Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum Motociclistici > Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista

Abbigliamento Caschi e Accessori per il Motociclista In questo forum discussioni sull'abbigliamento tecnico / caschi / interfoni etc. , tutto quello che serve al motociclista per viaggiare comodo e sicuro.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 20-06-2007, 15:44   #26
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.853
predefinito

allora, il discorso e' un po' deviato.Io come uso mi trovo sicuramente bene, tanto che ne ho comprati due di seguito. Da quello di 10 anni non mi aspettavo nulla, semplicemente gli ho recuperato le placchette per metterle sull'altro di un anno e mezzo.Anzi, se devo dire arai non ha solo il pregio della comodita' della calzata,universalmente riconosciuto come il miglior pregio, ma anche la chiusura a doppioD che per me e' la migliore, il fatto che l'imbottitura ceda pochissimo nel tempo e la visiera che si riga difficilmente se la si tiene con cura. Tutti pregi che gli riconosco.
Quello che mi ha fatto venir matto e' come detto espressamente il sistema di smontaggio visiera , e la fragilita' di molta minuteria in plastica. Mi pare di essere in questo in buonissima compagnia.Aggiungo che ho due fratelli motociclisti, e quindi di arai in casa mia ne sono entrati 5-6, non solo i miei due, ed entrambi hanno avuto problemi di perdita delle prese aria, placchette rotte, e a uno dei due si rompeva regolarmente ogni pochi mesi la visiera in corrispondenza delle presine d'aria (quelle integrate nella visiera stessa)
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 20-06-2007, 16:05   #27
Rafagas
Mukkista doc
 
L'avatar di Rafagas
 
Registrato dal: 22 Apr 2003
ubicazione: Calderara di Reno - BO
Messaggi: 7.091
predefinito

Ocio che le placchette del Condor non sono identiche a quelle del nr5 per quello che hai fatto un afatica boia. Io ci ho provato e non ci sono riuscito perchè hanno una bombatura differente
__________________
Marco
1250 RT - Biancaneve
Rafagas non è in linea  
Vecchio 20-06-2007, 16:10   #28
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.853
predefinito

e' per quello che ho spostato anche l'intero meccanismo di sgancio da un casco all'altro, me la son cavata cosi' per il momento, almeno le placchette andavano sul loro meccanismo.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 20-06-2007, 16:18   #29
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

Forse sarà bene precisare che in oltre 10 anni di caschi Arai non ho mai rotto un singolo pezzo di plastica, pur smontanto/montando spesso la visiera e le guancette per la pulizia!!

Mi lamento solo del fatto che il sistema è macchinoso e IMHO, mal congegnato.
Ma per essere solido, è solido.
Purché lo si sappia usare!
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea  
Vecchio 20-06-2007, 16:26   #30
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 47.853
predefinito

senza dubbio, ma ti assicuro che non sono un "badilante" e sto attento a quel che faccio, la placchetta che si e' rotta e ha originato tutto il thread si e' spaccata semplicemente aprendo il casco, non volevo smontarlo, solo aprire la visiera per scendere dalla moto!e tutti quelli che han perso pezzi per strada non l'avranno mica fatto apposta no?vabbe', adesso spero che il prossimo smontaggio sia tra due anni.....
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 20-06-2007, 22:53   #31
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Messaggi: 13.726
predefinito

Sull'isola di Man, vicino i box, c'era il tendone dell'ARAI dove vari addetti sistemavamo i caschi delle persone che avevano problemi...gratuitamente...
Bellissimo!
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 20-06-2007, 22:54   #32
R1100S
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

Un casco si puo' tenere anche 50 anni, ma dopo 6-7 anni è sconsigliabile usarlo poichè, i materiali con cui è fatto, invecchiano e non garantiscono piu' la stessa sicurezza. Discorso valido per Arai, shoei, Nava, Nolan, Agv e tutti altri. Ogni casa produttrice seria, dovrebbe consigliare la durata della propria calotta. Sul dentello di Arai, beh...ne ho avuti 2 e mai problemi di sorta Nel caso, fatti rivalere all'Arai Europe certamenti piu' cortesi e informati. Ricordo in una vecchia fiera del motociclo, a Milano, portai all'Arai Europe il mio vecchio NV3 (no Ber Recing) per problemi al rivestimento interno Un omaccione olandese baffuto, me lo rimise in sesto gratuitamente in 10 minuti......
 
