|
20-05-2020, 10:10
|
#4651
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
La sospensione dietro è frenata in modo adeguato al peso e alla dinamicità del mezzo.
Quando l'ho acquistato nel 2008 da subito ho messo il precarico al massimo per tenerlo il più alto possibile. Mai avuto problemi nei successivi 192.000 km.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
20-05-2020, 11:13
|
#4652
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
......ho messo il precarico al massimo .
|
Stessa cosa che ho fatto anch'io, precarico al max e via...
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
20-05-2020, 21:11
|
#4653
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
beh, poi se caricate qualcuno e pure i bagagli, il problema si ripresenta...
vero che forse "il passo" è diverso, quindi se ne soffre meno....
|
|
|
20-05-2020, 21:37
|
#4654
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Il precarico molla della GW merita un discorso a parte.
Manca olio nel circuito idraulico dalla nascita.
Sarebbe lungo spiegare il perché però è cosi.
Per cui sulla posizione 23-24, al massimo insomma,la spinta sulla molla non sarà di 10 mm circa ma molto meno.
Quindi anche li c'è un problema.
Infatti se messo sul massimo precarico,la moto rimarrà comunque fuori assetto.
Inteso come SAG (corsa a vuoto come la chiamo io in italiano) superiore a 10 mm.
|
|
|
21-05-2020, 06:54
|
#4655
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
L'ultima Goldwing dovrebbe avere 33 scatti (=giri) di precarico, ma ho notato anche io che i primi 3 sono a vuoto.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
21-05-2020, 09:35
|
#4656
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
beh, poi se caricate qualcuno e pure i bagagli, il problema si ripresenta...
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Quindi anche li c'è un problema.
Infatti se messo sul massimo precarico,la moto rimarrà comunque fuori assetto.
|
Eppure questi problemi non li ho riscontrati.
Sia sul lento che sul veloce.
https://imgur.com/a/38Hi9tE
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
21-05-2020, 10:23
|
#4657
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
forse non mi sono spiegato.
premesso che non ho mai guidato quella GW, se tu mi dici che hai risolto "il problema" dell'affossamento posteriore utilizzando al massimo il precarico, ovvio che poi quando devi aumentare il peso a bordo, con un passeggero e/o bagagli, la moto tornerà ad affossarsi visto che non hai più alcuna regolazione da fare.
Poi magari in due non vai al Nurburgring, e quindi il "fuori assetto" da meno da fare.
Che poi da solo fosse migliorata è normale..
Ma credo sia facile intuire che se una sospensione, per andare bene quando sei da solo debba essere regolata come se si andasse in due, beh non è tanto azzeccata.
|
|
|
21-05-2020, 12:12
|
#4658
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
E comunque le parole di Rinaldi (lui si che se ne intende !!)
parlano chiaro, all'origine le sospensioni non sono un gran che,
certo è una moto da turismo e non si pretende assetto e stabilità per girare in pista,
ma da un giocattolino che costa 28000 35000 38000 euro io se lo dovessi comprare resterei un po amareggiato ... 
(voto k1600gt !!!    )
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
21-05-2020, 15:41
|
#4659
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da jocanguro
E comunque le parole di Rinaldi , all'origine le sospensioni non sono un gran che,
|
A dire il vero a me sembra che dica esattamente il contrario e cioè che non è un problema di qualità dei materiali ma solo di una necessità da parte di Honda di trovare un compromesso che vada bene al maggior numero di persone e che l'unico vero problema, se di problema si tratta, è la molla del precarico un po troppo morbida...... ed infatti parla di solo un 5% di utenti insoddisfatti, di mancanza di olio e che le modifiche/migliorie le definisce solo businnes ......se lo dice lui che l'ha fatto una vita per professione....
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
Ultima modifica di albio59; 21-05-2020 a 16:22
|
|
|
21-05-2020, 16:12
|
#4660
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
se tu mi dici che hai risolto "il problema"
|
Tra mai avuto problemi e risolvere il problema c'è differenza.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
21-05-2020, 16:13
|
#4661
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da bigzana
Ma credo sia facile intuire che se una sospensione, per andare bene quando sei da solo debba essere regolata come se si andasse in due, beh non è tanto azzeccata.
|
Dipende anche tanto dal peso del pilota e dai gusti, io sono per una moto molto rigida ed anche quando avevo il K 1600 , già più rigida di GW,la mia regolazione minima da solo era sempre casco + bagaglio ( precarico) e dinamic (idraulica) e per di più non sono eccessivamente pesante.
Con GW viaggio sempre in coppia ed il problema non si presenta, e per questo tengo sempre il precarico quasi al massimo, ma non dimentichiamo che GW pesa mediamente 80 kg in più del K. Avendo amici harleysti, per avere un paragone spannometrico di mezzi di peso similare, a volte capita di scambiarci ll passeggero ed immancabilmente chi scende da GW dice è meno secca nella risposta e chi scende da Harley dice è più secca non solo quando va a pacco ma anche nelle risposte ai normali avvallamenti, nella schiena del passeggero.
