Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 10-09-2008, 20:16   #26
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Il perchè la Yamaha abbia fatto un 4 cilindri "stradale" in configurazione "big bang" è molto semplice, non c'entra nulla il marketing.
L'anno scorso, nel British SBK (il Campionato SBK più "agguerrito" e "avanzato" tecnicamente, dato che tutte le Case "sviluppano in sordina" le cose che poi utilizzeranno nel WSBK) il Team Virgin schierò per un paio di gare una R1 con motore a fasatura "big Bang". Era imprendibile, ma i tecnici delle squadre avversarie si accorsero dello "strano rumore" di quel 4 in linea, fecero reclamo, la moto fu smontata, verificata, e squalificata. Perchè ovviamente la fasatura "big bang" non era omologata nel corrispettivo modello stradale, che per regolamento deve conservare la fasatura degli scoppi di serie...
Ora, per poter utilizzare nel Mondiale SBK la configurazione "big bang", con un previsto (e già verificato sul campo...) vantaggio prestazionale (date le gomme - monogomma slick Pirelli - della SBK, che non sono quelle della MotoGp), hanno presentato la nuova R1 stradale "big bang", appunto per avere la omologazione valida per schierarla nel WSBK 2009... Fine.
Particolare non trascurabile, la moto sarà ovviamente utilizzabile anche nella categoria Superstock (nessuna modifica ammessa sul motore, salvo RC, "blueprinting", e scarico + mappatura), che è importantissima per le Case Giapponesi, e pure nella SBK USA (ancora più importante del Mondiale SBK, per i giapponesi...), dove per regolamento, il motore sarà dal 2009 in configurazione Superstock (quindi motore in configurazione "di serie", nessuna modifica ammessa)
E gli "stradali" e appassionati sportivi, quello avranno disponibile. Punto.
Con i pro e i contro...

Diciamo che la Yamaha ha "anticipato" i suoi avversari di un anno... (almeno quelli che schierano i 4 cil...).
Seguiranno Kawasaki e Suzuki (posto che non l'abbiano già fatto, ma per ora stanno zitti zitti, e magari lo "sveleranno" ai saloni autunnali), poi Honda (la nuova CBR è prevista per l'autunno 2009), poi anche BMW, che per ora, non avendo esperienza in SBK, schiera un propulsore "classico" per il primo anno (è più semplice e veloce mettere a punto tutta la moto, e acquisire dati sui tracciati dove non hanno mai girato, sui quali poi "riflettere" per la versione successiva della moto, da "attacco" al Mondiale...)

Pubblicità


Ultima modifica di blacktwin; 11-09-2008 a 11:05
  Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 21:30   #27
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.720
predefinito

Ecco il suo finzionamento.

http://www.motoblog.it/post/15187/fu...la-yfz-r1-2009
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 10-09-2008, 23:02   #28
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Esatto, il filmato allude in pratica al concetto di "trazione in mano" cui accennavo prima. Un concetto realizzato con "big bang" (oltre a "ride-by-wire" e "respirazione computerizzata") che farà senz'altro parte del gradimento del prodotto.

Per una volta non si cerca tanto una potenza superiore, ma una modalità superiore di trasmettere la potenza. "La potenza è nulla senza controllo", diceva quella pubblicità che era riferita proprio ai pneumatici...

Relativamente al discorso corse con moto di grande produzione, ci sono vari punti di vista. C'è chi ha sempre accettato la distribuzione irregolare Yamaha come una semplice e poco costosa modifica di un progetto di serie e chi (cambiando ex post le regole) ha bandito quella configurazione dalle corse. Es (in inglese).: http://www.f1network.net/main/s180/st70459.htm
  Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 00:01   #29
Luponero
Mukkista doc
 
L'avatar di Luponero
 
Registrato dal: 10 Apr 2007
ubicazione: Lazio
Messaggi: 8.720
predefinito

A quando le valvole pneumatiche sulle moto di serie?
Forse mai, tutti quei giri motore (e quindi cavalli) su una moto di serie (almeno ad oggi) non avrebbero senso!
__________________
R1200S,Honda VFR1200,Yamaha R1, R1200GS TB.
Harley Road King 103", S1000XR

VADA A BORDO CAZZO!

