Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850R - R1100R - R1150R - Rockster - R1200R


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-11-2007, 21:31   #26
mapa
Pivello Mukkista
 
L'avatar di mapa
 
Registrato dal: 16 Jul 2005
ubicazione: lissone (MI)
Messaggi: 259
predefinito

Forse dico una ca**ata, ma lavare veramente i tubi con volgare acqua che si porta via il sapone, quindi passare + volte il DOT4 che è igroscopico e si porta via l'acqua indi riempimento "normale" (il vinsanto, stesso colore e stessa densità del DOT4, lo usiamo un'altra volta )
cambiare il liquido 4/5 volte mi sembra un'ottima precauzione
buono shampoo
marco
__________________
[SIZE="4"][COLOR="Red"]R1100RS[/COLOR][/SIZE]
mapa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 23:56   #27
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
predefinito

credo che basti sostituire il detersivo con l'olio freni e basta...A proposito ph?
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2007, 13:30   #28
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

PH? dipende dal detersivo, se di tipo anionico o cationico.
Giustamente potrebbe aver fatto reazione col DOT 4, se anchesso non fosse stato neutro.

Una cartina al tornasole potrebbe dare la risposta.

Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 01-12-2007, 12:42   #29
Alessandro S
L'unico verde doc
 
L'avatar di Alessandro S
 
Registrato dal: 07 May 2004
Messaggi: 2.396
predefinito

Scorazza ha ragione, in particolare per le pinze freno.
L'ideale sarebbe smontare le pinze, estrarre i pistoncini con l'aria compressa, e lavare bene tutto in alcool etilico, anche denaturato. Idem per le tubazioni. Stesso lavoro per la pompa, riempire con alcool e farla andare per almeno due o tra vaschette. Non è difficile. Al rimontaggio lubrificare le guarnizioni dei pistoncini con un po' di dot4 prima di reinfilarli.
Mi auguro che la moto non abbia l'abs
__________________
Alessandro S. ** R1250RT ex R1200RT-LC ex R1200RT ex R1150RT**

Ultima modifica di Alessandro S; 01-12-2007 a 12:46
Alessandro S non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2007, 10:23   #30
Paolo57
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Mar 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 147
predefinito

Quote:
Mapa: “lavare... i tubi con volgare acqua che si porta via il sapone, quindi passare + volte il DOT4”
Quote:
Alessandro S.: “L'ideale sarebbe... lavare bene tutto in alcool etilico... Mi auguro che la moto non abbia l'abs”
La moto ha l'ABS. Il lavaggio che mi consigliate sarebbe perciò parziale e, quindi, non eliminerebbe la possibilità che nel liquido freni siano presenti molecole di shampoo.
Dunque, lavare con alcool o acqua proprio tutto, compresa la centralina ABS? Non me la sento in via meramente preventiva, ma lo farò se avverto che qualcosa non va nei freni.

Vi aggiorno comunque sulla situazione.
Ho messo in un bicchiere un po' di shampoo e un po' di liquido freni (rispettivamente ¼ e ¾), notando che lo shampoo viene diluito dal liquido freni. Su questo presupposto ho continuato a lavare il circuito ruota anteriore con circa un altro litro di Dot 4.
Alla prova dei fatti, la moto sembra frenare bene come prima.
Se tutto continuerà a funzionare correttamente, per maggiore sicurezza sostituirò il liquido freni del circuito ruota anteriore per tre o quattro volte con intervalli di 20/30 giorni.
Grazie a tutti.
__________________
Paolo - R1150R T.S. (2005)
Paolo57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2007, 11:24   #31
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

E soprattutto il DOT4 compralo a lattine da 1 litro che costa molto meno.
Con mezzo litro ci fai un lavaggio completo e abbondante.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2007, 11:44   #32
architetto
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 Sep 2005
ubicazione: Apvania
Messaggi: 364
predefinito

diluente alla nitro. unico rimedio. lavaggi abbondanti.
aria compressa.

.ma come si fa a mettere lo shampo auto nell'impianto freni???????????????
__________________
-F650CS- R850R -R1150R 2006
architetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2007, 13:19   #33
Paolo57
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Mar 2007
ubicazione: Roma
Messaggi: 147
predefinito

Quote:
Architetto: “ma come si fa a mettere lo shampo auto nell'impianto freni???????????????”
Capisco il tuo sconcerto. Purtroppo è accaduto e ho pure cercato di spiegarne i motivi, senza l'intento - desidero precisarlo - di addossare la colpa ad altri e di giustificare contestualmente me stesso.

Quote:
Architetto: “diluente alla nitro. unico rimedio. lavaggi abbondanti. aria compressa”
D'accordo sui lavaggi abbondanti. Ma col Dot4. Non con il diluente alla nitro e l'aria compressa... Ecché, mi vuoi far riverniciare la moto?!”

Quote:
Ezio51: “il DOT4 compralo a lattine da 1 litro che costa molto meno. Con mezzo litro ci fai un lavaggio completo e abbondante.”
Grazie, Ezio. Pensa che, poco tempo fa, in un locale ipermercato avevano prezzato le boccette da un litro di Dot 4 a poco più di 2 euro. Ne avevo comprato due, che ho consumato completamente in questi giorni a furia di lavare e rilavare. Ieri sono ritornato per prenderne qualche... ettolitro per i prossimi “lavaggi”, ma purtroppo avevano corretto il prezzo.
__________________
Paolo - R1150R T.S. (2005)
Paolo57 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2007, 13:47   #34
aldo
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

....poi, una volta finiti i lavaggi, io proverei a fare qualche bella frenata lunga in discesa (in un posto sicuro) per far surriscaldare bene i freni. Se deve formarsi una bolla di vapore che si formi quanto sei in un posto sicuro e te lo aspetti non per caso quando stai andando tranquillo...
  Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2007, 13:24   #35
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Un posto sicuro non è in discesa, meglio in piano accelerando e tenendo frenato.
Ma la domanda sorge spontanea: quanto frenato e per quanto tempo e fino a quale temperatura?

Probabilmente l'unico parametro da considerare è la temperatura dei dischi.
Bisogna riuscire a riscaldarli fino a tot gradi, e se la mukka frena ancora bene il DOT 4 è ok.

Domanda scientifica: TOT gradi = ?

Ultima modifica di Ezio51; 04-12-2007 a 13:28
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:27.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©