|
01-05-2025, 08:12
|
#401
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
Messaggi: 293
|
Ultima modifica di Robertino68; 01-05-2025 a 08:40
|
|
|
01-05-2025, 08:37
|
#402
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.009
|
Ti dirò, a me il colore OPTION 719 intriga non poco, da vedere dal vivo..
La moto in sé mi sembra armoniosa, giusto il cupolone da scooterone fa un po' senso..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
01-05-2025, 09:17
|
#403
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
|
armoniosa? nel senso che è uniformemente orrenda, forse
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
01-05-2025, 09:28
|
#404
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.615
|
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
01-05-2025, 09:30
|
#405
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2002
ubicazione: Torino
Messaggi: 6.126
|
Io proprio non comprendo il motivo per cui a partire dal GS 1300 hanno voluto/ dovuto ingrandire così tanto la plastica esterna del radar anteriore.
Eppure togliendo quella plastica dentro il radar veramente piccolino.… Che fa pensare che non ci siano necessità di tutto quella paratia esterna.
Nel 1250 il radar anteriore era esattamente lo stesso e funzionava lo stesso modo, ma era praticamente invisibile o quasi.
Adesso, così grosso, è veramente orrendo, ma proprio tanto, che sia sul GS o su RT.
Non capisco proprio questa scelta.
__________________
RT 1250 2021 - ex GS ADV LC 2014 - ex MTS 1200 Touring 2012 - ex TANTE altre
|
|
|
01-05-2025, 10:02
|
#406
|
Mukkista
Registrato dal: 22 Mar 2011
ubicazione: Fiumicino (RM)
Messaggi: 840
|
@Robertino68 sopra ho riportato anche io il prezzo di una full ma ho dimenticato di aggiungere top e para motore… altri 1200 Euro circa… superato il prezzo di acquisto del mio K… personalmente non ho motivi validi per perdere 4 cilindri… ad eccezione dei radar e altre piccole diavolerie offre tutto quello che ha il K…. eventuale follia rinviata quando la mia moto inizierà a dare segni di cedimento. Il K è a fine carriera e la RT
T resta l’unica GT in listino
__________________
BMW K 1600 GT Sport
|
|
|
01-05-2025, 10:19
|
#407
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.583
|
Così ad occhio, preferisco la base bianca, le altre sono piene di ammennicoli che non amo. Il colore del modello top, mi pare il più bello, la nera mi sembra troppo cupa, il blu non mi convince. Comunque vanno viste e trovo assurdo che per avere il colore che preferisci devi accollarti tutta una serie di altre cose ed aggiungere 2500 euro. Magari poi in concessionaria non sarà così.
Moto bianca, tre pacchetti, deflettori e forse delle confort, che è quasi il minimo sindacale, si superano i 28.000 euro.
È chiaro che ognuno fa i conti con proprie tasche, ma comunque non si può dire che sia poco.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
Ultima modifica di ipotenus; 02-05-2025 a 00:58
|
|
|
01-05-2025, 10:31
|
#408
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Jan 2004
ubicazione: Modena
Messaggi: 690
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
forse mi sono spiegato male io e come me non so quanti utenti di questo forum, che evidentemente da ebeti... non hanno scoperto l'uovo di colombo dentro Google...
|
E dire che ci ho provato tante volte però, come giro io in moto (giusto per non urtare i sentimenti di nessuno), non ho mai capito come potesse essere comodo o funzionale.
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
........
tra Ravenna e la Norvegia, c'è un pelino di strada, e cose da vedere, con il Garmin avevo una traccia navigabile per ogni giorno di viaggio, 15, contenente tutto ciò che volevamo visitare percorrendo le strade desiderate. Lo stesso è successo in USA + volte con viaggi tra i 15 ed i 20 giorni. E in mezzo alla monument o all Death Valley, non c'è segnale Telefonico.
|
Quindi al mondo c'è un altra persona che utilizza il navigatore in moto come faccio io?
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
......
e comunque usare i comandi vocali è come giocare alla roulette russa... passi dettare la destinazione, ma dare una sbirciata la percorso proposto no? e se invece di portarti a Velletri ti porta a Vercelli?
