|
05-09-2018, 13:06
|
#451
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.263
|
Quote:
Originariamente inviata da Vartan
Anche se tutta la teoria suppone che senza valvola è improbabile se non impossibile ottenere una pressurizzazione come da nuovo...
|
Scusa, ma tutta la teoria di chi? La tua, forse!
Bisognerebbe imparare a parlare delle cose che si conoscono, evitando affermazioni basate sulle supposizioni o il sentito dire, cosa che in questo forum sembra piuttosto diffusa...
|
|
|
05-09-2018, 13:30
|
#452
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
|
qui l'ironia non l'ho colta per ignoranza in materia.. scusate
tu lo trovi scontato ma brillo che é del mestiere lo trova addirittura impossibile.
per spezzare una lancia in favore di entrambi, da una parte se non si sa come questa operazione segreta viene fatta a qualcuno potrebbe rimanere il dubbio di cosa viene fatto e non si può nemmeno discuterne
d'altra parte se uno vuole tenere per se quello che ha imparato magari con grandi investimenti di tempo e soldi é suo diritto, se ha sempre reso i clienti soddisfatti vuol dire che ha ottenuto il risultato. si potrebbe pensare di giudicare il lavoro dal risultato.
intanto un po di post fa qualcuno si lamentava di un ohlins da tantimila euro che non si aspettava durasse poco. Di ammo rigenerati da Rinaldi non mi risulta che ci siano delle lamentele.
poi rimane che a questo punto sarebbe interessante fare un paragone.
p.s. a quanti bar sono pressurizzati sti ammortizzatori?
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
|
|
|
05-09-2018, 13:40
|
#453
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
|
Quote:
Originariamente inviata da lamantino
Scusa, ma tutta la teoria di chi? La tua, forse!
Bisognerebbe imparare a parlare delle cose che si conoscono...
|
carissimo Lamantino mi spiace che tu mi scriva in questo modo, forse non mi sono spiegato.
Io sono solo curioso. Non ho nessuna esperienza, non so niente. Sono nessuno.
Cerco solo di capire. Figurati se io ho una teoria.
Intendevo un ipotetica teoria di chi sostiene che va messa una valvola e non si può fare altrimenti.
io non parlo di cose che non so.. io faccio domande, chiedo cose che non so. secondo me non mi hai capito. Tento solo di capirci qualcosa in più
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
|
|
|
05-09-2018, 14:13
|
#454
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.263
|
Allora ti chiedo scusa, ma io ho commentato ciò che ho letto...
Vedi, di pseudoprofessionisti e di gente che pontifica senza sapere nulla è pieno il Paese, e questo forum non fa eccezione... Per cui, quando si ha la fortuna di avere un Rinaldi che perde il suo tempo per scrivere a gratis su un forum, bisognerebbe essere onorati e cercare solo di imparare...
La polemica non è rivolta a te.
|
|
|
05-09-2018, 14:22
|
#455
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
|
Vorrei chiedere un grosso favore ai forumisti;
siccome sono ignorante come una capra,qualcuno potrebbe insegnarmi come postare foto e filmati sul forum?
Vi prego,non ditemi che è cosa semplice basta leggere quel post ecc. ecc.
Vorrei una spiegazione passo passo che tracci la via dopo che mi sono collegato al forum.
Anche in MP
Grazie
|
|
|
05-09-2018, 14:26
|
#456
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Giacomo, immagino tu abbia uno smartphone.
Installa Tapatalk, configura la tua utenza del forum e da Tapatalk puoi scrivere sul forum e caricare facilmente le foto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
05-09-2018, 14:27
|
#457
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Io a volte per comodità scrivo dal pc e poi da Tapatalk aggiungo le foto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
05-09-2018, 14:50
|
#458
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
|
In effetti anche io non capisco questo proliferare della discussione sulla necessità della valvola o meno e del fatto che senza valvola non si possa ripristinare il corretto valore di pressione.
Leggendo da anni i post relativi alla rigenerazione degli ammortizzatori, non ne ho mai letto uno di un forumista che abbia fatto fare il lavoro al sig. Rinaldi senza averne immediatamente constatato la competenza, cortesia e il netto miglioramento della moto, segno che il suo lavoro lo sa fare e anche bene.
