Guanaco, relativamente al discorso corse con Regolamenti, i punti di vista sono solo due, e non vari: quello di chi fa le regole, e quello di chi tenta un modo di aggirarle, trovando scappatoie su ogni virgola e ogni "piega" possibile. Chi redige i Regolamenti forse dà certe cose per scontate, in ordine ad un "fair play" che oggi nello Sport - purtroppo - non esiste più, e se tu fossi nel mondo delle Corse (da dentro), assisteresti a quasi ogni gara a "fantasie" incredibili sulla "interpretazione" delle Regole stabilite... per questo motivo, spesso i Regolamenti vengono cambiati "in itinere", perchè nessuna "legge" è perfetta - lo sai bene anche tu - e può essere interpretata in senso "corretto" o "poco corretto"... vedi F1 e controllo di trazione...
E' chiaro che chi viene beccato con le mani nella melassa cerca di difendersi, ed è chiaro che a quel punto chi redige le Regole ad un certo punto dice "no, questo no; se non ti era chiaro prima, adesso un "no" non ha "varie e diverse interpretazioni".
Esempio nella Superstock (che io conosco bene dal "di dentro", avendo schierato fino al 2004 la Aprilia RSV nel massimo campionato della Categoria, oggi Coppa del Mondo): il Regolamento redatto alla nascita del Campionato (1999) diceva:
- al paragrafo motore (Engine): "No modifications are allowed. The engine must be standard units as on the omologated motorcycle".
- al paragrafo impianto di scarico (Exaust system): Exhaust pipes and silencers may be changed or modified. The noise limit for Superstock machines will be 102 dB/A with a tolerance of + 3dB/A.
Se tu interpreti correttamente il Regolamento, non tocchi il motore, monti uno scarico Racing aftermarket, o se sei "qualcuno", te lo fai fare "ad hoc" da Akra o Arrows. E fine.
Ma se tu interpreti "poco correttamente" il Regolamento, hai mille possibilità di "manovra"... e se vuoi "stare davanti" le provi tutte, anche le meno "sportive"...
Conclusione, dopo solo 2 anni i motori Superstock avevano minimo 25-30 Cv rispetto al motore di serie, e a Monza nel 2001 le Suzuki 1000 (che all'epoca, facevano 150cv di serie, all'albero..) viaggiavano a 302 Km/h (dato fotocellula).
Il Regolamento quindi fu modificato (spesso in itinere, durante il Campionato, a seconda di cosa saltava fuori durante le Verifiche Tecniche al termine di ogni gara, e dei vari reclami), introducendo una marea di "sottoparagrafi" che specificavano il più possibile cosa si poteva fare e cosa no.
E rileggendo il Regolamento versione 2004, capisci cosa, negli anni precedenti era saltato fuori durante le Verifiche Tecniche, e le "fantasiose interpretazioni" del primo Regolamento...
Uno stralcio, riferito al solo Motore (Engine):
1.21 Cylinder Head
No modifications are allowed.
The cylinder head gasket may be changed.
The valves, valve seats, guides, springs and retainers must be as originally produced by the manufacturer for the homologated machine.
Valve spring shims are not allowed.
1.22 Camshaft
No modifications are allowed.
1.23 Cam Sprockets
No modifications are allowed.
1.24 Crankshaft
No modifications are allowed (including polishing and lightening)
1.25 Oil Pumps and Oil Lines
No pump modifications are allowed.
Only oil lines may be modified or replaced. Oil lines containing positive pressure, if replaced, must be of metal reinforced construction with swaged or threaded connectors.
1.26 Connecting Rods
No modifications are allowed (including polishing and lightening).
1.27 Pistons
No modifications are allowed (including polishing and lightening).
1.28 Piston Rings
No modifications are allowed.
1.29 Piston Pins and Clips
No modifications are allowed.
Capisci cosa si faceva ??? Il risultato era che una R1 "ufficiale" viaggiava a 300 all'ora, mentre una R1 di un Team privato non superava i 280...
In conclusione, ora la Yamaha ha omologato nel modello di serie il motore "big bang", così nessuno ha nulla da ridire, giustamente.
La "palla" passa agli altri Costruttori.