|
07-06-2012, 18:30
|
#426
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Non voglio fare il bastian contrario..ma per quanto mi riguarda posso dire che:
Gomme difettose non escono dalla fabbrica?'...bhè..ho montati due treni di PR3 nuovi, in entrambe i casi e dai primi km l'anteriore trasmetteva vibrazioni tali da far pensare a problemi alla trasmissione...per cui credo che gomme difettose escano eccome e magari alcuni difetti, perchè riguardanti la struttura interna, non sono rilevabili ad occhio nudo senza una diagnostica strumentale
QUanto ad altre gomme, ad esempio Z8 o Angel ST, sia sul K6 che sul GT 1300, pur nuove non mi hanno dato i problemi segnalati, neanche a velocità sostenute. Io gli porto rispetto i primi 20 km per rodare un poco la superficie, poi via andare!!
Concordo con Paolo, se danno quel problema, tornerei dal gommista chiedendo la sostituzione...!!
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
07-06-2012, 19:21
|
#427
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna)
Messaggi: 405
|
ok martedì monto i continental attack 2, poi il fine settimana del 16-17 li provo su 900km tra il garda e le dolomiti, z8 e pr3 mi sono piaciuti sia su l'asciutto che sul bagnato, ora vedrò quest'altri sperando che durino un po' di più, nel caso contrario tornerò ai pr3 giusto perché il disegno del battistrada mi piace di più, per il resto sia pr3 che z8 sono calamite sull'asfalto
__________________
K1600GT in fase di raccolta km ;)
|
|
|
07-06-2012, 19:49
|
#428
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
|
Posso garantire che sia Metzeler e pirelli prodotte in stabilimenti italiani non possono uscire difettose dalla fabbrica essendo controllate una ad una con strumentazione apposita e non lo dico perché sono di parte... Non le vendo e nn le produco ma ho visto con i miei occhi e lo posso garantire... Comunque tra qualche kilometro scriverà le sue sensazioni e quell'effetto sarà sparito...
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
07-06-2012, 19:57
|
#429
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Parlando delle 2 tesi esposte sulle gomme nuove....
Nel suo messaggio Pilu dice che poi "quando è partito" per la Spagna, ecc...ecc... quindi si riferisce a qualcosa già successo.
Non so se adesso sia in viaggio o rientrato e quando questo sia successo, ma se la tesi di Luc è corretta allora direi che ha già fatto "qualche centinaio di km" e quindi il problema si è risolto da solo.
Se fosse corretta invece la tesi delle gomme difettose allora vuol dire che ha fatto (o farà) parecchi chilometri prima di rivedere il suo gommista...e quindi è difficile comprovare la cosa.
Infine faccio notare che sulle "instabilità" in velocità c'è anche un thread piuttosto lungo sul kog fatto anch'esso di tesi contrapposte, in cui però vengono fuori anche altre ipotesi che non scarterei, come quella della differenza con o senza borse e/o bauletto, a pieno carico o no, con sospensioni su sport o no, con precarico un casco, due o due+bagaglio, ecc...ecc...
Infine una considerazione... se, come presumibile trattandosi di un viaggio, è a pieno carico, magari in due, con borse e bauletto ed ha una GTL.... allora superare i 180 è sconsigliato anche da bmw (limite scritto dentro le borse) e potrebbe tranquillamente essere una "instabilità" congenita che non ha nulla a che vedere con le gomme...
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 07-06-2012 a 21:04
|
|
|
07-06-2012, 19:58
|
#430
|
Mukkista doc
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: modena
Messaggi: 7.154
|
per quanto riguarda l'effetto ondeggiamento segnalato da Pilu
posso confermare anche io che spesso mi capita di sentirlo su gomme appena montate, se portate in autostrada nei primissimi loro km (ma proprio i primi)
sia con le Pirelli Angel ST (effetto tra l'altro durato quasi 3-400 km, poi sparito al punto che le Angel si sono rivelate le gomme più stabili e piantate in autostrada che abbia mai provato sulla mia KGT)
sia con le Pilot Power (che hanno un profilo piuttosto appuntito e sembra che andando dritti la moto cammini su di un filo) e si è appianato dopo poco un centinaio di km
sia con le normalissime Metz Z6... che di particolare non hanno nulla, forse andavano solo rodate per i primi km
con le altre gomme che ho provato non mi è capitato di trovarmi in autostrada nei primissimi loro km, ma solo dopo averci magari fatto altri giretti collinari
aggiungo così per pura curiosità, che anni fa, qualche motociclista che accusava ondeggiamenti di questo tipo, ha risolto smontando e rimontando le ruote (non la gomma) facendolo in maniera corretta e con le corrette coppie di serraggio (serraggi eccessivi come i ridotti, potrebbero avere effetti dinamici piuttosto strani)
@Cristian: non voglio deludere le tue aspettative, ma le Road attack 2 (sono al secondo treno) per quanto ho potuto notare non hanno rese km particolari (per me sono sul livello delle altre, anzi forse qualche km in meno)
__________________
K1200GT '06 + R1200GS '06+ K1200LT '99 + B650 '03
Ultima modifica di TAG; 07-06-2012 a 20:02
|
|
|
07-06-2012, 20:14
|
#431
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jul 2008
ubicazione: Castelnovo di Sotto "RE"
Messaggi: 1.677
|
Su qualsiasi esempio da me riportato parlo sempre di moto in due ..sport e con tutte le valige montate...e assetto sempre due caschi !!
