|
29-09-2025, 10:56
|
#376
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
Certo che L'ABS fa cose che noi umani non possiamo replicare, quando è correttamente progettato e tarato. Purtroppo poi entrano in gioco compromessi aziendali, budget e obiettivi che nulla hanno a che fare con la sicurezza, allora si chiede all'ingegnere di contenere i costi, d'altronde la filosofia della moto non è "sport Touring '. L'utente medio non si accorge, gli spazi di frenata restano" decenti " e nessuno si lamentata. Se però sei un tipo a cui piace andare un po' più sveltino e di moto sportive ne hai avute allora ti accorgi subito che i conti non tornano e che certi limiti arrivano presto per il peso per le sospensioni. Rallenti il ritmo come è giusto che sia, ma i freni, se uno ti inchioda davanti, quelli dovrebbero essere al top sempre dalla moto cinese low cost alla panigale limited edition, perché si parla di sicurezza! In road questi freni NON SONO SICURI! troppa elettronica che funziona male, lentamente.
In teoria avete ragione a dire che il sistema è fatto proprio per superare le prestazioni della mia mano e del mio piede ma di fatto ciò non avviene, non per mia bravura ma per un progetto mal riuscito.
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
|
|
|
29-09-2025, 12:07
|
#377
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 19 Jul 2025
ubicazione: Mestre - Venezia
Messaggi: 40
|
E' la prima moto con frenata integrale che ho, ho dovuto farci un attimo la mano cercando di capire come ragiona. Alla fine ho trovato, almeno penso, la quadra e non ho particol,ari rilevi da fare sulla frenata, per me di potenza adeguata e ben modulabile. Non viaggio come un F-104 per strada ma nemmeno touring. Non ho avuto occasione di fare frenate d'emergenza a moto dritta ma mi è capitato di farlo a moto anche sensibilmente piegata ad una velocità indicativa di 90Kmh (lascio perdere le cause, l'autista che mi era davanti meriterebbe la pubblica gogna per 1 mese!) e devo dire che il comportamento dei vari sistemi comandati dalla piattaforma inerziale è stato eccellente e mi ha evitato una più che sicura caduta (ero in Road). Sono riuscito a fermarmi in spazi brevi senza scompensi (ma l'intervento dell'elettronica si sentiva eccome) senza il violento raddrizzamento che mi ha consentito di non andare a stamparmi sul muro e con la ripartizione freni che mi ha consentito comunque di fermarmi con moto piegata evitando pure l'auto. Tutto ha sicuramente allungato qualcosa nella frenata, ma mi ha consentito di continuare a guidare la moto. Non è un sistema perfetto, probabilmente quello perfetto per tutti non esiste, ma a me ha salvato la pelle. Con la vecchia moto ero a muro, sicuro.
__________________
Moto Guzzi Stelvio 1200 4V - Suzuki VStrom 650 - Suzuki VStrom 1050 XT - R1300 GS TROPHY “Circe”
|
|
|
29-09-2025, 13:51
|
#378
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 03 Aug 2019
ubicazione: Brescia
Messaggi: 295
|
Il discorso è solo ed esclusivamente uno solo. È tutto rapportato alla velocità a cui stai andando, lo dice uno che si rompe le palle ad andare piano. Quindi sul fatto che non sia tarato bene o che sia studiato male non mi trovate d'accordo lasciamo perdere ste discorsi. E state in salute.
Inviato dal mio SM-F721U1 utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-09-2025, 15:32
|
#379
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Aug 2006
ubicazione: Dove capita
Messaggi: 3.351
|
Ci sono maxenduro, enduro specialistiche, gran turismo, moto da strada e super sportive da pista. I progettisti hanno pensato a freni da maxenduro, enduro specialistiche, gran turismo, moto da strada e super sportive da pista.
Il giorno che ognuno di noi si potrà progettare la propria moto potrà mettere freni da super sportiva da pista in una maxenduro e selle da gran turismo in una super sportiva, fino a quel giorno ci tocca cercare un compromesso
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
r1300gs adventure trophy
|
|
|
29-09-2025, 16:54
|
#380
|
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 16 Feb 2016
ubicazione: qui
Messaggi: 20.195
|
Peccato che non posso più verificare da vivo, state sviscerando il tema frenata del 1300 direi anche oltre la norma....
Personalmente non ho mai approfondito, semplicemente notando lo strano comportamento nella frenata in ROAD quando si va "brillanti" (soprattutto sul pedale del post che diventa cedevole), ho sempre utilizzato la mappa DYN pro in ogni condizione risolvendo il "problema" ..... che mi sa che problema NON è visto che sul viscido o peggio dovrebbe essere ok la road
Inviato dal mio SM-F766B utilizzando Tapatalk
|
|
|
29-09-2025, 16:55
|
#381
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
... E io intanto aspetto una M 1300 GS!
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
|
|
|
29-09-2025, 17:20
|
#382
|
|
Più scemo
Registrato dal: 29 Mar 2006
ubicazione: Milano
Messaggi: 7.973
|
Anche io… forse ci siamo…
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
RT LC '14 87K-CB 1300 S '13 36K-K 100 RS 16V '89 105K-R 80 G/S '81 54K
|
|
|
29-09-2025, 17:25
|
#383
|
|
Mukkista
Registrato dal: 26 Oct 2020
ubicazione: Torino
Messaggi: 878
|
Questa sarà la morte del XR allora.....
__________________
GS 1300 Triple Black
|
|
|
29-09-2025, 17:42
|
#384
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
Perché la morte della xr?
Sono moto troppo diverse!!
Misto stretto il GS, curve ampie e veloci la Xr
Per andare al bar col tris Valige montato + ASA, rimarrà il solito buon GS attuale 
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
Ultima modifica di bmwer71; 29-09-2025 a 18:01
|
|
|
29-09-2025, 18:57
|
#385
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.160
|
Quote:
Originariamente inviata da serallye
Questa sarà la morte del XR allora.....
|
Per chi piace l allungo del 4 cilindri non penso
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
|
|
|
02-10-2025, 19:10
|
#386
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
Riflessioni SULL'ABS e telelever :
Ho una teoria, il telelever limita parecchio l'affondamento della forcella in fase di frenata.
Ho notato che con una pinzata decisa, complice il fatto che si genera comunque una frenata integrale l'affondamento dell'avantreno nei primi istanti è davvero ridotto. Questo comporta un minor trasferimento di carico sullo pneumatico anteriore che quindi " grippa" meno sull'asfalto e tende facilmente al bloccaggio. In realtà ciò non avviene perché prontamente lABS interviene e toglie pressione all'impianto come giusto che sia. In modalità enduro pro, il posteriore è svincolato dalla frenata integrale e infatti l'assetto in frenata è meno piatto, lo pneumatico anteriore si carica molto di più, di conseguenza lABS interviene molto meno; la sensazione è di una frenata più incisiva e potente
( non ho misurato i metri di frenata per verificare se si tratta di realtà o sensazione), il posteriore si alza ( anche l'anti ribaltamento è escluso) e tutto mi ricorda ciò che avveniva con la Xr.
Morale della storia, l'accoppiata telelever e performance in frenata, mi pare che non vada molto d'accordo!
Sensazione che avevo notato anche ai tempi in cui avevo il GS 1200, in quel caso però avevo scaricato il precario del mono del telelever e in parte mi sembrava di aver risolto..
Che ne pensate?
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
Ultima modifica di bmwer71; 02-10-2025 a 19:51
|
|
|
02-10-2025, 19:38
|
#387
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 5.696
|
Il telelever è nato per evitare l'affondamento, infatti senza frenata integrale per fare abbassare l'anteriore in inserimento si pela il posteriore.
__________________
Bmw 1200 GS-Ducati MTS V4S
Nel dubbio tieni aperto...
|
|
|
02-10-2025, 19:56
|
#388
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.173
|
Sicuramente la gs con il telelever non è paragonabile ad una moto con forcella a steli rovesciati,però rimane una peculiarità della gs e a me non dispiace ci sono abituato.
Bower è l'elettronica dell'attuale 1300 che gestisce troppe cose contemporaneamente e non lascia spazio a modifiche,perchè sulle 3 precedenti gs che ho avuto erano tutte con meno elettronica e quella che c'era era indipendente.
Il trasferimento di carico e la relativa compressione e resistenza degli ammortizzatori è affidata ad una elettronica che la gestisce in automatico,per cui hai voglia di una mappa motore più spinta ma un precarico non eccessivo non puoi perchè tutto l'impianto delle sospensioni si autoregola in funzione del carico e della mappa motore.
Se sono carico e metto tutto dynamic mi trovo con una moto che è un legno ed è più alta dietro,moto inguidabile su certi percorsi,se sono scarico è già meglio.
Sulla mia ho trovato un compromesso di base che è dynamic motore e road sospensioni ma se potessi metterei ancora meno precarico,anche cambiando un po l'idraulica è sempre il precarico che è predominante per cui si sente molto il lavoro della molla e poco quello dell'idraulica.
L'assetto enduro è ottimo per filtrare tutto ed è anche equilibrato nel precarico,però se poi inizi a correre fra le curve non va bene.
Purtroppo tutto questo appena descritto incide pure sulla frenata,perchè anche la frenata è regolata elettronicamente da logiche legate alla mappa motore e alle sospensioni.
In passato la mia vecchia moto frenava sempre allo stesso modo a prescindere dalla mappa motore e da come avevo impostato idraulica e precarico.
Poi che la 1300 abbia altri pregi è un altro discorso,ma se si vuole trovare un limite nella frenata credo che il discorso sia ampio e legato alla grande quantità di elettronica che ha la nuova 1300,ma soprattutto al fatto di non poterla modificare,questo è il vero limite.
Come già detto bmw ha preso questa piega da tempo ora sulla 1300 è ulteriormente esasperata.
Già se si potesse scegliere il precarico,l'idraulica e la mappa motore tutti singolarmente sarebbe un altro pianeta.
Ultima modifica di gabrimucca; 02-10-2025 a 20:08
|
|
|
18-10-2025, 22:12
|
#389
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
Oggi giro nei boschi e ho fatto una prova, un tratto di discesa a motore e quadro spento. In questo modo, l'ABS e l'anti ribaltamento sono disattivati. La potenza frenante c'è eccome, con 2 sole dita si riesce a pinzare tanto da sollevare il posteriore e l'intensità frenante generata è davvero importante. È la frenata che ricordavo di avere sulla Xr. Quindi questa prova mi ha confermato quanto l'elettronica incida in modo negativo. Ricordo che sulla xr era possibile regolare l'antiribaltamento su più step indipendentemente dal riding mode. Col gs si può solo escludere in Dinamic pro. Per me questo è un grosso limite. Non appena il posteriore si stacca anche di un millimetro da terra in frenata interviene l'ABS e limita la pressione all'impianto frenante anteriore per scongiurare qualsiasi rischio. Di fatto però questo sistema allunga parecchio lo spazio necessario per fermarsi.
In questo periodo con asfalto freddo e gomme quasi alla fine (8 mila km) inizio veramente a preoccuparmi, non mi sento sicuro vado lungo troppo spesso e mi tocca guidare con un ritmo più tranquillo del mio solito.
La situazione si fa noiosa..
Ma ci sarà un modo per ingannare il sensore dell' ABS sulla ruota post?
Inoltre... La frenata integrale mi crea problemi alla guida, se entro in curva un po' lungo e veloce, sono abituato a tirare la staccata fin dentro al punto di corda mollando un po' il freno anteriore ma frenando un po pui col posteriore pur tenendo l'angolo di piega costante. Con la frenata integrale non capisco cosa succede perché in piega l'anteriore resta ancora frenato dal pedale.
Insomma chi ha progettato l'impianto frenante di questo gs.. Gli metterei 2 dita negli occhi!!
Per chi dice il GS frena bene : fate la prova a quadro spento ( in condizioni di sicurezza mi raccomando), rimarrete stupiti!!
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
|
|
|
18-10-2025, 22:27
|
#390
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 May 2017
ubicazione: Crotone
Messaggi: 1.021
|
La mia sbacchetta tra i 60 e gli 80 Km/h fatte tutte le prove forse è il cardano difettoso a qualcuno di voi è successo?
|
|
|
18-10-2025, 22:45
|
#391
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Mar 2025
ubicazione: La città di Virgilio
Messaggi: 247
|
Oggi giretto di 500 km :-) nei boschi con temperature fino a 7 gradi, non sbacchetta niente e martella di brutto là in mezzo a folgaria lavarone costo di asiago tonnezza e poi la lessinia
@bmwer71 chissà se l’ultimo aggiornamento software 127…… ha migliorato la frenata, io ho ancora il 126…
__________________
GS è una Religione non un mezzo di trasporto
|
|
|
23-10-2025, 15:21
|
#392
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
|
|
|
23-10-2025, 22:10
|
#393
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 30 Mar 2025
ubicazione: La città di Virgilio
Messaggi: 247
|
Ah si si il DAVR lo seguo già e volevo proprio postarlo ma hai già fatto tu.
Le spreme e mi sembra neutrale nei suoi video.
__________________
GS è una Religione non un mezzo di trasporto
Ultima modifica di Ispettore_Zenigata; 26-10-2025 a 12:27
|
|
|
24-10-2025, 01:36
|
#394
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 29 Sep 2025
ubicazione: Frosinone
Messaggi: 20
|
Quote:
Originariamente inviata da Peppuccio
La mia sbacchetta tra i 60 e gli 80 Km/h fatte tutte le prove forse è il cardano difettoso a qualcuno di voi è successo?
|
Sbacchettanel senso che vibra lo sterzo o senza mani si muove violentemente ?
Hai controllato ammortizzatore di sterzo ?
Ultima modifica di Aldo1300; 24-10-2025 a 01:39
|
|
|
24-10-2025, 03:29
|
#395
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.173
|
Bower nel video dice esattamente quello che ho sempre detto,che la frenata anteriore non è adeguata alle prestazioni della moto.
È evidente e palese ,quando alzi il ritmo la frenata anteriore delude.
|
|
|
24-10-2025, 10:01
|
#396
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
Ehh.. Si È un "difetto" che viene sottovalutato, ne parliamo solo in 3 o 4!
Secondo me invece è gravissimo e compromette la sicurezza!
Non tanto quando si spinge perché in quei momenti si è concentratissimi ma al contrario quando si va più tranquilli è magari capita la frenata di emergenza causata dal coglione di turno !!
È quella situazione che temo!
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
|
|
|
09-11-2025, 10:26
|
#397
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Apr 2011
ubicazione: milano
Messaggi: 1.280
|
Tra pregi e difetti volevo fare una riflessione; ieri sono stato tutto il giorno all'Eicma e ovviamente ho visitato quasi tutti gli stand presenti e sono rimasto sorpreso , chiacchierando con ragazzi qua e là, di quanto forte fosse l'interesse verso i brand cinesi e per contro di quanto stia calando l'interesse verso bmw ed altri occidentali. CFmoto e Kove motor in particolare erano affollatissimi, difficile in qualsiasi orario toccare con mano il prodotto! La gamma disponibile è vastissima ed in crescita sia come scelta che come qualità costruttiva. Ovviamente non sono ancora ai livelli occidentali e giapponesi nel design e finiture ma la loro presenza deve fare riflettete: quando compri un GS a 30mila euro consapevole del fatto che esistono dei competitors che propongono prodotti "simili " ad un terzo del prezzo beh..le tue aspettative devono essere alte anzi altissime.
Io mi ritengo un utente esigente , mi piace girare in moto con un brand premium, di prestigio ma soprattutto con un mezzo affidabile prestazionale moderno, che mi faccia divertire ed emozionare in perfetta sicurezza.
Corrisponde il Gs attuale a questi requisiti?
È una domanda a cui fatico nel dare una risposta positiva, seppur il mio Gs in particolare non ha difetti da "riparare" un po' per fortuna, un pò per aver escluso in configurazione quelli che potevano essere accessori per me non essenziali ( asa, radar, abbassatore...ecc ecc )
Ai freni però.. non ho potuto rinunciare, ma potrei citare altre carenze, il quick shifter , il cambio duro, la gestione delle sospensioni, il display obsoleto, la caotica gestione dei tastini sul manubrio, la sella scomoda, il faro che illumina il cielo, gli adesivi senza trasparente, il cavalletto corto, e mi fermo qui!
Le cinesi invece sono perfette? Ma certo che no!!
Sicuramente sono peggio costruite e avranno difetti più gravi ma...stanno crescendo e costano poco, pochissimo! Non si può ignorare questo aspetto, non per scegliere tra cinese e tedesca ma per dare ai soldi che spendo il valore che meritano!
Quando spendo decine di migliaia di euro per una moto premium questa deve essere PREMIUM in tutto , dal prodotto al servizio clienti, se ci lamentiamo perché il cardano vibra o la frenata non soddisfa o il faro non illumina correttamente, il servizio dovrebbe intervenire con efficienza, se un display si brucia il ricambio dovrebbe esserci a magazzino entro 24ore perché anche il cliente è premium probabilmente anche più della moto !
Che ne pensate?
__________________
GILERAR1,Dominator 650,GSX750,CBR XX,BMW K1200R GS1200 TIGER1200 MULTI.1200 BMW S1000xr GS1300
Ultima modifica di bmwer71; 09-11-2025 a 10:31
|
|
|
09-11-2025, 13:08
|
#398
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Prov. Ps
Messaggi: 382
|
A livello tecnologico la R1300GS è al top. Adotta alcune soluzioni tecnologiche che oggi non ha nessun’altra moto e BMW ha già depositato brevetti che lasciano intuire evoluzioni notevoli nei prossimi anni. Possiamo tranquillamente paragonare attualmente una R1300GS ad una Porsche, se usiamo il riferimento automobilistico. Per quanto riguarda l’affidabilità: è un progetto nuovo. Proprio perché propone soluzioni “uniche”, l’affinamento ci sarà strada facendo, come è sempre accaduto per ogni piattaforma completamente nuova. Da ricordare però un aspetto fondamentale: dal 2023 la BMW di Berlino ha rinnovato la linea di produzione. Risulta tra le più moderne al mondo, con livelli di controllo e verifica qualità altissimi. Il “problema” dei cinesi non riguarda solo le moto. E' un tema che attraversa tutti i settori, dall’auto all’aeronautica e oltre. Stanno entrando ovunque, con strategie industriali e commerciali molto aggressive. E questo, piaccia o no, cambia gli equilibri globali.
__________________
R1200GS MY2007 - R1200GS MY2017 - TENERE 700 MY2021
|
|
|
09-11-2025, 13:34
|
#399
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 24 Oct 2010
ubicazione: cs
Messaggi: 1.173
|
Bmwer le moto cinesi,indiane e o miste tipo benelli,ormai sono sul mercato da un po,sono entrate in mercato con moto piccole e molto economiche ora sono arrivate a coprire la gamma media quella che va dai 700 ai 900/1000 e si stanno prendendendo letteralmente il mercato perchè fanno moto molto competitive ,molto accessoriate e a prezzi decisamente più bassi.
Marchi come kove ed Mt sono ormai marchi già conosciuti e hanno avuto una crescita esponenziale.
Quando questi marchi asiatici arriveranno ad invadere il mercato delle moto premium 1300 ,i marchi premium attuali avranno sicuramente un notevole calo delle vendite soprattutto nel mercato dell'usato,perchè non troverai più un utente che spenderà circa 20 mila euro per un usato di noto marchio premium ma quello stesso utente probabilmente a 15000 euro comprerà una premium asiatica con tanta tecnologia e garanzia infinita.
Ti porto l'esempio di BYD automobile in pochi anni è diventato il terzo produttore di auto al mondo!!!!
Ancora non hanno grande stile ne le auto ne le macchine,ma quando avranno anche il design e stile sarà molto più facile invadere totalmente il mercato facendo numeri importanti.
Riguardo la gs è ancora una moto di riferimento per il suo segmento,le aspettative sono alte ed è giusto che siano così anche perchè adesso la scelta è molto più vasta,per cui aspettare 1 mese per un tft è assurdo,come avere un faro con un unico registro e che alla fine spara in aria e non si riesce a regolarlo,ecc ecc su altri difetti.
Diciamo che la moto è nuova e con il tempo sicuramente aggiusteranno le cose ma le aspettative su una moto come la mia che con valige e akrapovic è arrivata a 32500 sono alte.
I freni e la gestione elettronica della moto è sicuramente discutibile,l'elettronica comanda e gestisce troppe cose insieme e per utenti esigenti come me e come te è certamente un limite.
Poi però la moto la valuti a 360 gradi e ciò che ti restituisce è più di quello che non ti dà,per cui alla fine si apprezza comunque, perchè la gs ha tutto quello che le altre non hanno allo stesso modo.
Per stare 8/10 ore in moto per 10 giorni di fila e macinare km non c'è moto migliore secondo me.
Ps:Fra le cinesi kove un mio carissimo amico ex compagno di gare , ha corso l'Africa eco race con una kove 450 rally nuova di pacca,finendola e in ottima posizione spendendo 8 mila euro.
Quest'anno la rifarà con honda crf rally che costa 40 mila euro,c'è differenza fra le 2?
Si certo avoglia ma costa 5 volte di più!!!!
Kove a breve venderà una 450 rally ufficiale cioè quella che corre la dakar con i piloti ufficiali a 20 mila euro!!!!
Ed io l'ho vista e provata e va veramente molto bene ed è anche molto bella.
E qui parliamo di moto estreme ,nel mercato globale stradale fra poco saranno i cinesi ad avere in mano il mercato globale moto.
I marchi blasonati dovranno darsi una grossa svegliata se vogliono rimanere su certi livelli.
|
|
|
09-11-2025, 14:26
|
#400
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 04 Mar 2011
ubicazione: Prov. Ps
Messaggi: 382
|
La Cina ha possibilità e mezzi diversi rispetto all’Europa. Punto. Non parliamo della stessa scala industriale, parliamo di un Paese che può decidere una strategia industriale nazionale e farla diventare produzione reale in pochi mesi, con risorse praticamente illimitate. E infatti li ritrovi ovunque: auto, moto, elettronica, aerospazio… non è un caso, è potenza industriale pura. L’Europa invece è purtroppo tutt'altra cosa. Non è un confronto “alla pari”. Dobbiamo abituarci a questo.... purtroppo.
L’anno scorso all’EICMA, dopo dieci minuti, mi chiama mia moglie:
“Come stai?”
“Ho sbagliato fiera… credo di essere a Shanghai.”
Proponevano tecnologie che nemmeno conoscevo, tipo la sostituzione istantanea delle batterie. Poi incuriosito la sera ho scoperto che in Cina, ai distributori per le auto elettriche, te le cambiano in 3 minuti con quelle già cariche, come fosse un pit-stop.
Credo non serva aggiungere altro.
__________________
R1200GS MY2007 - R1200GS MY2017 - TENERE 700 MY2021
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 07:12.
|
|
|