|
07-12-2012, 15:12
|
#401
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Appunto per questo mi sembra strano che solo precaricando le molle originali si ottengano buoni risultati!
Il K della molla di bitubo poi, potrebbe anche derivare da una cartuccia diversa. E a conti fatti poi la forcella potrebbe anche essere più "morbida" rispetto alle 0.55 su idraulica di serie.
|
|
|
07-12-2012, 15:13
|
#402
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Quote:
Originariamente inviata da Ylario
Si diciamo che è in programma entro fine anno....
|
Casomai senti se a prenderne 2 insieme ci fanno un pò di sconto!  ...si risparmia anche sulla spedizione!
|
|
|
07-12-2012, 15:18
|
#403
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2010
ubicazione: Prato
Messaggi: 1.037
|
Dovrei riuscire a farlo perchè mi hanno sdraiato 2 settimane fa e vediamo se rinunciando a cambiare alcune cose mi rientra nel danno...in settimana dovrei sapere quanto mi riconoscono di danno.
__________________
F 800 GS - "chasing shadows across the world"
|
|
|
07-12-2012, 15:29
|
#404
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Azz, come sdraiato?!
io aspetto la tredicesima!
|
|
|
07-12-2012, 16:08
|
#405
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
Quote:
Il K della molla di bitubo poi, potrebbe anche derivare da una cartuccia diversa. E a conti fatti poi la forcella potrebbe anche essere più "morbida" rispetto alle 0.55 su idraulica di serie.
|
No aspetta, il K riguarda solo la molla, l'idraulica è importante ma se si parla di costante elastica, si parla solo di molla.
Io fino a ieri credevo di aver fatto la scelta migliore cambiando la molla, ma vedendo le misure che hai preso, qualche dubbio mi è venuto, anche perchè molti esperti forcellisti qui sul forum lo hanno sempre sostenuto.
Considera che, dico in teoria perchè la pratica, i percorsi e i gusti personali possono cambiare le cose, la moto dovrebbe Abbassarsi di un 10% col suo peso e di un 30% col pilota.
Per questo ho qualche sospetto, dalle tue misure, che le tue molle siano un pò snervate, visto il chilometraggio ci può stare.
|
|
|
07-12-2012, 16:24
|
#406
|
Mukkista doc
Registrato dal: 03 Jun 2012
ubicazione: Prato fà buha..
Messaggi: 1.686
|
Daccordo sul K.. infatti ho scritto tutt'altra cosa!
Comunque, non c'è qualcuno con la forcella come bmw l'ha fatta, con pochi km, che ha voglia di perdere 5 minuti per fare 3 misure?!
|
|
|
07-12-2012, 16:43
|
#407
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 09 Dec 2010
ubicazione: milano w
Messaggi: 437
|
mi offrirei volontario ma mi sà che la 800R sia diversa come forcella,vero?
cmq io seguo la mia teoria- forcella tutta libera,sollevata da terra: X mm,a terra dritta in verticale seduto freno un paio di volte pompando,rifaccio la misura e leggo X meno18-20 mm- nel pompaggio la forcella risale e poi scende 1 volta e si assesta sulla quota meno 20-se nel rilascio sale e scende più di una volta,non è bene bisogna vedere perchè,l'idraulica non è a posto,la molla forse anche-
una sospensione più è dura e meno guidi,più è morbida e meno guidi-le due cose hanno risvolti diversi-la prima non copia la strada e in curva specialmente vai a spasso,ti allarghi,la seconda ,in staccata si pianta e tende a chiudere troppo-
in base a questi riferimenti mi sono trovato sempre bene e le correzioni vanno fatte in modo attento,mai a caso-una molla più rigida non è detto che sia la panacea di tutto-l'idraulica corretta è la soluzione da cercare al meglio-in genere le molle sono ok-
|
|
|
07-12-2012, 16:46
|
#408
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Jun 2010
ubicazione: Montelupone
Messaggi: 5.180
|
La tua teoria è corretta.
Il sistema del pompaggio e della misura successiva è molto più corretto dell'utilizzo delle fascette che misurano l'escursione massima e non tiene conto delle oscillazioni.
|
|
|
07-12-2012, 19:50
|
#409
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2011
ubicazione: CELANO AQ
Messaggi: 87
|
Quote:
Originariamente inviata da graziano56
@ Dario C. in relazione alle cartucce della nosta GS. io le ho viste smontate e non si possono revisionare perche sono sigillate; non hanno le lamelle da cambiare o indurire, hanno solamente i fori per il passaggio dell'olio.
