Quote:
Originariamente inviata da cocmas
|
...Ho 53 anni, ho frequentato un liceo "rosso" dove ero forse l' unico di estrema destra, ho vissuto come tutti l' epoca degli scontri armati per strada e delle bombe alle stazioni e nelle piazze...il mitra spianato lo puoi trovare ovunque: dalla mia finestra vedo la cupola di S. Pietro e la sera alla solita ora c'è un aereo di linea che passa davanti a casa e non posso pensare che potrebbe esserci un terrorista che lo precipita sul Vaticano !
Durante la mia permanenza in Sud Africa dal 1976 al 1980 mi telefonavano preoccupati per le notizie di attentati che sentivano alla televisione Italiana, io vivevo tranquillo a Johannesburg e giravo tutto il paese in piena sicurezza mentre a Roma rapivano Moro dopo aver ucciso la scorta...
Penso che che molte delle nostre preoccupazioni siano indotte.
Durante la visita del Papa in Turchia i giornali parlavano di manifestazioni contro e di scontri in piazza.
La trasmissione radiofonica di Radio 2 "Caterpillar" collegata in diretta con un Italiano ad Istanbul testimoniava la assoluta tranquillità della situazione con solo pochi scalmanati che protestavano nella più totale indifferenza del resto della popolazione.
Questo non vuol dire fregarsene dell' evidenza ma solo attenersi alla realtà dei fatti e non a quello che si legge dato che i Media se non fanno sensazione non vendono...
Il viaggio di quest' estate in Siria e Giordania l' ho deciso dopo un servizio su "Terra" il settimanale di Canale 5 confermato da un report di 3 ragazzi che 2 mesi fa hanno fatto Tunisia-Libia-Egitto-Giordania-Siria-Turchia e ritorno dai Balcani.
Sono stati anche in Libano confermando che i problemi, grossi, ci sono al confine con Israele ma non al Nord del paese, tra l' altro bellissimo.
In Siria sono stati accolti benissimo ed anzi hanno avuto problemi spesso a rifiutare ospitalità.
Sono 15 anni che viaggio in moto con mia moglie al seguito, la sua sicurezza è la mia prima preoccupazione ed il comfort e la bellezza dei viaggi effettuati fanno sì che non mi mandi " a quel paese " al ritorno dall' ultima meta ma domandi: dove andiamo il prossimo anno ?
Un' ultima considerazione sul fatto che si lavora duro e spesso si fa fatica ad arrivare alla fine del mese : quando non mi posso permettere un viaggio, ed è capitato e capiterà nella mia vita, me ne resto a casa e soprattutto non mi compro una moto come la BMW che non solo costa di suo ma costa di mantenimento e di accessori.
Vedere a questo proposito l' articolo su Panorama della scorsa settimana sui " Finti Ricchi " , mi occupo di recupero crediti e di come si viva al di sopra delle proprie possibilità ne sono testimone giornalmente.
Mi piacerebbe iniziare una discussione sui componenti di questo Forum che comprano moto care e dispendiose, le attrezzano con gadgets ed accessori costosi e spesso non indispensabili e poi chiedono consigli su alberghi che costano poco o fanno vacanze in campeggio ( non che io sia contrario..quando il posto lo merita e non ci sono alternative !) schifando chi viaggia con le valigie piene e dorme in albergo.
Credo che ognuno sia libero di fare ciò che più gli aggrada, nel rispetto per gli altri, fregandosene del luogo comune.
Come diceva Freud : " la realtà non è quello che è ma come uno la vive "
Saluti