|
05-09-2008, 16:15
|
#26
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Qualche specifica sulla sensoristica /attuazione degli ammo ESA
POSTERIORE: - Servomotore regolazione compressione molla. funziona con un motoriduttore elettrico e qualche cinematismo. Quando viene data tensione 12V al motorino la molla si comprime, ovvero si estende se la polarità di alimentazione viene invertita. Nel sistema ( internamente alla scatola del motoriduttore)sono presenti anche componenti elettrici quali una protezione termica da sovracorrenti che interrompe l'alimentazione del motorino quando la corrente di funzionamento supera un valore di soglia, questo a titolo di salvaguardia del sistema in caso qualche impedimento di natura meccanica blocchi il sistema durante il suo spostamento.
- rilevatore posizione molla (potenziomentro o sensore hall). Il potenziometro fornisce alla centralina zfe una tensione variabile che informa la stessa sulla posizione assunta dal mollone. Il sensore hall invece credo conti i giri di qualche ingranaggio fornendo semplici impulsi ad ogni giro. Va da se che il sistema di controllo delle 3 posizione è dal punto di vista hardware diverso all'interno della zfe stesso, da cui l'incompatibilità di un sistema rispetto all'altro.
- Damping Stepper motor (motorino passo passo) per la regolazione del damping. Si tratta di una sorta di 'rubinetto elettrico' con un otturatore che occlude o meno il passaggio dell'olio nella fase di riflusso durante l'estensione. in base alla posizione impostata dal tasto esa, confort normal o sport la zfe fa fare al motorino tanti passi al motorino quanti ne sono necessari per frenare come voluto l'astensione dall'ammo.
All' ANTERIORE c'è solo il damping stepper motor, posto alla base inferiore dall'ammo, così come nel posteriore.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 05-09-2008 a 16:18
|
|
|
05-09-2008, 16:42
|
#27
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
Esa potenziometro non più fornito.
Anch'io ho questo sospetto perchè su etk è dato come non più fornito. Ma e dico MA se è vero come è vero che la zfe hig modello potenziomentro non è compatibile con l'hall bisogna cambiare anche questa, in caso di sostituzione dell'ammo. Ed son dolori con gli Euri
|
per apposita richiesta fatta oggi ti confermo la non sostituzione della centralina, ma, potrei esprimermi male, solo riprogrammazione software della stessa se possibile o aggionamento del software che la governa.
|
|
|
05-09-2008, 17:01
|
#28
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Non ne sono compleatamente convinto perchè a ricambio esistono 2 distinte zfe hig ( cioè che prevedono l'esa e il parabr. elettrico) e credo che siano rispettivamente per i due sistemi pot./ hall, anzi mi sembra di aver letto in una circolare che ho nel pc guasto che il retrofitting dell'esa hall non sia proprio possibile su moto con zfe di vecchio tipo.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
05-09-2008, 17:05
|
#29
|
Guest
|
sic stantibus rebus resta la possibilità che anche il mio precedente fosse Hall, e la dovizia di info una buona lezione di meccanica...
può essere?!
|
|
|
05-09-2008, 17:11
|
#30
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Essendo aprile 2007 è senz'altro ESA hall  . La versione potenziometro è stata abbandonata quasi subito, forse ai primi del 2007 se non fine 06
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
05-09-2008, 17:26
|
#31
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
Domanda :
Per quale motivo la molla è caricata via servomotore e controllata via hall mentre la frenatura idraulica via stepper motor?
Nn sarebbe + logico avere lo stesso tipo di attuazione/controllo?
Grazie Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
05-09-2008, 17:48
|
#32
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
perchè ad ogni attivazione di quadro lo stepper motor del damping viene pilotato per assumere una posizione di azzeramento iniziale e poi comandato per quel numero di passi necessario alla funzione prescelta. Anche se ogni volta è sempre la stessa, e questo con estrema rapidità.
Con il motorino tradizionale ciò non è possibile, gli stepper hanno coppia bassissima e poi in questo caso il rotore è direttamente connesso all'otturatore idraulico stesso, mentre il motorino della molla è roba mooolto più grossa.
Neelo stepper non esiste un controllo (retroazione) si stabiliscono semplicemente i passi che lui deve fare e si attua il comando per fare gli step stabiliti (che non equivalgono ognuno a 360° di rotazione).
Per il damping la posizione iniziale dello stepper equivale alla completa fuoriuscita dell'otturatore idraulico dalla sede. In sostanza dallo stepper viene fuori un pernetto su cui è calettata una vite senza fine. Se fai una prova molleggiando la moto senza cavalletto ti renderai conto che a quadro spento non esiste alcun freno idraulico ( cioè è meno frenata della posizione confort) mentre quando attivi il quadro, sempre mantenendo il molleggio) l'otturatore arriva al fondo corsa occludendo completamente il foro del passaggio olio e frenando, seppur per pochi istanti, la sospensione in modo molto più intenso di quanto non faccia la posizione sport. Dopo di che il sistema si posiziona sulla selezione presecelta con il metodo di cui sopra. E' un puon test per verificare che gli attuatori del damping stiano funzionando correttamente.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 05-09-2008 a 18:24
|
|
|
05-09-2008, 18:06
|
#33
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
Chiaro come sempre.