Ultima modifica di Luponero; 11-09-2008 a 00:06
Luponero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 09:03   #30
Charly
tesoriere del C1 fun club
 
L'avatar di Charly
 
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
predefinito

e il motore a "scoppi ravvicinati"?
__________________
KTM 790 ADV 2024
Charly non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 11:55   #31
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Guanaco, relativamente al discorso corse con Regolamenti, i punti di vista sono solo due, e non vari: quello di chi fa le regole, e quello di chi tenta un modo di aggirarle, trovando scappatoie su ogni virgola e ogni "piega" possibile. Chi redige i Regolamenti forse dà certe cose per scontate, in ordine ad un "fair play" che oggi nello Sport - purtroppo - non esiste più, e se tu fossi nel mondo delle Corse (da dentro), assisteresti a quasi ogni gara a "fantasie" incredibili sulla "interpretazione" delle Regole stabilite... per questo motivo, spesso i Regolamenti vengono cambiati "in itinere", perchè nessuna "legge" è perfetta - lo sai bene anche tu - e può essere interpretata in senso "corretto" o "poco corretto"... vedi F1 e controllo di trazione...
E' chiaro che chi viene beccato con le mani nella melassa cerca di difendersi, ed è chiaro che a quel punto chi redige le Regole ad un certo punto dice "no, questo no; se non ti era chiaro prima, adesso un "no" non ha "varie e diverse interpretazioni".
Esempio nella Superstock (che io conosco bene dal "di dentro", avendo schierato fino al 2004 la Aprilia RSV nel massimo campionato della Categoria, oggi Coppa del Mondo): il Regolamento redatto alla nascita del Campionato (1999) diceva:
- al paragrafo motore (Engine): "No modifications are allowed. The engine must be standard units as on the omologated motorcycle".
- al paragrafo impianto di scarico (Exaust system): Exhaust pipes and silencers may be changed or modified. The noise limit for Superstock machines will be 102 dB/A with a tolerance of + 3dB/A.
Se tu interpreti correttamente il Regolamento, non tocchi il motore, monti uno scarico Racing aftermarket, o se sei "qualcuno", te lo fai fare "ad hoc" da Akra o Arrows. E fine.
Ma se tu interpreti "poco correttamente" il Regolamento, hai mille possibilità di "manovra"... e se vuoi "stare davanti" le provi tutte, anche le meno "sportive"...
Conclusione, dopo solo 2 anni i motori Superstock avevano minimo 25-30 Cv rispetto al motore di serie, e a Monza nel 2001 le Suzuki 1000 (che all'epoca, facevano 150cv di serie, all'albero..) viaggiavano a 302 Km/h (dato fotocellula).
Il Regolamento quindi fu modificato (spesso in itinere, durante il Campionato, a seconda di cosa saltava fuori durante le Verifiche Tecniche al termine di ogni gara, e dei vari reclami), introducendo una marea di "sottoparagrafi" che specificavano il più possibile cosa si poteva fare e cosa no.

E rileggendo il Regolamento versione 2004, capisci cosa, negli anni precedenti era saltato fuori durante le Verifiche Tecniche, e le "fantasiose interpretazioni" del primo Regolamento...

Uno stralcio, riferito al solo Motore (Engine):

1.21 Cylinder Head
No modifications are allowed.
The cylinder head gasket may be changed.
The valves, valve seats, guides, springs and retainers must be as originally produced by the manufacturer for the homologated machine.
Valve spring shims are not allowed.


1.22 Camshaft
No modifications are allowed.


1.23 Cam Sprockets
No modifications are allowed.


1.24 Crankshaft
No modifications are allowed (including polishing and lightening)


1.25 Oil Pumps and Oil Lines
No pump modifications are allowed.
Only oil lines may be modified or replaced. Oil lines containing positive pressure, if replaced, must be of metal reinforced construction with swaged or threaded connectors.


1.26 Connecting Rods
No modifications are allowed (including polishing and lightening).


1.27 Pistons
No modifications are allowed (including polishing and lightening).


1.28 Piston Rings
No modifications are allowed.


1.29 Piston Pins and Clips
No modifications are allowed.

Capisci cosa si faceva ??? Il risultato era che una R1 "ufficiale" viaggiava a 300 all'ora, mentre una R1 di un Team privato non superava i 280...

