Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Vivere la Moto > Quelli che amano guardare il Panorama

Quelli che amano guardare il Panorama In questo forum si parla di MOTOTURISMO è dedicato a chi ama viaggiare e macinare km su km per visitare il mondo


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 06-02-2009, 18:05   #26
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

5^ Tappa di 26

Data : 24.12.08
Da : Fethiye (TR)
A : Analya (TR)
Km. tappa : 463
Km. progressivi : 2610
Itinerario : Fethiye – Kas – Aksu – Alanya (tutto sulla SS 400)
Meteo tappa : Come ieri.

Oggi cambio di strategia. Il gruppo si spezza in vari tronconi e si viaggia decisamente meglio, ognuno con il proprio ritmo.

La strada inizia a farsi interessante, traffico praticamente inesistente, buon asfalto e tante belle curve. Per i prossimi tre giorni avremo lo splendido mare turco sulla nostra destra come un fedele compagno di viaggio.

Nei pressi di Aksu ci fermiamo a visitare Perge, meno bello di Efeso ma non per questo meno interessante.

Pernottamento al Kleopatra Royal Palm (N 36°33.249’ E 031°58.417’) dove giungiamo con il buio ma felici di aver percorso una bella tappa. L’albergo è molto deludente, niente riscaldamento. Connessione WiFi gratuita ma non in camera (nella hall). Parcheggio di fronte albergo all’aperto “guardato a vista”. Cena a buffet, abbastanza buona.

La tappa in una foto : chi va piano va sano e va lontano …
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 2008.12.24 [800x600].jpg (74,7 KB, 321 visite)

Pubblicità

__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 18:07   #27
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

6^ Tappa di 26

Data : 25.12.08
Da : Analya (TR)
A : Adana (TR)
Km. tappa : 449
Km. progressivi : 3059
Itinerario : Alanya – Anamur – Mamure – Erdemli – Adana
Meteo tappa : Temperatura fredda la mattina, piacevole a metà mattina e poi ancora freddo appena cala il sole. Manteniamo tutti l’equipaggiamento termico invernale nella convinzione che prima o poi inizieremo a svestirci …

Tutta strada statale (tranne gli ultimi 100 km. percorsi in autostrada, da nord Erdemli sino ad Adana), quasi sempre doppia carreggiata. Belle curve sempre ben segnalate. Tratti da mozzafiato.

Profilo altimetrico molto variabile; sembra di essere sul Grossklockner, solo che qui i chilometri sono oltre 400!

Incontriamo molti cantieri stradali intenti ad allargare la strada. Forse incuranti dell’impatto ambientale i lavori interessano il fianco della montagna che viene abbattuta a colpi di dinamite.

Visitiamo il bellissimo castello di Mamure, particolare per la sua cinta muraria che conserva pressoché intatta la merlatura ed opere difensive.

Ci consentono di entrare con le moto dove scattiamo splendide foto. Appoggiando la moto sul laterale ho la sensazione che il terreno ceda … e ops! Seconda caduta.

La sera, dopo poco più di otto ore di tappa, giungiamo all’Hotel Mavi Surmeli (N 36°59.425’ E 035°19.353’). Molto buono. Connessione WiFi gratuita ma non in camera (nella hall). Parcheggio al coperto custodito, ma non vicino all’albergo. Cena a buffet, abbastanza buona.

La tappa in una foto : castello di Mamure
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 2008.12.25 - Castello di Mamure [800x600].JPG (84,3 KB, 321 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 18:39   #28
MAYNARD
Mukkista
 
L'avatar di MAYNARD
 
Registrato dal: 11 Sep 2007
ubicazione: Torino
Messaggi: 896
predefinito

Innanzitutto complimenti per l'esperienza, poi volevo fare alcune domandine veloci veloci...