Concorso chiaramente con quello che ha scritto Tag... Le mie stesse considerazioni !!
__________________
F800 R. Criss phfifer
kgt 1600 26 aprile 2011 54000 km.
Lucadallaglio1979@gmail.com
|
|
|
07-06-2012, 21:54
|
#432
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 25 Apr 2011
ubicazione: In giro per il Nord Est
Messaggi: 371
|
Quote:
Originariamente inviata da pilu
Salve ragazzi. A proposito di pneumatici.
Quando sono andato a ritirala mi sono accorto che appena si raggiunge la velocità di 140-150 Km/h la moto comincia ad ondeggiare, galleggia come quando si è in scia a qualcun'altro, in quel momento avevo dato la colpa al vento!!
A nessun altro è successo? Cause?
Grazie
|
Mi sono appena ricollegato dopo essere rientrato da un giro di 2000 km, gomme nuove PR3, stesso problema segnlato da Pilu.
Il,primo treno di Z8 non aveva questo comportamento, la pressione è sui 2,8.
Pensavo al vento ma se è così....
Domani vedo se riesco a passare dal gommista.
Per Panco: io ho viaggiato sia a pieno carico che in due, con e senza bagagli, ma quel problema non l'ho mai avuto. Si è presentato bello bello con le nuove gomme.
Magari era il vento però adesso un po' di dubbio mi sovviene...
__________________
K1600 GTL Royal Blue "Dixie"
Ultima modifica di Luigipaolo; 07-06-2012 a 21:57
|
|
|
07-06-2012, 23:36
|
#433
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Jan 2012
ubicazione: Lugo
Messaggi: 530
|
Tornato dalla Spagna, dopo 2600 Km il problema c'è ancora, anche se diminuito. Sono andato dal concessionario che aveva montato le gomme. Il meccanico ha provato la moto e ha ammesso il problema, gli ho detto che con le gomme vecchie la moto era perfetta, che controllassero se quelle montate erano dello stesso tipo ( mi ricordavo che Sgomma aveva scritto che nella K1600 debbono essere montate quelle contrassegnate con C ) Si è scoperto che al posteriore era stata montata il tipo M. Hanno chiamato il loro fornitore di gomme che gli ha confermato che per moto otre 240Kg serve la C. Mi sostituiranno la gomma posteriore appena gli arriva. Hanno detto che fino ad ora hanno sempre montato sulle altre K il tipo m e nessuno ha mai detto niente. Vedremo se il problema era quello.
Nella verifica della pressione è emerso che la pressione indicata nel display della moto è di 0,3 bar inferiore al reale. Infatti hanno messo a 2,9 col loro manometro calibrato da pochi giorni e il display indica 2.6.
Saluti
__________________
BMW K1600GTL 2020 + Multistrada V4 Rally 2023 Nero/Aluminio
|
|
|
07-06-2012, 23:58
|
#434
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Beh... se ti certifica l'errore di misura, visto che è il conce, scatta automatica la sostituzione del sensore... o almeno questa sarebbe la logica
In pratica, se tu viaggiavi alle pressioni prescritte dal manuale fidandoti del sensore allora vuol dire che la gomma in realtà era a 3.2 ... e questo potrebbe benissimo essere un elemento determinante per il comportamento ballerino.
Se con le gomme precedenti non succedeva potrebbe anche venire il dubbio che il sensore sia stato "danneggiato" proprio nel cambio gomme.
