è creato tramite condensatori (è possibile anche attraverso masse volaniche) l'altro con batterie, ma il concetto è quello. Il problema grosso sono le tensioni in gioco: i condensatori devono accumulare energia e possono farlo in due modi: o avere una enorme superficie, o avere una differenza di potenziale elevatissima, che causa poi problemi di tipo elettrostatico sulla struttura, e, chissà, anche sulla salute degli occupanti.
Un kers meccanico, ottenuto tramite masse volaniche, è un accrocchio di tale peso e costo che nessuno ci si è mai messo dietro seriamente: per accumulare sufficiente inerzia il volano di accumulo dovrebbe o essere pesantissimo, o frullare a velocità stratosferiche, con un effetto giroscopico pericolosissimo per la stabilità del mezzo. Certo si potrebbero equilibrare le forze, ma se uno dei volani si blocca, le reazioni sarebbero tali da rischiare incidenti.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
22-06-2009, 12:45
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2005
ubicazione: Dolomiti (BL)
|
Per quanto riguarda il trasferimento di tecnologia dalla F1 alla produzione, penso che questo sia sempre stato pressochè nullo. L'inezione, l'ABS, il controllo di trazione, gli airbag e chi più ne ha più ne metta, non sono mai arrivati dalla F1, ma dalla ricerca dei costruttori e dei produttori di componentistica. Quello che c'è su una vettura di F1 è quanto di più lontano ci sia dalle esigenze delle auto di produzione...
C'è solo un gran ritorno di immagine.
|
|
|
22-06-2009, 12:53
|
#50
|
Kappista doc
Registrato dal: 05 Jul 2004
ubicazione: Ancona
|
L' unico motivo per il quale incomincerei nuovamente ad guardare la F1 è rendere lo spettacolo emozionante , sinceramente di cosa montino non mi importa molto , voglio sorpassi e ...anche se non sarete d' accordo con me anche azzardi (non guastano mai  ) , loro corrono per fare spettacolo e basta, non ci vedo forme di filosofia o altro (anche perchè lo può capire solo chi ci lavora dentro ) , sinceramente se levassero anche 90CV e la velocità di punta fossa 220 k/h mi andrebbe benissimo ...BASTA CHE LAVINO QUELLE MALEDETTE CHICANE e si aumenti la potenza in uscita dalle curve .
Non riusciamo a percepire dal televisore la differenza tra un 220 o un 310 k/h , (dal vivo è un' altra storia  ) .
__________________
......tanta confusione in testa
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:33.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|