Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 22-11-2007, 19:48   #26
alerest
Pivello Mukkista
 
L'avatar di alerest
 
Registrato dal: 06 Nov 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 232
predefinito

Pagata 114 a febbraio 2007.....

Pubblicità

__________________
GS 1200
alerest non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-11-2007, 23:51   #27
attiliocasati
Mukkista
 
L'avatar di attiliocasati
 
Registrato dal: 10 Jan 2004
ubicazione: Milano,Biassono
Messaggi: 647
predefinito

Stesso problema alla batteria sulla mia rt1200 del giugno 2006.Lunedi mattina batteria giù e motorino d'avviamento in protezione.Uso la moto tutti i giorni.
Oggi test dal conce e sostituzione batteria.Come sul precedente gs1200 la batteria dura un anno e mezzo!!!!!!
Mahhh!!!!!!!
attiliocasati non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 09:24   #28
Mcfour
Il Santo
 
L'avatar di Mcfour
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.396
predefinito

Credo che sarò obbligato alle prossime rogne di passare all'Odyssey.
Sarei curioso di sapere se anche i Gs senza servofreno hanno avuto i medesimi problemi.
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
Mcfour non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 13:29   #29
OroMatto
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 813
predefinito

Sono solo leggende metropolitane...
OroMatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 13:37   #30
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

Ho comprato una Odissey (negli USA - 85euro) e ho buttato
il manutentore ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 14:04   #31
OroMatto
Mukkista
 
Registrato dal: 16 Aug 2007
ubicazione: Milano
Messaggi: 813
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bandit Visualizza il messaggio
Ho comprato una Odissey (negli USA - 85euro) e ho buttato
il manutentore ...
Ci dici cortesemente dove e come?

Grazie
__________________
In attesa di espatrio
OroMatto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 28-11-2007, 14:46   #32
cesareaugusto
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
L'avatar di cesareaugusto
 
Registrato dal: 07 Jul 2006
ubicazione: antrodoco (ri)
Messaggi: 26
predefinito

Nella mia BMW r1100r ho da tre anni una batteria gel Panasonic pagata circa 40,00 € comprese spese di spedizione, mai un problema!
D'inverno la moto è ferma da novembre a marzo.
Queste batterie gel sono veramente una fregatura o la mia è soltanto fortuna?
__________________
r1100r
cesareaugusto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 10:43   #33
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

E' l'abbinamento con la R1100R che è fortunato.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 20:53   #34
Bandit
Mukkista doc
 
L'avatar di Bandit
 
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
predefinito

La batteria l'ho presa su internet.

www.microbattery.com

Me la sono fatta consegnare sul posto di lavoro negli
USA portata a casa nel bagaglio (non a mano) ...

Sappiate che fino a 175 (circa 240$) euri non si paga dogana ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Bandit non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 29-11-2007, 21:17   #35
ennebigi
Mukkista doc
 
L'avatar di ennebigi
 
Registrato dal: 26 Mar 2005
ubicazione: Bremen
Messaggi: 4.428
predefinito

Cambiata ieri la mia prima batteria al gs del feb/2002........QUASI SEI ANNI !!!
bosch 150 ah 70 €
__________________
"CI SONO PERSONE CHE SANNO TUTTO E PURTROPPO È TUTTO QUELLO CHE SANNO.
O.W.
ennebigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2007, 13:11   #36
Gattonero
Mukkista doc
 
L'avatar di Gattonero
 
Registrato dal: 13 Aug 2004
ubicazione: Salentino allevato in Toscana, emigrato in Svizzera Tedesca
Messaggi: 1.749
predefinito

La mia è senza servo/ABS ma è stata ferma 3 mesi l'inverno scorso per poi ripartire tranquillamente.... e da febbraio 2006 è più ferma che in moto e quando è in moto ci sta proprio poco...
__________________
ex R65 - 1981
ex R1150R - 2002
ex R1200GS - 2006
R1200GS - 2017 :)
Gattonero non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2007, 13:48   #37
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Cagapocochifapocomoto. .....m'è scappata la rima.
..
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-11-2007, 23:41   #38
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da mcfour Visualizza il messaggio
Faccio questa considerazione, visto e considerato che la sostituzione della batteria è avvenuta con l'abbassarsi della temperatura deduco che sia il freddo a minare l'efficenza dell'accumulatore, certo probabilmente è sottodimensionata rispetto alle utenze che deve alimentare, sopratutto a mio avviso nel traffico cittadino e in particolare ai semafori non in piano dove si sta fermi con il freno tirato e i modelli col servofreno assorbono di più.. avevo pensato di creare un involucro in neoprene da avvolgere alla batteria, in effetti in alcune automobili le batterie sono provviste di "copertine" ad hoc..
Pensate possa servire a qualcosa..?
Due cose riguardo alle batterie:
La prima e' che, contrariamente a quanto si possa pensare, con l'abbassarsi della temperatura il fenomeno di autoscarica della batteria e' minore, quindi in inverno e' in teoria meno necessario collegarla ad un mantenitore di carica (supponendo un consumo pari a zero a moto spenta, se poi si hanno utilizzatori sempre in funzione tipo antifurti il discorso e' ovviamente diverso)
La seconda e la piu' importante e' che la capacita' della batteria diminuisce con la temperatura, ad es. a -20 gradi si ha la meta' circa della capacita' nominale (la capacita' max. si ha di solito a 30 gradi, temperature troppo elevate riducono per contro la vita utile della batteria di molto).
Se quindi la batteria e' di per se poco carica e per di piu' la temperatura scende (ad es. al mattino) ecco che si potrebbe non aver corrente necessaria per il motorino d'avviamento.

