|
02-09-2018, 16:54
|
#426
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
|
Scherzavo 
vedo il sito della tua officina ma leggo che sei in pensione: è corretto?
sam
|
|
|
02-09-2018, 17:42
|
#427
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.902
|
Fagli una telefonata: è sempre piacevole parlare con lui.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
03-09-2018, 21:34
|
#428
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
Messaggi: 149
|
Con gli anni, NOK e SKF (cito i marchi più famosi ) , sono migliorati parecchio in termini di attriti relativi (scorrevolezza) e affidabilità .
Non vi sono sostanziali differenze tra le varie case produttrici e quindi, come gia' scritto da Giacomo, parlare di "paraoli ad alta scorrevolezza" è una forzatura a fini commerciali.
Se vogliamo invece, trattare il problema citato sopra, sul caso OHLINS, bisogna sempre ricordare che la causa, è la perdita della pressione di esercizio, la stessa che si puo' trovare negli originali.
Come ho gia' detto spesso, la REVISIONE di un ammortizzatore, passa soprattutto dal recupero dell' esatto valore di pressione azoto.
Quindi il consiglio che do da sempre:
in caso di revisione degli originali, fate montare la valvola, che è GARANZIA di un lavoro fatto a regola d'arte, viceversa, è un intervento che riguarda solo ed esclusivamente, l' apertura dell' unita' , per pulizia e cambio olio.
|
|
|
03-09-2018, 21:41
|
#429
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
[QUOTE=samsaraxever;9883484]Professore di filosofia e scrittore?
sam[/QUOTE
No,due deboli braccia rubate all’agricoltura!
|
|
|
03-09-2018, 21:54
|
#430
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Birillo;
Giuro che un giorno passo dalle tue parti per conoscerci!
Domanda;
Ma gli ammo delle LC CHE HANNO SERBATOIO AZOTO quando li revisioni ci metti quella c...
Di valvola che tanto enfatizzi o no?? Di serie non c’è , quindi a tuo personale parere chi revisiona senza applicare valvola cambia solo olio!
Personalmente revisionavo senza valvole e posso assicurare che pressurizzavo,sostituivo O-ring in Viton sul flottante e sul tappo di chiusura del serbatoio. Quindi cosa intendi quando affermi che se non si mette valvola è un lavoro a meta ?
Per me chi mette valvola fa un lavoro così così.
Pota!!
|
|
|
03-09-2018, 22:12
|
#431
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Leggo solo ora;
Con valvola e solo con valvola è garanzia di un lavoro a regola d’arte.
Ma stai scherzando o dici davvero?
Quindi tu se revisioni i mono dei dynamic metti valvola come garanzia di un lavoro ben fatto?
No MX, non ci siamo proprio.
Già tempo fa ti ho fatto la stessa domanda riguardo al mono XT1200 e non hai risposto.
Stavolta rispondi?
|
|
|
03-09-2018, 22:15
|
#432
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.878
|
Io i miei li ho fatti revisionare,non dal buon Rinaldi,e sono senza nessuna valvola...direi che ancora perfetti dopo quasi 50mila km...
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
03-09-2018, 22:22
|
#433
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Eccoci. Questo sospensionista è un altro sprovveduto o “furbino” che cambia solo olio?
No, questo è un sospensionista, inteso come artigiano,che sa fare il suo lavoro!
E per fortuna sono tanti!
|
|
|
03-09-2018, 22:27
|
#434
|
Mukkista doc
Registrato dal: 28 Jan 2006
ubicazione: Sicily
Messaggi: 9.878
|
Appunto...artigiano che lo fà per passione.Io non sono certo Valentino Rossi ma la differenza tra prima e dopo si è sentita subito...e sono ancora lì.
Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk
__________________
71°10′21″ (30/07/2023)
GS 1250 Rally My 21
PX 150 '98
|
|
|
03-09-2018, 23:25
|
#435
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.902
|
Piccolo, spero, OT.