.......
|
Alleluja fratello
Grazie, pensavo di essere un UFO, invece.....
(scusate l'OT, chiudo)
__________________
R 1250 RT Triple Black
R 1200 GS ADV LC Alpine white
R 1150 RT - Titan Silver
|
|
|
01-05-2025, 10:37
|
#409
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.009
|
@Hedonism ma no dai, in confronto alle GS1300 questa è il David di Michelangelo ..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
01-05-2025, 11:06
|
#410
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.302
|
Pensa invece che io a questo punto preferisco il GS…
Cioè ma lo avete visto il pararibrezzo standard?
Con i fari bassi a me ricorda molto la Tracer, ma questa è più leggera alla vista.
__________________
Vat a lett, strosia not!
Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
|
|
|
01-05-2025, 11:08
|
#411
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Jul 2012
ubicazione: Basso Varesotto
Messaggi: 9.009
|
Il mega parabrezzone fa ribrezzo pure a me, ma col cupolino Sport non è male..
__________________
"Il fine è il viaggio, la meta è solo la scusa.."
|
|
|
01-05-2025, 17:23
|
#412
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.583
|
Eh, anche il parabrezza di wunderlick non si può guardare, però io lo tengo su tutto l’inverno.
Si fa di necessità virtù …
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
01-05-2025, 18:18
|
#413
|
Mukkista
Registrato dal: 21 Oct 2008
ubicazione: Cuneo
Messaggi: 802
|
Anche per me wunderlck d’inverno. Come essere in macchina. L’estetica conta ma la funzione di piu’.
|
|
|
01-05-2025, 18:33
|
#414
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.615
|
Quote:
Originariamente inviata da Hedonism
Cioè ma lo avete visto il pararibrezzo standard?
Con i fari bassi a me ricorda molto la Tracer, ma questa è più leggera alla vista.
|
A me ricorda questa!
Il parabrezza… servirà a riparare il pilota da pomodori e uova marce che la gente gli tirerà quando passerà con cotanto obbrobrio di moto
Detto ciò …
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
01-05-2025, 19:16
|
#415
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.733
|
|
|
|
01-05-2025, 19:18
|
#416
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
Messaggi: 20.733
|
Della serie…..
#chemotodimerdadue
“Giessista” cit.
|
|
|
01-05-2025, 20:12
|
#417
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.615
|
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
01-05-2025, 20:29
|
#418
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.995
|
Quote:
Originariamente inviata da luca.gi
Nel 1250 il radar anteriore era esattamente lo stesso e funzionava lo stesso modo
|
Quindi sul 1250 hai la frenata assistita ed il FCW (Front Collision Warning)? Credevo che il 1250 utilizzasse il radar anteriore solo per il Cruise control adattivo ma, evidentemente, mi sbagliavo.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
01-05-2025, 21:25
|
#419
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.615
|
Il cruise del 1250 ha la funzione frenante (invece che ACC lo chiamano DCC, dove D sta per Dynamic), cioè frena attivamente se necessario per ridurre la velocità (o mantenerla in forte discesa) invece che affidarsi solo al freno motore, che in certi casi può non essere sufficiente.
NON ha il FCW
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
|
|
|
01-05-2025, 21:29
|
#420
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 11 Aug 2002
ubicazione: Monca l'ieri
Messaggi: 28.995
|
Esatto, funzione frenante che io, semplicisticamente, ho indicato come Cruise control adattivo (se necessario frena per mantenere la velocità impostata).
Grazie per la precisazione, era quello che ricordavo e sentire dire che il radar funzionava allo STESSO MODO, mi sembrava strano.
Inviato dal mio motorola edge 50 pro utilizzando Tapatalk
__________________
Con uno stile di moto così, come vedi qua, c'è uno stile di fisico del genere può accompagnare solo
|
|
|
01-05-2025, 21:29
|
#421
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 07 Apr 2017
ubicazione: Son zeneize, riso ræo, strenzo i denti e parlo ciæo
Messaggi: 556
|
In generale, visto che siamo su un forum di possessori o amanti delle BMW, ed in particolare siamo nel sottoforum RT, credo che la maggior parte dei commenti sul nuovo modello siano in due ottiche distinte.
