|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
31-07-2008, 14:10
|
#26
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
ma vedete, in realta' non centra proprio niente il discorso 7 sorelle. Perche' le batterie sono un nodo focale per poter sfruttare bene le potenzialita' dei regolatori e motori elettrici, ma nessuno impedirebbe di fare una macchina ibrida come la toyota prius che usa un preistorico motore a scoppio come generatore e poi carica con questo poche batterie da cui poi si fanno tutti i dispositivi che ho citato. Aggiungo che poi anche con le batterie futuribili bisognerebbe pur caricarle, l'energia non si crea ne distrugge, e quindi le centrali dovrebbero produrre la corrente per caricarle bruciando petrolio . Quindi lo sviluppo di trazione elettrica non cambierebbe la dipendenza dal petrolio minimamente, finche' le centrali saranno per lo piu' alimentate a combustibili. Vero e' che se fossero nucleari (magari di futuribile generazione)allora si che il petrolio diventa di uso marginale.
Consideriamo poi come dice wildweasel che la fattibilita' tecnica non copre il problema che tali sistemi , concettualmente possibili, sono stati un esercizio di fantasia di un pomeriggio, ma per farli andare bene, collaudati e affidabili, industrializzati e sopratutto a COSTO SOSTENIBILE dal mercato, occorrerebbero anni....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 14:29
|
#27
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jul 2006
ubicazione: Bologna
Messaggi: 1.164
|
Facciamo così, elettrico sulle auto, ma lasciateci le moto col motore a scoppio!!
__________________
BMW R1200GS '07 - Una mucca con sopra un somaro
|
|
|
31-07-2008, 14:30
|
#28
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Feb 2007
ubicazione: FriulElikaGiulia
Messaggi: 8.747
|
Quote:
e quindi le centrali dovrebbero produrre la corrente per caricarle bruciando petrolio .
|
Certo, però l'inquinamento che ne deriva è localizzato in pochi posti e prodotto da grandi impianti le cui emissioni nocive possono essere ridotte in maniera più semplice che nei piccoli motori che inquinano in maniera sparsa.
Però basterebbe iniziare levando dalle strade tutti i TIR ed obbligare a chi fà viaggi internazionali ad utilizzare i treni (già elettrici); con questo semplice accorgimento non servirebbe nemmeno allargare le strade.
Ma questa cosa non interessa a nessuno come non frega a nessuno il risparmio energetico, perchè il consumo di petrolio e l'inquinamento sono un business, quindi non stò nemmeno a dire la mia sui motori elettrici utilizzati come trazione.
__________________
K1.2R con polmoncino, antiscavalco e flangia in Fe, ma senza spugnetta.
|
|
|
31-07-2008, 14:41
|
#29
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Dec 2004
ubicazione: chiavari
Messaggi: 5.663
|
Per le sospensioni si parlava di sostanze che variano la propria densità se attraversate da campo elettromagnetico.
E tutto questo in tempi rapidissimi
Si risolverebbero il problema della frizione o degli ammortizzatori
Le appilcazioni che dice Aspes sarebbero già possibili ( batterie permettendo )
L'unica cosa che mi lasciaperplesso è l'abolizione della possibilità di sterzare le ruote.
Secondo me se le ruote da un lato giranopiù velocemente, l'auto gira ma produce slittamenti e usura dei pneumatici.
Con un'asse sterzante la direzione del pneumatico è sempre rettilinea.
O no?
__________________
peranga K1200rs/ktm1190R/Husaberg 300te
|
|
|
31-07-2008, 15:06
|
#30
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Senza assi sterzanti ci sarebbe un grande slittamento con una efficienza energetica da valutare...credo che molta se ne andrebbe in termica tra pneumatici ed asfalto.
Invece avere 2 assi sterzanti?? Forse nelle moto non sarebbe fattibile...ma nelle auto si, visto che ci sono già esempi in circolazione.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
31-07-2008, 15:45
|
#31
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
Mangiafuoco, le ruote dietro delle auto non sono sterzanti, eppure col differenziale non hanno problemi.Se tu hai tutte e 4 le ruote indipendenti come velocita' di rotazione non penso tu abbia problemi di slittamento, ogni ruota si adegua alla velocita' richiesta dalla sua traiettoria, in pratica tutte e 4 le ruote girano a velocita' differenti tra loro.Potrei sbagliarmi pero'naturalmente...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 15:51
|
#32
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
ASSIOMA: sono una bestia di elettronica-meccanica.