Per le cartine stradali di grecia e turchia a cosa vi siete affidati?
E per quel che riguarda le mappe per Garmin (se hai un Garmin...) dove le hai reperite?
Il tratto di strada da Igoumenitsa fino alla frontiera turca l'avete affrontato tutto sulla E90/E92, come l'avete trovata a livello di lavori?

Grazie in anticipo!
__________________
MAYNARD
MAYNARD non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 18:56   #29
ZAGOR
Mukkista doc
 
L'avatar di ZAGOR
 
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 2.567
predefinito

Scusa Naga un informazione, in Libia vi hanno chiesto il CDP visto che sul sito dell'ACI tra i paesi Africani è elencata anch'essa??????

Grazie.
__________________
Quando non sai più dove stai andando ricordati almeno da dove vieni...
ZAGOR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 19:12   #30
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da MAYNARD Visualizza il messaggio
Per le cartine stradali di grecia e turchia a cosa vi siete affidati?
Per la Grecia ho usato una 1: 600.000 acquistata in Grecia anni fa (e cmq opterei per un'altra scala). Per la Turchia una 1:750.000 della Euro Chart, acquistata presso www.maps-store.com

Quote:
Originariamente inviata da MAYNARD Visualizza il messaggio
E per quel che riguarda le mappe per Garmin (se hai un Garmin...) dove le hai reperite?
Ho lo Zumo e ho tenuto su la cartografia del 2008 che - in linea di massima - copre tutto il giro (bacino del mediterraneo). Il navigatore l'ho principalmente usato per registrare le tracce dei percorsi effettuati, navigare - di tanto in tanto - di bussola e ascoltare la musica.

Quote:
Originariamente inviata da MAYNARD Visualizza il messaggio
Il tratto di strada da Igoumenitsa fino alla frontiera turca l'avete affrontato tutto sulla E90/E92, come l'avete trovata a livello di lavori?
I lavori sono on-going ma non creano grossi intralci.

GRazie dei complimenti.
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 19:14   #31
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da ZAGOR Visualizza il messaggio
Scusa Naga un informazione, in Libia vi hanno chiesto il CDP visto che sul sito dell'ACI tra i paesi Africani è elencata anch'essa?????? Grazie.
Confermo. In Libia ce lo hanno chiesto. Peraltro la moto viene temporanemanete "ritargata".

La storia del CDP è complessa e ingarbugliata - molti viaggiatori ne sono riusciti a fare a meno (es. Siria e Giordania). Non credo sia il caso della Libia e dell'Egitto. Ma non sono sicuro.
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 19:19   #32
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

7^ Tappa di 26

Data : 26.12.08
Da : Adana (TR)
A : Aleppo (SYR)
Km. tappa : 300
Km. progressivi : 3359
Itinerario : Adana – Iskenderun – Antakya – frontiera a Civelgozu – Aleppo
Meteo tappa : Temperatura leggermente più calda rispetto al giorno precedente. Sino ad oggi le antipioggia sono rimaste al chiuso.

Oggi tappa breve in previsione della frontiera siriana. Sino a Iskenderun tutta autostrada, poi strada statale.

Giungiamo alla frontiera turca (Givelgozu) e perdiamo una ora e mezza di attesa per fare apporre i soliti timbri su passaporto, colpa dei funzionari preposti che si trovano in pausa pranzo. In compenso anche qui nessuna spesa.

Attraversiamo quindi la terra di nessuno piena di TIR stracarichi di materiale. Gli autisti hanno la faccia di chi vi campeggia da giorni in attesa di varcare la frontiera. Assistiamo ad una scazzottata in piena regola tra un autista ed un poliziotto complice di aver fatto passare avanti un altro TIR (bustarella?).

Alla frontiera siriana incontriamo la nostra guida che curerà le pratiche necessarie per l’ingresso. Queste vengono espletate in un unico sportello (carico CPD e rilascio dell’assicurazione temporanea). In totale oltre 3 ore di attesa e spesi 127 $.