In conclusione, ora la Yamaha ha omologato nel modello di serie il motore "big bang", così nessuno ha nulla da ridire, giustamente.
La "palla" passa agli altri Costruttori.


Ultima modifica di blacktwin; 11-09-2008 a 12:00
  Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:22   #32
Guanaco
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

x Blacktwin

Sì, sì, non discuto sui dettagli dei regolamenti (andremmo anche un po' OT). Credo cmq che sia più una questione di principi di fondo e di politica.

Io non lavoro nel mondo delle corse. Dico solo dall'esterno che nella Superbike inglese il motore big bang della Yamaha non ha sollevato alcuna polemica, mentre nella Superbike mondiale quel propulsore è stato radiato. E l'operazione è stata effettuata con una modifica ex post del regolamento stesso.

I punti di vista sono quindi effettivamente diversi, come dice l'articolo sopra riportato nel link. Sono diversi tra gli organizzatori e sono diversi tra i partecipanti/costruttori. Del resto, suppongo che - oltre agli interessi in gioco - ci siano aspetti complessi da mettere sul tavolo della discussione.

In quanto alla R1 commerciale 2009, sicuramente la sua produzione consente l'iscrizione a competizioni senza problemi di regolamento. Ma credo che quel propulsore sia anche uno di quegli effettivi miglioramenti che poi ricadono sulle moto di serie. Insomma, un'evoluzione naturale che passa alle vendite di massa.

Che poi solo pochissimi saranno in grado di apprezzarlo come si deve, vabbé questo è scontato...

  Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:35   #33
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

correggo l'amico blacktwin solo su una cosa.Non e' che OGGI le si tentano tutte per aggirare i regolamenti, e' SEMPRE stato cosi', e una volta lo spirito sportivo era molto ma molto peggio di oggi, si facevano anche delle mascalzonate incredibili e si giocava allegramente sulla pelle dei piloti. Io che amo leggermi racconti del passato delle gare, ricordo che colin chapman, patron della lotus era talmente maniaco del peso che in piu' occasioni le sue auto hanno avuto rotture drammatiche e micidiali anche per il pilota causa sottodimensionamento. In formula 1 le hanno inventate tutte, dalle zavorre di acqua spacciate per raffreddamento freni ai ventoloni per estrarre l'aria spacciate per raffreddamento motori, e negli anni 30-40-50, era peggio, si facevano veri sabotaggi ai mezzi avversari, e magari nelle corse in moto su strada si pagava qualche brutto ceffo perche' spargesse chiodi quando arrivava l'avversario.....una volta un pilota calabrese in sicilia fu addirittura fatto segno a colpi di pistola.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 13:53   #34
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Anche questo è vero, Aspes, anche se i tuoi esempi sono leggermente diversi... è come se oggi qualcuno mettesse del guttalax sulla conduttura dell'acqua che va alla Hospitality dell'avversario... spirito sportivo assente, ma nulla c'entra col Regolamento Tecnico... diciamo comunque che sono tra i pochi che, letto un Regolamento Tecnico, mi attengo a quello che c'è scritto senza cercare scappatoie... è sempre stato il mio limite, soprattutto appena "affacciatomi" nelle Corse... poi, controvoglia, ho dovuto adeguarmi, e farmi furbo se volevo risultati - sia in officina, che in gara, che in Verifica post-gara - ma alla fine, quando mi sono accorto che lo Spirito Sportivo - su cui comunque deve poggiare l'Agonismo - non c'era più, in quello che stavo facendo, ho lasciato perdere... ho ricomprato una moto stradale, e sono tornato a fare bellissimi giri in moto nel w-end con mia moglie...

Ultima modifica di blacktwin; 11-09-2008 a 17:59
  Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 15:20   #35
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.171
predefinito

e l'agonismo lo sfoghi nella ginnastica da camera....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-09-2008, 17:59   #36
blacktwin
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Beh, non si vince, ma nemmeno si perde, e ci si diverte un mondo ugualmente...
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:38.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©