Detto questo mi esalta tantissimo questo post e cosa ne sta uscendo.
Mi son anche sempre chiesto: perchè non fare un veicolo con 2 batterie. Mentre funziona con una batteria mette in carica l'altra...quando quest'ultima si scarica "swiccha" e va avanti in eterno. Troppo semplicistica nè?
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
|
|
|
31-07-2008, 16:01
|
#33
|
posso doc
Registrato dal: 07 Dec 2002
ubicazione: Padova
Messaggi: 7.352
|
più che altro viola un po di principi della termodinamica....
__________________
R1200RT my 2012
Gruppo T.N.T. member - Cariatide
La bellezza è un dono che dobbiamo restituire.
|
|
|
31-07-2008, 16:07
|
#34
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
dvd,con cosa la carichi l'altra? in garage cosi' quando torni le cambi? certo, semplicissimo, ma non risolvi il problema dell'autonomia, e se resti fermo lontano da casa?
oppure intendi che la carichi a bordo con un generatore a benzina? e allora che serve averne due, ne tieni sotto carica una, la stessa che utilizzi, ne piu' ne meno di quella che attualmente fa solo i servizi di bordo.
Spero e non oso pensare che tu ritenessi di caricare una batteria con l'altra e contemporaneamente andare....non esiste il rendimento pari a 1 e tu lo pretendi addirittura superiore!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 16:14
|
#35
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Come dici tu funziona, ma hai comunque dei problemi di slittamento per un discorso di direzione non di velocità. La ruota ha una velocità radiale che si trasforma in una velocità lineare in direzione rettilinea, però viene "forzata" dal sistema dinamico "veicolo" a percorrere una traiettoria curva. Quindi, comunque sia hai uno scorrimento...
Il differenziale annulla lo scorrimento in direzione di marcia, non quello laterale (seppur minimo, perchè in questo caso la curva viene fatta con le ruote sterzanti, mentre nella tua ipotesi è proprio lo slittamento a generare la traiettoria curva).
Forse una spiegazione un po' confusa..non so se mi sono spiegato.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
31-07-2008, 16:26
|
#36
|
Alto rispetto la mortazza
Registrato dal: 18 Oct 2007
ubicazione: tra una zanzara e l'altra
Messaggi: 8.797
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
dvd,con cosa la carichi l'altra? in garage cosi' quando torni le cambi? certo, semplicissimo, ma non risolvi il problema dell'autonomia, e se resti fermo lontano da casa?
oppure intendi che la carichi a bordo con un generatore a benzina? e allora che serve averne due, ne tieni sotto carica una, la stessa che utilizzi, ne piu' ne meno di quella che attualmente fa solo i servizi di bordo.
Spero e non oso pensare che tu ritenessi di caricare una batteria con l'altra e contemporaneamente andare....non esiste il rendimento pari a 1 e tu lo pretendi addirittura superiore!
|
Intendevo proprio quello che tu non osavi pensare.  ho detto una minchiata, capita
PS. Quando ho scritto che sono una bestia intendevo una bestia ignorante
__________________
Ci sono sempre 2 modi per intendere quello che scrivo.
Se uno ti infastidisce,intendevo l'altro
Ultima modifica di DvD; 31-07-2008 a 16:45
|
|
|
31-07-2008, 16:34
|
#37
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Dec 2004
ubicazione: marchigiano dentro
Messaggi: 3.067
|
Quote:
Originariamente inviata da PERANGA
Per le sospensioni si parlava di sostanze che variano la propria densità se attraversate da campo elettromagnetico.
E tutto questo in tempi rapidissimi
Si risolverebbero il problema della frizione o degli ammortizzatori
Le appilcazioni che dice Aspes sarebbero già possibili ( batterie permettendo )
L'unica cosa che mi lasciaperplesso è l'abolizione della possibilità di sterzare le ruote.
