|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
27-10-2008, 12:20
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Attenzione però, perché da quel poco che si capisce dell'incidente, sembrerebbe collegabile a un recente richiamo delle HP2, in cui si provvede a sostitutire il perno che fissa l'asta di reazione con la parte finale del cardano (la coppia conica?), proprio perché soggetto a rotture con conseguenze prevedibili...
Credo che questo, se confermato, possa gettare una luce diversa sull'intera faccenda.
I dettagli del richiamo li sa Mascam, che l'ha ricevuto da poco.
Per il resto... in bocca al lupo.
__________________
Più bici che moto ormai.
Ultima modifica di tommygun; 27-10-2008 a 12:41
|
|
|
27-10-2008, 12:22
|
#27
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
Messaggi: 24.788
|
Finitela di fare off con il cardano...
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
27-10-2008, 12:28
|
#28
|
la mia moto un ammasso di ghisa
Registrato dal: 04 Oct 2005
ubicazione: Ghisolandia
Messaggi: 9.149
|
non vedo altro dafarsi se non procedere per vie legali, cosi gli fai uscire anche i danni morali e materiali per essere rimasto a piedi!
quando sono cosi non meritano rispetto ne pietà, massima pena!!!
...e magari anche una bella nota di demerito all'ispettore!
__________________
BMW R 1200 GS Adventure LC my2017
La chiesa è il peso morto della societÃ*!
|
|
|
27-10-2008, 12:38
|
#29
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
insisti, val la pena.
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
27-10-2008, 12:39
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 26 Apr 2005
ubicazione: Recanati sur mer !
Messaggi: 2.265
|
Quote:
Originariamente inviata da Piripicchio
non vedo altro dafarsi se non procedere per vie legali, cosi gli fai uscire anche i danni morali e materiali per essere rimasto a piedi!
quando sono cosi non meritano rispetto ne pietà, massima pena!!!
...e magari anche una bella nota di demerito all'ispettore!
|
aggiungo, senza se e senza ma.........fancala !!!
__________________
" Prinz Eugen " Kgt 1200 my08 l' incrociatore
|
|
|
27-10-2008, 12:45
|
#31
|
Trecertaro doc
Registrato dal: 20 Feb 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 32.807
|
non è che avevi modificato qualcosa? che ne sò tipo barra corta ecc?
mi sembra strano che rifiutino la riparazione.............
__________________
Multicosaqualcosa, Yamaha Tracer 900
|
|
|
27-10-2008, 12:50
|
#32
|
Il Fauno sullo SCOOTER
Registrato dal: 02 Feb 2006
ubicazione: Punxsutawney
Messaggi: 12.884
|
scrivo per l'ennesima e spero ultima volta che non è che "garanzia" significa "riparazione gratis comjunque". Significa "inversione onere della prova" per ottenere il riconoscimento del diritto all'intervento gratuito.
Ovvero: senza diritto alla garanzia sono io che chiedo che mi venga aggiustata gratis una cosa a dover provare che il danno è avvenuto non per mia colpa, incuria eccetera.
Con diritto alla garanzia significa che io venditore, per negare l'intervento gratuito, devo provare che il danno è avvenuto, non per difformità della cosa venduta, ma per colpa, incuria eccetera dell'acquirente.
tutto qua.
Stop Grazie ho finito.
__________________
E' il viaggiatore solitario quello che va più lontano
|
|
|
27-10-2008, 12:56
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.427
|
Se come dice Tommygun c'è in corso un richiamo non dovresti avere nessun tipo di problema a ottenere non solo la riparazione del guasto, ma anche dei danni seguiti alla caduta, abbigliamento, lesioni personali, spavento ecc.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
27-10-2008, 13:04
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Jan 2006
ubicazione: Roma - Portuense
Messaggi: 3.937
|
mha! non saprei che dire ...
se prendo una buca e mi si rompe un cerchio non posso pretendere l'intervento in garanzia.
dipende molto da quello che c'hai fatto in fuoristrada ... è assurda la risposta però.
scrivi alle riviste del settore puntualizzando proprio quello.
in ogni caso in bocca al lupo
__________________
BMW R1200GS - aprile '06 - 40.000Km
...
http://marcobierhoff.blogspot.com/
|
|
|
27-10-2008, 13:09
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Oct 2007
ubicazione: Area 51
Messaggi: 559
|
secondo me con le vie legali non te la cavi più, ricordati che siamo in Italia! Se tu metti un avvocato, BMW ne mette 10 ed anche in caso di ragione al 100% avresti soddisfazione tra 10 anni. Forse. Io pubblicizzerei la cosa su tutte le riviste del settore per spronare BMW ad un eventuale riconoscimento del danno.
Come opinione personale però non ci vedo molto un cardano per fare fuoristrada... anche se bisognerebbe capire a che "livello" il comune utente possa fare fuoristrada serio con 200 kg. (io lo facevo con KTM da 100 kg. il vero fuoristrada, valli bergamasche per intenderci).
ricordiamoci inoltre che ci sono stati vari casi di rottura cardano anche su GS usati solo su asfalto........
__________________
ClaudioHP2
meglio una gallina oggi che un uovo domani
|
|
|
27-10-2008, 13:16
|
#36
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 12 Apr 2007
ubicazione: Treviso
Messaggi: 478
|
premesso che una (singola) rottura non è dimostrativa di un vizio strutturale o errore di progettazione
sparo la mia convinzione:
è un imbroglio fare una moto da 200kg e presentarla come "fuoristrada"; è tutta una balla, ovvero una operazione di marketing: presentano una bella moto da 18.000 euro, ben allestita e curata, per farsi guardare e ammirare al bar ma non certo per andare per mulattiere fossi e greti dei fiumi.
Quelli lasciamoli alle "vere" fuoristrada (senza garanzia), con questa limitiamoci a qualche sterratone e a qualche (breve) esibizione in enduro school.
Mi pare che già altri mucchisti son rimasti per i campi con l'HP, chi per rottura dell'interruttore di sicurezza della stampella laterale, chi per altri problemi ... e non parliamo poi dell'efficienza dell'ammortizzatore a gas o della inguidabilità della HP trasformata (con pezzi della casa) in motard.
Mi spiace per quanto successo, ma mi si rafforza l'dea della sempre minore serietà di BMW soprattutto nei settori "nuovi" che affronta disposta a tutto pur di vendere (a caro prezzo).
Mi è rimasta impressa la conclusione della prova su una rivista specializzata del modello HP da pista: che è stato definito inadatto alla pista (alla prestazione pura: ma per cosa si va in pista?), inadatto e scomodo per la strada; in buona sostanza una bella e splendidamente rifinita moto il cui piacere è dato dal gusto di possedere un mezzo esclusivo e di effetto.
Mi pare che ultimamente troppo spesso questo si il target (e anche il successo) delle moto BMW, più apparenza che sostanza.
In conclusione non mi stupisco che gli contestino l'uso (esasperato) in fuoristrada.
__________________
Ex kappista ora convinto mukkista (anzi bicilindrista)
RT1200 grigia - Multistrada 1000DS rossa
|
|
|
27-10-2008, 13:39
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Land of Sand
Messaggi: 10.420
|
Queste alcune immagini prese dal catalogo ufficiale BMW Motorrad (non da qualche sito di offroad o di qualche scalmanato utente di QdE).
Se queste foto possono far venire voglia di comprarla " per quello che suggeriscono le immagini" allora BMW dovrebbe essere accusata di pubblicità ingannevole visto che se la usi fuoristrada non ti riconosco eventuali danni in garanzia.
Nella realtà sembrerebbe che " come potete vedere i nostri tester fanno i numeri con questa moto e vi piazziamo un bel pò di immagini evocative ma voi, dopo averla comprata, se li imitate sono fatti vostri e noi ce ne laviamo le mani".
Almeno mettete delle foto di HP2 lucenti ferme la sera per i navigli fuori dai locali più glamour del momento, mi semberebbe più corretto...
__________________
Pedro - Berghemrrader
Fronte per la Conservazione dell'IdentitÃ* di QdE.
|
|
|
27-10-2008, 13:51
|
#38
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.900
|
vedo che il tema si sta allargando. Ed e' un bene, perche' si va alla radice della faccenda. COncordo in pieno con gli interventi in cui in buona sostanza si stigmatizza l'atteggiamento della casa. Non si puo' propagandare come adatto a certe sollecitazioni un mezzo che strutturalmente non lo e' e non lo potra' mai essere. Pensiamo al cardano. Nel momento in cui la ruota prende un colpo questo viene sopportato integralmente dalla barra e dall'ammortizzatore. La barra comunque fa una grandissima fetta dello sforzo, tanto che ricordo perfettamente una prova della megamoto, versione hp2 puramente stradale in cui si diceva che facendo qualche cagata da fotografie, ovvero degli stoppies frenando con la ruota dietro per aria, all'atterraggio si era piegata la barra.Uno stoppie non e' niente rispetto a una serie di colpi fuoristrada come si deve, senza nemmeno giungere ai salti. In questo caso quasi certamente la barra si e' piegata o sfilata, e DOPO di conseguenza si e' disfatto il cardano.
