Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 27-03-2009, 00:07   #1
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.447
predefinito

Quote:
ma più per motivi estetici
Un minimo funziona anche per motivi aereodinamici. Provalo.

Quote:
e concordo al 110% sul giudizio estetico sulla nostra motona: non ce ne sono di paragonabili!!!
Si, è veramente una bella moto.
Della serie Boxer 1150 era la più bella.
__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 00:17   #2
Alvin
Mukkista
 
L'avatar di Alvin
 
Registrato dal: 03 Oct 2007
ubicazione: Chieti, Abruzzo
Messaggi: 786
predefinito

Sono andato ieri al concessionario e davanti a me stavano spacchettando una R 1200 R.
Sinceramente...niente di che Più guardavo la mia nuova moto e più mi piaceva
__________________
Alessandro

ex F 650 GS Dakar - - - ora R 1150 R blue
Alvin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 00:33   #3
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alvin Visualizza il messaggio
Sono andato ieri al concessionario e davanti a me stavano spacchettando una R 1200 R.
Sinceramente...niente di che Più guardavo la mia nuova moto e più mi piaceva
io invece quando sono andato a ritirare la mia un 30" di pensiero su una R1200R blu li ho spesi.
ma probabilmente è stato più il colore che la moto, infatti anch'io esteticamente preferisco la nostra, ma una porva della 1200 la voglio fare (l'ha presa un mio amcio al primo giro assieme gli propongo lo scambio).

ma poi: come si fa ad andare in giro con il barattolo delle urine sul manubrio???

__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 00:40   #4
Alvin
Mukkista
 
L'avatar di Alvin
 
Registrato dal: 03 Oct 2007
ubicazione: Chieti, Abruzzo
Messaggi: 786
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
ma poi: come si fa ad andare in giro con il barattolo delle urine sul manubrio???


E poi quando fai toc toc sul serbatoio della nostra senti il metallo mentre su quella della R1200R senti la plastica
__________________
Alessandro

ex F 650 GS Dakar - - - ora R 1150 R blue
Alvin non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2009, 18:59   #5
enricopa
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2005
ubicazione: Treviso
Messaggi: 539
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Alvin Visualizza il messaggio


E poi quando fai toc toc sul serbatoio della nostra senti il metallo mentre su quella della R1200R senti la plastica
Siamo sicuri ???
Comunque ho avuto la R1550 R e sono stato molto soddisfatto (non sono uno smanettone) ma questa R1200R ha un motorino...............

.......e la differenza di peso la sento

...............in effetti il vasetto urina sul 1150 avevano fatto un lavoro splendido, non si vedeva nulla
__________________
Deficienti de bastian - Bradipo Member - R 1200 R Ex R1150R
WWW.SKEP.IT
enricopa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2009, 19:29   #6
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da enricopa Visualizza il messaggio
in effetti il vasetto urina sul 1150 avevano fatto un lavoro splendido, non si vedeva nulla
ieri ho accompagnato un amico dal conce Triumph per una Bonneville (io ci ho provato a dirgli che le mnoto sono altre... gli avevo anche trovato una R1150R strepitosa) e anche lì i vasetti delle urine sono un po' su tutti i manubri, e passi le supersportive, ma sulle retrò quei barattolini di plastica proprio non c'azzeccano (tant'è che il conce furbetto ha già pronti dei bei barattolini in alluminio Rizoma...).
ma la vera sagra del "vasetto delle urine" l'ho vista dal vicino concessionario Ducati, il peggio è la Hypermotard: in vasetti sembrano addirittura esposti come vere e proprie opere d'arte:

mah...
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 12:43   #7
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.598
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
io invece quando sono andato a ritirare la mia un 30" di pensiero su una R1200R blu li ho spesi.
ma probabilmente è stato più il colore che la moto, infatti anch'io esteticamente preferisco la nostra, ma una porva della 1200 la voglio fare (l'ha presa un mio amcio al primo giro assieme gli propongo lo scambio).

ma poi: come si fa ad andare in giro con il barattolo delle urine sul manubrio???

