|
27-08-2020, 19:50
|
#426
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Quote:
Originariamente inviata da ireland
....
In seconda analisi le nostre piattaforme forse a volte sballano...
|
ecco, io ne sono convinto.... non può essere che sugli stessi percorsi a volte io legga 13/17° e altre 42/44. Diciamo che è perfettibile.... "molto" perfettibile.
Per me.
Inviato dal mio
|
|
|
27-08-2020, 19:52
|
#427
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.121
|
anche il mio è un po segnato....ho appoggiato la moto da fermo mentre era sul cavallatto laterale
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
27-08-2020, 20:27
|
#428
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.157
|
azz che analisi ..
in questa disanima non ho capito dove entra in gioco la velocità di percorrenza ed il raggio di curva, fattori che nella mia schiappagine, avrei pensato che in un qualche modo dovessero incidere
cioè... a parità di inclinazione,
una curva stretta percorsa a moto molto inclinata ma a velocità ridotta, produce lo stesso fattore di "g" di un curvone percorso a velocità massima?
ocio che io in fisica sono una schiappissima!!! spiegatemi
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
|
|
|
27-08-2020, 20:55
|
#429
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
....Tu pensa se ogni volta che piego devo farmi tutte ste analisi...Ne avrei bisogno di altre...Maledetto colesterolo. 
|
|
|
27-08-2020, 20:56
|
#430
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Quote:
Originariamente inviata da max 68
anche il mio è un po segnato....ho appoggiato la moto da fermo mentre era sul cavallatto laterale 
|
Si puo' appoggiare anche mentre si guida..
|
|
|
27-08-2020, 21:06
|
#431
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.121
|
sono soddisfatto, anche se non ho mai appoggiato pedane o paramotori ....a sensazione con la naked piegavo di più...sulle poche curve ben asfaltate che ci sono nella mia zona..
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
27-08-2020, 21:08
|
#432
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Non serve comunque grattare niente per andare forte...Tutto è "coreografia" e adrenalina...niente altro.
|
|
|
27-08-2020, 22:45
|
#433
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.729
|
Pneumatici: consigli, prove, pareri, sensazioni, emozioni [THREAD UNICO N° 38]
Quote:
Originariamente inviata da TAG
cioè... a parità di inclinazione,
una curva stretta percorsa a moto molto inclinata ma a velocità ridotta, produce lo stesso fattore di "g" di un curvone percorso a velocità massima?
|
Se l’inclinazione è identica sì, perché significa che la forza peso che agisce in verticale e la forza centrifuga che agisce in orizzontale sono in equilibrio, quindi anche se cambiano velocità e raggio di curva sono sempre gli angoli a determinare l’accelerazione laterale cui una moto in movimento è sottoposto.
Ma ovviamente è possibile calcolarla ache con velocità e raggio di curva... la formula è questa:
Ma nel caso di una moto è decisamente più complicato
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
Ultima modifica di gonfia; 27-08-2020 a 22:50
|
|
|
27-08-2020, 22:56
|
#434
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
|
|
|
27-08-2020, 23:23
|
#435
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 08 Oct 2017
ubicazione: Nord
Messaggi: 253
|
I miei complimenti Gonfia, per il post. #414
__________________
EX R 1250 Gs Exclusive....Adesso R 1250 GS Adventure versione Rally
|
|
|
27-08-2020, 23:31
|
#436
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Feb 2017
ubicazione: Alassio
Messaggi: 1.803
|
Potete fare tutte tutte le analisi che volete
il gs è POLSO e CUORE
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
27-08-2020, 23:43
|
#437
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
|
|
|
28-08-2020, 00:42
|
#438
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2020
ubicazione: PARMA
Messaggi: 11
|
Ciao ragazzi sto provando le Dunlop Sport Smart TT e a mio parere sono molto valide. Non sono molto esperto in merito, però nelle curve di comportano molto bene e non ho avuto nessun problema. In piega per ora ho raggiunto questi risultati, ditemi voi se è un bel andare o se posso osare di più. Ah il dietro finito invece il davanti manca poco
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-08-2020, 01:06
|
#439
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
.... cioè... a parità di inclinazione,
una curva stretta percorsa a moto molto inclinata ma a velocità ridotta, produce lo stesso fattore di "g" di un curvone percorso a velocità massima?....
Quote:
Originariamente inviata da gonfia
Se l’inclinazione è identica sì, perché significa che la forza peso che agisce in verticale e la forza centrifuga che agisce in orizzontale sono in equilibrio, quindi anche se cambiano velocità e raggio di curva sono sempre gli angoli a determinare l’accelerazione laterale cui una moto in movimento è sottoposto.....
|
Ecco questo "lo prendo per buono" ma nella realtà la sensazione è diversa.
Sentendo quanto un curvone veloce schiaccia giù le sospensioni, raffrontato con la sensazione che si prova percorrendo una curva da 60 km/h con la stessa inclinazione .... sembrerebbe proprio che la curva veloce comprima molto di più le molle.
Sicuro che la velocità non sia una variabile in campo ? E se non lo fosse, perché a 10 o 20 km/h non è (o è mooolto più difficile) percorrere una curva con la moto a quella inclinazione ?
Inviato dal mio
Ultima modifica di Slim_; 28-08-2020 a 01:10
|
|
|
28-08-2020, 02:05
|
#442
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.729
|
Slim, ci provo...
Quando percorri una traiettoria curva si genera una forza (centrifuga) che ti spinge all’esterno .