Coprire la batteria secondo me non serve a niente, da una parte non mi metterei a giocare con i componenti della moto (specie quelli contenenti acido) senza sapere cosa si fa (ci sono ingegneri che si spera ci abbiano speso almeno una mezz'oretta per pensarci, ma e' solo il mio punto di vista, chiaro), dall'altra non credo che una copertina possa in qualche modo arrestare la perdita di calore nell'arco ad es. di una nottata (alcune batterie hanno un rivestimento solo per il fatto di non farle sbatacchiare o vibrare troppo contro il loro contenitore).
Visto poi che e' il metallo ad essere il miglior conduttore di calore una grossa perdita la si avrebbe forse lungo i morsetti, ma qui non ho voglia di mettermi a fare conti che e' gia tardi

p.s. per quelli che fanno l'Elefantentreffen o vivono in montagna, a seconda dello stato di carica della batteria e quindi della densita' dell'elettrolito puo' essere che la batteria geli, se una carica tiene fino a -65, una carica a meta' gela a -25 ed una quasi scarica a -10, quindi ocio

p.s.2 proprio per i discorsi di autoscarica e capacita' in funzione della temperatura, se si vuole staccare la batteria meglio conservarla in luogo freddo (ad es. +10 gradi), mentre quando la si ricarica meglio un posto piu caldo (+ 20 gradi)
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2007, 21:16   #39
piccolo mec
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 25 Nov 2007
ubicazione: TERNI
Messaggi: 164
predefinito

sarò un novellino, ma penso che le batterie BMW io uso la mia gs (marzo '07) tutti i giorni e il 17 ottobre, a temperature ancora elevate, è morta la batteria....
Immagini allegate
Tipo di file: jpg carro1_205.jpg (87,1 KB, 170 visite)
__________________
..... VADO IN MOTO PER PASSIONE, NON PER DENARO .....
piccolo mec non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 02-12-2007, 22:05   #40
Achille
Portatore sano di pompa
 
L'avatar di Achille
 
Registrato dal: 20 Sep 2005
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 4.363
predefinito

stessa cosa successa oggi a me... adv 1200 '06, sempre manutentore, usata ieri tranquillamente, stamattina non è partita più, batteria morta.
no servofreno, no manopole riscaldate, no faretti, insomma nulla
__________________
GS 1200 ADV 30' Leonardo l'Americano Edition
Achille non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-12-2007, 11:19   #41
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Per me avete una batteria al GEL, o una batteria AGM made in Italy.
Le uniche AGM che funzionano sono quelle made in USA.
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2007, 14:42   #42
Mcfour
Il Santo
 
L'avatar di Mcfour
 
Registrato dal: 06 Mar 2007
ubicazione: Roma, non è un paese per vecchi.
Messaggi: 3.396
predefinito

A parte il titolo del thread al quale è stata fatta la modifica...
Ma c'è un codice identificativo per capire che tipo di batteria c'è montata sulla moto?
Adesso sono curioso di vedere cosa mi hanno montato.
__________________
R1200GS superblack 2012
Honda SH350i
Ogni parola ha conseguenze. Ogni silenzio anche.
Mcfour non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 04-12-2007, 16:44   #43
Mansuel
Compagno di merende
 
L'avatar di Mansuel
 
Registrato dal: 20 Feb 2006
ubicazione: Roma
Messaggi: 8.678
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da alerest Visualizza il messaggio
Non vorrei sbagliare ma anche le mie 2 batterie EXIDE erano di tipo AGM.
La prima è durata 2 anni esatti, la seconda 2 giorni e poi ho acquistato una YUASA.
Speriamo bene
La prima Exide mi è durata 18 mesi.
La seconda pochi attimi, infatti dopo aver acceso il quadro non è riuscita a far partire il motorino d'avviamento
La terza invece ha già un mese di vita, pensa un po'

che spettacoloooooooooooo.....