attensione, che se la provi e tutti i giorni ci pensi
dici,come è maneggievole,che motore,al barattolo,come dici
tu delle orine, dopo un pò non ci fai neanche più caso,pensi solo ad andarci sopra,e non vorresti più scendere
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 14:55   #8
sauternes
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 1.124
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da matteucci loris Visualizza il messaggio
attensione, che se la provi e tutti i giorni ci pensi
dici,come è maneggievole,che motore,al barattolo,come dici
tu delle orine, dopo un pò non ci fai neanche più caso,pensi solo ad andarci sopra,e non vorresti più scendere
siccome penso che tu abbia ragione:
1) non la proverò mai
2) continuerò a guardare il barattolo delle urine

a parte gli scherzi, ho un amico che dopo 2 anni di 1150 ha preso il 1200 e mi ha detto le stesse cose che hai scritto tu: grande maneggevolezza e gran motore.
però mi chiedo: ma non potevano tenere gli stessi comandi al manubrio con integrati i serbatoi della 1150? sono perfetti, non capisco perchè cambiarli...
__________________
Sauternes (Andrea - PR)
BMW R1150R (2005) grigio grafite
ex BMW R80 G/S (1984) blu
sauternes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 18:04   #9
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.598
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
siccome penso che tu abbia ragione:
1) non la proverò mai
2) continuerò a guardare il barattolo delle urine

a parte gli scherzi, ho un amico che dopo 2 anni di 1150 ha preso il 1200 e mi ha detto le stesse cose che hai scritto tu: grande maneggevolezza e gran motore.
però mi chiedo: ma non potevano tenere gli stessi comandi al manubrio con integrati i serbatoi della 1150? sono perfetti, non capisco perchè cambiarli...
ti ho detto così,perchè io ho già dato avevo r1150
bellissima moto,ma dopo aver provato r1200 altro pianeta
su tutto...riguardo hai serbatoi,penso che sia una moda
tutte le moto di nuova generazione li hanno..ciao
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 18:14   #10
matteucci loris
Mukkista doc
 
L'avatar di matteucci loris
 
Registrato dal: 18 Dec 2008
ubicazione: MOCONESI (GE)
Messaggi: 3.598
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
siccome penso che tu abbia ragione:
1) non la proverò mai
2) continuerò a guardare il barattolo delle urine

a parte gli scherzi, ho un amico che dopo 2 anni di 1150 ha preso il 1200 e mi ha detto le stesse cose che hai scritto tu: grande maneggevolezza e gran motore.
però mi chiedo: ma non potevano tenere gli stessi comandi al manubrio con integrati i serbatoi della 1150? sono perfetti, non capisco perchè cambiarli...
ti ho detto così,perchè io ho già dato avevo r1150
bellissima moto,ma dopo aver provato r1200 altro pianeta
su tutto...riguardo hai serbatoi,penso che sia una moda
tutte le moto di nuova generazione li hanno..ciao
__________________
HP4 Competition
M1000XR
matteucci loris non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 07:18   #11
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.224
predefinito

io ho lo speedsteer e sono 195!
fino a 160 sto li tranquillo, poi abbasso un pò spalle e testa.
certo non è l'RS!
è la più bella nuda dell'era moderna bavarese, quindi non rovinatela con parabrezza da caramba e bauletti per favore.
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-03-2009, 13:24   #12
er-minio
Moderatore
 
L'avatar di er-minio
 
Registrato dal: 29 Apr 2003
ubicazione: Londra/Roma
Messaggi: 38.447
predefinito

Quote:
è la più bella nuda dell'era moderna bavarese, quindi non rovinatela con parabrezza da caramba e bauletti per favore.
Concordo (as usual).

Stavo rivedendo le foto sull'altro thread e mi stava venendo la lacrimuccia.
La eRRe é bellissima, bella perché é anche essenziale (tra le BMW).
Ti serve un serbatoio, motore, manubrio e ruote. Stop. Quello c'e'.
Al massimo dalla eRRe si puo' levare, non aggiungere.