|
Infatti... checchè se ne dica nel forum, io ho portato le mie forcelle qui: http://www.srsracing.com/ita/ita.html e non sono dei pivelli tra campionati del mondo ecc.ecc.. Inoltre lavorano per marzocchi, holins ed altri, e mi hanno detto che alle nostre forcelle non ci si puo fare un tubo, sono costruite di merda e giusto assemblate alla meglio  . Su una moto del genere potevano mettere almeno un ponmpante da regolare, invece no. Allora io mi chiedo, ma le modifiche ai famosi pompanti che ha fatto qualcuno, a quali pompanti le ha fatte??? Bho! Comunque alle mie, visto il sag molto scarso, mi hanno sostituito le molle con delle holins 0,55, hanno sostituito l'olio e giusto hanno cambiato un non so chè all'interno assicurandomi che andranno benissimo, hanno praticato dei fori filettati sui tappi delle forche per fare da spurgo aria inserendo una vite con o-ring. Mo che rimonto posterò le sensazioni, ma già penso che rispetto a prima mi ci troverò bene visto che non ho fatto dei cambi radicali.
|
|
|
07-12-2012, 22:53
|
#410
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 30 Apr 2009
ubicazione: Isola Vicentina
Messaggi: 310
|
@ ORSOMARSO, se leggi il post 375 capirai che la modifica io l'ho fatta, la FREMS, una ditta che lavora anche per conto di Andreani, mi ha montato dei pompanti per le Marzocchi Shiver, adattando l'idraulica a mio piacimento, i pompanti per le shiver hanno le lamelle che lavorano sia in compressione che estensione. Hanno dovuto allargare il foro sotto il piedino per far posto alla vite di regolazione dell'idraulica in affondamento, lavoro fatto con una macchina a controllo numerico. Il pompante delle shiver ha la possibilità anche di precaricare un pò la molla, in questo modo la mia GS si è alzata di 2,5cm. aquistando una corsa maggiore dello stelo.
__________________
graziano
F800GS Adventure Rallye
ex F800GS Dark Magnesium ; TDM 850 ; Tenèrè 660 ; Tenèrè 600
|
|
|
08-12-2012, 14:50
|
#411
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Quote:
Originariamente inviata da graziano56
@ Dario C. in relazione alle cartucce....
|
Quote:
Originariamente inviata da ORSOMARSO
Infatti...
|
Le modifiche si fanno ai pompanti originali che contengono dei pistoni uguali alle Shiver e lamelle uguali alle Shiver,(i fori servono per far "pescare" i pompanti) non sono delle forcelle di merda,non sono assemblate alla meglio,ma solo al massimo contenimento dei costi, e sarebbe bello che prima di permettersi certe sentenze,che per fortuna lasciano il tempo che trovano, certi "esperti del settore"ci pensassero due volte.
Anzi facciamo tre che viene meglio!
Perchè il non saper fare una cosa,non vuol dire che nessuno la possa fare. O no?
Il non avere regolazioni esterne è una scelta BMW non Marzocchi,dettata unicamente dai money che BMW è disposta a sborsare.
E siccome i miracoli non li fà nessuno............
Ultima modifica di mattia; 05-02-2013 a 16:34
Motivo: Quoting!
|
|
|
08-12-2012, 21:45
|
#412
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 05 Sep 2011
ubicazione: CELANO AQ
Messaggi: 87
|
Non saprei dire visto che non sono uno specialista. La mia scelta dettata da una ricerca su qualcuno dalle mie parti per poter portare di persona le mie forcelle e caduta sull'SRS di Pescara. Leggendo chi sono, e cioè preparatori di moto da cross con una propria scuderia (perlomeno fino ad un anno fà) partecipanti anche al campionato del mondo cross, ho lasciato a loro le forche. Nel momento che le ho ritirate, mi hanno detto quello che ho scritto. Di piu non sò.
|
|
|
09-12-2012, 12:13
|
#413
|
Mukkista doc
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.645
|
Cerca ancora che la tua zona è ricca di artigiani preparati sul tema,che magari non faranno il mondiale ma le forcelle le conoscono molto bene e non si permetterebbero mai certe affermazioni.
|
|
|
04-02-2013, 07:54
|
#414
|
Mukkista doc
Registrato dal: 14 Mar 2010
ubicazione: Catania
Messaggi: 1.868
|
Da mesi nn frequento il forum, e pensavo che sulle forcelle fosse stato detto tutto.....
Fra il sottoscritto, Gaspare e Rinaldi c'è di materiale che anche una ballerina potrebbe fare la modifica.......
Personalmente ho pubblicato dei post dettagliati della modifica shiver con misure e foto....
Evidentemente, nn basta!!!!!
Leggo che ad Orsomarso hanno detto che le ns. sono forcelle di m....a
A Graziano56 gli hanno fatto la modifica ma gli hanno detto qualche balla e sono andati al risparmio (forse anche di "buonsenso") sottoponendolo a dei rischi.....
Cmq era già tutto scritto......
Le ns. forcelle sono Marzocchi, materiali e quote da marzocchi shiver (ad eccezione di una quota): se le shiver sono di m...a.... anche le ns. lo sono....
Due sole differenze: steli trattati x le shiver e diverso dimensionamento di steli e foderi (+ lunghi nelle ns.).
Le dim. di steli e foderi sono correlate (a fondo corsa lo stelo arriva al tappo superiore della forcella): x una scelta BMW hanno fatto dei foderi (e conseguentemente degli steli) + lunghi delle normali shiver.
Ragione semplice: le shiver equipaggiano moto da 130kg che fanno 140km orari....
Maggiore è la sovrapposizione fodero-stelo e + rigido è il sistema.... ecco spiegate le scelte di BMW.
Le cartucce sono diverse solo x scelta di economicità di BMW, sono sigillate ma si possono modificare e Rinaldi ha detto tutto con grande competenza ed onestà intellettuale....
Passiamo alla modifica di Graziano 56:
Per la lavorazione del piedino ci vuole un tornietto ed una competenza poco + di base....
Nn capisco che hanno fatto con la macchina a controllo numerico....
Ti hanno aumentato la corsa di 30mm xkè ti hanno messo le cartucce shiver così come si trovano...... x me nn va affatto bene....
Non voglio nemmeno prendere in considerazione gli effetti sulla dinamica del mezzo, alzare la moto di 25mm sull'anteriore.......
Per i discorsi di cui sopra (sovrapposizione canna-stelo e rigidità del sistema) questo valore è eccessivo; avrebbero dovuto mettere degli spessori dentro il pompante al fine di ridurre la corsa.
Gli spessori che ho progettato in Al hanno dei grani a brugola in modo che nn "passeggino" sullo stelo del pompante con possibili impuntamenti... (vedi foto).
Io ho aumentato la corsa di 12mm ed ho "giocato" con gli spessori molla (originale) e sfilato di 5mm le forche.
La lucidatura della cartuccia??????
La scorrevolezza di una forcella dipende al 90% (Giacomo mi sono mantenuto basso???  ) dalla bussola inferiore.... e in minor parte dalla ""fascia" sulla parte alta dello stelo...
Bisogna intervenire in quei dintorni per la scorrevolezza.....
Personalmente ci vado con i "piedi di piombo" ho visto forcelle "lavorate" da cani che avevano preso "gioco" e, pertanto, erano irrimediabilmente da mandare al macero.....
Confido x il futuro che tutti gli amici frequentatori del forum abbiano un attimo di pazienza x andare a rileggere ciò che gente come voi ha sperimentato e documentato e messo a vs. disposizione....
Serve a nn prendere fregature ed a nn compromettere la sicurezza di guida.
__________________
"sti centu euru su fraternitè"
F800GS 0-400: 12,047 vs. 11,863 - 11,724 - 12,119
Ultima modifica di pericleromano; 04-02-2013 a 08:32
|
|
|
05-02-2013, 10:54
|
#415
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: sondrio
Messaggi: 476
|
ho letto un pò tute le discussioni relative alle forcelle e ho visto che ci sono utenti esperti . . Vi porgo il mio quesito . . Tempo fa ho sostituto l olio con uno più denso e per uso su strada mi trovo bene ' mentre in fuoristrada mi sembra che affondino troppo e mi capita spesso di arrivare a finecorsa . . Che molle posso montare per ovviare questo problema ? Aspetto vostri consigli grazie . .
|
|
|
05-02-2013, 11:52
|
#416
|
Mukkista
Registrato dal: 25 May 2011
ubicazione: Italy
Messaggi: 790
|
Io mi trovo prossimo ai 40.000km, e da quel che ne so (ho acquistato la moto usata a maggio con poco più di 20.000km) la forcella non è mai stata toccata.
Uso la moto tutti i giorni, 99% in strada (quell'1% è dato da qualche pezzo di strada bianca che mi capita di fare nei giri, nulla di più)..spesso in due.
Ho una guida molto rotonda, poco nervosa: non vorrei rinunciare troppo al comfort, ma vorrei ridurre leggermente il "dondolio"..cosa mi consigliate di fare, considerando che non ci vorrei spendere troppo?
Grazie in anticipo
|
|
|
05-02-2013, 13:57
|
#417
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Nov 2010
ubicazione: dove mi pare...
Messaggi: 192
|
Ciao, tra poco mi appresterò anch'io ad intervenire sulle forcelle anteriori come evidenziato nei numerosi post precedenti i passaggi sono diversi il primo e meno costoso è quello di intervenire sul mono posteriore affinando la regolazione. questo è il link http://www.professionesoftware.it/bm...sconfigurator/ poi modificando la viscosità dell'olio....
la terza è intervenire sulla durezza delle molle più alto è il K più sono rigide.... e riporto quanto scritto da altri utenti:
molle originali k 0.47
molle ohlins k 0.55
molle bitubo k 0.60
molle rinaldi k +30% quindi 0.65
Si veda QUI
Si veda anche qui per comprendere meglio e post successivi
Poi, per affinare le cose occorrerebbe: sostituire olio etc.....
La quarta soluzione in progressione di prezzo, è quella di acquistare il Kit BITUBO.... che comprende molle e cartuccia.... (a quanto si dice ottimo per chi utilizza la moto solo su asfalto ma si perde in confidenza in off....)
La quinta soluzione più dispendiosa è quella del kit Ohlins.... ma i costi lievitano molto.... oltre a questo bisogna poi essere in grado di apprezzare e gestire tutti le regolazioni.....
Se prorpio uno vuole strafare si può aggiungere anche il mono della Ohlins....
Ma allora se fate tutto ciò che vi siete accattati a fare sta moto..... magari era meglio e meno dispendioso prenderne un'altra.... scherzo  
Oppure un'altra soluzione è quella di affidarsi alle competenze di tecnici quale Rinaldi etc, che vi sapranno "cucire" delle sospensioni in funzioni delle vostre preferenze ed in proporzione alla spesa che sarete disposti a spendere
Ricapitolando:
1) regolazione mono posteriore
2) aggiunta e/o modifica viscosità olio
3) sostituzione molle (k+ alto più strada, k + basso più off)
4) Kit Bitubo (molle più cartuccia ed olio)
5) kit Ohlins (molle più cartuccia ed olio)
6) kit Ohlins anteriore + posteriore
Oppure rivolgersi a tecnici specializzati....
Lungi da me in questo post dare consigli o sostituirmi a coloro che ne sanno MOLTO MOLTO più di me era solo per fare un mini riassunto dei post precedenti.
Spero di non aver detto, o meglio scritto corbellerie, altrimenti correggetemi.
__________________
F 800 GS orange
|
|
|
05-02-2013, 14:11
|
#418
|
Mukkista
Registrato dal: 25 May 2011
ubicazione: Italy
Messaggi: 790
|
Rinaldi sarebbe? E' lo stesso utente di poche righe sopra, di BG? Perché mi verrebbe anche comodo
La sostituzione di olio con l'aggiunta di spessori, è una cosa sconsigliata? Come detto, utilizzo su strada con guida molto morbida..non sono uno che corre ma vorrei solo un minor "dondolio"
|
|
|
05-02-2013, 14:18
|
#419
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
|
Grande Lupobianco. Ottimo lavoro di sintesi di tutto quanto scritto in precedenza.
|
|
|
05-02-2013, 14:22
|
#420
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
|
Quote:
Originariamente inviata da C.82
Rinaldi sarebbe? E' lo stesso utente di poche righe sopra, di BG? Perché mi verrebbe anche comodo 
|
Si, Luca, è lo stesso di cui sopra. Cerca nel web rinaldi+pianico e trovi tutti gli estremi. Ti anticipo che gli devi però far avere gli steli. Lui non lavora direttamente sulla moto. Ciao. Fatti vivo !!!!
|
|
|
05-02-2013, 14:47
|
#421
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: sondrio
Messaggi: 476
|
hai ben sintetizzato ! Io volevo optare per la sostituzione molle più olio . . Solo che non so che molle montare . . Però 68 kg circa
|
|
|
05-02-2013, 14:56
|
#422
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: sondrio
Messaggi: 476
|
x c 82 aumentare il precarico e olio più denso secondo me è già più che sufficiente per l uso stradale . .
|
|
|
05-02-2013, 21:08
|
#423
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Nov 2010
ubicazione: dove mi pare...
Messaggi: 192
|
Grazie Gianni
@vespasiano: prova sentire Rinaldi, gli mandi una mail indicandogli le tue esigenze e senti che ti dice, poi trai tu le tue conclusioni....
__________________
F 800 GS orange
|
|
|
05-02-2013, 23:07
|
#424
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 04 Feb 2013
ubicazione: vicenza
Messaggi: 42
|
e le molle touratech, quanto fanno di K ?
notavo poi che le Ohlins costano molto meno delle Hiperpro, considerando che Ohlins è una signora marca, opterei per le ohlins.
Certo che la moto come esce di serie ha le forcelle vergognosamente imbarazzanti e pericolose... una molla ci vuole tutta !
__________________
D-istruttore enduro ! :-)
Beta power !!!
|
|
|
06-02-2013, 11:08
|
#425
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 19 Sep 2011
ubicazione: sondrio
Messaggi: 476
|
credo che prenderò le ohlins come molle visto che costano poco . . Di che gradazione devo mettere l olio e che quantità?
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:56.
|
|
|