La sera pernottiamo al Coral Julia Dumna (N 36°12.108’ E 037°09.367’). Ottimo. Connessione WiFi gratuita ma scarsa ricezione in camera. Parcheggio all’aperto di fronte albergo. Cena a buffet, abbastanza buona.

Il giorno seguente sostiamo ad Aleppo dove visitiamo la città morta cristiana di San Simeone, la Cittadella, la Grande Moschea (Ai-Jamaa al-Kebir) e il Suq. Mi colpisce particolarmente la Cittadella per la sua maestosità; posta sulla sommità di un’altura, durante le crociate è servita da base per i mussulmani.

La tappa in una foto : in attesa per entrare in Siria
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 2008.12.26 - Frontiera siriana [800x600].jpg (57,7 KB, 319 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-02-2009, 21:27   #33
GSTourer
Mukkista doc
 
L'avatar di GSTourer
 
Registrato dal: 20 Feb 2008
ubicazione: PN (Poveri Noi)
Messaggi: 1.100
predefinito

che spettacolo
chissà che montagna di foto
__________________
R1200GS ADV LC TB
GSTourer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2009, 09:15   #34
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

8^ Tappa di 26

Data : 28.12.08
Da : Aleppo (SYR)
A : Damasco (SYR)
Km. tappa : 498
Km. progressivi : 3857
Itinerario Aleppo – Hama – Homs – Qal at al Hims (Krak) – Malula – Damasco
Meteo tappa : Molto freddo all’inizio complice anche la nebbia poi temperatura più calda.

Oggi tappa tutta in terra siriana, con partenza alle 06.00. Viaggiamo tutti “intruppati” dietro la guida e la tappa si fa più pesante. In compenso il panorama è bellissimo e seguiamo una comoda autostrada.

Ci spingiamo vicinissimi al confine libanese e giungiamo al Krak des Chevaliers, superbo castello crociato eretto oltre 800 anni fa e che visitiamo con la dovuta calma.

Proseguiamo quindi verso sud alla ricerca della chiesa armena di Malula che però non riusciamo a visitare perché ci dicono essere incastonata dentro una stretta gola cui ci si accede solo dopo una lunga camminata. In compenso ci godiamo il paesaggio che ci offre Mamula, dall’alto del 1,400 mt. di altezza.

Arriviamo a Damasco nel tardo pomeriggio e dopo aver preso possesso delle camere in albergo ci rechiamo a vistare il Gran Bazar e la Grande Moschea (Omayyadi). Pittoresco e colorato il primo, piena di fascino la seconda che evoca una sacralità al pari delle moschee della Mecca e di Medina.

La sera pernottiamo al Royal Suites (N 33°30.819’ E 036°18.070’), ottimo. Connessione WiFi gratuita. Parcheggio all’aperto di fronte albergo. Cena a buffet, abbastanza buona.

Andiamo a letto felici per quello che abbiamo visto ma ignari di quello che ci accadrà domani.

La tappa in una foto : Il Krak dei Cavalieri e i moderni cavalieri (la foto non rende comunque l’immensità del castello)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2009, 09:18   #35
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

9^ Tappa di 26

Data : 29.12.08
Da : Damasco (SYR)
A : Petra (HKJ)
Km. tappa : 555
Km. progressivi : 4412
Itinerario : Damasco – frontiera a Dera’a – Amman – Madaba – Monte Nebo – Mar Morto – Petra
Meteo tappa : Freddo all’inizio di tappa. La temperatura salirà poi in prossimità del Mar Morto per poi scendere con il calare della notte. Temperatura prossimo allo 0 nei tratti finali di tappa.

Partenza alle 06.00 per sfruttare tutte le ore di luce disponibili. Non servirà a molto.

Grazie all’autostrada piuttosto scorrevole giungiamo alle 09.30 in frontiera e qui inizia l’odissea. Vi passeremo infatti complessive 4 ore e mezza. L’uscita dalla Siria (Der’à) è abbastanza veloce, l’ingresso in Giordania è molto più complesso a causa dell’incompetenza dell’agenzia che avrebbe dovuto facilitare il disbrigo delle pratiche burocratiche ma che invece non sa come muoversi.

Alla fine, le formalità relative al carico del CPD e l’assicurazione temporanea, vengono espletate in un unico ufficio, dopo aver svegliato l’addetto che impiega circa tre ore a registrare 22 CPD e rilasciare altrettante assicurazioni temporanee. In compenso le spese sono esigue, solo 26 $. In ingresso in Giordania, attenzione alle buche di ispezione per le macchine lungo il tragitto.

Entrati in Giordania veniamo presi in carico dalla locale polizia che ci scorterà per tutto il tragitto. Questa pratica è riservata ai soli motociclisti che viaggiano in gruppo. Destiamo molto stupore, per ragioni di sicurezza la vendita di veicoli a due ruote a motore è difatti vietata in Giordania.
In qualche occasione la polizia giordana ci farà comunque perdere molto tempo in quanto ad ogni municipalità dobbiamo attendere il cambio staffetta che arriva immancabilmente in ritardo.

Proseguiamo verso sud e visitiamo Madaba e il Monte Nebo, il tutto molto rapidamente perché il buio si avvicina ed abbiamo ancora tanta strada da fare. La successiva discesa verso il Mar Morto è elettrizzante, percorriamo una strada di montagna che ci porta a -400 mt. sotto il livello del mare.
Ci fermiamo dunque sul Mar Morto dove gli irriducibili provano l’ebbrezza del bagno nelle sue acque salate.

Nel frattempo...
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2009, 09:21   #36
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

... è calata la notte e prima di partire, nonostante la temperatura mite, non commettiamo l’errore di alleggerire l’equipaggiamento consci che tra poco si tornerà a salire, nel raggiungere Petra toccheremo infatti i 1400 mt. di altezza.

Ci informano che i pochi distributori della zona potrebbero essere chiusi e quindi, per non correre il rischio di restare a secco, torniamo indietro di oltre 20 km.. Questo ci fa perdere tempo ulteriore. Finalmente ci rimettiamo in marcia verso sud e – complici le tenebre della notte – non possiamo ammirare lo splendido paesaggio che il deserto ci avrebbe riservato.

In sede di pianificazione del viaggio era emersa la possibilità di poter transitare su di un tratto di strada appena asfaltato e che ci avrebbe permesso – una volta visitato il Mar morto – di lasciare la strada 65 e rientrare a est sulla King’s Highway a nord di Ash Shawbak, senza doverci spingere troppo a sud e poi tornare indietro. La strada in effetti è asfaltata ma anche stretta, tortuosa, senza alcuna protezione e – specialmente – al buio.

Veramente un rischio che in altre condizioni non averi corso. Alla fine arriviamo in albergo a mezzanotte stanchi, distrutti e con i nervi a fior di pelle. Affamati ed infreddoliti.

A complicare il tutto l’albergo Petra Panorama Hotel (N 30°17.514’ E 035°27.446’). Pessimo. Stanze sporche e vecchie. Cena scarsa. Uno schifo. Parcheggio all’aperto.

In compenso il giorno dopo passeremo l’intera giornata a Petra, splendido sito dove le rovine sono state scavate nella parete di roccia. Lo spettacolo che offre il Tesoro del Faraone ed il Monastero è inimitabile.

La vista di Petra ci ripagherà abbondantemente della fatica del giorno prima.

La tappa in una foto : Petra. C’è forse bisogno di commentare?
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 2008.12.29 - Petra, c'è bisogno di commentare [800x600].jpg (48,8 KB, 314 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2009, 12:26   #37
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

10^ Tappa di 26

Data : 31.12.08
Da : Petra (HKJ)
A : Santa Caterina (ET)
Km. tappa : 334
Km. progressivi : 4746
Itinerario : Petra – Wadi Rum – Aquaba traghetto per Newieva (frontiera) – Santa Caterina
Meteo tappa : Molto freddo all’inizio complice la fitta nebbia. Poi, mano a mano che scendiamo verso il mare la temperatura sale sino a 20°, per poi precipitare verso sera nei pressi di Santa Caterina.

Tappa relativamente breve ma che prevede un passaggio in traghetto da Aqaba (JOR) a Newieva (EGY) ed il conseguente attraversamento della frontiera egiziana.

Partiamo alle 07.00 è l’ultimo giorno dell’anno, ignari che passeremo la mezzanotte in moto …

Dirigendoci verso sud effettuiamo una veloce visita al Wadi Rum dove riusciamo a fare poche foto a causa della foschia. Una delle nostre guide riesce a litigare con la polizia locale e perdiamo tempo per “trattare la sua liberazione”. L’intenzione della polizia giordana è infatti quella di processarlo per direttissima. Alla fine verrà con noi in Egitto, quindi dichiarata “persona non gradita” dal capo-spedizione e spedita al Cairo.

Giungiamo ad Aqaba in ritardo e temiamo di perdere il traghetto. In compenso le procedure doganali per uscire dalla Giordania sono piuttosto veloci.

Traversata Aqaba-Newieva per approdare in Sinai tranquilla a bordo di un traghetto che deve aver prestato servizio nei mari del nord (le scritte sono tutte in finlandese). Le moto vengono correttamente imbragate.

A bordo espletiamo parte delle pratiche burocratiche relative al visto d’ingresso e ci illudiamo che lo stesso avverrà per l’ingresso delle moto una volta sbarcati …

Vana illusione: riusciremo a trascorrere ben cinque ore al porto per le logoranti attività burocratiche che ci vedranno passare da un ufficio all’altro, tanto che lo assimileremo al “giuoco dell’oca”.

La tappa in una foto : dogana egiziana. Caos!
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 2008.12.31 - Dogana egiziana, un caos! [800x600].JPG (84,1 KB, 311 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2009, 12:29   #38
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

Ecco nel dettaglio tutte le procedure effettuate per entrare in Egitto (vedi piantina allegata):

1. Sistemati al centro del piazzale A ci siamo spostati nei vari uffici attigui.
2. Compilazione elenco nominativo ed abbinamento targhe mezzo con nome (A).
3. Calco del telaio su foglio di carta velina eseguito da funzionario esperto e per nulla intimorito dalla difficoltà incontrate (A).
4. Istruzione pratiche con fotocopie di vari documenti quali passaporto, carta di circolazione, patente internazionale (B). Pagati 30 EGP
5. Pagate tasse importazione temporanea 510 EGP (C).
6. Ulteriore fotocopia libretto circolazione (B). Questa volta è gratis.
7. Consegna CPD (D) e ritiro ricevuta.
8. Tentativo infruttuoso di stipulare l’assicurazione (E). Il funzionario vuole CPD ma si accontenta di fotocopia ricevuta.
9. Fotocopia ricevuta CPD (B). Gratis!
10. Assicurazione temporanea e consegna fotocopia ricevuta CPD (E). Pagati 250 EGP.
11. Ritiro targhe (F). Pagati 100 EGP.
12. Ritiro conclusivo CPD e carta di circolazione egiziana (D).

Le targhe, specifiche per moto, sono due e delle stesse dimensioni. Una la si tiene in borsa. Alla fine abbiamo pagato complessivi 890 EGP (poco meno di 130 €). Per il cambio di valuta ci sono numerosi sportelli (uno a turno è sempre aperto).

Alle 22.00 riusciamo finalmente a lasciare il porto, soddisfatti per l’impresa ma con ancora 120 km. da percorrere anche questa volta scortati dalla polizia, che però ci sembra più efficace di quella giordana.