Che poi non voglia condividere la modalità con cui riusciva a revisionare gli ammortizzatori "sigillati" lo trovo non solo giusto ma anche assolutamente lecito. Il solo fatto che in tanti si siano rivolti a lui e lo abbiano consigliato a chi aveva necessità di mettere mano agli ammortizzatori vale più di tante discussioni.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
05-09-2018, 23:15
|
#459
|
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2011
ubicazione: pianura padana,sotto due torri
Messaggi: 805
|
Pur se curiosissimo vorrei pregare il sig Rinaldi,nel caso intendesse rendere partecipe il forum dei segreti di ricarica ammo,di non farlo. Cavolo ormai la cosa ha raggiunto un fascino ed un alone di mistero che poi se svelato temo mi farebbe restar deluso. E non è ironia,tanto serviranno competenze ed attrezzature che il singolo utente non possiede.quindi nel caso di revisione ognuno ,secondo le sue convinzioni,si recherà dall artigiano a lui piu congeniale. Un saluto
__________________
Ninet scrambler
|
|
|
06-09-2018, 08:46
|
#460
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Tranquillo che non corri il rischio di venire a conoscenza, tuo malgrado, di nessun "segreto industriale" 
Poi se leggi le varie contraddizioni sull'argomento della pressione (non solo in questo post), in altre circostanze sarebbe scattata la contestazione del reato di depistaggio 
vedi il rimando al post 443
https://r.tapatalk.com/shareLink?url...4&share_type=t (osservazioni di birillo)
A proposito......chissà perché c'è questo tool specifico sui tavoli dei sospensionisti ?  ..... ed anche di quel "non sospensionista?  .

Sarà uno dei costosissimi sofistocati e fantomatici attrezzi di qualche mago?  ..... Se così fosse direi.....quanti maghi !!!!!
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 06-09-2018 a 09:43
|
|
|
06-09-2018, 17:20
|
#461
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 548
|
Il "dilemma" sarebbe quindi questo? Cioè riuscire a mettere in pressione la zona sotto il separatore senza applicare la famosa valvola?
Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
|
|
|
06-09-2018, 17:29
|
#462
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 548
|
Parto dal presupposto che se la fabbrica lo mette in pressione non vedo perché non ci potrebbe riuscire (come difatti avviene) un buon revisionatore.
Il disegno che ho fatto è esemplificativo e volutamente non completo. Immaginate quindi come dovrebbe essere (o almeno io penso possa essere) per fare in modo che sia possibile "rigonfiare" la camera pressurizzata. Secondo me è una soluzione semplicissima e l'attrezzo per realizzare la manovra è di semplice realizzazione......
|
|
|
06-09-2018, 18:11
|
#463
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
|
Ti ammiro parecchio hornet. Spero tu sia almeno ingegnere o meccanico perchè il mio ego sta prendendo un duro colpo capendo che il mio q.i è molto più basso di quello che pensavo. E giá non era molto.
Inviato dal mio SM-G900F utilizzando Tapatalk
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
|
|
|
06-09-2018, 23:06
|
#464
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
|
Quote:
Originariamente inviata da maurodami
A proposito......chissà perché c'è questo tool specifico sui tavoli dei sospensionisti ?  ..... ed anche di quel "non sospensionista?  .
|
Quello è un semplice banale manometro, dal valore medio di pochi euro.
Se poi tu lo vedi come un "costosissimo sofisticato e fantomatico attrezzo di qualche mago" credo sia un problema tuo.
E i manometri di solito misurano la pressione,senza distinzione sul dove e quando!
O almeno cosi ero convinto.
Maurodami;
Te l'ho già chiesto nel post riesumato:ma scrivi per scrivere o cosa?
Ultima modifica di roberto40; 13-09-2018 a 09:36
Motivo: Articolo 4 del regolamento
|
|
|
06-09-2018, 23:10
|
#465
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
....e meno male che ho messo le faccine.....si....infatti l'ho realizzato con 10 euro.
p.s. per il post che ho evidenziato lasciamo perdere...ci rinuncio.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 06-09-2018 a 23:19
|
|
|
06-09-2018, 23:30
|
#466
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.651
|
Sono d'accordo….Ci rinuncio pure io!
|
|
|
07-09-2018, 16:05
|
#467
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
hornet
Per i mono SENZA valvola credo che il sistema che hai descritto potrebbe essere il metodo che viene utilizzato industrialmente.....non riesco a immaginare un sistema diverso, ma che non è di certo semplice da realizzare.
