non capisco di cosa vi stupiate.
nel distributore riservato ai soci della cooperativa per cui lavoro si fanno circa 1 milione di litri al mese e il prezzo finito si attestava ad agosto su circa 1.092 e la cooperativa non ci rimetteva di certo anzi

se fai grandi numeri volendo fai anche grandi prezzi per i clienti nonostante quella ridicolaggine delle accise.
Piuttosto lo sapete piuttosto perchè paghiamo le accise ?
avete mai dato un occhio al termine
Accise su Wikipedia?
copio e incollo da Wikipedia
Nel territorio italiano, sull'acquisto dei carburanti gravano un insieme di accise, istituite nel corso degli anni allo scopo di finanziare diverse emergenze. Alcune di esse, però, risultano talmente anacronistiche (la meno recente prevede tuttora il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935) da suscitare non poche polemiche a riguardo.
L'elenco completo comprende le seguenti accise:
* 1,90 lire per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935;
* 14 lire per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;
* 10 lire per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;
* 10 lire per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;
* 10 lire per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;
* 99 lire per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;
* 75 lire per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;
* 205 lire per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;
* 22 lire per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;
* 39 lire per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.
La somma di tali accise evidenzia, pertanto, una tassazione di 485,90 lire (ossia 25 centesimi di euro) per ogni litro di carburante acquistato
buona lettura.