Il sensore anteriore è ok? hanno verificato?
x luigipaolo... se fossi in te proverei a controllare e comparare la pressione di un manometro ben tarato con ciò che dice il computer di bordo... chissà mai che non si tratti anche nel tuo caso di una staratura... e magari coincidente con il cambio gomme....
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 08-06-2012 a 00:01
|
|
|
08-06-2012, 00:16
|
#435
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Molto interessante questa cosa delle gomme.
A me non e' mai capitato, forse sono stato fortunato.
Devo anche dire che come altri monto le gomme nuove e le rodo leggermente prima di fare alte velocita' e curve impegnate, ma sempre nell'ordine di 30/40km.
Ho comunque notato che da che ho fatto il cambio gomme la pressione segnata sul display della moto e' instabile, ovvero prima con le gomme originali la lettura era sempre 2.9, ora varia in continuazione tra 2.8 a 3.0
la moto e' perfetta, ma non capisco questo variare continuo segnalato
Forse prima non ci avevo fatto tanto caso.
Succede cosi' anche a voi??
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
08-06-2012, 00:43
|
#436
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da pilu
Infatti hanno messo a 2,9 col loro manometro calibrato da pochi giorni e il display indica 2.6.
Saluti
|
il display indica2,6bar anche a 2,69 
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
20 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,8
30 gradi per la pressione giusta rdc deve segnare 2,7
|
macchevelodicoafare
vorrebbe dire che con variazioni di 0,1- 0,15 bar si innescano gli ondeggiamenti....
"C"
oramai ho percorso almeno 25 k su autostrade sul passo dei 170 .. ondeggiamenti vanno e vengono...indipendentemente dalle varie pressioni...
ps ho preso solo una volta direttamente l'autostrada dopo il cambio gomme...e ...concorderei a sensazione su quanto scritto da Luc
__________________
- GTL excl
|
|
|
09-06-2012, 12:17
|
#437
|
Mukkista
Registrato dal: 07 Nov 2007
ubicazione: NOVARA-VC-
Messaggi: 706
|
Montate le MICHELIN PR3 da circa 3000 km, nessun difetto, moto stabile e perfetta in curva, controllate la specifica !
Se BMW dice C , un motivo ci sarà no??
Sent from my iPhone using Tapatalk
__________________
nel dubbio...giu' tutto!!
GS ADV LC 2015/K1600GT
http://www.youtube.com/gianky53
|
|
|
09-06-2012, 13:05
|
#438
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
|
Sul libretto di istruzioni e di circolazione non è riportata nessuna C, B, A, ecc. riguardo le gomme.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
09-06-2012, 18:08
|
#439
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 28 Jan 2012
ubicazione: Lugo
Messaggi: 530
|
Ciao,
per la C, come già detto io lo avevo letto in un post di Sgomma.
lo vedo anche in questo articolo del nov. 2010 di motoblog.
http://www.motoblog.it/post/26683/te...atto-le-scarpe
"I pneumatici Roadtec Z8 Interact™ sono disponibili già da qualche mese nella sola misura anteriore di 120/70ZR17; e nelle misure posteriori di 180/55ZR17, 190/50ZR17, 160/60ZR17 e 190/55ZR17. Infine le misure posteriori 180/55 and 190/55 sono realizzate nella costruzione “C” in modo da adattarsi alle differenti caratteristiche tecniche delle moto Sport-Touring con peso scarico > 240 kg "
Neanche all mia concessionaria lo sapevano.
Saluti
__________________
BMW K1600GTL 2020 + Multistrada V4 Rally 2023 Nero/Aluminio
|
|
|
09-06-2012, 19:35
|
#440
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna)
Messaggi: 405
|
paolok, sul libretto ci circolazione della moto c'è scritto M/C per il pneumatico posteriore, non voglio portare sfiga a nessuno ma attenzione perchè se ti fermano per un banale controllo e le gomme non coincidono con le specifiche si rischia il ritiro del libretto(per non parlare dell'assicurazione che può piantare delle grane), non so fuori dalla provincia di Bologna e Firenze, ma in queste quando ti fermano che siano i carabinieri o la guardia forestale ti controllano pure i numero di telaio e non sto esagerando, la forestale ce l'ha controllato per davvero
__________________
K1600GT in fase di raccolta km ;)
|
|
|
09-06-2012, 19:37
|
#441
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
@ Pilu ...la velinaah!
Una 75 W va bene per 384 kg alla velocità di 270 km/h .
--------------------------------------
  M/C   stà   per   motorcycle   ...cioè pneumatico specifico per motociclo
c'è su TUTTI i pneumatici omologati...