Per i mono CON valvola invece si fa con il tools che ho indicato ieri (foto presente in rete) e che ho realizzato con pochi euro.

Ovviamente con valvola è tutto più semplice ed ecco perché il perché della modifica, apponendo la valvola.
....dimenticavo....per evitare che la valvola perda, basta applicare una goccia di frenafiletti "debole" (color rosa) per risolvere il problema.....ma non ditelo in giro perché anche questo è un segreto 
Per chi infine vuol esemplificarsi le cose, anche per il solo ripristino o controllo della pressione, basta realizzare questo costoso tool ...da 4 euro
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 07-09-2018 a 16:24
|
|
|
07-09-2018, 16:25
|
#468
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.263
|
Chiamarlo attrezzo è poco figo?
P.S. Tools è plurale...
|
|
|
07-09-2018, 16:29
|
#469
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
scusa prof....per la terminologia spesso non appropriata.....quasi quanto come il tuo intervento.
Come dire..esce il principe ed arriva il conte.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
07-09-2018, 17:04
|
#470
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 548
|
Non mi pare di aver descritto nessun metodo. Ho invece posto una domanda relativa al disegno che ho allegato chiedendo appunto se il "problema" fosse appunto il rimettere in pressione la camera senza però aggiungere la famosa valvola. Lo schema che quindi ho disegnato corrisponde al problema (che secondo te sarebbe risolvibile solamente con l'aggiunta della valvola esterna) oppure il disegno non c' entra nulla?
|
|
|
07-09-2018, 17:11
|
#471
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Non sono entrato nel dettaglio, ma l'idea di una camera pressurizzata dove "montare" l'ammo funziona
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
07-09-2018, 17:21
|
#472
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 548
|
Il mio disegno, probabilmente non ti è chiaro. Rappresenta il tubo dell' ammortizzatore ovviamente senza tutta la parte idraulica con all' interno il separatore sotto al quale c'è il gas in pressione. Quindi è un semplice schema che (se non ho capito male e quindi dammi conferma o meno) rappresenta la situazione dell'ammortizzatore nell' attimo in cui ci si trova a dover riportare la pressione ai corretti valori/nuovi valori desiderati.
|
|
|
07-09-2018, 18:05
|
#473
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Non mi fare domande difficili  non sono un sospensionista e neanche un meccanico (nella vita mi occupo di tutt'altro)........... mi piace la meccanica ed approfondisco le mie conoscenze, realizzando anche i tools necessari (pardon...volevo dire attrezzi  ) per le poter fare le manutenzioni sulle mie moto, condividendo con piacere, anche sul forum, questa mia passione (vedi per es http://www.quellidellelica.com/vbfor...splay.php?f=96).
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 07-09-2018 a 18:07
|
|
|
07-09-2018, 18:20
|
#474
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Ora è arrivato il tempo per studiare il mono...ovviamente quello che monto sulla mia moto

tentazione fortissima quandi leggo "warning"
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

ed a quel punto che fai? ....inizi con altri tools (c.d. attrezzi).. accrocchi a buon mercato
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 07-09-2018 a 18:25
|
|
|
07-09-2018, 18:20
|
#475
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 24 Feb 2011
ubicazione: ravenna
Messaggi: 548
|
Non mi pare di aver fatto una domanda difficile. Ho semplicemente domandato se il mio disegno fosse inerente alla discussione. Tutto molto semplice. Capisco che tu ti occupi di altro nella quotidianità, ma da come hai scritto fin ora e dalle foto che alleghi mi pare chiaro che qualche ammortizzatore tu lo abbia revisionato. Quindi a questo punto mi sorge il dubbio che tu faccia "il finto tonto".
In questo caso spero che altri utenti continuino a scrivere magari dandomi conferma o smentita riguardo al mio disegno precedentemente postato per capire (da parte mia) se l'idea che avrei in mente ma non ho ancora detto, possa essere la soluzione che i sospensionisti che qualcuno ha definito "con poteri paranormali" adottano per ripressurizzare i mono senza installare valvole e magari sostituendo anche la tenuta del separatore che a detta di qualcuno sarebbe impossibile da smontare.
Magari il buon Giacomo Rinaldi mi può dare conferma del mio disegno....
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:04.
|
|
|