Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-05-2007, 18:13   #26
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
Exclamation

Allora...la sensazione avvertita, non appena si inclina la moto, è come se si tirasse molto delicatamente il freno...
Riassumo di nuovo:
velocità costante 136 Km/h (già raggiunta da qualche tempo)...pianura, strada perfettamente diritta...arriva la curva e s'inclina la moto...istantaneamente si avverte un leggerissimo rallentamento ( da 2 a 4 Hm/h a seconda che si stringa di meno o di più il raggio di curvatura)...
Questa sensazione si ottiene in curva( se è abbastanza lunga ) accentuandola più o meno, cioè se ci si raddrizza un pò si sente che la moto riacquista velocità, se si recupera di più la piega persa, si sente nettamente che la moto " frena "...
Chi ha il " controllo di trazione " può provare, chiaramente ho potuto apprezzare il calo vi velocità, oltre che dalla mia sensazione, anche dall'indicazione del GPS...
Una cosa che dovrò cercare di capire è se la variazione di velocità è dovuta alla lettura del " controllo di trazione" o ad una questione " meccanica ", cioè se i 2 0 4 Km/h persi vengono recuperati dal controllo di trazione o rimangono costanti...questo si potrebbe vedere percorrendo una curva molto lunga e con un raggio di curvatura costante.
Se la velocità dovesse rimanere costante ( cioè più bassa di 2 o 4 Km/h) vorrebbe dire che c'è una lettura " sbagliata " da parte del " controllo di trazione, cioè una lettura di un maggior numero di giri ruota..., altrimenti...non so se mi sono spiegato...
L'attrito della ruota in curva, la forza giroscopica non c'entrano nulla, secondo voi?

Pubblicità

__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 14-05-2007, 18:14   #27
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Non sono d'accordo.

Intanto, il regolatore di velocità non legge i giri motore, ma la velocità tachimetrica, che è funzione dei giri di una ruota e non certo del motore.
E poi la sensazione che ho è proprio quella di una riduzione della manetta, piuttosto accentuata.


Azzardo un'ipotesi plausibile.

A moto inclinata le ruote aumentano la propria velocità di rotazione, perché:
  1. diminuisce la circonferenza di rotolamento e
  2. le ruote accelerano rispetto al baricentro.
Questo, a parità di velocità della moto (cioè del baricentro), comporta tre effetti:
  1. aumentano i giri motore,
  2. aumenta la velocità indicata dal tachimetro e quindi
  3. il regolatore dà ordine al motore di rallentare.
La moto dunque rallenta, oltre che per l'accorciamento del rapporto indotto dalla diminuzione della circonferenza di rotolamento, anche per la riduzione della potenza e quindi dei giri del motore.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 14-05-2007, 18:33   #28
cidi
l'uomo più buono di tutto il forum
 
L'avatar di cidi
 
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: MO-PE
predefinito

la spiegazione data da blacktwin e' esaustiva
__________________
X - un calcio nel sedere e' pur sempre un balzello in avanti
cidi non è in linea  
Vecchio 14-05-2007, 20:25   #29
Wotan
Mukkista logorroico!
 
L'avatar di Wotan
 
Registrato dal: 25 Aug 2004
ubicazione: Roma
predefinito

Rispondevo ad Aspes, quando diceva:
Quote:
Originariamente inviata da aspes Visualizza il messaggio
Se vogliamo chiudere il ragionamento, regolare i giri a parita' di rapporto e di diametro di rotolamento e' esattamente regolare la velocita', per cui RESTANDO I GIRI COSTANTI in curva la moto rallenta per il menzionato discorso del rapporto piu' corto , quindi secondo me il regolatore non fa in realta' nessuna azione e i giri motore non variano
La spiegazione di Blacktwin è giusta, ma secondo me è incompleta, in quanto non spiega perché i giri scendano, almeno secondo le mie sensazioni.
Farò qualche prova e riferirò se ho detto c@zzate.
__________________
Claudio Angeletti
L'arte della sicurezza in moto
BMW S1000RR 2025 in arrivo - Silence S01+ 2022
Wotan non è in linea  
Vecchio 15-05-2007, 07:44   #30
mary
Mukkista doc
 