Secondo me se le ruote da un lato giranopiù velocemente, l'auto gira ma produce slittamenti e usura dei pneumatici.
Con un'asse sterzante la direzione del pneumatico è sempre rettilinea.
O no?
|
Sospensioni elettromagnetiche?
No problem, eccole qua:
__________________
--
Aprilia Tuareg 660, Honda Goldwing SC68
|
|
|
31-07-2008, 16:35
|
#38
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
Mangiafuoco, ho capito il tuo discorso, potrebbe generare usura anomala delle gomme. Bisognerebbe che qualche cinematico approfondisse la pensata...vabbe', tanto noi ci divertiamo un po'...e come lo risolviamo il problema del vetusto tergicristallo? quello mi sa che sara' sempre li' pure tra 50 anni....pero' quelli nuovi mollicci senza telaietto metallico come ho sulla macchina nuova vanno davvero bene!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 16:39
|
#39
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Sulla moto non vedo problemi, ma sull'auto perchè rinunciare alle ruote sterzanti quando con un motorino elettrico le fai girare come vuoi??
Al limite, ma qui è un problema di giunti, le potremmo fare "pivoting" cioè come i carrelli del supermercato o i passeggini...girano su se stesse...sai che bei testacoda poi!!
Per i tergicristallo credo che si debba aspettare. Ma forse ci saranno soluzioni di tipo chimico: trattamenti al vetro che fanno scivolare l'acqua molto velocemente oppure utilizzo di materiali diversi dal vetro stesso.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
31-07-2008, 16:40
|
#40
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
miii, le sospensioni son proprio come le avevo pensate io! ma allora sono furbo!   
vabbe', non ci crederete ma nel 1989 avevo inventato una cosetta in universita' che poi fu copiata pari pari dalla bosch....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 16:42
|
#41
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 May 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 547
|
Petrolio = Problema
No Petrolio = Problemi risolti ............ Tutti !
Fidatevi.............sono nel settore.
Bella Aspes.............In un tempo relativamente breve si potrebbe fare di tutto.
Pensate...........Quanti soldi si investono nello studio e nella progettazione di un nuovo modello di auto..........
Spostati nella progettazione elettronica........Ci vorrebbe davvero poco.......
Spero di non dire una bestialita'.......... Pensate al realismo di un gioco elettronico...........Uno di quelli che hanno anche il volante e la pedaliera e si giocano sulla tv......
Ma che ci vuole a spostare ( migliorandolo come dice Aspes ) i comandi su una vera macchina ?
|
|
|
31-07-2008, 16:44
|
#42
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.929
|
Ribadisco: strusciamenti a parte, voi salireste su un autoveicolo che non può sterzare se -per un qualunque motivo- gli viene a mancare l'energia propulsiva?
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
31-07-2008, 16:46
|
#43
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Tornando seri: ci sono già dei prototipi in circolazione con il Brake by Wire. Vale a dire che il pedale del freno comanda un potenziometro che a sua volta, attraverso un controllo elettronico ordina a dei motori elettrici di stringere le pinze dei freni.
Questo sistema permette di...togliere il pedale del freno, perchè a quel punto il comando lo posso dare con qualunque sistema tipo pulsante, levetta, joystick, ecc.
I problemi principali che attualmente ci sono sono legati alla sicurezza. Essendo la frenata una componente principale si devono fare collaudi super-approfonditi prima di lanciare la soluzione sul mercato.
Un'altra innovazione introdotta qualche tempo fa. Perché, nelle auto, la temperatura del motore rimane sempre costante una volta a regime? Vi ricordate che nelle auto di qualche anno fa se andavi in salita si alzava, magari sino a 100°C e poi scendeva, mentre ora la lancetta è sempre fissa?
Semplicemente perchè adesso si utilizzano i motori della ventola di raffreddamento di tipo "brushless", cioè senza spazzole ma a controllo elettronico. In pratica, la velocità della ventola varia continuamente in funzione della temperatura del refrigerante...mentre in precedenza con i vecchi motori a collettore, partiva al massimo non appena scattava il termostato. Tra l'altro il motore senza spazzole è molto più silenzioso, quindi quando gira lento non lo senti proprio.
