|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
18-09-2008, 15:24
|
#26
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Spiegaci le tue perplessità, figliolo. 
(nota: magari hai ragione tu, non lo so)
|
Per dirne una : la fase di di scoppio esercita un certo grado di usura sul cielo dei pistoni e all'interno dei cilindri oppure no ?
Sempre la fase di scoppio agisce o no con delle sollecitazioni sulle teste di biella, sulla biella stessa, sull'albero a gomiti dei pistoni corrispondenti ?
Se è vera anche solo una delle ipotesi di cui sopra la coneguenza sarà che i cilindri che lavorano meno, venendo semplicemente trascinati, si usureranno anche di meno. Credo.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
18-09-2008, 15:27
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
|
probabilmente è vero, ma le differenze di usura saranno tali da essere avvertite solo dopo miliardi di km...almeno se il progetto è buono.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
18-09-2008, 15:28
|
#28
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
e la minore usura di questi che problema concreto porterebbe?
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
18-09-2008, 15:30
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
la coneguenza sarà che i cilindri che lavorano meno, venendo semplicemente trascinati, si usureranno anche di meno. Credo.
|
Appunto, quindi che problema c'è?
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
18-09-2008, 15:32
|
#30
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
|
Spero non sia cosi'.............e qualcuno mi ha detto che non lo e'..
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
18-09-2008, 15:36
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Ah beh, allora.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
18-09-2008, 15:45
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
|
Al limite il problema potrebbe essere uno sbilanciamento delle masse, ma, ripeto, non mi sembra un rischio concreto. Ormai le combustioni sono piuttosto efficienti pertanto non credo che ci siano problemi di quel tipo.
Insomma...basta segoni mentali!
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
18-09-2008, 15:49
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Il problema (se così vogliamo chiamarlo) non è tanto che alcuni cilindri/pistoni si consumano meno ma piuttosto che altri (quelli che lavorano sempre o più degli altri) si consumano di più. Insomma mi sembra (ed alla Honda oltre che ai più non fregherà una mazza) un sistema, come dire...asimmetrico.  Anche i rapporti di compressione delle singole unità cilindro/pistone alla lunga SUBIRANNO !?! delle variazioni a causa di questa asimmetricità.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
18-09-2008, 15:53
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Aug 2006
ubicazione: Zibido San Giacomo
|
comunque, anche per i nontennnnici come me, restano due cose evidenti: 1) il vuefferre è un argomento che interessa sempre un certo tipo di motociclante (me, per esempio...); 2) honda, negli anni, ha praticamente inventato tutti quelli che oggi sono i settori trainanti del business motociclistico, buttandoli successivamente nel cesso. Alcuni esempi: scooteroni, negli anni 80 inventava il CN, che per un certo periodo fu praticamente introvabile da tanto era richiesto, sia nuovo che usato: è bastato l'avvento del majesty per dissuadere honda dalla competizione (tutti i successivi scooteroni a ruote basse sono stati dei flop); scooter da città (ruote alte), negli anni 90 introduce l' SH, leader incontrastato di quel mercato, che però è rimasto identico, regalando a mani basse quote a chiunque ne facesse una copia (aprilia, piaggio, kymco, etc.); endurone da viaggio, produce l'AT 750: devo aggiungere altro?!?!?! il vfr, vedi questo topic; super sparoni da strada, ha segnato la strada per le varie ninja, r6, r1 e via così; ha persino buttato nel cesso un prodigio (per l'epoca) come il cbr xx, ormai abbandonato.
Incredibile. Solo la sony è riuscita a rovinare una strapotenza simile col walkman a vantaggio della apple.
__________________
tante jap, poi RT, poi K poi GS poi ancora RT, ma anche scooteroni vari...adesso...R1250GS ADV
|
|
|
18-09-2008, 16:02
|
#35
|
Vergine doc
Registrato dal: 08 Sep 2005
ubicazione: Marca gioiosa.
|
Non ce' altro da aggiungere....fotografia perfetta!
bravo Zio!
