Allora...la sensazione avvertita, non appena si inclina la moto, è come se si tirasse molto delicatamente il freno...
Riassumo di nuovo:
velocità costante 136 Km/h (già raggiunta da qualche tempo)...pianura, strada perfettamente diritta...arriva la curva e s'inclina la moto...istantaneamente si avverte un leggerissimo rallentamento ( da 2 a 4 Hm/h a seconda che si stringa di meno o di più il raggio di curvatura)...
Questa sensazione si ottiene in curva( se è abbastanza lunga ) accentuandola più o meno, cioè se ci si raddrizza un pò si sente che la moto riacquista velocità, se si recupera di più la piega persa, si sente nettamente che la moto " frena "...
Chi ha il " controllo di trazione " può provare, chiaramente ho potuto apprezzare il calo vi velocità, oltre che dalla mia sensazione, anche dall'indicazione del GPS...

Una cosa che dovrò cercare di capire è se la variazione di velocità è dovuta alla lettura del " controllo di trazione" o ad una questione " meccanica ", cioè se i 2 0 4 Km/h persi vengono recuperati dal controllo di trazione o rimangono costanti...questo si potrebbe vedere percorrendo una curva molto lunga e con un raggio di curvatura costante.
Se la velocità dovesse rimanere costante ( cioè più bassa di 2 o 4 Km/h) vorrebbe dire che c'è una lettura " sbagliata " da parte del " controllo di trazione, cioè una lettura di un maggior numero di giri ruota..., altrimenti...non so se mi sono spiegato...

L'attrito della ruota in curva, la forza giroscopica non c'entrano nulla, secondo voi?