Sono filosofie diverse tra i modelli, esistono moto tendenzialmente morbide e altre tendenzialmente rigide ma questo indipendentemente dalla qualità delle sospensioni sono scelte aziendali dettate dal mercato di riferimento, ovvio che la maggior parte dei Winger ama la moto paciosa che vada anche piano ma comunque con uno standard di confort elevato e che comunque non mortifichi eccessivamente chi voglia farne un uso un pochino più sportivo...
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
Ultima modifica di albio59; 21-05-2020 a 16:30
|
|
|
21-05-2020, 19:24
|
#4662
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da albio59
A dire il vero a me sembra che dica esattamente il contrario e cioè che non è un problema di qualità dei materiali ma solo di una necessità da parte di Honda di trovare un compromesso che vada bene al maggior numero di persone e che l'unico vero problema, se di problema si tratta, è la molla del precarico un po troppo morbida...... ed infatti parla di solo un 5% di utenti insoddisfatti, di mancanza di olio e che le modifiche/migliorie le definisce solo businnes ......se lo dice lui che l'ha fatto una vita per professione....
|
In verità mi sembra di aver scritto che il vero problema è la molla troppo morbida e che chi dice che le sospensioni di serie fanno schifo quasi sempre ti propone un after in alternativa e QUESTO si è solo business.
|
|
|
21-05-2020, 20:09
|
#4663
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Apr 2009
ubicazione: Castelvetro Piacentino
Messaggi: 4.169
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Il produttore di motociclette deve in primis soddisfare la maggior parte dei suoi clienti con scelte che quasi sempre sono frutto di compromessi.
Si nota comunque che la grande maggioranza degli utenti si dice soddisfatto delle sospensioni di serie,tanto è vero che solo una piccola minoranza (5%?) ricorre a modifiche o a sostituzione delle stesse.
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Manca olio nel circuito idraulico dalla nascita.
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Ottimo! Peccato che la molla (perché solo di questo si tratta) sia costato 1.000€!
Solo business e niente altro.
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Non è l'ammortizzatore con poca corsa,è la molla troppo debole che fa stare la moto "bassa" dietro e quindi il mono tampona continuamente.T.
|
infatti nel mio intervento mi sono riferito a queste affermazioni che condivido pienamente.
__________________
K1300 S- K1600GT - 2 GoldWing 1800 tutte ex ora S1000XR + Indian Pursuit Dark Horse
|
|
|
21-05-2020, 20:56
|
#4664
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 20 May 2009
ubicazione: bologna, sponda Virtus.
Messaggi: 6.788
|
Quote:
Originariamente inviata da il franz
Tra mai avuto problemi e risolvere il problema c'è differenza.
|
sì, però io originariamente ti avevo chiesto altro, e cioè se poi in due, con il precarico già tutto tirato, il problema si ripresentava....
|
|
|
22-05-2020, 09:19
|
#4665
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Jul 2002
ubicazione: Sesto San Giovanni
Messaggi: 5.276
|
Ho viaggiato parecchio anche in 2 ma ribadisco mai nessun problema.
Il precarico al massimo lo mettevo per tenerla più alta e grattare meno in curva.
__________________
R1250RT - 120.000 km
|
|
|
22-05-2020, 09:58
|
#4666
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2006
ubicazione: Nella città eterna
Messaggi: 11.861
|
Non ho mai guidato Goldwing, (e se qualcuno qui a Roma ne ha una e mi fa fare un giretto di 15 min ne sarei molto contento   )
ma mi fido di Rinaldi e se lui dice che :
"manca olio dalla nascita"
"la molla è troppo morbida"
mi si delinea un quadro decisamente insufficente, e se ragioniamo che non stiamo parlando di un 125 hoiosung da 4000 euro che compro per fare le consegne della pizza,
ma come la moto super-TOP per i viaggi in tutto il mondo,
il punto di arrivo totale,
per tanti superiore alle tante bmw che è un 70 anni che fa moto da viaggio
e che costa 30000 euro
forse sono un po' deluso .. giusto ??
capisco quindi chi è innamorato di quell mezzo, ma che per migliorarla qualche modifica alla sospensione la fa !!!
(1992 io avevo il k100rs16v e cambiai l'ammo post con un white power che quello di serie aveva piu o meno i difetti di cui parlavamo, e mi rodette perchè spendere soldi per un difetto di qualità/basso livello sosp posteriore su una moto costosa e pensata per I viaggi , era un assurdo !!!)