Meno male che un po' finisce la garanzia e posso porre fine a questo stillicidio.
__________________
Alla ricerca del Sacro Graal
Mansuel non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-12-2007, 13:14   #44
Ezio51
Il Guru del Boxer
 
L'avatar di Ezio51
 
Registrato dal: 10 Jul 2002
ubicazione: Scans - Berghem
Messaggi: 6.714
predefinito

Ci sono molti casi (tra i quali me stesso) in cui non si ha il coraggio di far valere la garanzia.
La garanzia in questi casi è una schiavitù.

Ultima modifica di Ezio51; 05-12-2007 a 13:18
Ezio51 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-12-2007, 22:09   #45
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
predefinito

Certo per le batterie e' un bel dilemma ancor piu' se non si sa come attivarle...una volta aperte poi le butti.
Istruzioni per l'uso:
1)inserire il liquido negli elementi
2)tappare immediatamente l'accumulatore(non avere timore dei vapori che si sprigionano...anzi non lasciarli uscire che sono quelli che poi sostengono in vita la batteria)
3)caricare con carica lenta per circa un'ora
4)montare la batteria sul veicolo
5)avviare la mucca senza indugio e....6)perenni e sicuri avviamenti!!!!
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2007, 00:07   #46
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da uvonrats Visualizza il messaggio
2)tappare immediatamente l'accumulatore(non avere timore dei vapori che si sprigionano...anzi non lasciarli uscire che sono quelli che poi sostengono in vita la batteria)
Ma sei sicuro? Io sapevo che:

Le batterie standard nuove vanno riempite di elettrolita, si lasciano a riposo almeno 30 minuti (fino a qualche ora, ogni costruttore comunque riporta il tempo sulle istruzioni), poi si rabbocca ancora con elettrolita (NON con acqua distillata) fino al livello max (dando magari anche qualche colpetto o muovendo la batteria in modo da far risalire le bolle di gas piu' grosse) e poi si ricaricano.

Quelle a bassa manutenzione da riempire hanno l'elettrolita a corredo contenuto in appositi contenitori che si infilano sulla batteria e si lasciano li' per 20-30 min. fino a che tutto il liquido e' sceso, poi la batteria va sigillata e ricaricata.
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.

Ultima modifica di fluido; 08-12-2007 a 00:10
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2007, 11:52   #47
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
predefinito

X Fluido....A furia di buttarle le batterie mi sono informato e stai sicuro che bisogna sigillarle immediatamente.Praticamente il gas posandosi sulla superficie superione della batteria (nel suo interno)si trasforma in goccioline che poi ricadono nel gel riattivandolo e facendone sprigionare di altro...cosi' come un ciclo.La carica che dai all'inizio serve ad attivare il meccanismo chimico.
Guai a riaprirla e rabboccare,significherebbe pregiudicare la vita dell'accumulatore e di tutto cio che che le e' vicino(connettori,vernici varie e parti in alluminio).
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2007, 16:34   #48
fluido
Mukkista doc
 
L'avatar di fluido
 
Registrato dal: 08 Aug 2007
ubicazione: Monaco di Baviera
Messaggi: 2.420
predefinito

Non so chi te l'ha raccontato...
Quelle al gel hanno gia' l'elettrolita in forma appunto di gel, non c'e' niente da metterci
Quelle che intendi tu sono le AGM in cui si usa una fibra di vetro per trattenere l'elettrolita che e' liquido (come in quelle "normali")

La carica che dai all'inizio non attiva niente, la batteria si attiva quando viene inserito l'elettrolita tra piombo ed ossido di piombo
Le goccioline che eventualmente si formano non prendono parte in nessun modo alle reazioni chimiche

Le batterie gel ed agm non necessitano di manutenzione per il fatto che l'ossigeno e l'idrogeno vengono ricombinati in acqua invece di uscire sotto forma di gas come nelle batterie normali (per questo non bisogna rabboccare).
Hanno una pressione interna leggermente superiore a quella atmosferica e non vanno aperte proprio per mantenerla ed evitare che entri ulteriore ossigeno che pregiudicherebbe i meccanismi di ricombinazione

Che poi aprire una batteria possa danneggiare plastiche, vernici o metalli mi e' nuovo (la mia moto altrimenti sarebbe gia' da rottamare)
__________________
Honda XL600V Transalp '99 - 267.000 km.

Ultima modifica di fluido; 08-12-2007 a 16:36
fluido non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2007, 18:18   #49
rinoGS
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Sep 2007
ubicazione: San Benedetto del Tronto-AP
Messaggi: 94
predefinito

ma che cosa ha di particolare questa benedetta "odissey"?
__________________
pensavo fosse più difficile mettere la moto in camion.......
rinoGS non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-12-2007, 21:30   #50
uvonrats
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 11 Mar 2007
ubicazione: Torricella
Messaggi: 556
predefinito

Mah....devo documentarmi,scusate.
__________________
Forever motorbike
uvonrats non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:41.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©