|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
13-01-2005, 17:50
|
#26
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2004
ubicazione: Italia
Messaggi: 296
|
Bell' oggettino !
Per me però servono a poco....
Vi immaginate l' aderenza in caso di scarsa nevicata!?!?
E il tempo per toglierle e metterle!?!?
Quando si va all' elefante c' è da camminare, già i fermi per rifornimento benzina accorciano drasticamente la giornata di viaggio...
Di Elefanti ne ho fatti 6 e gli ultimi 3 con la K 1200 che da portare sulla neve non è proprio il massimo..........
In tutti non ho praticamente mai trovato neve tale da chiederne l' applicazione tranne quello del 2000 nel quale ci sarebbe voluto un gatto delle nevi viste le bufere di neve che lo hanno caratterizzato (per la cronaca io ci sono arrivato lo stesso....eheheheh 8) 8) )
Anche in caso di tormenta di neve il classico elastico da portapacchi arrotolato sulla ruota posteriore in tre o quattro punti serve per venirne fuori e pesa poco da portarsi appresso.....senza contare che servirà per tenere insieme le borse aperte in due dopo le inevitabili cadute ....
Per la mia esperienza l' utilizzo di tali scimmiosissimi congegni potrebbe servire solo una volta arrivati alla fossa dell' elefante qualora abbia nevicato molto, dato che comunque le strade sono sempre ben pulite, ma anche lì il solo montarle sarebbe una bella perdita di tempo visto che il tratto non spazzato è di poche centinaia di metri , in ogni caso sconsiglio di entrare nell' anfiteatro dato che, oltre a non servire a niente, mette a rischio di cadute vista la bolgia che si verifica puntualmente.
Spesa utile per intraprendere l' avventura invece sono le calze e i guanti riscaldati tramite resistenze elettriche....inseriti nella presa di corrente del motore fanno veramente la differenza quando si viaggia in quelle condizioni.....ah dimenticavo....altrettanto importante è la pellicola anti-appannante per la visiera da applicare aqll' interno del casco senza la quale sei praticamente cieco !
In ogni caso buon viaggio !
__________________
GS 1200 ADV
|
|
|
13-01-2005, 18:03
|
#27
|
ktm 990 TDI
Registrato dal: 19 Mar 2003
ubicazione: Modena
Messaggi: 38.503
|
Credo comunque che siano da usare in casi estremi....non certo per farci 500km di autostrada, per toglierti dagli impicci.
Se sei nella cacca, nella neve, secondo me il tempo di metterele e toglierle lo trovi eccome.
Anche le catene da auto sono un mezzo casino a montarle ma quando ti servono le monti eccome.
Mia opinione eh....
|
|
|
13-01-2005, 18:13
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.292
|
Ovvio che servono solo su strada completamente innevata.
Poi bisognerebbe fare un discorso sulla temperatura della neve (più è bassa più hai aderenza). Sulla pressione delle gomme (più è alta e meglio è).
Comunque se ti si para davanti una salita o una discesa innevata o hai qualcosa del genere o ci deve essere qualcuno che spinge (o trattiene).
|
|
|
13-01-2005, 18:16
|
#29
|
Capricorno fomentatore talebano antiBMW Dop
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Passo dello Stelvio
Messaggi: 46.358
|
beh secondo me sono facili da fare... bastano delle piastre da ritagliare... i lacci si trovano dovunque... e per i pezzi di gomma idem...
__________________
"Beeing dead it's like beeing stupid, it's only painful for the others" Ricky Gervais
|
|
|
13-01-2005, 18:23
|
#30
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2004
ubicazione: Italia
Messaggi: 296
|
Beh le considerazioni sono molteplici....
Difficilmente ti puoi trovare in Germania con una spanna di neve per terra perchè le strade le puliscono immediatamente dopo una nevicata oltre a spargere valanghe di sale .
Pensare di metterle e toglierle per fare un pezzo di 100-200 metri innevato come può capitare una volta arrivati in quei paesini dimenticati da Dio può rappresentare un bell' impiccio dato che i tempi di andata e di ritorno sono necessariamente risicati dalle condizioni di luce e di umana sopportabilità alla tipologia di viaggio.
Ho visto amicizie sfaldarsi per una sosta all' autogrill in più per fumarsi una sigaretta....
Certo, per il Polo Nord sono oggetti indispensabili ma per l' Elefantentreffen rappresentano un gadget che serve a poco...
Anche questa una mia opinione neh !?
__________________
GS 1200 ADV
|
|
|
13-01-2005, 18:27
|
#31
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2004
ubicazione: Italia
Messaggi: 296
|
Comunque se proprio uno vuole attrezzarsi mi ripeto : Il buon vecchio RAGNO da portapacchi anni 70 (possibilmente con ganci gommati per non rovinare il cerchione)
Se ne "girano" più volte tre o quattro intorno alla ruota agganciando le estremità alle razze o ai raggi tendendolo il più forte possibile......
Credetemi che funziona tanto sulla neve che sul fango per venir fuori da brutte situazioni.
__________________
GS 1200 ADV
|
|
|
13-01-2005, 19:00
|
#32
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo62
Comunque se proprio uno vuole attrezzarsi mi ripeto : Il buon vecchio RAGNO da portapacchi anni 70 (possibilmente con ganci gommati per non rovinare il cerchione)
Se ne "girano" più volte tre o quattro intorno alla ruota agganciando le estremità alle razze o ai raggi tendendolo il più forte possibile......