La forza centrifuga si applica al baricentro dell’insieme moto/pilota, che è un punto situato ad una certa altezza da terra; anche il peso si applica al baricentro
Se in moto provassimo a fare la curva tenendo la moto verticale e girando solo lo sterzo come fanno le auto (che hanno un appoggio su 4 punti) voleremmo via perché la forza risultante dalla combinazione del nostro peso e della forza centrifuga andrebbe a scaricarsi all’esterno della linea che congiunge l’impronta a terra delle due gomme, che sono il nostro punto di appoggio.
Quindi siamo “costretti” ad inclinarci verso l’interno... ma quanto?
Dobbiamo inclinare fino a portare la risultante del nostro peso (che è sempre lo stesso ed agisce sempre verticalmente) e della forza centrifuga (che è variabile e dipende dalla velocità e dal raggio di curva ed agisce sempre orizzontalmente ) a colpire la linea che congiunge le due impronte a terra: a quella inclinazione siamo in equilibrio.
Per ogni forza centrifuga in gioco, indipendentemente dalla velocità e dal raggio di curva, esiste una sola inclinazione che la mette il equilibrio col peso e fa sì che la risultante delle due forze vada ad intersecare il contatto a terra, quindi a parità di inclinazione la forza centrifuga è la stessa ad ogni velocità .
Questa è una enorme semplificazione, che non tiene conto di variabili come lo spostamento del corpo del pilota che sposta il baricentro all’interno (o all’esterno come nei motard) per diminuire (o aumentare) l’inclinazione e del fatto che l’area di contatto a terra in piega cambia posizione rispetto all’asse della moto per via della larghezza delle gomme; ma in ogni caso per una determinata posizione del baricentro, l’inclinazione della linea che lo congiunge al contatto delle ruote a terra corrisponderà sempre ad una determinata forza centrifuga, che a sua volta sarà correlata alla velocità e al raggio di curva.
Spero sia più chiaro adesso
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
28-08-2020, 03:15
|
#443
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 29 Oct 2015
ubicazione: Novara
Messaggi: 13.351
|
Quote:
Originariamente inviata da millling
Ecco come si grattano i tubi e pedane...a 50kmh...  Si butta GIU LA MOTO.
|
Questo però si butta verso l’esterno della curva, a pari angolo di piega fa la curva più piano di uno che sta dritto e ancor più di uno che si butta con il corpo all’interno.
Simile in qualche modo ad alcuni filmati di poliziotti americani che facevano le gimkane tra i birilli
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
GS1250 RALLYE,Morini 250,Fantic 200,CB750SS.Ex GS1250EXCL, GSLC1200 TB, R1200R,CBRXX1100,VFR750
|
|
|
28-08-2020, 03:37
|
#444
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.729
|
Esatto GIGID, la fa più piano perché il suo baricentro è spostato all’esterno della moto, quindi la “vera” inclinazione è minore di quella dell’asse della moto
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
28-08-2020, 08:39
|
#445
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.185
|
Quote:
Originariamente inviata da GIGID
... a pari angolo di piega fa la curva più piano di uno che sta dritto ....
... Simile in qualche modo ad alcuni filmati di poliziotti americani che facevano le gimkane tra i birilli..
|
se posso.... "pari angolo di piega" dell'insieme moto+pilota, ma la sola moto è ben più piegata. Ciò che voleva dimostrare @milling in sostanza, ovvero: "come NON fare le curve" (però grattare tubi ecc).
Tra i birilli invece, bassissima velocità è corretto controbilanciare (dicono... poi inconsapevolmente lo si fa tutti credo).
@gonfia, grazie per la spiegazione, tecnicamente non dico nulla, certo la sensazione è diversa.
Inviato dal mio
Ultima modifica di Slim_; 28-08-2020 a 09:02
|
|
|
28-08-2020, 10:14
|
#446
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2015
ubicazione: en Veneto
Messaggi: 5.221
|
Io ti posso spiegare la pratica....Per grattare pedane e tubi a bassa velocita' butti giu la moto. Per grattare ginocchia alla stessa velocita' ti butti tu. 
Aggiungo che prima di toccare i tubi, grattano le pedane.Occhio pero', solo le pedane si retraggono...
Ultima modifica di millling; 28-08-2020 a 10:18
|
|
|
28-08-2020, 10:40
|
#447
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2016
ubicazione: Sotto i ponti
Messaggi: 2.818
|
@Tsubasa anche te sull’anteriore sentì un sacco le buche è una leggera vibrazione tra i 90/120 orari ?
__________________
BMW S1000XR MOTORSPORT
|
|
|
28-08-2020, 10:48
|
#448
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 29 Jun 2020
ubicazione: PARMA
Messaggi: 11
|
Quote:
Originariamente inviata da Gnolo
@Tsubasa anche te sull’anteriore sentì un sacco le buche è una leggera vibrazione tra i 90/120 orari ?
|
Non ho esperienza con altre gomme, però ti posso dire che rispetto a quelle che c’erano su prima queste sono più rigide in generale, sia davanti che dietro. Per la vibrazione la prox provo a farci caso.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
|
|
|
28-08-2020, 11:02
|
#449
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.729
|
Spero per entrambi (Gnolo e Tsubasa ) che le SSTT non le stiate tenendo a 2.5-2.9!
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
28-08-2020, 11:04
|
#450
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Apr 2016
ubicazione: Sotto i ponti
Messaggi: 2.818
|
Ok grazie perché io avverto sta vibrazione al manubrio è ho già provato a far bilanciare più volte ma non cambia a tal punto che ho deciso di aprire un reclamo e cambiare le gomme per me le TT hanno chiuso
@gonfia io faccio 2,3 e 2,6 ho già provato di tutto e di più ho chiesto anche a Dunlop loro consiglio è dì tenerle come da libretto assurdo
__________________
BMW S1000XR MOTORSPORT
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39.
|
|
|