Vecchio 20-06-2007, 23:20   #33
gio smanettone
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 15 Feb 2007
ubicazione: catania
Messaggi: 199
predefinito

ho avuto 3 caschi arai:swuanz,roberts e mik doowan e,devo dire che sono dei caschi buoni,anche se ritengo che il suomi ha la stessa calotta dell'arai e spendi la meta'.Pero' l'arai ha un piccolo difetto,cioe' quello dello smontaggio della visiera,perche' mi si rompevano sempre le placchette laterali;quindi confermo cio' che dice aspes!Ora ho uno shoei xr1000..... fantastico....
__________________
GS 1150
HUSQUARNA TE 450 i 2010
gio smanettone non è in linea  
Vecchio 21-06-2007, 13:33   #34
tommygun
Mukkista doc
 
L'avatar di tommygun
 
Registrato dal: 14 Mar 2005
ubicazione: Sono romano ma è chiaramente un errore.
Messaggi: 11.833
predefinito

R1100S:

non credo che le calotte in fibra di vetro/carbonio/kevlar si rovinino in tempi così "brevi", a patto ovviamente di non subire urti e di essere curate come si deve.

Il discorso che fai è invece senz'altro valido per le calotte in policarbonato, che infatti hanno una scadenza.
__________________
Più bici che moto ormai.
tommygun non è in linea  
Vecchio 21-06-2007, 13:46   #35
Ciro_kappino
Mukkista doc
 
L'avatar di Ciro_kappino
 
Registrato dal: 31 Oct 2005
ubicazione: roma- Country of little river
Messaggi: 3.886
predefinito

d'accordissimo con TOMMY e penso neanche che il polistirolo abbia una scadenza se nn subisce urti ...cmq ho anche io un vecchio Arai GIGA che se lo vedi sembra nuovo monato smontato e rimontata la visiera mai il minimo problema...ma questo è il solito discorso "a nessuno è mai successo niente a me invece si"
__________________
La Signora 75s wpizzata nera topa:
>|Art kappista in cerca di inspirazione|<
Ciro_kappino non è in linea  
Vecchio 21-06-2007, 22:28   #36
R1100S
Guest
 
Messaggi: n/a
predefinito

COPIA E INCOLLA
Per prima cosa, possiamo dire che - in qualsiasi momento - è possibile effettuare un controllo dell'integrità della calotta del casco, soluzione sicura ed economica per verificarne lo stato; la prova può essere effettuata in un qualsiasi negozio che sia attrezzato con gli adeguati macchinari. In secondo luogo, analizziamo le differenze nel materiale impiegato per la costruzione della calotta per notare come influenzino sulla vita naturale del casco:

se la calotta è costruita in termoplastico (ad esempio, policarbonato), essa subisce un decadimento molecolare che va a inficiare le caratteristiche meccaniche di progetto e dopo i classici 5 anni si ritiene che non superi più gli stessi test di fabbrica e di omologazione.

Questo vale anche se il materiale è venuto a contatto di solventi (tenendo conto che anche l'acqua è considerato un solvente, anche se non aggredisce in modo "repentino" i materiali).
se in fibra di vetro (magari rinforzato con fibre di kevlar e/o carbonio), pare che addirittura migliori col tempo. Ulteriore vantaggio deriva dal fatto che si tratta di un materiale piuttosto resistente ai solventi, tant'è vero che può essere tranquillamente verniciato.

Ad ogni modo, è da tenere in considerazione il fatto secondo cui un casco andrebbe sostituito dopo ogni urto: il materiale d'assorbimento interno infatti è polistirolo espanso, e subisce deformazioni plastiche - quindi permanenti - per cui nello stesso punto non offrirà mai più la stessa capacità di assorbimento rispetto ad uno stesso modello, ma nuovo.

Le calotte sono invece elastiche e dopo l'urto riprendono la loro conformazione celando l'ammaccatura della calotta assorbente.

Ecco perché, ad una prima e veloce occhiata, tanti di noi sbagliano essendo convinti che si sia trattato solo di "una botta" e continuano ad utilizzarlo come se nulla fosse successo...
.
Per la nostra sicurezza, sarebbe bene sottoporre il casco ad un controllo periodico per constatarne l'effettiva integrità, sostituendolo immediatamente in caso di deformazione
******
Per la verità, i caschi che subiscono una degradazione della calotta nel tempo sono quelli costruiti con resine termoplastiche, che è bene sostituire ogni 3-4 anni. Le calotte in fibre composite non hanno questo problema. Bisogna però tenere conto che l`imbottitura interna di polistirolo subisce durante l`uso uno schiacciamento che porta nel tempo a una deformazione permanente, riducendo quindi la sua capacità di assorbire gli urti. Per questo è necessario periodicamente verificare o far verificare da una persona qualificata lo stato del proprio casco, ed eventualmente sostituirlo.

Ultima modifica di R1100S; 21-06-2007 a 22:30
 
Vecchio 24-06-2007, 21:10   #37
kandinsky
Mukkista in erba
 
L'avatar di kandinsky
 
Registrato dal: 29 Oct 2005
ubicazione: Roma< >Caserta
Messaggi: 498
predefinito

ho rotto anchio una placchetta laterale per cambiare la visera!! Nella sventura ho avuto la fortuna di avere il ricambio in una settimana circa. Ho avuto anche la possibilità di vedere il meccanismo (effettivamente complicato) da vicino e spero di non dover spendere altri € 50 per una coppia di pezzi di palstica!
__________________
[FONT="Arial Black"][SIZE="4"][COLOR="Blue"]2000 - R 850 R Blu;
2001 - R 1150 RT Blu;
[COLOR="DimGray"]2005 - K 1200 S Grigio[/COLOR].[/COLOR]
[FONT="Arial"][I][/SIZE][/FONT][COLOR="Red"]motociclista dalla tenera etÃ* di 40 anni!!![/COLOR][/I][/FONT]

[B][FONT="Arial Black"][I][FONT="Arial"][I][COLOR="Red"]K-(P)Rodino 5 e 1/2: 6 Ottobre 2007[/COLOR][/I][/FONT][/I][/FONT][/B]
kandinsky non è in linea  
Vecchio 23-01-2008, 20:13   #38
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
fatta salva la proverbiale calzabilita' che mi ha indotto a comprarne due di seguito provo un profondo odio e disprezzo verso chi ha concepito il demenziale meccanismo di sgnacio e aggancio visiera. E quei vari pezzetti di plastica con incastri vari. risultato, ieri semplicemente aprendolo si e' rotto un dentino della guancetta sinistra (la parte che copre il meccanismo di sgancio), e si e' staccata.
Risultato mi tocchera' cambiarla, chissa' quanto costa e averla nei colori originali sara' un casino.
Ma fare un sistema normale di aggancio visiera pareva cosi' brutto?
ps: se qualcuno ha un arai rottamato mi vende la guancetta? di avere i colori fighi mene fotto
Stesso identico guasto oggi anche per mio Condor Retro pagato 10 mesi fa 380 neuri!!!
Sono decisamente inc****o anche xchè, come detto in apertura, il mio casco è davvero giovane: 10 mesi di utilizzo continuo ma non certo intenso.
Premetto che anche per me il meccanismo di sgancio della visiera è a dir poco un oltre che intollerabile in una casco di questo livello!!!
L'unica vera cosa positiva che ho riscontrato è la sua perfetta vestibilità ed il comfort, rumore a parte, anche sulle lunghe percorrenze (provengo da una brutta esperienza con un Nolan N101) ma in questi mesi di utilizzo ho avuto i seguenti inconvenienti:
1)-rottura della microscopico nottolino di blocco della visiera (il ricambio praticamente non si trova);
2)- rottura del perno sul quale ruota una delle 2 feritoie a bilico di areazione nella mentoniera;
3)- filatura a raggiera di ambedue le guancette laterali che coprono il meccanismo di sgancio delle visiera;
4)-filatura a raggiera della visiera in corrispondenza di una dei perni di blocco della visierina interna "Pinlock"
4)- ed infine oggi la rottura di una di queste durante l'apertura della visiera.
La cosa peggiore è che circa 5 mesi fa il caso mi cadde dalla sella battendo sulla parte posteriore (altezza della nuca).
Il casco, a parte l'estetica, non riportò altri danni visibili ed ora credo sia impossibile rivendicare diritti di qualsiasi tipo in garanzia; mi dovrò pertanto rassegnare a comprare i ricambi confidando sulla clemenza del rivenditore.
Che altro dire?...
...solamente che mi hanno
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea  
Vecchio 24-01-2008, 13:54   #39
Ziofrenk
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ziofrenk
 
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: Lug dla Rumagnla
Messaggi: 458
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cactus Visualizza il messaggio
Stesso identico guasto oggi anche per mio Condor Retro pagato 10 mesi fa 380 neuri!!!
Sono decisamente inc****o anche xchè, come detto in apertura, il mio casco è davvero giovane: 10 mesi di utilizzo continuo ma non certo intenso.
Premetto che anche per me il meccanismo di sgancio della visiera è a dir poco un oltre che intollerabile in una casco di questo livello!!!
L'unica vera cosa positiva che ho riscontrato è la sua perfetta vestibilità ed il comfort, rumore a parte, anche sulle lunghe percorrenze (provengo da una brutta esperienza con un Nolan N101) ma in questi mesi di utilizzo ho avuto i seguenti inconvenienti:
1)-rottura della microscopico nottolino di blocco della visiera (il ricambio praticamente non si trova);
2)- rottura del perno sul quale ruota una delle 2 feritoie a bilico di areazione nella mentoniera;
3)- filatura a raggiera di ambedue le guancette laterali che coprono il meccanismo di sgancio delle visiera;
4)-filatura a raggiera della visiera in corrispondenza di una dei perni di blocco della visierina interna "Pinlock"
4)- ed infine oggi la rottura di una di queste durante l'apertura della visiera.
La cosa peggiore è che circa 5 mesi fa il caso mi cadde dalla sella battendo sulla parte posteriore (altezza della nuca).
Il casco, a parte l'estetica, non riportò altri danni visibili ed ora credo sia impossibile rivendicare diritti di qualsiasi tipo in garanzia; mi dovrò pertanto rassegnare a comprare i ricambi confidando sulla clemenza del rivenditore.
Che altro dire?...
...solamente che mi hanno
Solitamente le filature a raggera sono imputabili alla cristallizzazione delle plastiche, dovute all' utilizzo di prodotti chimici per la pulizia dei caschi.
Per pulire gli arai bisogna usare solo acqua e sapone neutro per neonati !
__________________
Colui che è senza peccato.....fa una vita di merda!
Ziofrenk non è in linea  
Vecchio 24-01-2008, 14:06   #40
Mauro Venturini
Lagunaseca
 
Registrato dal: 30 Jul 2007
ubicazione: LAGUNASECA: il luogo dove vengono accudite le SCIMMIE degli amici.
Messaggi: 1.537
predefinito

X Cactus

Io credo che hai avuto anche una botta di sfiga.

Auguri
Ciao Mauro
__________________
R1200S
www.lagunaseca.it
Mauro Venturini non è in linea  
Vecchio 24-01-2008, 18:17   #41
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ziofrenk Visualizza il messaggio
Solitamente le filature a raggera sono imputabili alla cristallizzazione delle plastiche, dovute all' utilizzo di prodotti chimici per la pulizia dei caschi.
Per pulire gli arai bisogna usare solo acqua e sapone neutro per neonati !
Mai usati prodotti chimici x pulizia caschi, a meno che si voglia imputare tutto questo all'utilizzo occasionale del comune "vetril" che tra l'altro non mi pare sia così aggressivo da giustificare queste filature che a me sembrano + attribuibili alla qualità delle plastiche soprattutto in considerazione della giovane età del prodotto.
Inoltre quando la plastica è cristallizzata appare anche meno flessibile (cosa che non ho avuto modo di riscontrare).
E' totalmente da escludere anche un precoce invecchiamento delle plastiche dovuto ad esposizione prolungata al sole visto che:
1) 10 mesi di vita (marzo07÷gen08 quindi una sola estate)
2) la moto ed il casco stanno sempre nel box (praticamente mai parcheggiata fuori se non per brevi commissioni e/o giri con amici);
3) quando sono al lavoro la moto sosta sempre in un box che ho a disposizione all'interno dell'azienda ove presto servizio ed il casco lo metto all'interno della borsa da sella;

Qui quoto totalmente Mauro Venturini!
...pertanto ora sono costretto a tenere la vitella nella stalla e sono inc****o nero
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea  
Vecchio 24-01-2008, 18:24   #42
Ziofrenk
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ziofrenk
 
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: Lug dla Rumagnla
Messaggi: 458
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cactus Visualizza il messaggio
Mai usati prodotti chimici x pulizia caschi, a meno che si voglia imputare tutto questo all'utilizzo occasionale del comune "vetril" che tra l'altro non mi pare sia così aggressivo da giustificare queste filature che a me sembrano + attribuibili alla qualità delle plastiche soprattutto in considerazione della giovane età del prodotto.
Inoltre quando la plastica è cristallizzata appare anche meno flessibile (cosa che non ho avuto modo di riscontrare).
E' totalmente da escludere anche un precoce invecchiamento delle plastiche dovuto ad esposizione prolungata al sole visto che:
1) 10 mesi di vita (marzo07÷gen08 quindi una sola estate)
2) la moto ed il casco stanno sempre nel box (praticamente mai parcheggiata fuori se non per brevi commissioni e/o giri con amici);
3) quando sono al lavoro la moto sosta sempre in un box che ho a disposizione all'interno dell'azienda ove presto servizio ed il casco lo metto all'interno della borsa da sella;

Qui quoto totalmente Mauro Venturini!
...pertanto ora sono costretto a tenere la vitella nella stalla e sono inc****o nero
Ci siamo arrivati, il Vetril e il glassex sono assolutamente da evitare per pulire i caschi e basta una sola volta per rovinare un casco irreparabilmente!
__________________
Colui che è senza peccato.....fa una vita di merda!
Ziofrenk non è in linea  
Vecchio 24-01-2008, 18:32   #43
Paul Pettone
Mukkista doc
 
L'avatar di Paul Pettone
 
Registrato dal: 09 Jan 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.385
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Cimina Visualizza il messaggio
Uso ARAI ormai da 20 anni, smonto e rimonto la visiera tutti i giorni per pulirla, quando vado in pista anche una decina di volte al giorno. Mai rotto niente.

Va messo il silicone e le istruzioni vanno seguite, ma trovo un meccanismo facile da usare e più sicuro di altri marchi.
100%
Quando si dice: togliere le parole di bocca!! Metteteci stò benedetto silicone (in dotazione) e usate solo acqua e sapone per la pulizia!!
__________________
Graziella (mod. pieghevole)

Ultima modifica di Paul Pettone; 24-01-2008 a 18:35
Paul Pettone non è in linea  
Vecchio 24-01-2008, 18:34   #44
Ziofrenk
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ziofrenk
 
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: Lug dla Rumagnla
Messaggi: 458
predefinito

Guarda anche quello che dicono sui termini di garanzia riguardo alla visiera http://www.berracing.it/new/arai_regolamgaranzie.asp

Mi spiace ma le fessurazioni sono imputabili al prodotto che hai utilizzato per pulirla. In realta' tutte le fessurazioni partono da punti dove il prodotto rimane assorbito per capillarita' come appunto le prese d' aria sulla visiera e il gancino per la chiusura, salvo poi espandersi per tutta la visiera.
Un saluto Frenk
__________________
Colui che è senza peccato.....fa una vita di merda!
Ziofrenk non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 00:09   #45
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ziofrenk Visualizza il messaggio
Ci siamo arrivati, il Vetril e il glassex sono assolutamente da evitare per pulire i caschi e basta una sola volta per rovinare un casco irreparabilmente!
Incredibile!!!
Scusami ma stento davvero a credere che possa essere il Vetril, usato occasionalmente, il responsabile di tanti danni.
Prima dell'Arai ho avuto per oltre 2 anni un Nolan N101 che trattai allo stesso modo senza che sia successo assolutamente nulla e che mi costò la metà.
Peccato che non lo sopportavo addosso per + di mezz'ora (per quanto riguarda la vestibilità non può competere con un Arai) altrimenti col c***o che davo tanti soldi ai japs: avrei preso un'altro Nolan.
Comunque oggi, attraverso il rivenditore, ho contattato l'assistenza dell'Arai che mi esaminerà il casco (fra oltre 1 mese! che rapidità!).
A parte l'attesa, cosa che mi fa sospettare abbiano la gente in fila, io resto dell'opinione che un casco che costa tanto non può essere cosi "delicato" da demolirsi quasi a causa di sporadici utilizzi di comune "vetril", per cui se non dovessero ripararmelo in garanzia, accetterò mio malgrado il loro responso, ma non ricomprerò più Arai e lo sconsiglierò a quanti potrò.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 00:30   #46
Slagra
Mukkista doc
 
L'avatar di Slagra
 
Registrato dal: 31 Jul 2006
ubicazione: mi ()
Messaggi: 3.495
predefinito

di solito a milano li ha union bike

io l'ho rotta di un ram III e l'ho trovata in sguizzera. devi vedere cosa hai rotto perchè alcuni ti vendono solo il pezzetto.

del mio ram III avevo pagato il kit 40€
__________________
Qui ne risque rien, n'a rien.
Slagra non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 08:45   #47
Cimina
Mukkista doc
 
L'avatar di Cimina
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Bologna
Messaggi: 3.618
predefinito

Sto facendo ora una comparativa di caschi, quindi leggo attentamente tutte le istruzioni per vedere se ci sono diversità.

In tutte le istruzioni è riportata l'indicazione di NON USARE MAI PRODOTTI PER LA PULIZIA DEL VETRO, perché hanno solventi all'interno.

Una volta nei box di una pista, qualcuno fece cadere un liquido su 2 caschi di due marche diverse, entrambi si rovinò la visiera e si ruppero tutte le parti in plastica "accessorie" come prese d'aria, attacchi visiere ecc.

I caschi vanno puliti con acqua (mai troppo calda) e sapone neutro.
__________________
Cimina... R1150GS "Falciafagiani"
Skype: cimina_highside
[url]www.cimina.net[/url]
Cimina non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 09:27   #48
nossa
Mukkista doc
 
L'avatar di nossa
 
Registrato dal: 22 Jul 2002
ubicazione: Como
Messaggi: 7.861
predefinito

Riguardo al sistema attacco/stacco visiera: Shoei semplice e perfetto; Arai non ci penso proprio a metterci mano, già fatto una volta e mai più, complicato e facile da rompere.
__________________
Suzuki V-Strom--> R1200R mah
nossa non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 10:34   #49
Ziofrenk
Mukkista in erba
 
L'avatar di Ziofrenk
 
Registrato dal: 16 Feb 2007
ubicazione: Lug dla Rumagnla
Messaggi: 458
predefinito

Eppure ti assicuro che se il venditore ti spiega bene come sganciare la visiera Arai, diventa facile come con lo Shoei !

http://it.youtube.com/watch?v=2YTHFTwwark
__________________
Colui che è senza peccato.....fa una vita di merda!
Ziofrenk non è in linea  
Vecchio 26-01-2008, 11:15   #50
Cactus
Mukkista doc
 
Registrato dal: 08 Nov 2007
ubicazione: Ichnusa (CA)
Messaggi: 1.073
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Ziofrenk Visualizza il messaggio
Eppure ti assicuro che se il venditore ti spiega bene come sganciare la visiera Arai, diventa facile come con lo Shoei !

http://it.youtube.com/watch?v=2YTHFTwwark
Bel video molto istruttivo.
In effetti e vederlo sembra proprio semplicissimo, anche se personalmente ho incontrato notevoli difficoltà nella fase di montaggio, mentre x rimuoverla è stato immediato.
Non sarebbe male comunque che le fiancatine che coprono il meccanismo potessero essere, se non trasparenti, almeno fatte in modo che facciano intravedere la posizione della visiera, forse non sarebbero nemmeno brutte.
__________________
- ex R850R Comfort nera
- ex R1200R MY11 Lightgrey
- con il casco appeso al chiodo
Cactus non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:49.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©