Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer 4 valvole > R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 29-08-2018, 18:16   #401
Ale73
sono un cagaca@@o doc
 
L'avatar di Ale73
 
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 2.979
predefinito

Nel 2014 nell'ultima parte del viaggio a Dakar mi scoppiò l'ammortizzatore posteriore originale con circa 105000 km, decisi di non cambiare la moto e feci montare da Bruno Cirafici di Monza gli Ohlins Mecatronic (avevo l'ESA).
Oggi con 137000 km mi ritrovo a terminare il viaggio in Asia con l'anteriore completamente scoppiato
Ma è normale che 3000 euro di sospensioni durino così poco?!? Avranno fatto 29000 km di asfalto e 2000 di strade bianche. Boh... Sono molto deluso.
Ho scritto ad Andreani il quale mi ha fornito una risposta abbastanza dimmerda per come la vedo io, ve la inoltro
Che ne pensate?




Pubblicità

__________________
Alessandro

BMW R1200GS MY2008 km. 150.000 "La Principessa"
KTM 690 Enduro R MY2014 "L'arrogante"
Ale73 non è in linea  
Vecchio 29-08-2018, 20:47   #402
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Una domanda se posso; ma dove sta scritto che sono il top di gamma!siccome sono revisionabili vanno manutenzionati e questo lo dicono chiaramente al momento dell acquisto, al contrario degli originali CHE SONO REVISIONABILI ma non vengono indicati periodi di manutenzione. Pero si guastano dopo 100000km. OTTIMO direi......

Ultima modifica di Rinaldi Giacomo; 29-08-2018 a 20:50
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 29-08-2018, 20:51   #403
Paolo BG
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Dalmine (Bg)
Messaggi: 181
predefinito

ALE 73 ti stavo rispondendo, attendi la risposta del buon Rinaldi!!!!
Io mi tengo gli originali!
__________________
Gs 1200 std 2008 Gs 1150 std 2001 F 650 1999 Yamaha XT 600 1989
Cagiva SST 250 Vespa ET3 primavera
Paolo BG non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 01:02   #404
Zaga78
Mukkista doc
 
L'avatar di Zaga78
 
Registrato dal: 29 Jul 2013
ubicazione: Zena
Messaggi: 1.064
predefinito

No ragazzi non potete dirmi che gli originali son meglio degli holins......
Assolutamente non ve lo permetto....
__________________
My Gs 2005- My 2007- My 2013 TB Adv- R1200R 2012- RT 1200 2011- Oggi My 2012 TB Std.
Zaga78 non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 08:53   #405
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Si può,si può,Eccome se si può! A parità di regolazioni ovviamente.
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 11:22   #406
Ale73
sono un cagaca@@o doc
 
L'avatar di Ale73
 
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 2.979
predefinito

In totale, qualcuno può gentilmente spiegare ad un ignorante qual'è il nocciolo della questione? Che ad allusioni ed a controdomande sarà un mio limite ma non riesco a capire
__________________
Alessandro

BMW R1200GS MY2008 km. 150.000 "La Principessa"
KTM 690 Enduro R MY2014 "L'arrogante"
Ale73 non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 11:49   #407
StiloJ
Mukkista doc
 
L'avatar di StiloJ
 
Registrato dal: 31 May 2010
ubicazione: tra i laghi
Messaggi: 5.114
predefinito

Dispiaciuto per quanto ti è accaduto.
Da quello che ho capito in diversi anni di appartenenza al forum, gli originali BMW non sono poi così scarsi come tutti pensiamo e anzi sono di buona qualità. Il loro problema è che non sono strutturati per essere maneggiati e revisionati da tutti con semplicità, ma occorre un po' più di esperienza e competenza per fare un lavoro ben fatto.
Quanto gli Ohlins, anche loro ottimi, pur costando discrete somme non sono esenti dal bisogno di manutenzione e forse, proprio per la loro natura di ammortizzatori facilmente revisionabili, richiedono che questa operazione venga fatta a determinati chilometraggi. Se tra le loro qualità c'è quella di conferire alla moto (ma io non li ho mai provati) stabilità e maneggevolezza superiori a quelle degli ammortizzatori di serie per contro non garantiscono nemmeno loro l'assenza della necessità di revisioni periodiche, pena il deperimento delle prestazioni o l'elevata usura di alcuni particolari (come credo sia successo nel tuo caso).
Ripeto che sto solo esprimendo l'idea che mi sono fatto leggendo i vari post in diversi anni, non voglio certo insegnare nulla a nessuno perchè non è proprio il mio campo.
__________________
Stilo J
R 1200 GS std m.y. 2010, Moto Guzzi V35C 1982
StiloJ non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 11:59   #408
Ale73
sono un cagaca@@o doc
 
L'avatar di Ale73
 
Registrato dal: 16 Jun 2008
ubicazione: Vigevano (PV)
Messaggi: 2.979
predefinito

Grazie mille StiloJ
__________________
Alessandro

BMW R1200GS MY2008 km. 150.000 "La Principessa"
KTM 690 Enduro R MY2014 "L'arrogante"
Ale73 non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 13:42   #409
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

Parlo per esperienza diretta su alcune moto stradali (Yamaha TDM 900, Suzuki VStrom 650) ma anche su moltissime sportive, dove paradossalmente (soprattutto parlando delle giapponesi) le sospensioni di serie sono nettamente inferiori a quelle di primo equipaggiamento BMW (da quello che leggo sul forum...):
ho sempre fatto l'update sospensioni sulle moto in mio possesso: Ohlins come prima scelta ma poi anche Bitubo, FG Gubellini, WP ecc., ed il cambiamento in quanto a dinamica di guida è sempre ed invariabilmente stato abissale.
Ma se dovessi partire per il giro del mondo in moto non andrei certo su questo tipo di prodotto, che senz'altro garantisce prestazioni superiori come feeling, precisione i guida, capacità di filtrare le asperità e di mantenere l'assetto, ma che ovviamente richiede attenzioni ben superiori a quelle richieste da un prodotto OEM. Già il semplice fatto che gli orings siano sempre ad alta scorevolezza fa capire che c'è molta più sensibilità alla polvere, ed in generale tutti i componenti interni sono progettati e strutturati per garantire la prestazione, più della durata.
Esattamente come un motore ad alte prestazioni, richieono revisioni molto più frequenti (sempre che si voglia mantenere alto il livello della prestazione).
Quindi niente di strano che dopo 30.000 KM di viaggi e con il peso mastodontico di un GS a pieno carico ci possano essere dei problemi... Certo è senz'altro la strada bianca, anche se poca, ad incidere sulla resistenza di tutti gli elementi di tenuta.
Correggo comunque Andreani quando parla di 100 euro per revisionare un mono: il lavoro fatto per bene e da un professionista si aggira sui 180 euro almeno, e comunque sempre in funzione di quali elementi interni verranno sostituiti, a parte la sostituzione dell'olio e la rimessa in pressione dell'azoto: recentemente ho speso 300 euro per rimettere a nuovo un Bitubo con precarico idraulico per VStrom, considerano che ho dovuto far cambiare tutto il meccanismo e la tubazione del precarico idraulico...

sam
samsaraxever non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 14:31   #410
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

O-ring ad alta scorrevolezza? Ma chi?
Gli O-ring usati nei mono,in tutti i mono,sono o in NBR o in Viton a seconda da dove sono posizionati,come pure le tenute (paraolio).
Tutte le tenute sono "difese" da infiltrazioni di acqua e polvere da dei parapolvere,anche questi in NBR,alcuni ulteriormente rinforzati da una molla esterna (vedi Showa originali BMW) altri no (vedi la maggior parte degli Ohlins).
I componenti interni progettati per le prestazioni e non per la durata;
ma chi ?
gli after rispetto a degli Showa originali GS per esempio?
No signori,non ci siamo proprio.
Quando va bene usano gli stessi materiali e componenti,ma nella maggior parte dei casi i materiali e le soluzioni sono peggiori che negli after.
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 17:07   #411
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

Ho detto O-ring ed ho usato un termine improprio: intendevo indicare i paraolio, che, per esempio, in una forcella Ohlins sono ad alta scorrevolezza, ergo più sottili e delicati rispetto ai paraolio originali di una forcella OEM, e senz'altro meno duraturi.
Sto e stavo facendo un discorso generale, perchè so benissimo che la moto di cui parliamo non ha la forcella idraulica....
I mono aftermarket hanno senz'altro bisogno di revisione più spesso rispetto ad un OEM (faccio sempre un discorso generale), e lo sa benissimo chi fa km in pista con una moto con mono Ohlins od altro, ed ogni pochi km fa la revisione completa per ritrovare efficienza e sensibilità alle regolazioni.
Di nuovo: stavo e sto facendo un discorso generale, per dare un'idea di cosa voglia dire mettere mano alle sospensioni di una moto stradale, e magari aiutare a capire il perchè di certe evidenti fragilità per gli aftermarket. Non pretendo di partorire verità assolute, tantomeno in relazione di una moto particolare come il GS.

sam
samsaraxever non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 17:38   #412
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Non voglio criticare ogni tua affermazione, ci mancherebbe,siamo su un forum dove tutti esprimono le loro idee e conoscenze,ma chiarito questo devo dire che neanche con i paraolio forcella ci siamo,difatti la stragrande maggioranza dei produttori di forcelle moto,Ohlins compresa,usa paraolio NOK e,tanto per fare un esempio,la Ohlins da 43 usa gli stessi,ma proprio gli stessi anche di sigla finale,che usa la Kayaba nelle sue "forcelline" economiche.
Altro che alta scorrevolezza!
Che poi i NOK sono ottimi,mica roba cinese!
Ma da li a dipingerli come "alta scorrevolezza" ce ne corre.
A proposito; il GS le forcelle (come struttura meccanica) le ha,dentro c'è olio e sia i paraolio che i parapolvere sono…….NOK!
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 18:11   #413
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

I paraolio per la forcella RT43 (assiale o radiale) che monta l'Aprilia RSV1000R dal 2000 al 2009, la Tuono Factory dal 2003 al 2009, ma anche quella, sempre da 43, della RSV41000 Factory e RF sono ad alta scorrevolezza, e sono OEM NOK.
Infatti c'è sempre un leggero velo d'olio sulla parte di stelo che delimita l'escursione della forcella, e tant'è vero che, in fase di revisione forcella (ho revisionato quella della mia Tuono 2003 un mese fa), si può anche decidere di montare quelli della SKF, molto scorrevoli anch'essi ma dalla maggior tenuta.
Se invece consideriamo la forcella Showa delle stesse moto, cioè delle Aprilia RSV/Tuono non in versione R/Factory ma "normale" (quindi RSV/F e Tuono "non Factory"), i paraolio hanno una tenuta molto superiore ed una scorrevolezza molto inferiore, e posso garantire che la differenza a livello di guida, e non solo in pista, è abissale.
Stesso discorso per i monoammortizzatori posteriori delle stesse moto, ovvero Ohlins rispetto a Sachs.
Quindi Ohlins richiede revisioni periodiche molto più frequenti rispetto a Sachs, Kayaba o Marzocchi OEM.
Lo stesso si può dire per tutte le forcelle Ohlins montate di primo equipaggiamento sulle varie Yamaha e Honda SP, o Ducati S/R rispetto alle forcelle Kayaba o Marzocchi montate sulle stesse moto nelle versioni meno Racing, e di tutti i mono Ohlins rispetto ai Sachs o Showa montati OEM, sempre sulle versioni meno racing.
Quindi in definitiva differenze sostanziali sia in termini dinamici (prestazioni superiori) che in termini di manutenzione (revisioni più frequenti) tra prodotto più Racing (Ohlins) e prodotti più "stradali" (gli altri nominati).
Mi rendo conto che stiamo andando troppo sul racing e quindi OT, pertanto non insisto sulle informazioni che sto cercando di dare, in quanto probabilmente fuorvianti rispetto alla discussione.

sam
samsaraxever non è in linea  
Vecchio 30-08-2018, 23:58   #414
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Siamo fuori discorso,concordo,però non ho mai conosciuto un pilota che sia riuscito a riconoscere un paraolio ad alta scorrevolezza da uno a bassa scorrevolezza,per due motivi;
il primo perché a parità di sigla e di marca sono tutti uguali,il secondo perché se questa differenza ci fosse veramente sarebbe rilevabile solo al banco prova,dal momento che stiamo parlando di pochi Kg di forza.

Le Ohlins un pò datate usavano un paraolio NOK che garantiva poca tenuta,preso atto di questo hanno montato sempre nok ma con sigle e misure diverse. E qui hanno fatto un passo avanti sulla durata.

Gli SKF sono dei normali paraolio,che se fanno meno attrito perdono presto,se durano il giusto stringono di più sullo stelo e quindi fanno più sttrito.Come tutte le tenute.
Domani posto misure e sigle dei NOK che hanno equipaggiato le forche Ohlins negli anni.
Una domanda se posso poi cambiamo argomento;ma da cosa o da quale sigla riconosci un paraolio ad alta scorrevolezza da uno cosidetto normale!
No perché io non l'ho mai saputo come distinguerli.
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 31-08-2018, 09:51   #415
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

Giacomo, non voglio entrare in polemica con te sulle sigle dei paraolio...
Ammetto di non aver letto tutte e 17 le pagine di questa discussione prima di scrivere, ho quindi letto il titolo e gli ultimi post, dove si parlava di un mono Ohlins scoppiato dopo 30.000 km di viaggi, ed ho quindi cercato di esprimere un mio giudizio generico, che riassumo così: sospensioni sofisticate e "prestazionali" come le Ohlins sono più delicate, sensibili alle regolazioni e precise nel feedback rispetto ad altre sospensioni OEM (e questo è dovuto ovviamente a tanti fattori, non certo, se non solo marginalmente, ai paraolio...), e richiedono quindi più attenzioni rispetto ad esse (grasso spray e "pompate" sugli steli quando la moto è ferma in garage, frequente pulizia dalla polvere, revisoni più frequenti grazie alla tendenza ad emulsionare dell'olio, ecc.). E sono più che certo che sia così per quanto riguarda la mia esperienza specifica, che però si riferisce soprattutto all'uso sportivo, e su modelli di moto concettualmente lontani dal GS.
Ammetto quindi, di nuovo, che probabilmente sono io ad andare OT e capisco non stia offrendo spunti interessanti alla discussione.
Lungi da me l'intenzione di contestare la tua esperienza o di sfidarti sulle sigle dei paraolio: è evidente che sai quello che dici ma credo ci stiamo confrontando su due terreni diversi, e sono senz'altro io ad essere OT.
Puoi risparmiarti quindi lo sciorinamento delle sigle dei paraolio delle forcelle Ohlins da fine anni '90: credo interesserebbe a pochi

sam
samsaraxever non è in linea  
Vecchio 31-08-2018, 14:26   #416
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Per me non era polemica ma normale discussione. Se dici che lo “sciorinamento” sulle sigle interessi a pochi va bene così. Però i paraolio ad alta scorrevolezza che hai citato non esistono, o meglio, esistono solo nella pubblicità dei vari marchi.
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 31-08-2018, 14:58   #417
Vartan
Mukkista in erba
 
L'avatar di Vartan
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Rinaldi Giacomo Visualizza il messaggio
Quando va bene usano gli stessi materiali e componenti,ma nella maggior parte dei casi i materiali e le soluzioni sono peggiori che negli after.
volevi dire "degli after"?
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
Vartan non è in linea  
Vecchio 31-08-2018, 15:07   #418
Vartan
Mukkista in erba
 
L'avatar di Vartan
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
predefinito

quindi se scrivono paraolio ad alta scorrevolezza in realtà non hanno qualità particolari perché i paraoli sono tutti uguali? o questo solo per quanto riguarda i mono che vanno sui bmw gs? o tutte le stradali?
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
Vartan non è in linea  
Vecchio 01-09-2018, 01:07   #419
lamantino
Mukkista doc
 
L'avatar di lamantino
 
Registrato dal: 05 Mar 2010
ubicazione: Abruzzo (la terra più bella del mondo)
Messaggi: 2.262
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Vartan Visualizza il messaggio
volevi dire "degli after"?
Penso volesse dire che i materiali utilizzati sono spesso peggiori NEGLI after, quindi quel "che" è semplicemente sfuggito...

Ultima modifica di lamantino; 01-09-2018 a 01:13
lamantino non è in linea  
Vecchio 01-09-2018, 19:39   #420
Paolo BG
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 01 Feb 2009
ubicazione: Dalmine (Bg)
Messaggi: 181
predefinito

L’ideale sarebbe provare la stessa moto con gli originali revisionati o nuovi e altri after market per capire le differenze, io ho fatto sostituire la sola molla del posteriore a Rinaldi con una da160 dietro suo consiglio, sinceramente l‘anteriore lavora meglio e la moto è più sostenuta poi non saprei cosa potrebbe cambiare con gli after market ma sarebbe bello fare un paragone, comunque dò ascolto a Giacomo essendo un professionista e avendo smontato diversi tipi e marche di ammortizzatori, il suo consiglio credo sia indispensabile
__________________
Gs 1200 std 2008 Gs 1150 std 2001 F 650 1999 Yamaha XT 600 1989
Cagiva SST 250 Vespa ET3 primavera
Paolo BG non è in linea  
Vecchio 02-09-2018, 08:03   #421
Rinaldi Giacomo
Mukkista doc
 
Registrato dal: 25 Aug 2009
ubicazione: Artogne (BS)
Messaggi: 1.646
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da lamantino Visualizza il messaggio
Penso volesse dire che i materiali utilizzati sono spesso peggiori NEGLI after, quindi quel "che" è semplicemente sfuggito...
Esatto,mi è scappato il "che",Chiedo scusa.
Rinaldi Giacomo non è in linea  
Vecchio 02-09-2018, 09:57   #422
micciombo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 26 Jan 2012
ubicazione: cremona
Messaggi: 415
predefinito

Rimango sempre affascinato quando sento qualcuno che parla e sa di cosa sta parlando. Io penso che appena la stagione si fa brutta partirò in pellegrinaggio per Artogne a piedi,con gli ammo in mano....ma staolta el fo' del bon!!!! Caro Giacomo quando ti troverai uno che ti dorme sullo zerbino chiedendoti di revisionarmi gli ammo quello sono io....
micciombo non è in linea  
Vecchio 02-09-2018, 14:05   #423
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

Giacomo, ma quindi tu fai il sospensionista di professione? Dove hai l'officina? Sei ufficiale di qualche marchio?

sam
samsaraxever non è in linea  
Vecchio 02-09-2018, 14:50   #424
Vartan
Mukkista in erba
 
L'avatar di Vartan
 
Registrato dal: 20 Sep 2010
ubicazione: Lugano
Messaggi: 492
predefinito

prova a cercare su google
__________________
DRZ 400 - 1.2gs - r80
Vartan non è in linea  
Vecchio 02-09-2018, 16:53   #425
samsaraxever
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 22 Mar 2014
ubicazione: Lanuvio
Messaggi: 127
predefinito

Professore di filosofia e scrittore?

sam
samsaraxever non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:29.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©