Col cardano si puo' fare un fuoristrada turistico/esplorativo, e comunque anche quando e' stato fatto agonistico come alle dakar erano cardani speciali con mille rinforzi e su moto ufficiali. Quindi bmw dando fiato al marketing di fatto inganna sulle reali possibilita' del mezzo, e poi negare l'uso consono o meno appare comico, quella moto ha caratteristiche strutturali che di fatto fanno a pugni con il vero fuoristrada.Moto di fascino ma sostanzialmente inutile a qualunque scopo.Almeno la megamoto una cosa bene la fa, la supermotardona.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-10-2008, 14:08
|
#39
|
AGER! AGER!
Registrato dal: 19 Sep 2002
ubicazione: Tra Emilia e Romagna, nobody's land
Messaggi: 4.868
|
basta intendersi cosa è l'enduro, se ne parla da cinque anni.
E' che in italia enduro significa fare le gare di enduro, nel resto del mondo, no.
se non hai una moto di 100 kg non puoi fare enduro. ovvio.
perchè noi nella nostra testa abbiamo in mente che fuoristrada ci si va solo per correre e vincere.
Ma gli italiani sono idioti, e questo ce lo riconoscono un po' tutti, quindi il problema ricorre.
noi si fa fuoristrada, va bene? se una moto è studiata per il fuoristrada, deve poterlo fare. Anche se pesa due quintali.
e andare fuoristrada, ovviamente, significa anche poter girare il culo e tornare indietro, cosa che, guai mai, nessuno ammetterà mai di aver fatto e se l'ha fatto è colpa della moto.
la hp2 è una moto da bar? forse per l'ispettore della concessionaria, per tutti gli altri e comunque per tutti quelli qui che l'hanno comprata, è una moto da fuoristrada, enduro, appunto, non motocross, rally, dirt track.
e fuoristrada ci si può andare. tant'è che ci siamo andati con moto ben meno adatte.
Se poi uno non si realizza se non ha sotto il culo la moto di merriman perchè se no non è enduro, cavoli suoi, ma non è che quello che sostiene sia la verità. E' la comprensibile voglia di emulazione di un campione e dei suoi mezzi, cribbio, la cosa che fa ridere è che nessuno si scandalizza se ci si presenta al campo da tennis con la racchetta di federer e si gioca da amatori scarsi.
Invece la moto, no, la moto da fuoristrada deve essere race replica, le altre non servono a farci un cazzo.
gli ammortizzatori, il cardano, non è adatta al fuoristrada. sbagliato, non è adatta all'enduro agonistico, tra l'altro quello di adesso.
E che c'entra? con questo metro, o hai una ferrari per andare in autostrada, o sei uno stronzo.
Sul fatto che un ispettore neghi che questa è una moto da offroad, o neghi la garanzia su una moto da offroad, richiede come minimo una relazione approfondita e una corretta lettura dei termini di garanzia. Quindi partire da lì e richiedere un incontro col perito, e scrivere a BMW motorrad per chiarimenti
__________________
io avevo una BMW HP2 ENDURO.......
|
|
|
27-10-2008, 14:12
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2002
ubicazione: Romagna
Messaggi: 7.671
|
... se ti hanno risposto che la garanzia non copre perche' hai fatto fuoristrada hai pienamente ragione.
... se non ti coprono perche' facendo foristrada il cardano ha subito dei danni picchiando da qualche parte, il discorso e' diverso.
Dovresti dirci se il cardano ha subito dei danni a causa di qualche urto violento oppure no.
__________________
Tracer 900 GT causa VDM
|
|
|
27-10-2008, 14:29
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
Messaggi: 6.389
|
Intanto ti hanno risposto VERBALMENTE...pretendi una risposta scritta, poi da li si vedra' !
__________________
+
|
|
|
27-10-2008, 14:31
|
#42
|
Mukkista
Registrato dal: 11 Aug 2007
ubicazione: Napoli
Messaggi: 645
|
a prova che la hp2 è per il fuoristrada riporto video di bme ...
http://it.youtube.com/watch?v=ClDiCbBwk54
__________________
R1300R
|
|
|
27-10-2008, 14:34
|
#43
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.445
|
Berghem......quelle foto sono sicuramente fotosioppate e poi quello non è fuoristrada!!!!
__________________
Quel poco che so dell'andare in moto me l'ha insegnato Stefano Sacchini, che non mi paga! IMBECILLE.
|
|
|
27-10-2008, 15:29
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 09 Dec 2007
ubicazione: Pende pende e non casca mai...fino ad oggi....
Messaggi: 6.943
|
Mi sembra che le moto fuori strada non siano coperte da garanzia.
