Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 24-05-2007, 23:26   #1
Welcome
Mukkista doc
 
L'avatar di Welcome
 
Registrato dal: 23 Aug 2003
ubicazione: Friulano in esilio in Alabama
predefinito

Grazie Ezio.
__________________
2011 GS1200 ADV USA - Senza bauletto perche' senno mi prendono in giro -
Welcome non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 10:42   #2
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito

appunterei una cosa sul discorso di welcome .
La lunghezza del mono. Piu' che questa , che e' indipendente dal precarico, direi che l'angolo di lavoro del cardano varia col precarico stesso, per cui la casa stessa prevedendo il mono regolabile sul precarico ammette che la moto con uomo a bordo abbia un certo angolo che puo' variare .Insomma, penso che la casa si cauteli pensando al massimo precarico possibile del mono con minimo carico (solo pilota)come condizione limite.Se a quel punto con un nuovo mono non si supera quell'angolo si dovrebbe star tranquilli.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 10:43   #3
Frankie72
Mukkista
 
L'avatar di Frankie72
 
Registrato dal: 14 Jul 2004
ubicazione: L'Aquila-Ivrea
predefinito

La lunghezza dell'ohlins si trova facilmente nei documenti sul loro sito.
Per il BM940 x GS1150 standard c'è scritto Length 383 mm

Se riesco tiro giù la scatola con l'originale e faccio una misura.
__________________
R1150GS [COLOR=black][B]BLACK[/B] over 100.000[/COLOR]
Frankie72 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 10:56   #4
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
predefinito

L'originale ce l'ho anch'io nella scatola, misurarlo foro foro, non e' un problema.
Il problema e' misurare foro foro, l'Ohlins che ho stotto la mia.
L'altro tentativo che invece vorrei fare, per comprendere meglio, e':
chiamare un amico (Antonello) che ha la moto come la mia, con le sospensioni originali, farlo sedere sulla sua, e misurare l'angolo del cardano.
Successivamente, farei sedere l'amico sulla mia, che sotto ha gli Ohlins, e misurare l'angolo del cardano.
A questo punto avrei le differenze dei due angoli con la persona seduta sulla moto. Mmmm mmm... ho ancora dubbi...
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 10:58   #5
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Il problema non credo sia nella lunghezza dell'ammortizzatore stesso ma nel SAG. Posso fare un ammortizzatore piu lungo di 5 cm ma se poi ha un "negativo" di 5cm il risultato è lo stesso. Su questa cosa la BMW ci gioca molto facendo apparire il GS sul cavalletto piu alto di quanto sia in realtà.
A mio parere il problema non è negli angoli di lavoro dell'albero ma negli sforzi assiali, ovvero nello sfozo in spinta/trazione dell'albero. Un ammortizzatore complessivamente piu rigido scarica sulla crociera degli sforzi maggiori che alla fine la compromettono, l'albero postato da Ezio pare "sradicato" come se fosse stato sottoposto a forte trazione.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 16:41   #6
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
predefinito

Gianfranco... io peso più di te, la mia donna più della tua e la mia molla è più molle ....


Tornando in topic: io sono convinto che facendo lavorare male il cardano, cioè alterando il perfetto parallelismo tra trasmissione primaria e trasmissione finale, il cardano finisca col rompersi dove è più debole, cioè sulle crociere.

Tale perfetto parallelismo si può alterare sia con l'uso di barre corte, sia con l'uso costante di ammortizzatori molli (cioè in cui il rider sag sia sbagliato) per via del fatto che il paralever non è un parallelogramma perfetto.
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 16:55   #7
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
predefinito

I colleghi di Neunstein non mi hanno ancora risposto...
cazzo di krukki non fanno una mazza durante la settimana, e il venerdì meno che meno..
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 20:49   #8
GIANFRANCO
Mukkista doc
 
L'avatar di GIANFRANCO
 
Registrato dal: 29 Mar 2004
ubicazione: "Della Folgore l'impeto.."
predefinito

c'e' chi dice che si possa trattare di una questione di angoli...
c'e' chi dice che si possa trattare della differenza di altezza di un mono Ohlins rispetto ad un originale..
c'e' chi dice che puo' dipendere dalla durezza della sospensione..
c'e' chi dice che puo' dipendere dalla barra corta...
c'e' chi dice che puo' dipendere dalla variazione dell'interasse...
c'e' chi dice che poiche' il giunto cardanico ha un movimento cinetico, variando uno di questi fattori va a danneggiare le crociere...
Morale, il perche' una crociera si possa crepare, sino ad ora e' un enigma...almeno per me,
ma fatto sta che a qualcuno sotto i 70mila km, la crociera lo ha salutato.

...e cmqe, sarei curioso di comprendere se anche sotto le Guzzi che montano Ohlins, ci sono problemi di simile entita'...
__________________
L'universo è formato da protoni, elettroni, neutroni e trimoni.