Valutazione sulla moto per se, e valutazione in confronto a "quella che guido ora" e, di conseguenza, se la comprerei come prima moto, o se mi fa venire l'impellente desiderio di sostituire quella attuale.
Come prima moto, se uno fa un acquisto ragionato di una moto da gran viaggio, c'è poco da discutere di estetica e dotazioni, la RT qualsiasiserie è in monopolio de facto, a parte Goldwing e Electra Glide che non sono esattamente sovrapponibili, e giusto il K1600. Quindi, se vuoi una GT nuova, prendi la RT anche con una dotazione non del tutto soddisfacente (per usare un eufemismo), come ho fatto con la 1250 e magari farò con 1300, mai dire mai. Se te la puoi permettere.
Come mi ha cortesemente e poco velatamente fatto capire mio nipote, "la RT è una moto da VDM",  ed il VDM di solito la moto già ce l'ha. E magari proprio una RT, il che ci porta alla seconda ipotesi.
La 1300 mi fa venire voglia di correre a cambiarla? Mhmm... non di corsa.
Sono convinto che la 1300RT sia una moto in generale fantastica, come lo è la 1250. Ma della 1250 dico che è una moto fantastica ma sarebbe migliorabile. La 1300 è un miglioramento? Vedremo.
Sull'estetica mi sono già pronunciato, è un gusto prettamente personale, a me non piace, a te si.
Sulla tecnica... bisogna provarla. L'hanno allungata, ed il peso è sostanzialmente uguale ( ma manca un lt di benzina, per farla pesare uguale), il che mi fa pensare che sarà meno maneggevole, ma bisognerà guidarla.
-Deflettore regolabile, schienalino riscaldato, casse audio dorate? Bullshits. Imbarazzanti.
-Valige vario... possono avere un loro perchè, se sono in giro da un giorno, o nel traffico, se sono vuote averle più strette ha un senso. Cambierei la mia per le valigie? No.
-Cambio automatico... no, proprio non per me. Sono più tipo da " Ti dispiace, se comando io per un po'? "(cit.)
-Radar e anticollisione: da provarne il funzionamento, ma in generale non mi dispiacerebbe averli. ma Cambierei la mia per averli? No, ancora no.
-Abbassatore: non ho ancora capito se l'abbassatore che c'è sul GS è disponibile anche per la RT. Forse mi farebbe comodo ma Cambierei la mia per averlo? No, ancora no, non solo per lui.
Discorso a parte il sistema navi. Il buon Romargi ha esposto il suo pensiero, sottolineando che il navi non ce l'ha nessuna, di fatto.
Però, il punto non è solo il navi, vedi. Per il GS, o ADV, è un discorso un pò diverso. Se avessi un GS, non ci penserei un secondo a montarmi un Garmin sul cruscotto ed usare quello.
Ma con la RT abbiamo comprato pagandolo a prezzo Gucci un "sistem audio" integrato, che non funzionerebbe (ma già non lo fa) come nelle aspettative.
Noi dovremmo avere un sistema che ci consente di avere la navigazione, ma anche la radio o la musica da una playlist, di riprodurle indifferentemente o alternativamente in cassa o in interfono, di telefonare usando la rotella per selezionare la rubrica, o di usare altre funzioni.
Se devo usare un "Garmin" (o qualsiasi altro) esterno, non perdo solo la navigazione sul TFT, perdo tutto l'audio.
Il fatto che l'Audio System abbia la radio DAB, che non ho mai usato in vita mia neppure in auto, e non abbia una porta USB per gestire playlist su una pendrive, che è tecnologia di 15 anni fa, è un limite senza senso.
Queste sono le cose che chi attualmente guida una RT si aspettava sistemassero sul nuovo modello, ed il fatto che sia rimasto tutto uguale è una delusione.
Un vero sistema integrato audio e navigazione, insieme ad alcune delle nuove soluzioni tecniche, mi avrebbe probabilmente spinto al cambiamento, anche se esteticamente non mi fa impazzire. Così com'è, ci penserò il giorno che deciderò che quella che guido è da cambiare di suo.
Chi non sta guidando una RT >21 oggi, lo dico senza polemica, non comprende perchè si continui a far battere la lingua su questo dente, e si stupisce che parliamo per pagine e pagine di navigazione. Ma non è (solo) la navigazione, è tutto il sistema audio-TFT-App che avrebbe necessitato di un' aggiustata.
Non l'hanno fatto, bon, mica devono render conto a me.
Però diciamocelo: se non siete VDM, avete già una moto che si confà al vostro uso, e soprattutto se non avete un finanziamento monstre in scadenza per cui preferite continuare a pagare rate (contenti voi), correreste a cambiare la vostra con questa 1300, pensando che meriti e valga la differenza? 
Sarei curioso di avere statistiche, ma ho l'impressione che la maggior parte delle GS ed ADV, ed anche delle RT, vengano vendute a gente che il GS, l'ADV e la RT già ce l'abbia sotto il culo.
Il fatto che ritengano di puntare sull'invecchiamento psicologico della serie precedente incentrando sull'apparenza e sulla fronzolitudine ,più che sulla sostanza, avrà certamente un suo significato recondito... ma sono certo che funzioni.
__________________
BMW R1250RT my21 - Honda 500 Four K2 'my71 - Vespa VBB1T my61 - Pegassi Oppressor MKII
|
|
|
01-05-2025, 21:48
|
#422
|
postavoaccazzo doc
Registrato dal: 11 Sep 2009
ubicazione: caldo d'estate, nebbioso d'inverno
Messaggi: 5.113
|
Quote:
Originariamente inviata da SicutNoxSilentes
In generale, visto che siamo su un forum di possessori o amanti delle BMW...
|
Ottima disamina… c’ho messo un po’ a capire il VDM… ma probabilmente perché rientro nella categoria ;-).
Aggiungerei anche la parte ciclistica delle sospensioni.
Anche vero che gli “utenti” di certe moto hanno aspettative, credo a ragion veduta visto i prezzi, alte.
Sarà poi il mercato a decretarne il successo. Io é da qualche giorno che ci penso e da possessore di una 1250 del 2022 mi chiedo ma voi quante RT >22 vedete in giro sui passi?
Altro punto che è stato accennato il prezzo… non popolare, li vale? Non li vale? Anche qui sarà il mercato a decidere.
Il discorso rate é relativo, ormai tutte le case produttrici attivano servizi per cui cercano di fidelizzare i clienti, giusto sbagliato…. Ogni uno fa le proprio scelte.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
__________________
Un RT, una ducati di trent'anni, una trek, una turbolevo.
|
|
|
01-05-2025, 22:49
|
#423
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 12 Mar 2011
ubicazione: Livorno
Messaggi: 293
|
SicutNoxSilent
La più bella disamina completa e costruttiva mai letta.
Per il Sistem Audio marcato "GUCCI"   è la prova definitiva che la BMW pur conscia dei suoi difetti fatti pagare a peso d'oro NON sappia minimamente venirne a capo non riconoscendo le problematiche che tanto fanno incacchiare i già possessori e riproponendoli nuovamente sulla Touring definita da loro stessi "DEFINITIVA"!!!! 
|
|
|
02-05-2025, 00:41
|
#424
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Dec 2004
ubicazione: Roma
Messaggi: 2.583
|
@SicutNoxSilentes
Lungo, ma valeva la pena di leggerlo e devo dire che hai colto perfettamente lo spirito di almeno una parte dell'utenza RT, alla quale sento di appartenere.
Detto ciò, aggiungo la mia su di un paio di punti:
* Il deflettore non credo sia così inutile, se veramente funziona come ho visto nella posizione standard consente all'aria di arrivare al busto, il che come scrivevo, permette l'uso di gilet refrigeranti. Il problema semmai è che senza la regolazione, sei meno protetto temo. Vedremo.
* E' più lunga, c'è da dire però che il meccanismo che cambia l'assetto in corsa, di fatto accorcia l'interasse restituendo l'agilità persa, proprio quando serve.
* Le vario temo siano indispensabili, altrimenti la moto ha 5 litri in meno di carico per valigia rispetto alle nostre. Personalmente, visto che ci metto i caschi è quindi le terrei sempre estese (a proposito, quanto ingombra con la vario estese?), avrei preferito una valigia con meno parti in movimento e capiente almeno come le attuali.
* Personalmente considero il cambio il vero motivo per acquistare questa moto, alla mia età le mani non sono più quelle di una volta, suonare il pianoforte fa parte della mia attività principale e preservare almeno la sinistra mi fa solo piacere. Anzi, vorrei pure la frenata integrale con il solo pedale.
Questo però, è un fatto personale.
* Per quanto riguarda il sistema Audio/Navigatore/Display e tutto quanto, la verità è che l'hanno aggiustato eccome. Nel senso che adesso funziona e tutto rientra nella filosofia che descrivevo in un altro post, basata sul fatto che vogliono venderti una serie di accessori che possono essere integrati solo nel loro ecosistema.
Tutto questo a scapito del cliente, che non vedrà mai alcune utilissime funzioni.
Per questi motivi, personalmente non acquisterei il loro navigatore o la loro radio per nessuna ragione, e se me li regalassero, rivenderei tutto.
Rileggendo, mi pare evidente che ti do ragione su tutto.
Infatti, se per la maggior parte del tempo i deflettori devo tenerli su, se le valigie devono stare sempre estese, se preferisco un mezzo leggermente più corto per motivi di agilità, se non mi interessa il nuovo cambio, se per il sistema di "Infotainment" devo industriarmi autonomamente e se insomma mi serve una moto con queste caratteristiche, quella moto già ce l'ho.
__________________
iPotenus
BMW R 1250 RT 2021
BMW R 1200 RT LC
BMW R 850 R SE
|
|
|
02-05-2025, 00:43
|
#425
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Feb 2006
ubicazione: S.Ambrogio-Zoagli(Ge)
Messaggi: 8.615
|
Nuovo RT 1300…2024?
Ottima disamina che mi trova d’accordo per molti dei punti toccati, ma siccome non tutti abbiamo le stesse priorità ci sono alcune cose che non condivido (sapendo di far probabilmente parte di una minoranza)
Quando ho preso la MY2021 che ho tuttora sono stato uno dei più accaniti detrattori del sistema di navigazione, veramente studiato ad cazzum e dall’utilizzo poco pratico e farraginoso… I primi tempi poi era il delirio, e ci hanno messo parecchio a sistemare un po’ i malfunzionamenti di app e collegamenti.
Dopo parecchi aggiornamenti (del SW della moto e dell’app) le cose hanno trovato una certa “stabilità”, rimangono tante mancanze ma almeno adesso funziona (per come è stato concepito farlo) bene.
Ho imparato a conviverci… qualche viaggio ogni tanto lo faccio, io non pianificavo nemmeno prima coi vari Garmin tutti i percorsi di più giorni, magari da PC e poi importandoli, la sola differenza (per me) è dover cercare le destinazioni e i waypoints sul telefono anziché direttamente sul navigatore… ho cambiato un po’ le mie abitudini ma alla fine il risultato lo ottengo.
Riconosco però che mi costa qualche scocciatura in più e non ha la praticità di un vero navigatore con touch screen.
Ma non lo riconosco come deal-breaker.
Capitolo audio: so che per tanti è quasi un aspetto irrinunciabile (mi sono sentito dire dal conce che siccome la mia è senza radio sarebbe meno richiesta, con conseguente valutazione inferiore… anche se a me è sembrata un po’ una scusa) , ma per me no, perché non andrei comunque in moto ascoltando la musica dagli altoparlanti della moto.
Ascolto la musica, ma lo faccio con l’interfono, probabilmente sentendola meglio e senza far voltare i passanti.
Quindi - ma mi rendo conto di essere un po’ strano io - sorrido un po’ quando sento “ridurre” l’RT (o qualsiasi altra moto) ad una sala da concerti viaggiante che non ha un navigatore come la tecnologia odierna potrebbe permettere
Anche se concordo assolutamente che per i soldi che la fanno pagare queste mancanze sono dure da digerire, e non sono certo compensate da quella cagata dello schienalino riscaldato o altre ridicolaggini simili, al limite dell’offensivo!
Ma per fortuna l’RT è molto - ma davvero molto! - più di questo…
Innanzitutto è una moto, e quindi almeno per un attimo valutiamola come tale: è LA TOURER per eccellenza, capace di fare 500 km con un pieno guidando con un comfort sontuoso e facendoti scendere a fine giornata non vedendo l’ora che arrivi l’indomani per ripartire, perché non ti sei nemmeno stancato.
Ma non solo non ti sei stancato, ti sei anche divertito, perché quando finisce l’autostrada e cominciano le colline o le montagne è capace di tenere dei ritmi che lasciano stupefatti chi non l’ha provata, con pieghe fino a 40° con una facilità imbarazzante per quanto è bilanciata, e se la conosci e ci sai fare un attimo ne puoi aggiungere altri 10… parliamone!!
La mia 2021 ha anche un gruppo ottico che trasforma letteralmente la notte in giorno, e per la prima volta mi fa vedere bene anche in curva… un plus non da poco.
Nel mio box c’è un’RT ininterrottamente dal 2010, quando comprai la 1200 aria olio bialbero, e ho avuto tutte le versioni successive: la dinamica di guida di quella moto è sempre stata stupefacente, fin dall’inizio, e ad ogni nuova release c’è stato un piccolo miglioramento in qualcosa… eccetto per l’ESA dell’ultima versione, che personalmente apprezzo meno del precedente non adattivo e con più regolazioni di idraulica.
Ma la dinamica di guida è sempre stata la cosa più stupefacente, per una moto di quel peso, ingombro, comfort e protettività.
Autunno scorso ho provato l’ADV 1300, che nel confronto con la 1250 che avevo prima del SADV1290 sembrava aver perso 30kg ed essere comandata telepaticamente come le armi del Firefox (l’aereo di un film dell’82 con Clint Eastwood, qualche VDM come me lo ricorderà ) … non potevo credere quanto fosse migliorata, sono sceso stregato!
La prima cosa che ho pensato è stata: se nel passaggio dal 1250 al 1300 anche l’RT migliorerà così tanto nella guida… non ce ne sarà per nessuno!
Leggendo i dati tecnici c’è una cosa che mi ha colpito immediatamente, il sensibile aumento (3 cm. … tantissimo!) della corsa utile delle sospensioni, portandola a valori da … crossover!
E c’è questo nuovo DCA - Dynamic Chassis Adaption, che mi fa pensare che il miglioramento della (già ottima!) dinamica di guida sia stato un focus importante della progettazione.
Solo provandola scopriremo se i tecnici di Monaco, che si perdono in cazzate futili ma i motori, i telai e i mezzi li sanno fare, avranno ancora una volta alzato l’asticella, ma io ho buone speranze, e credo che anche stavolta scenderemo dalla prova pensando “che moto!”
Vale 30-32-34 mila “full full full” ? (Ho messo un grado di full ogni 2000, può andare? )
Boh, ognuno si potrà rispondere valutando ciò che per sé stesso è importante e cosa lo è meno.
Per me, se è migliorata come l’ADV1300 varrà parecchio, anche se esteticamente forse la 1250 mi piace di più e la navigazione è rimasta la stessa… e “mi toccherà” prenderla.
E quando sarò sulle Alpi francesi, sulle Dolomiti o sui Pirenei (che ancora mi mancano, cazzarola!  ) pennellando curve, la musica continuerò a sentirla nel casco
Probabilmente con un sorriso ancora più grande
Edit: dimenticavo una cosa… l’ASA!
Se funziona bene come quello dell’ADV che ho provato, per me (lo ribadisco) è un ottimo motivo in più per fare l’upgrade.
Tapatalk
__________________
Ex tante moto...ora BMW R1250RT e KTM SADV1290
Ultima modifica di gonfia; 02-05-2025 a 01:05
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:52.
|
|
|