Credetemi che funziona tanto sulla neve che sul fango per venir fuori da brutte situazioni.
|
già, con le cinghie elastiche ci andavo con il morini circa 20 anni fa, poi mi partiva causa usura una cinghia che diventava un proiettile...
stasera le porto al gibi, sabato le provosulla neve...
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
13-01-2005, 19:14
|
#33
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Oct 2004
ubicazione: Italia
Messaggi: 296
|
Alex , lo so che è un mezzuccio antiquato ma funziona ancora.
In ogni caso le tue catene sono bellissime e se avessi 10 anni in meno correrei a comperarle anch' io per poi metterle nella collezione di roba inutilizzata che ho in cantina !
__________________
GS 1200 ADV
|
|
|
14-01-2005, 09:32
|
#34
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
Quote:
Originariamente inviata da Riccardo62
Alex , lo so che è un mezzuccio antiquato ma funziona ancora.
In ogni caso le tue catene sono bellissime e se avessi 10 anni in meno correrei a comperarle anch' io per poi metterle nella collezione di roba inutilizzata che ho in cantina !

|
In effetti ho una cantina ed un garage (sono single  ) adibiti a "ripostigli per capricci e scimmiette inutili"...
...comunque domani le provo su un passo innevato, poi riferisco.
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
17-01-2005, 14:49
|
#35
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da alex-lugano
...comunque domani le provo su un passo innevato, poi riferisco. 
|
Le hai effettivamente provate???
Com'è andata??
|
|
|
17-01-2005, 14:51
|
#36
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
Quote:
Originariamente inviata da excombattente
Quote:
Originariamente inviata da alex-lugano
...comunque domani le provo su un passo innevato, poi riferisco. 
|
Le hai effettivamente provate???
Com'è andata??
|
sabato mattina ho fatto un pezzo di lucomagno...
ti tolgono daicasini ma rimangono un mezzo d'emergenza per situazioni d'emergenza. se le acquisti montane almeno 8 cinghie, ti coprono tutta la ruota.
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
17-01-2005, 15:45
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.292
|
Quote:
Originariamente inviata da alex-lugano
ti tolgono dai casini ma rimangono un mezzo d'emergenza per situazioni d'emergenza. se le acquisti montane almeno 8 cinghie, ti coprono tutta la ruota. 
|
Alex ma 8 davanti e 8 dietro?
Se devi percorrere un tratto asfaltato pulito a che velocità puoi andare senza demolire la moto?
__________________
R1250RT - 123.000 km
|
|
|
18-01-2005, 02:37
|
#38
|
Tzunami AGER
Registrato dal: 27 Mar 2003
ubicazione: Ferrara
Messaggi: 2.267
|
Bella Matt..tu disegnale e se ti va inviamene una copia del file, che le sperimento anche io
__________________
...se saremo sempre così,i migliori c'invidieranno."
(cit. Manga)
|
|
|
18-01-2005, 10:57
|
#39
|
Medaglia! medaglia!
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
Messaggi: 10.765
|
Non mi sembra si tratti di grande novità: le catene da neve, anzi la catena perchè era per la sola ruota posteriore, era dotazione standard per la Bianchi MT61, del 1953, moto per uso militare.
__________________
Chi non muore si rivede
|
|
|
18-01-2005, 11:40
|
#40
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Quote:
Originariamente inviata da alex-lugano
ti tolgono dai casini ma rimangono un mezzo d'emergenza per situazioni d'emergenza. se le acquisti montane almeno 8 cinghie, ti coprono tutta la ruota. 
|
Alex ma 8 davanti e 8 dietro?
Se devi percorrere un tratto asfaltato pulito a che velocità puoi andare senza demolire la moto?
|
30-40 km ora penso non di più.
ti fanno l'effetto "panzer"
l'ideale sarebbe mettere sulla posteriore le catene e sull'anteriore la "cuffia" in tela, adattata logicamente, altrementi non va su.
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
21-01-2005, 14:47
|
#41
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X Alex-Lugano:
Dacci l'indirizzo della ditta che le costruisce.
Secondo te entrano nella ruoto anteriore?
Su un RT 1150 pensi si possano montare?
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
21-01-2005, 14:49
|
#42
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
|
X Matth 78:
se riesci a farle tienimi presente.
1150 RT
Ciao
www.bedbreakfastlauretum.com
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
|
|
|
21-01-2005, 14:51
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2004
ubicazione: Sestola
Messaggi: 2.967
|
Appena il lavoro mi da un po' di tregua mi metto li e le disegno
|
|
|
24-01-2005, 11:17
|
#44
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Jul 2002
ubicazione: LVGA (Legio Va Gallia Alpina)
Messaggi: 3.824
|
L'indirizzo della ditta che le costruisce non lo so, sulla RT posteriormente ci passano di sicuro, sull'anteriore ho dei dubbi.
Io le monto (di sicuro) a questo elefantentreffen, danno neve, ci sarà da ridere, poi ne riparliamo.
a presto ciao (l'indirizzo della ditta costruttrice non lo so, so che sono tedesche). 8)
__________________
http://www.cuorenero.org
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:31.
|
|
|