L'avatar di mary
 
Registrato dal: 02 Mar 2003
ubicazione: Pescara
predefinito

X Wotan:
Se la moto rallenta, automaticamente calano i giri motore...bisogna solo vedere se la velocità diminuita resta tale, cioè il tempomat non l'adegua ma, come giustamente dicevi prima, il tempomat è comandato dal conta Km., non dai giri della ruota posteriore...
Confesso di non aver fatto caso al calo dei giri motore, in quanto preso dalla curiosità sul rallentamento, non ci ho fatto proprio caso...
Ma i giri motore non dovrebbero aumentare per adeguare la velocità con un diametro di rotolamento inferiore?
Percorrendo una curva molto lunga la velocità diminuita si riadegua?
Sarà la mia prossima prova.
__________________
K 1300 S - 28/02/12 Km 37.900 ( la prima Km. 42.850 in 20 mesi)
www.bedbreakfastlauretum.com/
mary non è in linea  
Vecchio 15-05-2007, 09:42   #31
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
predefinito ancora TEMPOMAT qualche considerazione

Provo a sunteggiare quanto ho capito.
Per me Mary, Blacktwin e pure Pier hanno tutti ragione, e provando a spiegare meglio il funzionamento provo a dissipare i vari dubbi (per quel che ho capito io)
Siamo di fronte a un sistema in cui agiscono 3 grandezze:

diametro di rotolamento ovvero sviluppo spaziale di ogni giro ruota
giri motore
velocita' effettiva.

Mary dispone di un gps che puo' vedere la velocita' effettiva a prescindere dai giri ruota, perche' ha altri sistemi di riferimento.
Il regolatore invece usa come feedback i giri ruota.
Se la moto volasse il gps darebbe la velocita' giusta, il regolatore non potrebbe funzionare.
Ragioniamo sempre in ultima marcia inserita.
Allora, a moto dritta le tre grandezze sono rigidamente legate. Se si varia il diametro di rotolamento anche il techimetro ovvero l'indicatore di velocita' della moto da' indicazione fasulla perche pure lui legge i giri ruota ed e' impostato sul diametro ruota a moto dritta.
Per cui quando Mary imposta 120 km/h qualcuno ha impostato il dispositivo perche' faccia una conversione velocita'/giri motore e quindi il regolatore terra' da quel momento fissi i giri motore in corrispondenza di quella velocita' in rettilineo.Per es. 4000 giri.
Questo perche' l'unico feedback sono i giri ruota.Il sistema non e' "isolato" e non puo' sapere la velocita' effettiva.
SI entra in curva, il diametro di sviluppo cala e il regolatore per tenere i giri costanti come gli e' stato imposto leva manetta come dice Mary e WOtan, la leva veramente!QUindi la velocita' cala perche' a giri costanti e minor diametro la velocita' EFFETTIVA cala, ma per il regolatore e' costante.Al raddrizzamento fenomeno opposto.
Se non c'e' regolatore la moto per ineriza mantiene la velocita' e quindi calando il diametro i giri motore aumentano effettivamente, quindi in questo caso resta costante la velocita' e variano i giri per mantenere il legame rigido tra le tre grandezze fisiche.
QUindi paradossalmente il regolatore di velocita' varia la velocita' effettiva in curva, mentre senza la velocita' effettiva resta costante!
In una auto a battistrada piatto che non varia il diametro il fenomeno non esiste.
Se Mary sgonfiasse la gomma leggerebbe velocita' inferiori sul gps anche in rettilineo!
Esaminiamo ora due casi limite per il regolatore, agli estremi del suo range.
Mary imposta 60 km/h e prende un discesone ripido. Il regolatore leva tutta la manetta, ma (a meno che possa agire anche sui freni) la velocita' sara' superiore perche' la discesa spinge la moto e lui non puo' far altro che levare tutto il gas.
Mary imposta 200 km/h, incontra salita ripida, il regolatore da tutta manetta ma la ripidita' non consentira' di tenere i 200 km//H.
Ultima considerazione, tenendo conto del range di giri il regolatore potrebbe essere impostato per tenere la velocit'a impostata in ogni marcia variando la costante in base al rapporto inserito, Mary potrebbe impostare 120 km/h in prima e il motore si stabilizzerebbe per es. su 10.000 giri fissi.
Spero cosi' di aver sunteggiato un po' tutto
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea  
Vecchio 15-05-2007, 13:24   #32
blacktwin
Guest
 
predefinito

Esatto Aspes

Anche senza provare personalmente il tempomat, hai capito come funziona... e come ti ho detto è divertente ogni tanto - ove possibile - guidare "giocando" con la sua "condotta di guida"...


Ultima modifica di blacktwin; 15-05-2007 a 13:29
 
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:12.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati