Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Controllo velocità di crociera-Tempomat (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=121532)

mary 13-05-2007 21:50

Controllo velocità di crociera-Tempomat
 
Sono diverse volte che faccio la prova...stabilizzando la velocità di crociera con il Tempomat, in autostrada su percorso in piano, allorchè si arriva in curva e si percorre, la velocità cala sensibilmente e si ripristina subito addrizzando la moto...
Oggi ho rifatto la prova:
velocità fissata in km/h 136, facendo delle curve ( autostradali )la velocità è scesa a134 km/h fino anche a toccare 132 Km/h in curve più strette...la sensazione di rallentamento è stata nettissima a livello di fisico...la velocità era rilevata a mezzo GPS.
Allorchè si raddrizza la moto si avverte una leggera spinta in avanti...
Chi si sente di dare una spiegazione TECNICA del problema, anche se è chiaro che dipende dall'attrito che aumenta...:confused:

vadocomeundiavolo 13-05-2007 21:54

ma,c'e' differenza tra la velocita' impostata e quella rilevata dal gps?

maxcsbbiagi 13-05-2007 21:59

Forse non hai il TBC azzerato.

briscola 13-05-2007 22:02

regolalo in posizione NEUTRAL

mary 13-05-2007 22:06

X vadocomeundiavolo:
A 136 di GPS il conta Km segnava 140 km/h...

mary 13-05-2007 22:10

La sensazione di rallentamento che si avverte nettamente sotto la mano, sparisce non appena si raddrizza la strada e la velocità riaumenta subito ma non a causa del Tempomat che richiede qualche secondo per riadeguare la velocità scesa.
Chi ha il Tempomat può fare queste prove, altrimenti la cosa è inavvertibile...la velocità deve essere necessariamente costante per avvertire il rallentamento in curva.

maxcsbbiagi 13-05-2007 22:10

Certamente dev'essere su NEUTRAL ha ragione Briscola.

Evangelist 13-05-2007 22:19

Che ci abbiano messo un giroscopio?;)

mary 13-05-2007 22:29

X briscola:
Sì è regolato su NEUTRAL...ma va....

briscola 13-05-2007 22:31

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 1999866)
X briscola:
Sì è regolato su NEUTRAL...ma va....

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ma apri quella manetta mariuccia:lol:

mary 13-05-2007 22:38

Stai tranquillo Briscola, la manetta è sempre " discretamente " aperta...:lol: :lol:

mary 13-05-2007 22:42

Poco tempo fa qualcuno aveve evidenziato una cosa del genere...non ricordo chi...Guanaco? Wotan? Il Maglio?

Wotan 13-05-2007 22:57

Wotan: http://www.quellidellelica.com/vbfor...9&postcount=16 ;)
Più ci penso e più credo che si tratti di un effetto dovuto alla variazione della circonferenza di rotolamento (è come se, a moto inclinata, si accorciasse un po' il rapporto di trasmissione).

Joe Falchetto 13-05-2007 23:17

Aggiungiamoci che le due ruote fanno persorsi lievemente diversi, e che durante la curva, specie se stretta, le ruote fanno un percorso più lungo di quello baricentro della moto, di conseguenza durante l'inserimento le ruote percepiscono un'accelerazione, ed una decelerazione al rientro...

Wotan 13-05-2007 23:29

Giusto e interessante.

mary 13-05-2007 23:38

X Joe Falchetto:
Spiegati un pò meglio...ho quasi capito...
Non aumenta l'attrito?
La forza giroscopica non c'entra?

blacktwin 13-05-2007 23:45

E' come "sospetta" Wotan.
La variazione dipende dal diametro di rotolamento delle gomme, che a moto inclinata è sensibilmente minore (quindi, il rapporto si accorcia), e particolarmente la ruota posteriore (dove le BMW "leggono" il dato velocità tramite un sensore Hall) aumenta la sua velocità rotazione e il motore sale di giri: il tempomat, che è "stupido", "rileva" un improvviso aumento potenziale di velocità (pensa che sia una discesa) e interviene per ridurlo.
Quando si "raddrizza", il diametro di rotolamento aumenta bruscamente, quindi il rapporto "finale" si allunga, c'è un calo di giri motore, e il tempomat "rileva" un rallentamento (crede che si tratti di una improvvisa salita), e "ridà" il gas...

Quando provai una moto (K1200RS) dotata di tempomat, mi divertii a guidare in una strada con dolci curvoni senza intervenire nè sui freni nè sul gas: faceva tutto lui... rallentava dall'ingresso curva fino alla "corda", poi rialzavo e lui dava gas... ci vuole una guida "calibratissima" (soprattutto come linee: devi "disegnarle" in mente prevedendo dove sarai "a gas chiuso" e dove riavrai la apertura di gas), ma è molto divertente...

;)


PS: lo stesso "fenomeno" è chiarissimo - al pilota e anche a chi sta sugli spalti - in un circuito in cui c'è un curvone che si affronta a "manetta" nel rapporto più lungo (tipo il "vecchio" curvone di Misano): si arriva a 10.000 giri in sesta "dritti", si "stende" la moto, e il motore sale bruscamente di giri (se il rapporto non è "fatto bene", addirittura incocci nel limitatore a centro curva... e non è igienico...), poi quando "rialzi" la moto, il motore cala e ritorna suppergiù al regime precedente la curva (un po' più basso, perchè con la curva si è persa un po' di velocità)
Il pilota avverte chiaramente: Broooooooooaaeeeiiiiiiiiirat-tat-tat-tatiiiiiiiiirroooooooo... (rapporto finale da allungare di un dente di corona... :)

il franz 13-05-2007 23:49

Inclinando la moto la circonferenza della gomma che appoggia a terra si riduce (ma devi inclinare bene). Il cruise control lo legge come una accelerazione.

A Nardò utilizzavano questa differenza di circonferenza per far guadagnare qualche km/h alle moto nei test di velocità. Ma é un pò difficile spiegarlo...

mary 14-05-2007 00:51

BRISCOLA, EVANGELIST, MACSBIAGGI...visto che non avevo le allucinazioni?:lol: :lol: :D

Eccellenti spiegazioni!:D :D ;)

Pier_il_polso 14-05-2007 01:21

A Binetto era bellissimo vedere come Panichi con la BMW R 1100 S sfruttasse questa variazione di rapporto a suo vantaggio; dopo il tornantino spalancava il gas, e quando piegava a sx la moto andava a limitatore, per ritornare a spingere senza cambiare marcia non appena la tirava su.
Poi la buttava giù a destra e il limitatore riattaccava....
Bellissimo....:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Wotan 14-05-2007 09:57

Quote:

Originariamente inviata da mary (Messaggio 1999971)
X Joe Falchetto:
Spiegati un pò meglio...ho quasi capito...
Non aumenta l'attrito?
La forza giroscopica non c'entra?

Ragionandoci su, la cosa deve sicuramente avere un certo effetto sull'azione del limitatore di velocità, anche se si tratta di una cosa concettualmente diversa dalla variazione della circonferenza di rotolamento.
Quando si affronta una curva, il baricentro della moto percorre una traiettoria più interna rispetto a quelle delle ruote. Dato che il baricentro è il punto di applicazione delle forze, la moto tende a mantenere costante la velocità del broprio baricentro e quindi in curva le ruote tendono ad accelerare, e lo farebbero anche a parità di circonferenza di rotolamento.

Tutto questo naturalmente va poi applicato tenuto conto del maggior attrito in curva ecc., ma il fenomeno si verifica sicuramente in una qualche misura.

paolo b 14-05-2007 11:13

Quote:

Originariamente inviata da mary
(..) la velocità cala sensibilmente (..) velocità fissata in km/h 136 (..) scesa a134 km/h fino anche a toccare 132 (..)

Ammazza.. - 2/4 km/h sopra ai 130.. io comincio ad accorgermi della differenza quando passo da 100 a 140... :lol: :lol: :lol:

Wotan 14-05-2007 15:03

Azz, Paolo, e che moto hai, un KR? :lol:

Slider34 14-05-2007 15:15

Il problema è stato elonquentemente e correttamente spiegato da Blacktwin, la forza centrifuga non c'entra nulla...
Semplicemente il Tempomat usa come parametro da regolare NON la velocità, bensì il numero di giri, e poichè inclinando la moto diminuisce la circonferenza di rotolamento (pensate ad una bici con ruote da 26 o da 20) conseguentemente a parità di rapporto aumentano i giri.
Cercate qualche camera-bike di Misano e vi renderete conto.

aspes 14-05-2007 16:49

e' il contrario, a parita' di giri cambia il rapporto, non a parita' di rapporto cambiano i giri, in presenza di regolatore automatico .Se vogliamo chiudere il ragionamento, regolare i giri a parita' di rapporto e di diametro di rotolamento e' esattamente regolare la velocita', per cui RESTANDO I GIRI COSTANTI in curva la moto rallenta per il menzionato discorso del rapporto piu' corto , quindi secondo me il regolatore non fa in realta' nessuna azione e i giri motore non variano, e' proprio che a parita' di giri motore cambia il diametro di rotolamento.E quindi cambia la velocita' come rilevato da Mary, ma a parita' di giri motore .
Invce senza regolatore i giri aumentano davvero perche' il rapporto si accorcia e il motore e' libero di salire di regime (per poi ridiscendere a fine curva).
Anzi, per essere precisi, e' vero quel che dice Blacktwin, nel senso che il regolatore IMPEDISCE la naturale variazione di regime che ha descritto anche Pier e che esiste se NON c'e' il regolatore


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:52.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©