__________________
Tutti i k usciti finora... ora su r1250rt, ovviamente BLU, in attesa del prossimo K
|
|
|
22-05-2020, 11:52
|
#4667
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.850
|
Già che prima si parlava di sospensioni di rt lc e si confrontavano con quelle de gw... anche quelle per me me sono insufficienti...  per andare spediti troppo secche sulle buche, al di la del confort, scompongono troppo l'assetto della moto. Io le paragono con quelle dell'rt monoalbero (che già Rinaldi dice avere una buona molla ) e soprattutto con quelle messe successivamente, le Wilber, sempre con Esa, più sostenute ma molto più controllate come assetto. E infatti stavo pensato di metterle anche sulla rt lc...
__________________
RT LC' 14 80K-CB1300S '13 35K-K100RS 16V '89 105K-R80G/S '81 54K
|
|
|
22-05-2020, 13:11
|
#4668
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
@jocanguro
manca olio dalla nascita nel precarico,non nella sospensione.
Manca olio come in tutti i precarico, (che altro non è che un martinetto idraulico) a parte pochissime eccezzioni,sia manuali che elettrici.
Showa,Kayaba,WP,ecc. a tutti manca olio e la causa è dovuta solo al montaggio robotizzato o automatizzato del circuito.
Niente quindi che può far gridare allo scandalo,però è cosi!
Solo chi produce piccole quantità provvede manualmente al riempimento ed è il caso degli after!
La molla mono che ho affermato essere debole sulla GW,causa di qualche problema di troppo è comune a tantissimi modelli di moto.
GS dalla prima serie all'ultimissima,Aprilia con la Caponord,Honda con Varadero,Suzuky con le varie V-strom,Kawasaki da KLR in avanti e potrei continuare.
Per concludere intendevo dire che se il problema sta nella molla,si cambia la molla, non la sospensione!
|
|
|
22-05-2020, 13:22
|
#4669
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.850
|
anche nell'rt lc è solo un problema di molla?
__________________
RT LC' 14 80K-CB1300S '13 35K-K100RS 16V '89 105K-R80G/S '81 54K
|
|
|
22-05-2020, 13:23
|
#4670
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.141
|
Quote:
Originariamente inviata da Karlo1200S
Già che prima si parlava di sospensioni di rt lc ... anche quelle per me me sono insufficienti...  per andare spediti troppo secche sulle buche, al di la del confort, scompongono troppo l'assetto della moto.
|
Ecco, 'sta cosa l'ho notata anch'io, che difficilmente potrei recensire gomme e sospensioni, notando finezze e differenze come alcuni, più "sensibili".
RT LC 2018, ESA, le lascio quasi sempre su SOFT (visto lo stato della maggior parte delle nostre strade, e visto il mio passo tranquillo), ma le trovo comunque troppo secche, in caso di buche o asfalto molto rovinato.
Altri?
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
22-05-2020, 13:37
|
#4671
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.478
|
No
Succede solo a te
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
22-05-2020, 14:06
|
#4672
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Jul 2003
Messaggi: 15.141
|
Ti odio, lo sai, vero?
La mia sensazione è che la regolazione SOFT sia troppo vicina a quella NORM, la vorrei un po' più morbida, oh, non da dondolare, ma da assorbire un po' meglio le mazzate.
La HARD l'avrò usata 3 volte!
__________________
"Non vorrei mai far parte di un club che accettasse tra i suoi membri persone come me"
|
|
|
22-05-2020, 15:45
|
#4673
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.478
|
__________________
zx10r 2024
Ormai ex K1600 GT
|
|
|
22-05-2020, 20:55
|
#4674
|
Mukkista doc
Registrato dal: 02 Jan 2013
ubicazione: Sementina/Svizzera
Messaggi: 2.132
|
Hard va bene solo in pista. Troppo dura. Io sempre su normal o soft e rain se c’è la signora dietro.
__________________
GTL 1600 dark graphite
|
|
|
24-05-2020, 17:23
|
#4675
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.090
|
Oggi giro un po' più serio, circa 300 km, con il Grappa in mezzo.
Ribadisco un concetto che mi è caro: senza DCT questa moto vale la metà.
Altro punto, la sospensione posteriore. Con praticamente 2 giri di precarico, è molto più morbida, ma appena si prende una buca un po' più profonda, va a pacco. E si sente bene quando va a pacco.
Adesso la indurisco di 10 giri (sono 33 in tutto) e vedo se va un po' meglio. Anche perché le pedane toccano un po' troppo presto.
Sospensione anteriore. Non è vero che non si "sente", a me da un ottimo feeling, molto rassicurante.
Guida sullo stretto. Si muove con grande equilibrio e dolcezza, ma con la Vstrom si viaggia il doppio più forte con metà fatica. Poco male, questa moto da il meglio di se nella guida fluida, sfruttando il motorone infinito ed il cambio DCT.
Sono proprio contento, è proprio quello che volevo ed anche qualcosa in più.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:32.
|
|
|