Quote:
Originariamente inviata da bulldog
ciao, datemi qualche ragione per cercarla usata e comprarla  , datemene altre per non farlo  poichè sarà sì esclusiva ma è anche troppo cara...
Oltre a questo, a voi la parola!
|
Avendo la Megamoto da Nov. 2007, mi permetto di dare qualche giudizio dopo aver percorso 5000 km.; non sono uno strenuo difensore del marchio, qualsiasi esso sia; se una cosa oggettivamente non funziona la critico apertamente.
Ho posseduto altre 4 Bmw più una decina di altri mezzi di tutte le razze.
Estetica: questo ovviamente è un giudizio estremamente soggettivo, comunque: più bella del KTM e un filo meno della Hypermotard. (forse)
In sella: è alta, molto. Se l’altezza del pilota è inferiore 175/178 cm. o avesse un “cavallo basso” ci potrebbero essere delle difficoltà in quanto non si riesce a toccare bene a terra con entrambi i piedi e ciò si ripercuote come sensazione (vera) di insicurezza per qualsiasi manovra improvvisa per la quale sia necessario un sicuro appoggio a terra dei piedi.
Mettiamo in moto: accensione pronta; il motore gira regolare da subito anche in inverno. Il sound al minimo non è molto diverso dal GS 1200 (non ho tolto i DB killer)
Qualche rivista lo ha definito libidinoso, ma non concordo appieno, in accelerazione è più cupo, mentre guidi, dalla sella non lo percepisci particolarmente, ma se sei dietro la moto effettivamente non è niente male.
Guida/Motore: a discapito del lungo interasse che la penalizza un pochino nello stretto stretto, la moto è agile nei cambiamenti di direzione e rigorosissima nella percorrenza in curva, molto stabile, si percepisce un’ottima sicurezza e facilità di guida in tutte le condizioni. Egregio il lavoro del mono Olhins anche se sarebbe stato meglio che il precarico della molla prevedesse una regolazione con manettino anziché con le classiche 2 ghiere, senz’altro più sportive ma più scomode. La coppia max arriva a 6000 giri secondo me è un po troppo in alto in quanto a quel regime stai già andando davvero forte, l’ideale sarebbe stato intorno ai 5000/5200; però, grazie a questo la Mega ti regala delle efficacissime e brucianti accelerazioni che, in questo caso grazie al lungo interasse e alla coppia un po in alto (secondo me) evitano che la ruota anteriore prenda il volo nelle partenze da fermo, guadagnando terreno rispetto alle avversarie. (KTM e Hyper). Cambio buono e ben spaziato anche se in autostrada cercheresti anche la settima marcia! D’altronde non è un mezzo da autostrada quindi non lo considero assolutamente un difetto. Sto boxer ha la sua da dire! Snocciola le marce una dietro l’altra senza perdere nemmeno un giro motore! Molto bene.
Confort: meglio del previsto! A parte l’assenza di protezione aerodinamica che nei trasferimenti autostradali consiglia di non superare i 130/135 km/h di tachimetro,. evitando così anche fotografie particolarmente costose e qualche vibrazione sulle manopole, direi che il confort è buono. Ho fatto gli stessi giri che facevo con il GS1100 anche di 500 km. con 7/8 ore di guida senza accusare nessun problema, anzi, le ginocchia, punto dolente, rimangono piuttosto distese. molto bene.
Freni: fortunatamente non ho avuto occasione di fare frenate tipo panico quindi dico buoni, modulabili, ma sembrano poco potenti nella fase iniziale. Credo che sostituendo le pastiglie si possano avere risultati migliori.
Consumi carburante: eccezionali, sempre 20/21 Km/lt.
Consumo olio: per adesso 400 gr. Per 5000 km.
Cose vergognose: far pagare a parte le pedane passeggero è da morti di fame!
Cose che cambierei: avrei preferito un cruscotto digitale
Cose goduriose: il cerchio posteriore è un’opera d’arte.
A cosa serve: a divertirti con esclusività ed eleganza
Pregi: estetica, prestazioni, guida, consumi
Difetti: prezzo, pedane a pagamento, specchi dozzinali, mancanza pinze radiali.