Mi "porto a casa" la motivazione di coppia/potenza/velocità notevolmente diverse e la necessità di riazzerare ad ogni start.
Ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
05-09-2008, 18:19
|
#34
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Aggiungo che nelle recenti versioni di frmw delle zfe se il sistema riconosce un disallineamento nella posizione del mollone rispetto al segnale di controllo ( ad esempio il sistema di regolazione è arrivato a fine corsa prima che la centralina abbia stoppatao l'attuazione) alla successiva riativazione del quadro viene eseguita una procedura automatica per tentare il riallineamento, probabilmente portando vs il tutto scarico il mollone e poi ricontando gli impulsi dal sensore hall. O qualcosa di simile. Questo evita che il sistemi si blocchi (come probabilemente nel mio caso) richiedendo un riallineamento manuale in officina. Ovvio che se il disallineamento è sistematico a causa di un problema meccanico poco si può fare.
Sembrano giocattoli questi congegni, ma dietro c'è gente chè ci ha studiato e sudato non poco
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
Ultima modifica di Alessandro S; 05-09-2008 a 18:21
|
|
|
05-09-2008, 18:40
|
#35
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Jan 2007
ubicazione: Terra bedda di Sicilia
Messaggi: 482
|
Quote:
Originariamente inviata da Alessandro S
vincenzo164 monta la versione hall
l'esa hall rispetto all'esa potenziometro si riconosce facilmente perchè la versione pot. ha lo spinotto con 3 fili, mentra quella hall solo 2 fili. Naturalmente bisogna guardare il tratto di filo che va dallo spinotto all'ammortizzatore e NON quello che va dallo spinotto al cablaggio generale che è sempre a 3 fili
|
una foto è chiedere troppo?
ale sei uno spettacolo.....   
grazie
__________________
R1200 RT "AKRA Evo3" ........... Che ROMBO !!!!!!
Ultima modifica di vincenzo164; 05-09-2008 a 18:44
|
|
|
05-09-2008, 18:52
|
#36
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Guarda che ti faccio pagare il biglietto
Foto di che cosa?
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
05-09-2008, 19:15
|
#37
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Jan 2007
ubicazione: Terra bedda di Sicilia
Messaggi: 482
|
La foto dell'ammo con i due fili che dici tu.......
guardando alla base dell'ammo posteriore con la moto sul centrale vedo dei fili che escono dalla base dello stesso ti riferisci a questi per caso?
vorrei sincerarmi che il mio esa sia con sensore di Hall......
Poi rifaccio la domanda cretina fatta sull'altro post: "ma da cosa si capisce che l'ammo è scoppiato e/o andato?"
ho ancora 5 mesi di garanzia e non vorrei trovarmi con il sederino per terra sia sotto il profilo fisico che sotto il profilo economico.....
Grazie per le eventuali info....
Lamps
__________________
R1200 RT "AKRA Evo3" ........... Che ROMBO !!!!!!
|
|
|
05-09-2008, 19:19
|
#38
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Per AlessandroS:
Ma sei FANTASTICO !!!!
Un pozzo di conoscenze !!!!
ma gli ammo te li sei già smontati e ci hai giocato dentro oppure la tua conoscenza è solo teorica/intuito ?
formidabile in entrambi i casi !!!!
Quindi se ho un problema di carico molla è di sicuro al post e/o alla centralina, questo mi è già di grande aiuto, evito di smontare davanti e scoprire ---niente---
p.s.
nel cambio olio di ferragosto (fatto da solo) mi è uscito parecchio olio nuovo mentre lo caricavo (ho versato troppo e il serbatoio sotto sella non ha recepito) con la conseguenza che ho scolato un po sui fianchi del serbatoio e di sicuro sull'amm posteriore, dopo qualche ora sono andato a lavare a un fai da te e ho cercato di lavare bene con la pistola a pressione intorno all'amm. pensi che sia questa l'origine del mio male ?
Sei di roma ? vuoi una mano con il pc ? ci lavoro...
Grazie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
Ultima modifica di jocanguro; 05-09-2008 a 19:32
|
|
|
05-09-2008, 19:29
|
#39
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Jan 2007
ubicazione: Terra bedda di Sicilia
Messaggi: 482
|
__________________
R1200 RT "AKRA Evo3" ........... Che ROMBO !!!!!!
Ultima modifica di vincenzo164; 05-09-2008 a 19:32
|
|
|
05-09-2008, 21:25
|
#40
|
Guest
|
Scusa ma chi garantisce che l'ultima release sia esente da difetti. Ultimamente BMW manda fuori le cose senza provarle seriamente, salvo poi richiamare.
|
|
|
24-09-2008, 20:09
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Ale, non ci hai piu aggiornato. 
