Nell'attesa che ti risponda qualcuno di più qualificato di me nel campo dell'obsoelika, inizio a dirti qualcosa di ciò che conosco io:
Quote:
Originariamente inviata da Panther Ausf-A
Spesso l'ho vista col parafango basso: é un aftermarket o é stata commercializzata anche così?
|
Si poteva ordinare in entrambe le configurazioni. Sono uno dei pochi a cui piace di più il parafango basso
Quote:
Originariamente inviata da Panther Ausf-A
Quanto a bollo ed assicurazione, visto che é un 1987-1988 come é messa a livello di agevolazioni FMI?
|
Conta l'anno di costruzione, ottenibile chiedendolo all'ufficio omologazioni BMW. Se è stata costruita almeno 20 anni fa, puoi iscriverla al registro storico FMI (o ASI), e usufruire delle varie agevolazioni relative a tassa di possesso e assicurazioni.
Quote:
Originariamente inviata da Panther Ausf-A
Quale é un km accettabile (presupponendo che sia reale) per non ipotizzare grossi costi di "riesumazione" del boxer o della ciclistica?
|
Bah, mi sono imbattuto nelle cose più strane, quindi qui mi è difficile risponderti. Per farti un esempio: la mia ha 53kkm circa, e sono tutti reali, anche se ha più di 20 anni... Come sempre, ma per queste moto forse di più, conta più come sono stati fatti i km, e che manutenzione è stata fatta, che quanti sono in totale. Ma dico banalità, quindi mi fermo.
Quote:
Originariamente inviata da Panther Ausf-A
Inoltre, pensate che il destino della GS 1988 sarà sempre quello di essere venduta un domani per fare spazio ad una R 80 del 1983?
|
Sono di parte, ma considero le G/S monolever (pre-1988) belle moto da guardare, ma non proprio belle da guidare. Invece, freni a parte, le paralever (1988-...) sono tutta un'altra cosa. Le puoi quasi usare come moto da tutti i giorni. Quindi secondo me, a meno di aver bisogno di contante, una paralever non si dovrebbe vendere se non proprio obbligati!
Ciao,
Luca