__________________
DRZ400 '00; R1150R '03; R1200GS Adv '07; HP2 Sport '11
[I'm the biggest limit on my bike]

Ultima modifica di er-minio; 27-03-2009 a 13:26
er-minio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2009, 17:57   #13
tedesco castellano
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 13
predefinito

Ciao raga,anch'io ho appena preso una r1150r usata con 30000km e vengo da un Kawa GPZ dell'85.Una delle cose che mi hanno maggiormente colpito è la possibilità di regolare gli ammortizzatori:letto il libretto di uso e manutenzione ho seguito i consigli (vite di regolazione quasi tutta chiusa con passeggero) ma ho l'impressione che sia molto nervosa in accelerazione e decelerazione (tipo dondolo). Consigli?
tedesco castellano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-03-2009, 18:16   #14
sharkattack
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Jul 2008
ubicazione: a nord
Messaggi: 98
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tedesco castellano Visualizza il messaggio
ho l'impressione che sia molto nervosa in accelerazione e decelerazione (tipo dondolo). Consigli?

In che senso dondolo ?
__________________
.....vado piano .....e lontano.....
R1200GS LC ex bellissima R1150R del 2002
sharkattack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2009, 08:16   #15
tedesco castellano
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 13
predefinito

nel senso che sento e molto le sospensioni affondare e rialzarsi al cambio marcia, non so forse perché ero abituato ad un motore con molta meno coppia in basso?o può essere un problema di taratura delle sospensioni?
tedesco castellano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2009, 12:56   #16
sharkattack
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 29 Jul 2008
ubicazione: a nord
Messaggi: 98
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da tedesco castellano Visualizza il messaggio
nel senso che sento e molto le sospensioni affondare e rialzarsi al cambio marcia, non so forse perché ero abituato ad un motore con molta meno coppia in basso?o può essere un problema di taratura delle sospensioni?

Sicuramente l assetto non è rigidissimo, ma io non sento enormi variazioni di carico ...... piuttosto sento la massa che influisce nelle reazioni degli ammo ....
come li hai regolati ?
__________________
.....vado piano .....e lontano.....
R1200GS LC ex bellissima R1150R del 2002
sharkattack non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 08:23   #17
tedesco castellano
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 30 Jan 2009
ubicazione: Castelfranco Veneto (TV)
Messaggi: 13
predefinito

oltre alla regolazione tutto chiuso consigliata dal manuale in presenza del passeggero avevo provato anche quella tutto aperto per vedere l'effetto e a questo punto sembrava veramente di stare su un cavallo a dondolo.Ora ho riportato la situazione al tutto chiuso e rispetto al tutto aperto va molto meglio ma ho ancora la sensazione di un leggero dondolio.Ipotizzo possa essere a causa del fatto che io e il passeggero (mia moglie) non siamo proprio due masse trascurabili e che venendo da una sport touring 4 cilindri (più dolce) molto bassa io abbia ancora da prendere confidenza col mezzo (ho fatto solo 350Km e in più giri a causa del meteo).Che ne dici?E' plausibile o mi devo preoccupare?
tedesco castellano non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2009, 08:38   #18
essemme
Mukkista doc
 
L'avatar di essemme
 
Registrato dal: 27 Oct 2002
ubicazione: da dove ti vedo
Messaggi: 7.224
predefinito

spassionato: ohlins posteriore=altra moto
__________________
c'è troppa democrazia.
tutti froci col culo degli altri.

R100RS-R1300GS ADV
essemme non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-03-2009, 12:25   #19
marcortn
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Nov 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 202
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- anche la frenata mi è sembrata adeguata (la mia ha l'ABS) devo però imparare a modulare bene la pressione sulla leva e soprattutto a usare adeguatamente il freno posteriore (o meglio non usarlo proprio?)
Esatto, il freno dietro va proprio accarezzato, comunque se le gomme che hai sotto sono un po vecchiotte vedrai che cambiandole il grip cambia e la frenata col posteriore aumenta di efficiacia.