Ultima modifica di GIANFRANCO; 25-05-2007 a 21:31
GIANFRANCO non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 21:07   #9
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
predefinito

Le vecchie GS 2v, specialmente paralever, rompevano generalmente l'albero prima delle versioni stradali, l'albero era identico, ma l'escursione dell'ammo (originale bmw) era maggiore sul Gs.

Almeno sulla carta ci stà anche per le Vs moto, in pratica...boh...
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 25-05-2007, 23:48   #10
Themau
Mukkista doc
 
L'avatar di Themau
 
Registrato dal: 24 Apr 2004
ubicazione: Guelfo Bianco in permanente esilio
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Luigi Visualizza il messaggio
Le vecchie GS 2v, specialmente paralever, rompevano generalmente l'albero prima delle versioni stradali, l'albero era identico, ma l'escursione dell'ammo (originale bmw) era maggiore sul Gs.

Almeno sulla carta ci stà anche per le Vs moto, in pratica...boh...
Luigi, scusa, è una risposta alla mia domanda?

in ogni caso, possibile sia così difficile stabilire se gli organi meccanici e della trasmissione tra STD e ADV siano uguali o meno....
__________________
BMW R1200GS ADV LC

...NULLA E' IMPOSSIBILE PER COLUI CHE NON DEVE FARLO...
Themau non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2007, 06:01   #11
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
predefinito

No, era solo per dire un'evidenza, in teoria se aumenti l'angolo aumenti il rischio, in pratica a partire di quanti ° supplementari il rischio diventi concreto, nessuno lo sà.

La mia versione ETK non è recente e non posso risponderti, un concessionario si, vede subito su quali moto son montati ammo cardano ecc...
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2007, 10:30   #12
appostosemo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 04 Jun 2005
ubicazione: trapani
predefinito

in questo preciso momento il mio conto in banca aumenta di 1300 euri
__________________
1150 gs adv 2003 il suv
drz 400 valenti la dual off
appostosemo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 26-05-2007, 19:09   #13
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
predefinito

ubi maior minor cessat.

Quindi il vero problema sta nell'aumento dell'interasse.

Posso presumere che analoghi problemi si possano avere circolando con la moto troppo bassa causa isufficiente precarico / eccessivo carico?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2007, 23:22   #14
gpboxer
Mukkista doc
 
L'avatar di gpboxer
 
Registrato dal: 06 Jan 2003
ubicazione: Nebulosa Insubria
predefinito

Quote:
Ezio 51
Certamente. Ma prima di montarli ho misurato la lunghezza massima che è risultata uguale.
Quindi se misurando gli ohlins la lunghezza da occhiello a occhiello coincide con quella degli originali non ci sono problemi?
__________________
Viaggiare partire viaggiare viaggiare partire...
gpboxer non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 27-05-2007, 23:31   #15
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Ok Blacktwin accetto la spiegazione ove + possibile l'aumento dell' interasse ma su una moto ove ciò non è possibile cosa porta ad iperestendere la sospensione? Che gli ammo aftermarket abbiano un negativo maggiore? Se no dovrebbe accadere comunque anche con quelli di serie.
Per Ezio che lo aveva chiesto: le V11 dotate di Ohlins (Scura ad asempio) hanno uno schema diverso perchè il forcellone è bi-braccio con un tirante sul cardano che è flottante ma comunque massacrano le barre di reazione con silent block che negli anni sono stati via via rinforzati. Il che mi fa pensare che la chiave sia negli strappi piu che negli allineamenti della crociera.
__________________
Chi non muore si rivede
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2007, 13:09   #16
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
predefinito

domanda da ignorante che mi frulla in testa visto che volevo sostituire il mono della R1100S con un Ohlins e montare la barra corta.

Che io sappia la S Boxer Cup ha di serie ammortizzatore più alto e barra corta.
Non è possibile ricostruirne le quote su una S normali utilizzando le medesime misure?
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2007, 13:12   #17
Joe Falchetto
Kappista doc
 
L'avatar di Joe Falchetto
 
Registrato dal: 10 Jun 2003
ubicazione: Milano-Zurigo
predefinito

Sei sicuro che il telaio sia identico?
__________________
K1200RS/99->GT - K1100LT/94 - K1100RS/93 - R1150GS/00 - F650CS/04
Joe Falchetto non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2007, 13:15   #18
paolo chiaraluna
Mukkista doc
 
L'avatar di paolo chiaraluna
 
Registrato dal: 10 Feb 2004
ubicazione: Tra Viamaggio e Bocca Serriola
predefinito

che io sappia è la stessa identica moto con le modifiche che ho detto e scarico diverso...
__________________
Bmw S1000 RR
Triumph Speed Triple R
Moto Guzzi California 1100
paolo chiaraluna non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2007, 20:10   #19
Devilman83
Mukkista doc
 
L'avatar di Devilman83
 
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Zambana
predefinito

Molto interessante la questione. Posso riportare qualche mia piccola esperienza. Ho un GS1100 e ammortizzatori Bitumo ad interasse come l'originale. Sul GS1100 non si può variare l'interasse del mono perchè il braccio oscillante ha un'escursione massima.