Ti hanno fatto la ritaratura della sosp post ? come è andata ?
Per il mio caso ho fatto fare un controllo (a pagamento  ) in officina bmw della sosp post. con il computer gt1 il quale non è riuscito a fare la ritaratura dando un codice di errore, il mecca con questo codice ha tirato fuori una circolare bmw che istruiva a fare il controllo del motore di carico molla dando direttamente i 12 v al motore e verificando il movimento di carico /scarico mollone, ma nel mio caso non si muove nulla ; ci ho riprovato io a casa misurando la corrente assorbita dal motore , siamo intorno ai 9 amp. , giustificati dal fatto che deve essere un gran motorazzo pur con demoltipliche, per comprimere il mollone.
Verdetto: è necessario il cambio ammortizzatore. ma sono fuori garanzia, quindi soprassiedo.
Domanda, ma il tuo ammo l'hai aperto ? hai visto il motore e le riduzioni ? ci sono ostacoli particolari (serbatoi gas, precariche, utensili speciali ?)
Hai esplosi, foto ?
Grazie, ciao
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
24-09-2008, 21:08
|
#42
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Purtroppo non ho ancora fatto niente causa casini di lavoro.
Il mio se dai corrente al motorino funziona, ma ricordo assorbe meno corrente. Hai provato ad invertire la polarità di alimentazione per invertire il senso di rotazione del motore e quindi l'effetto?
Se il mollone è in posizione di fine corsa il sistema non si muove e l'assorbimento aumenta poichè il motorino è bloccato.
Niente foto, per ora.
(Per i codici airbox se ti occorrono li ho a portata di mano  )
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
24-09-2008, 21:21
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Si ho invertito anche la polarità, ma non si muove nulla ; mi resta fermo a metà regolazione (conducente+bagaglio) quindi sarebbe libero di andare in entrambi i sensi...
tu vevi misurato la corrente quando il motore regola ?
Se ti consumava 2 , 5 amp, - allora il mio ne beve 9 perchè qualcosa blocca il motore. Devo smontare e aprire (è anche divertente...) ma ho paura di perdere tempo e non riuscirci causa utensili/procedure speciali non alla mia portata , forse rimando fra qualche mese quando la moto starà piu ferma causa maltempo, intanto ci viaggio bene perchè è regolato a metà.
Ma tu il tuo, l'hai aperto ?
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
24-09-2008, 21:28
|
#44
|
L'unico verde doc
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
|
Per aprire la scatola del riduttore bisogna estrarre l'ammortizzatore dalla moto. A parte questo non credo che togliere il coperchio della scatola ingranaggi sia un problema.
NOn escluderei comunque che white power si possa occupare della revisione.
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**
|
|
|
24-09-2008, 21:35
|
#45
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Gli ho mandato mail per richiedere la loro disponibilità a vendere parti o a fornirmi info e/o spaccati sia alla casa madre in olanda sia all'importatore italiano a senigallia (o li vicino, non ricordo il paese) ma non mi hanno risposto....
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-09-2008, 13:28
|
#46
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Feb 2007
ubicazione: barzano'
Messaggi: 179
|
prova con bruno
ciao alessandro, scrivi a bruno cirafici penso ti possa aiutare.
cirafici.it .
magari ti e' scomodo ha l'officina a monza.
__________________
r1200rt
|
|
|
26-09-2008, 14:09
|
#47
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Ciao Play, chi è cirafici ? fa assistenza agli ammo ? revisiona ?
Grazie
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
26-09-2008, 16:27
|
#48
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Jan 2007
ubicazione: Senza fissa dimora
Messaggi: 689
|
Signori,
leggo e rileggo la vostra interessante discussione e un dubbio mi perplime ancora:
quando si schiaccia il tasto dell'ESA per cambiare la regolazione del precarico, devo vedere qualcosa sulla moto? Per essere più chiari io mi posso accorgere in qualche modo che l'ESA funzioni (a parte guardare il display)?
La mia domanda viene fuori perchè spingo e spingo la regolazione delle sospensioni ma io non mi accorgo di nulla. Sarà solo perchè ho il sedere insensibile?
Grazie
|
|
|
26-09-2008, 16:28
|
#49
|
Guest
|
ti si alza qualcosa sotto al sedere...
|
|
|
26-09-2008, 17:45
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.865
|
Per lo smorzamento (sport confort normal) da fermo non te ne accorgi , senti solo (a moto spenta) un piccolo rumorino tipo zzz quando i motorini regolano la valvola di passaggio olio (piu forte dal dietro e debole all'ant.).
Per il precarico invece a moto ferma ma con motore in moto quando cambi il precarico oltre a cambiare sul display le tre posizioni "conducente, conduc. + bagagli, due persone" dovresti sentire un leggero alzarsi del posteriore della moto , parliamo di 1 o 2 cm , è piu facile guardare l'ammo posteriore e vedere che la molla si comprime in piu o meno di 1 o 2 cm.
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:14.
|
|
|