|
09-09-2008, 08:17
|
#1
|
Guest
|
....e pensare che secondo una circolare di mamma BMW vista coi miei occhi dal mecca, secondo la casa madre è ammissibile un consumo di 1 Kg ogni 1.000 km
|
|
|
11-09-2008, 18:20
|
#2
|
Mukkista
Registrato dal: 05 Jun 2008
ubicazione: Reggio Calabria - Montorio Romano
Messaggi: 631
|
Quote:
Io credo di aver rabboccato bene con questa procedura: moto sul cavalletto centrale e in piano, la tengo accesa calda fino a che la sesta tacca del livello temperatura compaia poi spengo e aspetto....
|
..... che i pistoni ti mandino a cagare!!!!!    ....
...O chiedano pietà!!!  
__________________
Come molti viaggiatori, ricordo più di quanto ho visto ed ho visto più di quanto ricordi..
|
|
|
09-09-2008, 09:30
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
La mia Adv di febbraio '08 ha circa 25000 km.
Di olio ne ha sempre consumato pochissimo.
Per quella che può essere l'attendibilità delle prove fatte da me, il consumo medio è intorno ai 70-80 g ogni 1000 km.
La precedente GS1200 '05 consumava mediamente 120 g ogni 1000 km.
Io non starei a guardare le tacche. Più che altro mi accerterei della reale apertura del termostato del circuito dell'olio. Pertanto, con la moto spenta (e fredda) sul cavalletto centrale ed in piano perfetto, la metterei in moto ed aspetterei a spegnerla, non prima di sentire a tatto scottare il radiatore.
A quel punto, dopo i canonici 5' dopo lo spegnimento, andrei a controllare l'oblò.
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
09-09-2008, 10:03
|
#4
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Per quella che può essere l'attendibilità delle prove fatte da me, il consumo medio è intorno ai 70-80 g ogni 1000 km.
|
Quindi un po' meno di 1 chilo ogni 10.000 km, che è più o meno quanto consumava anche il mio 1100.
Secondo me è il consumo "standard" del boxer.
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Io non starei a guardare le tacche.
[...]
sentire a tatto scottare il radiatore.
|
Quoto integralmente! Lasciate perdere le tacche e mettete (con cautela) due dita sul radiatore. Quando scotta vuol dire che il termostato è aperto.
Questo è l'unico metodo infallibile!
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
09-09-2008, 10:14
|
#5
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Jul 2008
ubicazione: Ascoli Piceno
Messaggi: 43
|
Quote:
Lasciate perdere le tacche e mettete (con cautela) due dita sul radiatore
|
e se avessi montato la ghiera della TT???
Come faccio a tocare il radiatore?
__________________
R 1200 GS ADV MY 2008 magnesium
ex K1200RS
ex R100R
|
|
|
09-09-2008, 10:35
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
|
Quote:
Originariamente inviata da grifo73
e se avessi montato la ghiera della TT???
Come faccio a tocare il radiatore?
|
Da dietro, passando la mano sotto al becco della moto.
La griglia TTech ce l'avevo anch'io e non è un problema.
__________________
Più bici che moto ormai.
|
|
|
09-09-2008, 11:01
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.504
|
Quote:
Originariamente inviata da tommygun
Da dietro, passando la mano sotto al becco della moto.
La griglia TTech ce l'avevo anch'io e non è un problema.
|
più semplicemente tocca il tubo del ritorno dell'olio lo trovi a sx. io lo faccio sempre quando guido senza pericolo in modo tale da sapere quando posso iniziare ad aprire senza problemi. (a me si apre dopo un qaulche km che si è accesa la 4 tacca)
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
09-09-2008, 09:49
|
#8
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2008
ubicazione: Piverone
Messaggi: 59
|
Moto con pochissimi km, circa 4000. (modello 2007)
Dopo il primo tagliando, percorsi circa 1200 km e mi sembrava avesse consumato un pò.... Ne ho agginto circa 80 gr.
Uso Motul 5100 15W45.
|
|
|
09-09-2008, 11:24
|
#9
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jul 2008
ubicazione: Piverone
Messaggi: 59
|
Per LucaR:
ho aggiunto 80 gr in quanto quando ho controllato l'olio a casa l'oblò sembrava vuoto... Non avevo Motul a portata di mano e nel pomeriggio sono andato da un amico a pochissima distanza e ne abbiamo aggiunto un pò....
Molto probabilmente avevo sbagliato in fase di controllo....
Comunque era solo per indicare che il consumo è minimo anche con pochi km....
__________________
R1200GS ('07)
|
|
|
09-09-2008, 12:24
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
|
consumo piu' che normale. e' anche vero che ogni esemplare e' diverso.
la mia del 2004 fino a 40.000 km ha consumato 200 grammi ogni 1000 km. ora a 47.000 km. non consuma piu' una goccia.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
|
|
|
09-09-2008, 14:10
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
nessuno ha detto che e' inutile tenere il livello vicino al max, cosi' e' necessario il controllo preciso e si rischia di metterne troppo. La capienza e' 4 kg, la finestrella mostra l'ultimo mezzo chilo, quindi anche fosse al minimo ce ne sono ben 3,5 kg, piu' che sufficienti per ogni situazione. Quindi tenere il livello a meta' finestrella senza troppe paranoie se va anche al disotto, consente di non fare troppo i farmacisti nella modalita' di misurazione. Basterebbe addirittura anche andare sotto il livello mostrato dalla finestra e vedere quest'ultima coperta dall'olio sul laterale anziche' il centrale, ce ne sarebbe comunque piu' che a sufficienza. Non dimentichiamo che per il funzionamento regolare di qualunque motore di olio ne basterebbe probabilmente la meta' o poco piu' di quello che la casa prescrive, tutto il resto serve per cautelarsi dalla gente che non lo controlla MAI.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
09-09-2008, 19:00
|
#12
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 06 Aug 2008
ubicazione: ASSISI
Messaggi: 382
|
Grazie a tutti per aver detto la vostra!
Prenderò sicuramente qualche vostro consiglio.....
....però è forte sto forum....
Ciao
|
|
|
09-09-2008, 21:30
|
#13
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
|
Hanno dimenticato di mettervi il tappo  la my 2008 ha consumato 100 ml in 10.000 km PS. questi motori non si fanno scaldare da fermi
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
|
|
|
09-09-2008, 22:04
|
#14
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 31 Oct 2004
ubicazione: Marche
Messaggi: 544
|
Io non vado mai oltre la metà dell'oblò, di olio fino ad ora 9500 km ne avrà consumato un 100 grammi
__________________
ex suzuki dr 400,ex guzzi sp650,ex bmw r850 r,ex bmw r 1100r,ex bmw r1150gs, ora r1200gs 2008
|
|
|
09-09-2008, 23:05
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Quote:
Originariamente inviata da mukka64
questi motori non si fanno scaldare da fermi
|
Oops, non lo sapevo...
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
09-09-2008, 23:15
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
Oops, non lo sapevo...
|
non si finisce mai di imparare...
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
|
|
|
09-09-2008, 23:32
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Pensa che culo che ho avuto fino a mò...
La cosa buffa è che i meccanici BMW lo controllano così..
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
09-09-2008, 23:40
|
#18
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jun 2008
ubicazione: italy
Messaggi: 45
|
Ehi ma..... scusate
Io l'olio lo controllo PRIMA di avviare il motore con la mukka sul centrale.
Se devo rabboccare lo faccio DOPO che rientro a motore calduccio.
Qualcuno ha detto -e l'ho constatato anch'io-che il livello sull'oblò è aleatorio dopo le soste brevi perchè non sempre l'olio rientra in coppa tutto e subito...
O no?
__________________
BMW R 1150 GS 2002 (Camilla)
|
|
|
10-09-2008, 00:05
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Apr 2005
ubicazione: Das Grüne Herz Italiens
Messaggi: 5.647
|
Josevar, lascia perdere.
Il circuito dell'olio è dotato di termostato.
Quando il motore è spento, il termostato è chiuso, pertanto una parte dell'olio non è defluito nella coppa bensì rimane nel radiatore e nelle tubazioni.
Il controllo dell'oblò è pertanto falsato, dato che tu vedi una quantità d'olio presente inferiore.
Se rabbocchi a freddo, quando metti in moto, dopo un pò il termostato apre ed il livello eccede il valore max.
Così facendo, la pressione dell'olio risulta eccessiva e l'olio viene anche bruciato, aumentando quei residui carboniosi che imbrattano pistoni, segmenti ecc.
L'olio si controlla a motore caldo, per avere la certezza che il circuito sia ancora aperto e che l'olio sia realmente sceso tutto nella coppa.
Se però, prima di effettuare il controllo, tu fai magari un lungo tratto in discesa, oppure quando nella stagione fredda il motore non è particolarmente sollecitato, può accadere che spegni il motore quando il termostato è già chiuso da tempo.
Allora, come AVERE LA CERTEZZA CHE sto cacchio di termostato sia realmente aperto? Si fa il controllo come ho scritto al post #26.
Quindi:
1) motore spento e freddo, sul cavalletto centrale.
2) si mette in moto e si controlla la temperatura del radiatore dell'olio.
