Ipotenus.. sono contemporaneamente completamente d'accordo e completamente in disaccordo con il tuo post

.. mi spiego meglio...
Ho sempre avuto mezzi iper-specializzati.. e con questi ho cercato in qualche modo di avere un uso più ad ampio spettro rispetto a quello che era lo loro effettiva vocazione.. vedi giro della Francia con gsx600 o giro della sardegna con gsx1000.. questo nonostante fossero le stesse moto con cui poi andavo in pista. Anche questo -ovvero il processo esattamente inverso- porta inevitabilmente ad un margine di insoddisfazione: fatti 900km in una tirata con un gsx sotto il diluvio ... come non potresti essere incacchiato ??
Questo non vuol dire che chi prende un GS sia un indeciso cronico... .. solo che dopo aver provato varie strade, si butti su un mezzo che (come giustamente dici tu "GS fa di tutto un po' e non si specializza in nulla") permetta una fruizione più ampia un pò i tutti i campi. Questa però penso che sia una scelta meditata e ben ponderata...
Che poi inevitabilmente sia figlia di molti compromessi è dopo tutto inevitabile.. come spesso accade in tutte le scelte fatte con la "ragione".
E' anche normale che poi a molti possa prendere la scimmia -assolutamente effimera- di avere ANCHE un mezzo "magnificamente inutile" come potrebbe essere una Speed..
Chi di noi non vorrebbe avere 2-3 moto a disposizione ?? Forse tutti, no ?
Eppure alla fine in molti si finisce su un GS.. ..e non è un ripiego, tutt'altro..
è semmai la moto che pur tra mille compromessi riesce meglio di quasi tutte le altre a farti divertire in tutte le situazioni ... la più versatile.
Ho sempre pensato alla moto "totale" come ad una chimera noiosissima e scontata: beh... non mi sembra che il GS sia così.. forse proprio questo spiega parte del suo successo..