Sono totalmente ignorante in fatto di sospensioni perciò chiedo a chi ne sa: alcuni revisionano gli ammortizzatori rimettendoli come gli originali, altri aggiungono una valvola per mettere in pressione il gas, credo. Ma questa valvola non è comunque comodo averla per ripristinare e/o regolare con facilità la pressione senza dover aprire tutto l'ammortizzatore? Forse la presenza della valvola favorisce una più rapida perdita di pressione, ma con facilità si può ripristinarla. O no? Grazie.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
03-09-2018, 23:33
|
#436
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Ancora un piccolo appunto se posso;
Ho aperto mono dei vecchi XT 600,ma non solo,che perdevano olio.
Quando ho smontato il separatore (senza fare fori ne!!!) partivano come proiettili,questo significava che la pressione era ancora intatta.Eppure perdevano olio!
Altro che perdere per calo pressione!
Altro particolare che forse in pochi conoscono;
Si dice ai vari corsi degli after,che la pressione media di un buon mono è 10-12 bar.
No,non è vero!
I citati Kayaba XT sono sui 20 Bar,i Dynamic ESA della ZF e della Marzocchi vanno mediamente sui 20-25 Bar,i mono dei T-Max 500 erano sui 50 Bar.
E non ho messo uno zero in più!
Gigibi
L'unica valvola che non perde è quella che non c'è.
Ma spiegatemi perché un sospensionista (braccia rubate all'agricoltura) deve sentirsi autorizzato a modificare ciò che fior di ingegneri hanno messo a punto e collaudato!
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 03-09-2018 a 23:37
|
|
|
04-09-2018, 00:15
|
#437
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
|
bhe a questo punto sarebbe interessante sapere come si fa a non mettere la valvola che tanti credono necessaria. cos'é che un sospensionista che mette le valvole non sa?
é interessante questo "scontro" di scuole diverse. Fateci capire meglio
se si può sapere...
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
|
|
|
04-09-2018, 01:07
|
#438
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Quote:
Originariamente inviata da Vartan
bhe a questo punto sarebbe interessante sapere come si fa a non mettere la valvola che tanti credono necessaria...
|
In fabbrica li hanno costruiti, e senza la valvola.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
04-09-2018, 08:22
|
#439
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Jul 2012
ubicazione: brescia
Messaggi: 1.902
|
Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo
Gigibi
L'unica valvola che non perde è quella che non c'è.
Ma spiegatemi perché un sospensionista (braccia rubate all'agricoltura) deve sentirsi autorizzato a modificare ciò che fior di ingegneri hanno messo a punto e collaudato!
|
@lucano: per la gioia di alcuni che ti dicono che non è revisionabile...
@Giacomo: che la valvola possa essere causa di perdite mi è chiaro, come ho scritto. Quanto ai "fior di ingegneri" andrei cauto: altrettanti han progettato ammortizzatori con la valvola, mi pare, e non credo che i bravi siano tutti da una parte. Rinnovo però la mia domanda, confidando in una risposta: questa benedetta valvola non renderebbe facile il ripristino (e la regolazione secondo i propri gusti, altrimenti impossibile) della pressione senza sventrare l'ammortizzatore? Ovviamente ciò non riguarda altre problematiche dell'ammortizzatore. Sarebbe interessante una risposta da parte di chi mette la valvola.
PS: Giacomo, le mie sospensioni le ho fatte revisionare da te e sono soddisfatto.
__________________
R 1200 GS 2010 - R 1250 GS Rallye 2021
|
|
|
04-09-2018, 09:35
|
#440
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Di primo montaggio pezzi destinati a manutenzioni frequenti,tipo cross e racing,vengono muniti di valvola per comodità e non per maggior efficienza.
Infatti il tempo tra una manutenzione e l'altra essendo breve non permette un calo di pressione significativo.
Diverso il discorso su pezzi destinati ad essere manutenzionati ogni 50-60-70.000 km come sulle tourer.
Inoltre nella maggior parte dei casi sono posizionati in posti di difficile accesso e qui il controllo pressione sarebbe impossibile senza smontare il mono dalla moto.