__________________
- GTL excl
Ultima modifica di a.g.; 09-06-2012 a 19:40
|
|
|
09-06-2012, 20:01
|
#442
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 29 Feb 2012
ubicazione: San Martino in Pedriolo (Bologna)
Messaggi: 405
|
a.g. lo so se dici a me, stavo solo commentando quello scritto da paolok che dice che sul libretto non ci sono lettere per i pneumatici
__________________
K1600GT in fase di raccolta km ;)
|
|
|
10-06-2012, 20:59
|
#443
|
Mukkista doc
Registrato dal: 27 Feb 2009
ubicazione: sempre tra due curve!
Messaggi: 5.754
|
Ragà...certo che fate venire voglia di ridere..:  
La specifica C non c'incastra nulla con le lettere scritte a libretto... (a.g. è già stato chiaro in proposito)...Si tratta invece di una specifica della casa costruttrice (ciascuna usa lettere diverse) per indicare una particolare progettazione e realizzazione di carcassa rinforzata, destinata a moto GT pesanti, al fine di migliorare la risposta complessiva e ridurre il consumo del pneumatico.
Quote:
Originariamente inviata da a.g.
...Una 75 W va bene per 384 kg alla velocità di 270 km/h ....
|
Ritengo vivamente sconsigliato utilizzare una gomma senza specifica sul K6.
Facciamo 4 conti:
K6 GT:
peso dichiarato 319 kg con benzina al 90%
peso reale effettivo della mia K6: 324 kg (con paramotore, faretti led, frecce Z4, Nautilus, Nav IV, valige laterali) e senza un goccio di benzina, che col pieno fino all'orlo (26 litri di benzina) diventano 343,5 kg..!!
Si aggiunga il peso di un pilota medio ..facciamo 80 kg e siamo a 423 kg
Inutile dire che con bagaglio e zavorrina si passa facilmente i 5 quintali....ecco perché una gomma con specifica adatta è quasi irrinunciabile sulla K6!! 
__________________
BMW K 1600 GT-BMW R 1200 GS ADV Lc-Yamaha R1M
|
|
|
10-06-2012, 21:25
|
#444
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Premesso che concordo... visto che sono sia i costruttori di pneumatici che bmw a richiedere la carcassa rinforzata...
...volevo solo precisare che l'indice di carico è quello del singolo pneumatico e quindi bisogna sommare il carico dell'anteriore 58 (218kg) a quello del posteriore 75 (384kg) per un totale di 602kg.
....e comunque... non credo che tra l'avere la carcassa rinforzata e l'indice di carico ci sia un "collegamento" così diretto come si potrebbe pensare.
L'indice ufficiale del pneumatico con o senza la specifica C non cambia; quindi per la legge (da libretto) siamo a posto anche senza la specifica C.
Sospetto che invece cambi qualcosa per quanto riguarda il comportamento della carcassa. Ovviamente anche senza specifica C lo pneumatico "regge", ma le deformazioni della carcassa vengono studiate per essere ottimali con un peso "tipico" delle moto che montano una certa misura, mentre per le moto "sovrappeso" (rispetto la media) viene costruita una carcassa con caratteristiche ottimali per un peso superiore.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
|
|
|
12-06-2012, 05:41
|
#445
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
|
Quello che stupisce è che BMW non consiglia di utilizzare pneumatici con specifiche di nessun tipo.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
12-06-2012, 08:13
|
#446
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Se vai sul sito tedesco dove pubblicano le liste dei pneumatici ufficialmente certificati da bmw per tutte le moto e scegli a destra sul modello hai la lista.
K 1600 GT, K48
Typschlüsselnummer: 0601
Reifentyp vorn Dimension vorn Reifentyp hinten Dimension hinten Bemerkung
Bridgestone
Battlax BT 022 F Radial F/F 120/70 ZR17 M/C (58W) TL Battlax BT 021 R Radial R/F 190/55 ZR17 M/C (75W)
Metzeler
Roadtec Z8 Interact 120/70 ZR17 M/C (58W) TL Roadtec Z8 Interact C 190/55 ZR17 M/C (75W)
BMW Motorrad empfiehlt eine Unbedenklichkeitsbescheinigung des jeweiligen Reifenherstellers einzuholen und mitzuführen.
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 12-06-2012 a 09:31
|
|
|
12-06-2012, 08:21
|
#447
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Sep 2005
ubicazione: Ad ovest di Paquino (MI)
Messaggi: 2.764
|
Cioè, ad uno che non ha internet e non sa il tedesco non è dato sapere queste cose??