Sono le 23.45 finalmente giungiamo al nostro albergo, il Catherine Plaza (N 28°33.922’ E 033°57.186’) e festeggiamo la mezzanotte scaricando le moto, cercando le stanze e scoprendo che queste sono gelate e sporche. In compenso la cena è ancora peggio.

Buona notte e Buon Anno!
Immagini allegate
Tipo di file: jpg Frontiera egiziana.JPG (5,8 KB, 305 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-02-2009, 16:20   #39
Decibel
Mukkista doc
 
L'avatar di Decibel
 
Registrato dal: 18 Apr 2007
ubicazione: Napoli
Messaggi: 1.331
predefinito

Naga ho viaggiato un sacco ma tu sei di una precisione unica. Grandeeeeee
__________________
Dopo 10 anni di BMW Gs sono tornato al primo amore: Africa Twin!
Decibel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 15:52   #40
naga
Mukkista doc
 
L'avatar di naga
 
Registrato dal: 28 Jul 2004
ubicazione: Dove mi porta il lavoro
Messaggi: 1.594
predefinito

11^ Tappa di 26

Data : 01.01.09
Da : Santa Caterina (ET)
A : Ain Souckhna (ET)
Km. tappa : 395
Km. progressivi : 5141
Itinerario : Petra Santa Caterina – Suez (tunnel) – Ain Souckhna
Meteo tappa : Come al solito piuttosto freddo (complice anche i 1500 mt. di altezza) e poi mano a mano che ci avviciniamo a Suez sempre più caldo ma mai troppo.

Partenza alle 09.00 con calma, vista la faticaccia di ieri. Durante la notte la temperatura è scesa sotto lo zero e troviamo le moto coperte di ghiaccio.

Rapida visita al Monastero di Santa Caterina e poi via veloci in direzione ovest verso il Golfo di Suez che risaliremo verso Nord. Strada affascinante in discesa, piena di curve.

Intercettiamo il Golfo di Suez a sud di Abu Rudeis e ci dirigiamo a nord sino a Suez dove attraversiamo il canale utilizzando il tunnel. Ci colpisce la costa ove sono in costruzione numerosi villaggi vacanze. In lontananza enormi petroliere attendono il loro turno per attraversare il canale.

Attraversato il tunnel (zona militare) ci dirigiamo a sud sempre costeggiando il Golfo di Suez e giungiamo a Ain Souckhna dove pernotteremo al Stella di Mare (N 28°33.922’ E 033°57.186’). Ottimo (gestito da italiani), internet a pagamento con WiFi nella hall. Cena ottima. Parcheggio all’aperto.

Con oggi ho percorso oltre 5,000 km.. Metà raid.

Da quando siamo entrati in Egitto e ci spostiamo verso ovest le giornate si allungano nuovamente; possiamo dunque partire più tardi la mattina ed evitare di viaggiare con il buio a conclusione delle tappe.

La tappa in una foto : verso Suez
Immagini allegate
Tipo di file: jpg 2009.01.01 - Verro Suez [800x600].JPG (89,4 KB, 288 visite)
__________________
Prima R 1150 RT, 130k
Ora R 100 GS ….

Lentamente muore chi non viaggia...
naga non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 16:56   #41
ZAGOR
Mukkista doc
 
L'avatar di ZAGOR
 
Registrato dal: 21 Oct 2004
ubicazione: Genova
Messaggi: 2.567
predefinito

Azz perfetto, grazie della risposta;-)
__________________
Quando non sai più dove stai andando ricordati almeno da dove vieni...
ZAGOR non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-02-2009, 18:52   #42
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.105
predefinito

bello NAGA; mi sto divertendo a leggerlo!
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 08:57   #43
il Carotone Nero
Pivello Mukkista
 
L'avatar di il Carotone Nero
 
Registrato dal: 03 Jun 2008
ubicazione: Siracusa
Messaggi: 261
predefinito

Minkia!
Con questa tipica espressione regionale racchiudiamo tutto lo stupore ed i complimenti per questa avventura.
Brrravi
il Carotone Nero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 09:12   #44
Flydixie
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Nord-Est
Messaggi: 213
predefinito

Buon Giorno, avrei bisogno di un'informazione: poichè ho in programma più o meno lo stesso giro, ma in senso contrario, ho un'unico dubbio sul passaggio di confine Egitto/Giordano via Aqaba.

Sapete se ci sono eventuali problemi o se tutto è nella norma come credo?

Grazie e saluti.
__________________
R1200GS/10 Adv. 30th
R1200GS/04
R1150GS/03
KTM/LC4 640 Adv.
Flydixie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 09:18   #45
indianlopa
Il TRANS africano
 
L'avatar di indianlopa
 
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.910
predefinito

è tutto abbastanza nella norma ....ultimamente però io preferirei passare da israele...imho più semplice e mooolto meno dispendioso ...il timbro della frontiera israeliana su un foglio a parte...non sul passaporto...però.
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
indianlopa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 09:33   #46
Flydixie
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Nord-Est
Messaggi: 213
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da indianlopa Visualizza il messaggio
è tutto abbastanza nella norma ....ultimamente però io preferirei passare da israele...imho più semplice e mooolto meno dispendioso ...il timbro della frontiera israeliana su un foglio a parte...non sul passaporto...però.
Si ma se non riesco a mettere il timbro Israeliano su un foglio a parte, non posso passare di lì.

Grazie cmq.
__________________
R1200GS/10 Adv. 30th
R1200GS/04
R1150GS/03
KTM/LC4 640 Adv.
Flydixie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 09:34   #47
indianlopa
Il TRANS africano
 
L'avatar di indianlopa
 
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.910
predefinito

è prassi comune....gli israeliani sanno dei prb che poi si ha....
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
indianlopa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 09:36   #48
Flydixie
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Nord-Est
Messaggi: 213
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da indianlopa Visualizza il messaggio
è prassi comune....gli israeliani sanno dei prb che poi si ha....
OK preso nota , ma mia intenzione era fare Nuweiba-Aqaba con traghetto ed evitare Israele, a parte i costi e i tempi, volevo solo avere certezza che si può fare.

Grazie
__________________
R1200GS/10 Adv. 30th
R1200GS/04
R1150GS/03
KTM/LC4 640 Adv.

Ultima modifica di Flydixie; 09-02-2009 a 09:38
Flydixie non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 09:39   #49
indianlopa
Il TRANS africano
 
L'avatar di indianlopa
 
Registrato dal: 19 Mar 2004
ubicazione: camaiore.it/moraira.sp
Messaggi: 13.910
predefinito

dovessi ritornare x l ennesima volta giù ...salterei aqaba-nweiba ...ma sono impressioni mie ...nweiba è un casino gli alberghi sono sporchissimi ... francamente si fa prima via israele ed è + economico ....
__________________
g/s80hpn.it, RE.in, RE.it, AT750.it
nulla tenaci invia est via
indianlopa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-02-2009, 09:42   #50
Flydixie
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 23 Sep 2008
ubicazione: Nord-Est
Messaggi: 213
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da indianlopa Visualizza il messaggio
dovessi ritornare x l ennesima volta giù ...salterei aqaba-nweiba ...ma sono impressioni mie ...nweiba è un casino gli alberghi sono sporchissimi ... francamente si fa prima via israele ed è + economico ....

Ho avuto conferma che nessun problema(a parte costi e attese) da Nuweiba ad Aqaba.

In ogni caso Nuweiba sarebbe solo di passaggio, la sosta la farei ad Aqaba.

Grazie ancora.
__________________
R1200GS/10 Adv. 30th
R1200GS/04
R1150GS/03
KTM/LC4 640 Adv.
Flydixie non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:22.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©