3) quando il radiatore scotta, si spegne il motore e dopo 5' si controlla il livello nell'oblò.
x Mukka64: non tratto con i motori da ieri. Il controllo si fa in pochi minuti. E' chiaro che dopo che il radiatore comincia a scottare, se lasci il motore in moto a lungo, rischi di fare l'arrosto. Vai tranquillo però che come dico io non bruci assolutamente nulla, altrimenti dovresti usare un boxer bicilindrico solo dal 50° parallelo in su....
__________________
=R1200GS Adv Rallye & R NineT=
|
|
|
10-09-2008, 00:30
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Apr 2006
ubicazione: Fiorenza
Messaggi: 3.320
|
Quote:
Originariamente inviata da Kilimanjaro
...E' chiaro che dopo che il radiatore comincia a scottare, se lasci il motore in moto a lungo, rischi di fare l'arrosto...
|
ha..ha..ha..kili...mi hai fatto tornare in mente una cosa..te la racconto...un mio vicino di box che mi fa du palle 'osi tutte le volte che mi vede arrivare con il GS mi fa un giorno....ma lo sai che un mi amiHo ell'è rimasto fermo in Piazza S. Spirito con la moto...si, la un gli partiva più...allora icche s'è fatto...ho portato la mi macchina vicino alla su moto e gli s'è attaccato ì Havi e poi una voRta in moto e gliene ho date secche di gasse...ma, dopo tre minuti e l'ha preso foHo  ....giuro la moto bruciava...anzi ell'era la gomma di dietro che bruciava...perchè ì catalizzatore e l'avea bruciata......maremma maiala!!!
p.s. la moto era un GS 1100 rosso con la sella gialla del '94  ....e scusatemi per la pronuncia
__________________
Gs1200 cento% aria cooled
|
|
|
10-09-2008, 13:34
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Feb 2008
ubicazione: Busecca city
Messaggi: 1.849
|
X Kily  non lo devi insegnare a me, tu hai fatto la battuta da simpa. Io uso la ragione e mi basta per capire quel che succede nel sistema di raffreddamento del boxer
__________________
ne devo provare tante ma...nel box c'è un Boxer 1200 aria/olio
|
|
|
10-09-2008, 21:34
|
#22
|
sono un cagaca@@o doc
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 2.979
|
Scusate... per chi dice di non controllare l'olio a freddo: ma la moto non è mica sempre fredda! Se io rientro da un giro e metto la moto in garage, il motore è a temperatura di esercizio, termostato dell'olio aperto. Spengo e metto sul centrale.... l'olio defluisce nella coppa completamente perchè il termostato è aperto..... che differenza fa se ne controllo il livello la mattina dopo a freddo?? L'olio comunque è defluito in coppa, no?? Perchè mai dovrei riaccenderla e portarla a temperatura di esercizio per poi rispegnerla e verificare!??!
__________________
Alessandro
BMW R1200GS MY2008 km. 150.000 "La Principessa"
KTM 690 Enduro R MY2014 "L'arrogante"
|
|
|
10-09-2008, 21:56
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Jun 2008
ubicazione: orzinuovi
Messaggi: 13.504
|
ciao alessandro, la mattina dopo comunque vedrai un livello un poco più basso perchè l'olio freddo occupa meno volume, e la cosa potrebbe indurre a fare rabbocchi non necessari. prova a controllare dopo 5 minuti che la spegni ela mattina dopo vedrai che c'è una differenza.
ciao
__________________
R1200GS 2008
R1200GS ADV 2010
R1200GS ADV 2018 exclusive
|
|
|
10-09-2008, 22:01
|
#24
|
sono un cagaca@@o doc
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 2.979
|
ciò che dici è vero Luca, io credo solo che spesso ci si fa troppe paranoie, c'è un range min/max apposta per evitare rabbocchi da pochi grammi
io in 14000 km non ci ho mai aggiunto una goccia, tra un tagliando e l'altro non scende sotto il minimo non capisco che problemi ci siano
__________________
Alessandro
BMW R1200GS MY2008 km. 150.000 "La Principessa"
KTM 690 Enduro R MY2014 "L'arrogante"
|
|
|
10-09-2008, 22:29
|
#25
|
Guest
|
Di seguito riporto il sistema infallibile estrapolato dal "Manuale del Giovane Bmwista" circa il livello dell'olio su motore boxer:
Togliete tutto l'olio dal motore svitando il tappo di scarico e poi inserite Kg 3,500 di olio nuovo, il circuito contiene Kg. 4 ma circa 200 gr. rimangono nelle teste, otterrete un livello pressappoco a metà oblò.
Fatelo a piacere ma meglio a cadenza settimanale.
Per l'olio usato non abbiate timori, portatelo dal conce che vi riconoscerà qualcosa  
Ultima modifica di CAINO; 10-09-2008 a 22:33
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 16:05.
|
|
|