__________________
K1300s
S1000xr
|
|
|
18-09-2008, 17:27
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 22 Nov 2002
ubicazione: Lontano e FdB....
|
Il sistema dei cilindri che vanno a bancate c'e' gia' da un po, io l'ho sulla Honda Pilot, dunziona molto bene e non lo si avvertirebbe se non ci fosse una spia verde che si accende e inoltre alla honda non sono mica cosi' trulli o no? anche SE a mio avviso una enduro stradale sarebbe piu' centrata, almeno secondo i miei desiderata
__________________
+
|
|
|
18-09-2008, 18:36
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Oct 2003
ubicazione: Curva Nord (Mi)
|
potrebbe interessare l'articolo
__________________
Da 141.164 km sulla mukka R1150R ! La leggenda di Becco d'Anatra
|
|
|
18-09-2008, 22:32
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jun 2004
ubicazione: tra marche e umbria
|
L'articolo di moto-station che potete leggere qui, immagina la fusione di due modelli, il vfr e il pan-european, e la scomparsa del cbr1100xx. Questa è la loro idea del VFR 1200, la moto che dovrà prendere il posto di tutte e tre..

..sicuramente meglio della moto proposta a inizio post..
__________________
Il giorno che smetterai di andare in moto è il giorno in cui inizierai ad invecchiare..
|
|
|
19-09-2008, 09:50
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
|
Come concetto siamo lì....
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
19-09-2008, 09:55
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
|
belin che photoshop di merda però...le forcelle puntano al cielo...Dove sono fissate, sotto il contagiri????
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
19-09-2008, 10:00
|
#41
|
Compagno di merende
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
|
Quote:
Originariamente inviata da mangiafuoco
belin che photoshop di merda però...le forcelle puntano al cielo...Dove sono fissate, sotto il contagiri???? 
|
Per non parlare della pinze anteriori...
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
|
|
|
19-09-2008, 10:36
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
|
Questa ha il parabrezza elettrico
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
22-09-2008, 13:15
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
|
Sulle auto i cilindri che si disattivano non sono mai gli stessi ma alternano.
Penso che qui sia lo stesso
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
22-09-2008, 13:22
|
#44
|
Mezza Pippetta President
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: GIRONE DEI DANNATI...
|
Interessante.... !
__________________
KTM 1190 ADV LA MALANDRINA!
QDE TRANS-PORT TEAM.... LA KASTA!
|
|
|
22-09-2008, 14:06
|
#45
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
|
il vfr e' sempre stato markettaramente una vetrina di tecnologia. Mio fratello l'aveva, quello vtec, e l'impressione mie e sua e' stata UNANIME E SPONTANEA: ma perche' invece che questa complicazione non hanno fatto semplicemente un 1000 normale invece che un 800 con accrocchio? il motivo e' semplice, perche' volevano vantare il ritrovato tecnologico, che tra l'altro niente ha ache vedere con il vero vtec delle auto, che varia fase e alzata, qui semplicemente attiva e disattiva 2-4 valvole.
Il sistema di disattivazione dei cilindri e' idea con la barba bianca, lo fecero in alfa romeo sull'alfetta in via sperimentale, in GM lo fecero negli anni 80 sui V8 americani. Ovviamente e' obbligatorio evitare la compressione tenendo le valvole aperte, altrimenti fa un carico passivo della madonna, il peccato e' che ti tocca trascinarti i pistoni dei cilindri disattivati con il loro attrito, ma penso che comunque il bilancio sia positivo, poi come dice peranga la disattivazione sara' variabile per compensare usure e incrostazioni.Ovviamente funzionando a 2 sara' un po' piu' ruvida che a 4....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
22-09-2008, 14:10
|
#46
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Quoto aspes!!!!!!!!
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
22-09-2008, 14:10
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
|
Dallo schema di funzionamento che si vede aprendo il link sul primo post sembrerebbe che i cilindri che vengono disattivati e quindi trascinati siano sempre gli stessi a seconda che vada a 3 o a 4.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
22-09-2008, 15:26
|
#48
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Apr 2005
ubicazione: La Spezia - Italy
|
la disattivazione dei cilindri esiste da tempo anche nei motori diesel dei camion ad esempio non ci vedo niente di strano.
piuttosto fa un po' piangere come estetica
__________________
Calidreaming perchè guzzisti si resta!!!
(c) Mototopo
|
|
|
22-09-2008, 15:38
|
#49
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Nov 2002
ubicazione: RE (collina)
|
quanto fa?
__________________
dal 2004 BMW non produce più moto
|
|
|
22-09-2008, 16:38
|
#50
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
|
Oggi se non hai almeno un 1000 sei un pezzente.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:15.
www.quellidellelica.com ©
|
|
|