Porto un esempio:
Suzuki RM-Z450 è una moto da cross ed è anche omlogata per circolare su strada e la garanzia copre fino a quando sei su strada.
D'altronde ora ricollego il consiglio che mi diede il conce quando ritirai il GSA:
"se ti si dovese rompere fuori strada portala su strada e fai intervenire il carro attrezzi".
__________________
R1200GSA my2008 -magma rot-"VOYAGER" La Mucca è un PUMA mechatronicizzato. MIHI LIBERTAS NECESSE EST
|
|
|
27-10-2008, 15:35
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 Jul 2007
ubicazione: nel bel mezzo del triangolo lariano
Messaggi: 2.610
|
Quote:
Originariamente inviata da gianluGS
l'HP2 per che cosa devo usarla?
per andare al bar?
|
e per cosa allora??? Ma tu pensa....
seriamente:
purtroppo le case motociclistiche NON riconoscono la garanzia ai mezzi utilizzati a scopo agonistico (nell'accezione più generica del termine) anche se a scopo amatoriale.
Ricordo tra i tanti il caso esemplare del KTM da motard, la serie da competizione (per intenderci) che appariva sul listino ufficiale con una dicitura asteriscata che indicava una garanzia per quel modello di 60 GIORNI!
__________________
"La traiettoria migliore è quella che ti fa tornare a casa la sera. Augh!" (cit. bikelink)
|
|
|
27-10-2008, 16:24
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2006
ubicazione: Cesatebeach
Messaggi: 1.899
|
se non ti han spostato il post nei Maiali nel fango....
BMW ha tutto dalla sua per non passarti la riparazione !
;-(
__________________
GS1200
|
|
|
27-10-2008, 16:30
|
#48
|
Mr. Guy Montag
Registrato dal: 18 Jan 2006
ubicazione: Masaniello's town
Messaggi: 4.000
|
Quote:
Originariamente inviata da UMUM
per un buon avvocato è una passeggiata vincere la causa
|
quoto.....
__________________
nineT
|
|
|
27-10-2008, 16:31
|
#49
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.900
|
Manga R80, posso condividere la sostanza del tuo discorso. Non e' molto diverso da quel che sostenevo io. Ovvero, il fuoristrada affrontabile e' limitato a un certo tipo di fuoristrada. Purtroppo e' veramente questione di lana caprina stabilire quale sia il livello di sollecitazione accettabile e quale no. Se prendi una moto da cross con tutti i crismi, esistera' anche per quella un colpo gobbo che le potra' rompere il telaio, piegare un cerchio e via discorrendo.Non e' che se la definisco moto da cross deve sopportare qualunque cosa a prescindere. Quindi il nostro amico avra' ragioni da vendere ma difficolta' a dimostrarle.
Venendo poi alla hp2, e ribadisco che sono nell'ambito di un parere strettamente personale, penso che ci siano soluzioni tecniche nate per tutt'altro scopo e quindi inadatte a prescindere. La moto e' fascinosa ma non puo' fare fuoristrada all'europea per pesi e ingombri,non puo' fare quelli di ampio respiro con un serbatoio da 13 litri, se sollecitata un po' gli si devono cambiare cerchi e sospensioni (con quel che costa gia' di base!). Non esiste un solo motivo per cui una persona ragionveovle non le debba preferire un ktm950SE, che costa quasi la meta' e va bene cosi' come e'. Stessa considerazione mi verrebbe per la sportivissima hp2 sport. PErche' spendere tantissimo per un mezzo che strutturalmente e' sbagliato per lo scopo dichiarato? perche' e' affascinante? un po' poco per chi bada al sodo. Una banalissima aprilia rsv 1000 di 5 anni fa se la mangia a colazione.Ma ora sono ot
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
27-10-2008, 17:02
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Aug 2006
ubicazione: Voghera
Messaggi: 2.919
|
purtroppo il mio avvocato non si intende di garanzie ma domani mattina vedrà un collega per informarsi
cmq,al momento sono veramente basito,domani sera scriverò alcune righe per le varie testate giornalistiche e vari forum italiani e magari tedeschi,intanto vado a fare le foto al cardano
a questo punto visto i richiami sulla barra stabilizzatrice potrei essere portato a pensare che un eventuale svitamento del bullone del paralever possa essere una delle concause della piegatura della barra
per la cronaca nella caduta conseguente allo "sfollamento" ho solamente graffiato un coprivalvole(quello dx) e rotto la protezione in plastica relativa
non ci sono segni evidenti sotto il forcellone
domani vi farò sapere
GRAZIE a tutti
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:08.
|
|
|