Un primo sguardo
Ieri sono passato in concessionaria ed ho posato le mie nobili terga sull'F800GS. Per quel che puo' servire, vorrei raccontare le mie impressioni.
Provando ad immaginarsi su strade dove una moto del genere puo' dare il suo meglio, sembra un bel ferro. Da' l'idea di un 1200GS senza i cilindroni e molto, molto piu' leggera. Magari la differenza oggettiva sulla bilancia puo' anche ridurre questa differenza, ma quel che conta e' l'impressione di una moto meno imponente.
All'apparenza e' ben rifinita e sembrerebbe abbastanza razionale. Bello il telaio a traliccio, ma i supporti delle pedane del passeggero saldati al telaio posteriore urlano vendetta.
La ruota posteriore da 17" permette una scelta decente di gomme, come per il Dakar (e del resto dovrebbe essere l'erede di questa). Evviva la ruota anteriore da 21": per il fighettume da bar fa molto dakariano; per chi ha velleita' di un uso serio del mezzo, e' determinante.
Dalle parti delle ruote si nota il doppio disco anteriore, con dischi flottanti ("semiflottanti" ha puntualizzato il meccanico), che puo' essere dimezzato, eliminando quello che sarebbe ridondante nella guida fuoristradistica.
Sempre rispetto al Dakar sembra molto piu' solida (ad esempio, il manubrio sembra lo stesso della X-Challenge) e in piedi sulle pedane si sta assai meglio, cioe' la moto e' un pochino piu' snella tra le ginocchia rispetto al vecchio monocilindrico.
Apprezzabile la frizione a comando meccanico.
Bella ma elementare la forcella: come si sa, non si presta a regolazioni. Tuttavia, forse, su un mezzo del genere si possono considerare ridondanti. Sul mono posteriore c'e' solo da augurarsi che non sia la solita molla da bicicletta che la BMW da' come dotazione delle sue moto.
La rapportatura sembra ridicola per una moto che "dovrebbe" andare nel fuoristrada (la corona e' piccolissima), ma li' si puo' sempre cambiare corona e/o pignone al bisogno. A proposito: la moto che ho visto, arriva dalla fabbrica con la catena impiccata all'impossibile.
Una grossa perplessita' riguarda il sistema di scarico, molto esposto a livello di collettori e soprattutto di quel "padellone" dove confluiscono i collettori prima del terminale: cambiare tutto prima di mettere le ruote sui sassi!
L'enorme radiatore e le plastiche che lo coprono. Diversamente da quello che ho visto fino ad ora sull'F650GS e sul G650X, ho la sensazione che anche questa parte sia molto esposta e potenzialmente candidata a rotture catastrofiche.
Infine, quel filtro dell'olio cosi' esposto davanti necessita sicuramente di qualche protezione.
In stile "off-road" (piu' o meno, vabbe') la moto viene venduta "nuda". Mancano incredibilmente una serie di elementi che pure sarebbero fondamentali, come un paramotore, i paramani e qualche struttura tubolare protettiva di motore e radiatore.
Nel complesso sembrerebbe un ferro interessante per il turismo di lungo raggio e in condizioni di strada variabile, cioe' un buon sostituto dell'F650GS-Dakar.
Se domani venisse il sig. BMW e mi dicesse "ti regalo una moto, scegli: R1200GS-ADV o F800GS", credo che sceglierei la F800 (ma chiederei in subordine un Dakar nuovo).
__________________
Stefano
G450X - F650GS/Dakar
|