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
31-07-2008, 16:50
|
#44
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
paolob hai ragione, ma pensa che non potrebbe nemmeno frenare, e non
avrebbe nemmeno trazione,d'altronde si parlava di principi di funzionamento, poi si debbono prevedere le varie sicurezze e ridondanze, ma allora con quel concetto come potrebbero volare gli aerei, mica ci son piu' i cavetti a tirare gli alettoni, se ti mancasse la corrente come li muovi i vari servomotorini? si tratta di prevedere comandi di emergenza e/o sdoppiamenti (ricordi in passato quando parlavo di ridondanze, se qualche ing. scemo in bmw avesse messo due antennine ews in parallelo sai quanti problemi di meno....)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 16:54
|
#45
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
Mangiafuoco, facendo filosofia tecnica, in tutti i campi il progresso e' consistito nel rendere regolabili grandezze che erano fisse....fasature variabili, condotti che si allungano e accorciano...etc.
piu' variabili introdotte= piu' possibilita' di ottimizzazione per la situazione.
se la pompa acqua per esempio la fai elettrica la svincoli dal regime del motore.
uhm....ma io sono lo stesso che si incazza perche' rimpiange la semplicita' dei carburatori? a volte mi faccio paura da solo, ho lo sdoppiamento della personalita'!
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 17:37
|
#46
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Mar 2006
ubicazione: Trasferito a Bergamo
Messaggi: 4.432
|
Quote:
Originariamente inviata da paolo b
Ribadisco: strusciamenti a parte, voi salireste su un autoveicolo che non può sterzare se -per un qualunque motivo- gli viene a mancare l'energia propulsiva?
|
io attualmente guido un motoveicolo che se gli viene a mancare l'energia elettrica non frena  come molti qui dentro.
Aspes, sono d'accordo su tutto, soprattutto sull'ibrido serie visto che i rendimenti di un endotermico studiato per e fatto andare a regime costante saranno sicuramente migliori di uno che deve poter girare da 1000 a Xmila.
l'unica cosa che non funziona IMHO è la sterzata, prendi un passeggino, inserisci il blocco delle ruote pivottanti e vedi che non curva nonostante siano libere di girare a qualunque velocità indipendentemente l'una dall'altra, deve per forza esserci slittamento sull'asfalto per indurre la rotazione.
__________________
dopo quattro anni che brancolavo nel buio ho rivisto la luce grazie al sol levante
|
|
|
31-07-2008, 17:40
|
#47
|
Bi-Kappista Doc & Tom Ponzi
Registrato dal: 15 Jul 2002
ubicazione: Treviso
Messaggi: 25.929
|
Quote:
Originariamente inviata da Mauro62
io attualmente guido un motoveicolo che se gli viene a mancare l'energia elettrica non frena (..)
|
IMHO un ottimo esempio di una "evoluzione" che tanto evoluzione non è..
__________________
K100RS 16v IIIa bianco pirla 678 ABS
K1200RS Yellow-Gray chequered flag
|
|
|
31-07-2008, 19:00
|
#48
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 17 Jun 2004
ubicazione: Bari
Messaggi: 597
|

bello questo thread...
va a finire che qualche ingegnere di qualche Casa prende spunto... (speriamo)
__________________
KTM SXC 625 2006... l'asina
KTM 950 ADV S 2004... la mejo
|
|
|
31-07-2008, 19:44
|
#49
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.039
|
Mauro62, hai ragione sulla sterzata, pensavo la stessa cosa venendo a casa in treno.Ovvero, magari funziona ma a prezzo di usura e attriti sulle gomme.
Ho anche una autocritica sulle sospensioni elettriche, ovvero che richiedono energia e quindi consumo, mentre quelle attuali almeno non assorbono niente, pero' credo che se il funzionamento fosse spaziale si puo' accettare di buttare un paio di cv nelle sospensioni....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
31-07-2008, 20:11
|
#50
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Varese
Messaggi: 8.134
|
Ma un paio di cv nelle sospensioni quanto rappresentano in termini di emissioni di CO2????
__________________
Tam quam tabula rasa
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:01.
|
|
|