Due esempi tra i tanti; Gold Wind 1800 (2 ore di lavoro per arrivarci) e anteriore GS 1200 (smontare mezza moto).
A proposito di GS;
I primi modelli con ESA, sugli anteriori c'era la bomboletta di compensazione munita di valvola (era nascosta sotto a un coperchietto ma c'era) ecco,proprio quella valvola che nel tempo perdeva pressione ha dato tanti guai a quel mono.
La valvola c'era ma nessuno si è mai sognato di controllare la pressione.
Difatti nel modello successivo la valvola è sparita e con essa i problemi di calo pressione.
E questi sono fatti successi a tutti i modelli esa anteriori di prima generazione.
Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 04-09-2018 a 09:46
|
|
|
04-09-2018, 10:53
|
#441
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
Le evoluzioni di un prodotto, oggi più che mai, non è più solo funzione di una miglioria, ma di logiche e di politiche commerciali delle aziende.
Paragonare un prodotto destinato alla dotazione di serie con uno aftermarket, spesso non porta a capire più di tanto del perché di certe modifiche.
Poi ci sono i casi di errori progettuali o di scelte che si rivelano poco affidabili, mentre in altri casi le scelte sono legate a imporre manutenzioni periodiche per ragioni commerciali che sono ben studiate.....aspetto sempre più frequente in tutti i settori.
Quindi lasciamo perdere il perché un ingegnere ha pensato alla valvola oppure no.....il sistema di funzionamento dell'ammo è sempre stato legato allo stesso principio fusico...la fluidodinamica.
Ovvio è che una "porta" di comunicazione con l'esterno facilita le cose e consente di fare manutenzioni anche a chi, con una base di cognizione e qualche tools, non ha le apparecchiature di una industria o di un centro specializzato....
aggiungo che una valvola rompe i @@@@@ a chi fa il sospensionista perché facilita (agli altri) gli interventi dell'ammortizzatore.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
Ultima modifica di maurodami; 04-09-2018 a 10:58
|
|
|
04-09-2018, 11:23
|
#442
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
|
ma infatti anche Rinaldi dice che sui mono da cross che vanno revisionati a ore ci sta la valvola.
In pratica per ora quello che ho capito é che senza valvola dovrebbero mantenersi più a lungo e quindi revisionarli senza aggiungere valvole é preferibile perché il lavoro dura di più. Quindi se é così é una questione economica. Quelli con la valvola vanno rigenerati più spesso quindi più costi. D'altra parte é più facile trovare chi é in grado di fare il lavoro.
Rimane la diatriba sulla qualità ed efficenza. Perché c'é chi sostiene (post 428 ultime righe) che non mettendo la valvola non si riesce ad avere la certezza della misura della pressione che invece si può fare con sta valvola.
Mentre c é chi sostiene che anche senza valvola il lavoro si può fare e che anzi su ammortizzatori da moto stradali é preferibile perché dalla valvola può uscire l'aria e quindi si deteriorano più rapidamente con conseguente necessità di essere revisionati dopo molto meno tempo.
Per la scuola della valvola il lavoro senza valvola non é una vera rigenerazione ma solo cambio olio quindi é un risultato peggiore
Per la scuola senza valvola, aggiungere la valvola può dare all'inizio lo stesso risultato ma é poi che dura poco nel tempo e che quindi va rifatto più volte.
Ho capito giusto? Correggetemi per favore. Si riuscirà a capirci qualcosa?
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
|
|
|
04-09-2018, 22:21
|
#443
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 07 Nov 2016
ubicazione: mosca
Messaggi: 149
|
non ho letto tutto,ma vengo al sodo.
Rivolgendomi a Giacomo , ripongo la stessa domanda fatta mesi fa a cui non è arrivata risposta:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=67
Coloro che non sottolineano l' importanza della pressione di esercizio, all' interno di una sospensione o non ne conoscono gli effetti o ne ignorano l'importanza .
Quando leggevo commenti del tipo :
Non è vero che i mono pressurizzati se perdono pressione si "siedono",se perdono pressione i problemi ci saranno ma non di questo tipo.
Il sedersi succede a quelli con molla pneumatica,non a quelli con molla meccanica.
Sono d'accordo per quanto riguarda il mono alla "frutta" dove l'olio,ormai sfibrato, non aiuta in modo adeguato la funzione delle molle,ma attenzione;l'idraulica di compressione agisce solo se il mezzo è in movimento,da fermo quello che sostiene il veicolo è solo e unicamente la forza della molla.
( http://www.quellidellelica.com/vbfor...1&postcount=23)
mi veniva la pelle d'oca......indovinate un po , di chi era la penna sopra ?
Ora tutto d'un tratto, si cambia l' angolo di visuale e si da importanza alla pressione, ma non si spiega come e soprattutto , da dove , si effettua il ricarico della stessa, visto che la camera d'azoto , in parecchi mono originali, è sigillata e non apribile (ci facciamo aiutare da "Mago Otelma ?)
La pressione di esercizio di un mono è FONDAMENTALE.
Da dove ricarico la giusta pressione?
Dalla VALVOLA.
Chi conosce altri sistemi, li metta sul tavolo e ne discutiamo, altrimenti non vanti capacita' sovrannaturali (senza offesa per nessuno).
Vogliamo vedere l' effetto che fanno 45000 km su di un mono di una R ?
Guardatevi il video , con registro di ritorno completamente aperto, cioè massima velocita' di estensione
https://youtu.be/Ljp_du6C2Sw
Come noterete, il mono non è reattivo, non torna alla massima estensione liberamente, perchè manca pressione interna, che è diminuita con il suo uso, nel tempo (non vi è valvola che perda!)
Ora confrontatelo con un altro video, di un mono con 6500 km all' attivo .
https://youtu.be/A6Q1JVgriMY
E' di un K. Il tempo di estensione è ridotto di un sesto, del precedente mono, soprattutto perchè ancora presente , una buona pressione interna.
Questo puo' bastare per far capire che valvola o no, tutti gli ammortizzatori perdono con il tempo.
Cambiare olio e far pulizia interna stappando un mono, senza accedere alla camera di azoto, è operazione semplice:
- 10 euro di olio
- 40 min di tempo.
In questo caso, la pressione rimane quella che era, poca e spesso insufficiente .
Vi ho gia' postato a suo tempo, la descrizione (io non mi assumo alcuna responsabilita', se lo vorrete provare.
L' ho riportato solo per la lettura, sia chiaro).
Valvola significa ripristino totale e non parziale , ed un mono con il giusto olio, va' meglio del nuovo.
Ognuno è libero di pensarla come vuole.
Si puo' cambiar olio e far pulizia di un mono (qualche effetto lo da) , oppure si puo' scegliere un lavoro a regola d'arte, attraverso il ripristino della pressione azoto; solo così , il mono revisionato, supererà in termini di prestazioni il precedente originale.
Non affronto aspetti comunque importanti, come il fenomeno della cavitazione, quando le pressioni di esercizio son basse, perchè non proprio semplicissimi da comprendere (anche Giacomo, non ne conosceva le conseguenze, basta leggere la domanda che lui mi pose, diversi mesi fa, e a cui risposi puntualmente)
Come ultimo, sono inutili le domande che mi vengono poste su mono che nemmeno conosco, perchè non stanno sul tema , sono dispersive per la discussione e senza logica alcuna.
Si parla di OHLINS che perdono, bene , si affronta questo argomento.
Si sostiene che gli originali siano meglio o peggio, bene, si portano dati o materiale che possa permettere a tutti di capire........non si risponde , ponendo altre domande e sviando le richieste attinenti all' oggetto in discussione.
Quindi, se non rispondo ad alcune richieste, è perchè le ritengo ininfluenti ai fini della discussione.
E adesso, per chi non lo avesse gia' visto, gustatevi l' effetto cavitazione, quando le pressioni sono basse o insufficienti . Video sotto
https://youtu.be/237aiYtJam8
|
|
|
04-09-2018, 22:45
|
#444
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Apr 2009
ubicazione: Milano
Messaggi: 2.731
|
Quote:
Originariamente inviata da birillo mx
Da dove ricarico la giusta pressione?
Dalla VALVOLA.
Chi conosce altri sistemi, li metta sul tavolo e ne discutiamo, altrimenti non vanti capacita' sovrannaturali (senza offesa per nessuno).
|
Quando ha revisionato il mio mono, Giacomo mi ha fatto entrare nell'officina e ho potuto vedere tutte le fasi della revisione, compresa la pressurizzazione, che ti assicuro non l'ha fatta imponendo le mani come il Divino Otelma, ma con attrezzature appositamente realizzate.
Io al suo posto mi terrei i miei "segreti del mestiere".
PS: poi abbiamo rimontato il tutto e presa la sua moto siamo andati a pranzare insieme.
PPS: se ricordo bene offrì lui
__________________
There exist 10 kinds of people: those who understand binary and those who don't.
|
|
|
04-09-2018, 22:57
|
#445
|
Mukkista
Registrato dal: 19 Mar 2014
ubicazione: Veneto
Messaggi: 854
|
Birillo una curiosità, gli originali nuovi, senza valvola, come vengono pressurizzati?
Inviato dal mio SM-G361F utilizzando Tapatalk
|
|
|
04-09-2018, 23:00
|
#446
|
Mukkista
Registrato dal: 27 Jan 2011
ubicazione: pianura padana,sotto due torri
Messaggi: 805
|
Seguo a tratti l argomento,ho fatto revisionare e cambiare la taratura a un validissimo artigiano di san lazzaro,lavoro eseguito benissimo,senza valvola. A me pare che ci siano 2 tecnici in polemica,uno sa fare le revisioni in entrambe le maniere,l altro solo in una,e vuol farsi dire dall altro come fare un lavoro che lui non è in grado di fare.perchè si fa,e certamente bene,non credo che dalle fabbriche escano sospensioni riempite ad occhio.
__________________
Ninet scrambler
|
|
|
04-09-2018, 23:34
|
#447
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
|
Eppure sembrerebbe che anche dalla fabbrica,dove non mettono valvole,non sappiano il valore della pressione finale.
A meno che pure loro abbiano contatti con il mago Otelma!
Misteri della fede.
|
|
|
05-09-2018, 00:37
|
#448
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Sep 2007
ubicazione: ai piedi dell'Etna (tra Taormina e Catania)
Messaggi: 8.001
|
si ......magari fanno a caso, in funzione dell'umore.
Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
__________________
Maurizio BMW R1150GS(06/02)"FMI";BMW R45/2(03/83)"targa oro";Vespa Piaggio PX200E(03/85)"targa oro"
|
|
|
05-09-2018, 11:02
|
#449
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
|
Scusa Giacomo, ma quando dici sembrerebbe che non sappiano la pressione finale, vuol dire che non è importante? O che le variazioni possibili sono minime ed irrilevanti?
Per quanto riguarda la polemica, rileggendo vecchi post ho notato che ad un certo punto Rinaldi dice a brillo : vieni da me che ti faccio vedere come montare (una cosa che non ricordo) e conclude - la pressione no non te lo faccio vedere come la metto.
Quindi è come un segreto industriale.
Ora parlar male di un lavoro che non si sa come avviene è corretto? Anche se tutta la teoria suppone che senza valvola è improbabile se non impossibile ottenere una pressurizzazione come da nuovo, in pratica come vanno sti ammirtizzatori rigenerati senza valvole? Anche dovesse esserci una differenza nell uso quotidiano di una moto touring si distingue questa differenza?
... mi presto ad un test
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
|
|
|
05-09-2018, 11:48
|
#450
|
Mukkista doc
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
|
Ragazzi ma cogliere l'ironia?
Certo che in fabbrica sanno quanto sia la pressione che diamine! E se riescono a farlo senza valvola in fabbrica vuol dire che chi ci sa fare riesce anche lui, magari costruendosi attrezzi ad hoc e attraverso lunga esperienza.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:20.
|
|
|