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- il motore è una goduria, soprattutto mi piace che sia utilizzabilissimo dai 2000g/m con una coppia che fa risparmiare un sacco di cambiate (non sono uno smanettone), e poi vibra, ma questa su una R immagino sia una feature e non un bug
Riguardo la vibrazione il motore essendo un boxer vibrerà sempre un po, ma con un paio di candele ed un filtro dell'aria nuovi più un bel lavoretto di pulizia delle viti del minino e allineamento dei corpo farfallati la situazione migliora e di molto.

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- il cambio è un po' contrastato negli innesti e rumoroso, soprattutto nelle marce basse (ma anche qui idem come sopra, giusto?), e anche per questo non è certo piacevole guidare nel traffico (ma per questo vanno bene gli scooter automatici)
Le marce basse se le cambi sotto i 3-4000 giri faticano sempre ad entrare.

Su QdE si "vocifera" in varie stanze che mettendo un bell'olio sintetico 75W-140 la situazione cambia. Io a breve proverò questa soluzione.

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- le manopole riscaldate pensavo fossero inutili e invece fanno eccome... anche con dei guanti invernali e temperature che non sono proprio polari un colpetto ogni tanto fa piacere...
Questo è un "lusso" che mi piace molto e al quale so che sarà difficile rinunciare al prossimo cambio di mezzo.

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- nella valigia destra non entra il mio casco Schuberth C2, se avessi preso prima la moto e poi il casco avrei senz'altro comprato un casco diverso, anche se il C2 finora mi piace
Questa è stata una delusione pure per me!

Vado a comprare il mio bel C1 e quando alla sera tornato a casa vado a fare le prove per metterlo nella validia per 1cm non ci sta forse è colpa del mio capoccione da misura 61!

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- il sistema di pulsanti per le frecce mi sembra al momento macchinoso tant'è che spesso devo guardare per premere il tasto di annullamento del lampeggio, ma sono sicuro che con il tempo ci farò l'abitudine
Si a quello ti ci devi proprio abituare.

Comunque il lampeggio si interrompe automaticamente con una logica particolare, nel senso che se stai fermo non si leva e poi quando parti a seconda della velocità con cui acceleri e della distanza percorsa le frecce si disattivano da sole.

Questo gioco è garantito da una centralina elettronica che se si rompe costa 200 euro.

Quote:
Originariamente inviata da sauternes Visualizza il messaggio
- devo ancora migliorare la tecnica per mettere la moto sul cavalletto centrale, ho sempre paura che mi si ribalti verso sinistra
Se no li hai fai montae subito un paio di paracilindri.

A me è caduta due volte, la prima facendo slalom fra le macchine al semaforo quando la ruota davanti si è impuntata sulla radice di un pino che sollevava l'asfalto e la seconda volta ad un parcheggio.

La seconda volta quando ho messo giù il cavalletto centrale non mi ero accorto che sotto al piede destro del calalletto c'era un buco sull'asfalto e quando sono "salito" sul cavalletto la moto è partita sul lato opposto e non c'è stato modo di tirare a me la moto.

Quindi occhio a dove metti i piedi del cavalletto.

Fortuna comunque che si appoggia sul paracilindro e non si sbraga del tutto.

Ciao.

Marco.
__________________
B M W - R 1100 S - ABS - '99 - Giallo Mandarino

Ultima modifica di marcortn; 30-03-2009 a 12:31
marcortn non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 31-03-2009, 14:18   #20
salga
Mukkista in erba
 
L'avatar di salga
 
Registrato dal: 04 Jan 2008
ubicazione: Brescia
Messaggi: 476
predefinito

No, il "manopolone" controlla il precarico. Il freno idraulico è controllato da quella vite ad intaglio alla base dell'ammortizzatore.
__________________
ex 1988 R 80 GS
2003 R 1150 R
salga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-04-2009, 10:57   #21
morfeo
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 07 Apr 2009
ubicazione: reggio emilia
Messaggi: 8
predefinito

@sauternes
consuma quanto?
a cremona ti hanno trattato bene?
morfeo non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:42.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©