Questi dati se sono veramente importanti, secondo me, devono essere riportati sui documenti che seguono la moto.
__________________
K 1600 GT 2022+AKRA
|
|
|
12-06-2012, 09:22
|
#448
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Nov 2006
ubicazione: Trieste
Messaggi: 6.090
|
Direi che concordo!
Il fatto è (almeno credo) che in Germania (e da quanto aveva detto una volta Giovanni forse anche in UK) ci sono dei vincoli maggiori per i pneumatici che devono avere l'approvazione del costruttore (o qualche certificazione TUV) mentre in Italia la posizione ufficiale è che basta rispettare le specifiche da libretto.
Sul manuale della moto invece riportano solo un'indicazione generica a pagina 124:
Ruote
Pneumatici raccomandati
Per ogni dimensione di pneumatico,BMW Motorrad ha testato determinate marche classificandole come sicure. Per altri pneumatici BMW Motorrad non può valutare l'idoneità e quindi non può rispondere della sicurezza di marcia.
BMW Motorrad raccomanda di utilizzare solo pneumatici testati da BMW Motorrad.
Per informazioni dettagliate rivolgersi al proprio Concessionario BMW Motorrad oppure consultare il sito Internet all'indirizzo
"www.bmw-motorrad.com".
Fa sorridere il fatto che ti rimandano al conce... e come è capitato a pilu (e forse anche ad altri)... il conce gli monta una gomma non approvata...
Se invece uno prova ad andare sul sito italiano e cercare l'informazione... trova la pagina ma il link al sito internazionale funziona quando vuole lui (problemi di refresh e di voler fare i siti con tecnologie complesse che poi non sanno gestire  )
Comunque il link in inglese del sito internazionale è questo
P.S. e dalla stessa pagine si può accedere anche al download dei manuali (in tutte le lingue) e al sito delle parti di ricambio WebETK
__________________
In modalitÃ* "civile" leggo km/h, se "smanettone" miglia/h, se "pazzo" m/s
Ultima modifica di pancomau; 12-06-2012 a 09:40
|
|
|
12-06-2012, 22:10
|
#449
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: Regno Unito
Messaggi: 1.661
|
Confermo che qui in UK sono piu' severe e attenti al tipo di pneumatico.
Se vai dal gommista non puoi chiedergli quello che ti pare a te, lui ti monta quello che la casa specifica per quella moto.
Quando avevo la Paneuropean ST1300 ho voluto montare delle gomme (BT021 se ricordo bene) che non erano specificate per quella moto.
Ho dovuto firmare una dichiarazione dove mi prendevo tutte le responsabilita' del caso.
In futuro non lo faro' mai piu', nella sfiga succeda qualcosa sono dolori, in primis l'assicurazione che non ti copre causa negligenza nel montaggio di una gomma non prevista per quel dato modello di moto.
__________________
Laverda125-H350four-Mor350sport-CB750F-VTR1000-Hornet900-ST1100eST1300
K1600GTL
Giovanni
|
|
|
13-06-2012, 13:26
|
#450
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2011
ubicazione: italia-ciad
Messaggi: 538
|
Quote:
Originariamente inviata da pancomau
Il fatto è (almeno credo) che in Germania (e da quanto aveva detto una volta Giovanni forse anche in UK) ci sono dei vincoli maggiori per i pneumatici che devono avere l'approvazione del costruttore (o qualche certificazione TUV) mentre in Italia la posizione ufficiale è che basta rispettare le specifiche da libretto.
|
in effetti è quasi così
nel senso che fatta salva la normativa ECE, in Germania esistono certificati di approvazione e di collaudo per i pneumatici relativi alla moto specificati dalla famosa "letterina" aggiunta,questo non vuol dire che siano diversi da un pneumatico senza la "letterina",a parte casi come i nuovi bridgestone con specifica gt o gli ancora introvabili 190 55 z8/O (bimescola al post).
La situazione in germania è anche più complessa perchè fà testo cosa era scritto sui libretti di circolazione.
per i più curiosi ecco un bel Link
...divertitevi
http://www.adac.de/_mmm/pdf/Motorrad...83KB_29840.pdf
__________________
- GTL excl
Ultima modifica di a.g.; 13-06-2012 a 13:32
Motivo: ps le angel st hanno il certificato di approvazione per il k 1600
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:51.
|
|
|