Ho notato che con i Bitubo che affondano di meno la moto rimanendo piùalta fa qualche rumore di trasmissione proveniente dal braccio oscillante, rumore che sparisce quando si è su in due, quindi con moto più accucciata. Mah...
__________________
Trentino nato a Cremona!!
Devilman83 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 05-06-2007, 21:29   #20
Muttley
Medaglia! medaglia!
 
L'avatar di Muttley
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Murano (VE)
predefinito

Se avete paura che la maoto si alzi troppo dietro aumentate il freno idraulico in estensione....
Comunque chi dice che succede perchè va a pacco, chi dice perchè si estende troppo... A mio parere la causa è un altra, visto che i casi riscontrati sembrano riguardare esclusivamente GS ed RT il problema è forse che queste moto viaggiano spesso molto cariche e con ammortizzatori piu rigidi viene sollecitato l'elemento piu debole della catena cinematica che è appunto la crociera ma non per via degli angoli ma per le torsioni e gli strappi a cui è sottoposta
__________________
Chi non muore si rivede

Ultima modifica di Muttley; 05-06-2007 a 21:40
Muttley non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2007, 09:38   #21
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
predefinito

io ho avuro una esse standard ed ora una bxc. moto e telai identici, ma sulla bxc l'ammo è più lungo e c'è la barra corta. quindi, x via di logica, volendo sostituire l'ammo post con un after con interasse più lungo, bisogna cambiare anche la barra. poi, a mio parere, Blacktwin ha ragione perchè anche sulla bxc bisogna tenere bello frenato in estensione l'ammo post, se no in staccata con fondo un po' ondulato si sentono vibrazioni strane provenire da dietro. e questo per la vicinanza col "fondocorsa" del cardano (dove lavora con angolo max). tenendolo più frenato, invece, si passa l'ondulazione della strada che ti fa sollevare troppo il post, prima che l'ammo vada a zero, e non si sentono vibrazioni. comunque, ragazzi stiamo parlando di guidare "alla c@zzo" perche non si dovrebbe tener pinzato o tutto aperto,scollinando una cunettina o una sconnesssione dell'asfalto, se non per fare il cazzaro! almeno così la vedo io.
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!
ESSISTA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2007, 14:42   #22
staffy
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 May 2007
ubicazione: milano
predefinito

Per Essista,
stò aspettando che mi arrivino gli ohlins per la esse e ho già preso la barra corta che monterò insieme agli ammo. Visto che l'interasse è regolabile tu hai idea di quale sia la lunghezza dell'ammo della Boxercup o a qualcuno risulta che l'ohlins per la esse sia già più lungo di suo rispetto all'ammo della Esse?
__________________
rt1100 e
1100esse
staffy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2007, 15:02   #23
ESSISTA
Mukkista in erba
 
L'avatar di ESSISTA
 
Registrato dal: 08 Jun 2005
ubicazione: ...ove il core mi menò!!
predefinito

x staffy:
so che l'ammo bxc è più lungo di quello standard della esse, però non so di quanto (ricordo di aver sentito che è quello dell'rs). fossi in te mi farei un giro da moto-up in v. eustachi a milano: lì c'è calasso (quello della bxc) che è un po' scorbutico, ma al quale puoi chiedere lumi e che al limite te lo monta correttamente a prezzi ragionevoli.
__________________
R1100S BXC
tamarro è bello!!!!!!!!
ESSISTA non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 06-06-2007, 15:14   #24
staffy
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 02 May 2007
ubicazione: milano
predefinito

OK, è dietro casa, grazie per la dritta.
__________________
rt1100 e
1100esse
staffy non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-06-2007, 19:45   #25
maghella
Guest
 
predefinito

ieri ho smontato gli ohlins dall mio adv 1150, ho controllato le misure di interasse il posteriore e' quasi identico, mentre l'anteriore e qualche millemetro piu' lungo, la differenza e' nella resistenza offerta dalla molla posteriore.
con il mono originale con il precarico al massimo e pilota a bordo la moto e' piu' bassa di un paio di centimetri rispetto all ohlins con precarico molla a zero.
non mi sono scritto le misure perchè ero di corsa spero di essere stato comunque utile.

per chiarive bene le idee ( o confonderle del tutto ) date un okkiata a questo link http://www.elbe-group.de/technik/elbe_techan6_i.htm#6.8
  Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:39.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati