|
27-07-2016, 14:39
|
#351
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Ah: OK.
Porta pazienza se mi sono spaventato, causa figura retorica.
Mi sarebbe mancata questa stranezza, fra le mille.
|
|
|
27-07-2016, 15:01
|
#352
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2016
ubicazione: ROMA
Messaggi: 36
|
Quindi se ho capito bene, devo collegare il cablaggio givi direttamente alla batteria ed il gioco è fatto!
|
|
|
27-07-2016, 15:25
|
#353
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Si, ma così facendo i faretti si potranno accendere anche a moto spenta.
Per fare un lavoro migliore ti servirebbe un consenso sotto chiave, per questo ti si consigliava di utilizzare un rele.
|
|
|
27-07-2016, 17:08
|
#354
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 10 Jul 2015
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 515
|
nella mia non si accendono a moto spenta.....c'è già il rele nel cablaggio.
|
|
|
27-07-2016, 17:37
|
#355
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2016
ubicazione: ROMA
Messaggi: 36
|
Non riesco a caricare l'immagine, ma nel cablaggio il relè è presente.
|
|
|
27-07-2016, 21:09
|
#356
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Aug 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.005
|
F650/800gs - Faretti aggiuntivi - 1a parte.
Il principio È quello di inserire un relais con contatto normalmente aperto che viene eccitato da una sorgente sottochiave in modo che se la sorgente è a zero volt non è in grado di eccitare il rele e quindi i faretti non si accendono..
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R-1200GSA caratterizzata dal conducente TOTALMENTE incapace :D
|
|
|
28-07-2016, 09:49
|
#357
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2016
ubicazione: ROMA
Messaggi: 36
|
Plaf, scusami non capisco perchè dovrei aggiungere un altro relè. Il cablaggio è già completo ( non riesco a caricare la scansione del foglio di istruzioni) c'è la possibilità di collegare il positivo del pulsante di accensione al blocchetto chiave.
|
|
|
28-07-2016, 11:09
|
#358
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Innanzitutto sopra ai 5A è preferibile interporre un relè (se non già presente) perché ha un potere d'interruzione e una portata (okkio al data sheet) che sono altrimenti raggiungibili solo dagli interruttori a tiretto - qui inadeguati per motivi estetici.
Secondariamente, si tratta di una misura a prova di scemo: i faretti si debbono poter accendere solo a motore avviato o poco più, pena la scarica della batteria.
...senza questo permissivo, dimenticarseli accesi con la luce del giorno non è cosa tanto remota.
Francamente, collegarsi a valle della chiave di accensione per attuare questa logica non mi sembra una mossa da aquila.
La chiave di accensione è progettata per dare consenso alla ECU, e il suo montante è da 0,75 mmq: serve solo da stato logico, ergo non per portate significative: non promette di durare.
L'alimentazione della ECU è invece da 2,5 mmq, giusto per rendere un'idea.
Se invece mi si viene a dire che uso la chiave di accensione per eccitare il relè già nel cablaggio, risulterebbe più plausibile - anche se così facendo viene meno la funzione di alleggerimento carichi durante l'azionamento del motorino di avviamento.
La soluzione migliore rimane il prelievo del consenso (ovvero eccitazione relè) dal +12V dell'anabbagliante.
Potenza, invece, dalla batteria con fusibile interposto.
Altro scenario: tiretto da +12V anabbagliante... significa sovraccaricare del 200%, ovvero triplicare il carico su un conduttore da 0,75 (per chi è del settore, oltre 18A/mmq). ...ma, a parte che la distribuzione su CAN Bus è capace di tagliare l'alimentazione "individuando" un guasto, la densità di corrente sui conduttori non sarebbe poi cosa tanto mortale quanto il probabile danneggiamento degli organi di comando che si suppongono dimensionati in proporzione (buona centralina a voi!).
Inoltre, oltre a farle più corte possibile, è buona norma far lavorare tutte le linee luci (collegamento di massa compreso) con densità di corrente basse per limitare la caduta di tensione, altrimenti significativa.
Ricordo che la luminosità di una lampada ad incandescenza è funzione del cubo della tensione applicata: facile immaginare che piccole variazioni abbiano un grande impatto sull'efficienza delle luminarie...
|
|
|
28-07-2016, 13:24
|
#359
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Aug 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.005
|
..✌️👍
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R-1200GSA caratterizzata dal conducente TOTALMENTE incapace :D
|
|
|
28-07-2016, 22:16
|
#360
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Cablaggio GiVi:
https://picasaweb.google.com/1108556...52513491410386
E' già tutto fatto, tranne i collegamenti finali.
Il rosso e il nero li porti alla batteria, avendo cura di posizionare il fusibile nelle immediate vicinanze della stessa.
Il cavo VERDE, lo colleghi al positivo della famosa spinetta sopra la batteria.
In questo modo, con il pulsante da manubrio, potrai accendere e spegnere i faretti a piacimento, ma SOLAMENTE con la moto con il quadro acceso.
E si spegneranno automaticamente 1 minuto dopo che hai estratto la chiave dal quadro. Cosa che può essere utile in alcuni casi.
In alternativa, che per me è anche meglio, il filo verde lo puoi collegare al positivo del faro ANABBAGLIANTE, intercettandone il cablaggio in luogo acconcio, e usare il ruba corrente fornito.
In questo modo, i faretti si accenderanno SOLO A MOTO AVVIATA e si spegneranno IMMEDIATAMENTE quando la spegni.
Il filo verde, di fatto, passa per il pulsante di accensione fornito col cablaggio, e serve ad eccitare la bobina del relè. Che, dato lo scarso assorbimento, non interesserà il sistema di protezione della centralina telaio.
Il collegamento alternativo del cavo verde insieme al rosso, è UNA BESTEMMIA. Perchè consentirà ai fari di funzionare sempre.
Se colleghi i tre fili tutti nella spinetta, con il verde in parallelo al rosso, è un'altra BESTEMMIA.
Il relè proteggerà solo il pulsantino di accensione del cablaggio GiVi, ma tutto il carico sarà sotto la spinetta accessori. Che porta al massimo 5 Amper.
Otterresti, se riesci ad accenderli (causa probabile protezione, dato che sei al limite) che i fari si spengano dopo 1 minuto dallo spegnimento della moto, come collegare li il solo filo verde. Ma OVVIAMENTE NON HA SENSO. Anche perchè non è semplificativo: sia la spinetta che i poli della batteria sono tutti li..
La cosa più "complicata" è anche il collegamento più corretto: il filo verde al faro anabbagliante. E' il più rispettoso della batteria e dell'impianto elettrico.
E comunque, dato che la 800GS con gli abbaglianti accesi mantiene anche l'anabbagliante, i faretti potrebbero continuare a funzionare in ogni modo.
Credo si sia capito che il fatto che "nel cablaggio c'è già il relè", non significa che lo si può collegare come pare e piace. Il relè serve a qualcosa, se preserva i comandi e i cablaggi dalla elevata corrente che assorbono le lampade dei fari.
Poi, fate voi..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 28-07-2016 a 22:20
|
|
|
29-07-2016, 07:28
|
#361
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Aug 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.005
|
...👍
Grande Ozama ...io ho sostituito il tasto con un integrato ASR7 ...andando un pochino OT cosa ne pensate dei rubacorrente??
Un amico elettrauto li odia perché dice che spesso danneggiano seriamente i cavi dell'impianto
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R-1200GSA caratterizzata dal conducente TOTALMENTE incapace :D
|
|
|
29-07-2016, 09:19
|
#362
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Li danneggiano quando non sono della sezione adeguata: ci sono di diverse grandezze e chiaramente se si usa un rubacorrente da 1 mm su un cavo da 2,5, non si taglierà, ma diversi trefoli andranno al creatore per effetto cesoia.
Tornando all'alleggerimento carichi, ribadisco (cosa che ha già fatto ozama) che sarebbe utile usare il positivo degli anabbaglianti come permissivo: quando si attiva il motorino d'avviamento, quello momentaneamente stacca mentre la presa ausiliaria posta sopra alla batteria rimane in tensione.
Non buono: oltre 9A drenati nel momento sbagliato senza alcuna ragione logica.
...se si ha la batteria in sofferenza è un buon sistema per ridurre le probabilità di avviare perchè il momento dello spunto non potrà beneficiare della tensione che si è ripresa lasciando a riposo l'accumulatore.
|
|
|
29-07-2016, 10:54
|
#363
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Quindi scusa gaspare, la presa ausiliara rimane in tensione anche se si accende la moto con i faretti spenti??
__________________
F 800 GS '09
|
|
|
29-07-2016, 11:23
|
#364
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Certo.
Si attiva con il quadro e si disattiva circa dopo 1 minuto che il quadro è stato disinserito.
La presa accendisigari invece rimane attiva per 15 minuti, a meno che si connetta un mantenitore BMW che attraverso il CAN Bus mantiene alta l'uscita.
Entrambe sono limitate a 5A e PARE che se l'assorbimento è molto-molto basso (stile alimentatore USB a vuoto) capita che non si disinseriscano con l'automatismo di cui sopra, portando allegramente la batteria alla completa scarica.
Il fatto che la presa ausiliaria mandi il 12V in bobina non è comunque niente di scandaloso: questa assorbe corrente solo se viene attivato il contatto di accensione dei faretti, e il suo assorbimento non è comunque "molto-molto basso" in modo tale da creare il fenomeno citato sopra - che però personalmente non ho mai avuto modo di verificare.
Nulla di strano, anzi: sana normalità.
|
|
|
29-07-2016, 11:30
|
#365
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 14 Jun 2016
ubicazione: ROMA
Messaggi: 36
|
Grazie OZAMA, spiegazione chiara .
|
|
|
29-07-2016, 11:48
|
#366
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 20 Dec 2012
ubicazione: Roma
Messaggi: 291
|
Aspetta forse mi sono perso un passaggio, io i faretti li ho attaccati alla presa accendi sigari sul serbatoio, ma dopo un minuto si spengono. (???)
In sostanza ho sdoppiato il cavo della messa sotto quadro, quindi funziona come quella.
(solo una volta mi è successo che ho acceso i faretti e ho messo in carica il cell e si è spento tutto)
__________________
F 800 GS '09
|
|
|
29-07-2016, 12:08
|
#367
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Da manuale (il mio, almeno: 2008) risulta che la presa accendisigari debba rimanere alta per 15 minuti, mentre quella di riserva (con connettore, fissata sopra alla batteria) solo 1 minuto.
Mi risulta che si tratti comunque di un settaggio che può essere riprogrammato anche in officina, quindi non mi stupisce che abbiamo rivisto il tempo con il passare degli anni.
Mi piacerebbe capire su quale conduttore ti sei attaccato cmq: "presa accendisigari sul serbatoio" e "sdoppiato il cavo della messa sotto quadro" nel mondo CAN Bus risulta equivoco se riferito allo stesso oggetto.
Ho capito "in sostanza", ma il CAVO della messa sotto quadro è quello a valle della chiave, verso il pin 26 della ZFE - e va a zero quando si gira la chiave in senso antiorario, senza ritardo.
Ti sei messo fisicamente sotto la presa accendisigari?
Bene: avranno ritoccato il tempo, quindi va a zero dopo 1 minuto (salvo l'anomalia già vista sopra) e limita a 5A.
Questo significa che la potenza l'hai presa direttamente dalla batteria, altrimenti sarebbe andata in protezione - a meno che tu abbia i faretti a LED.
In buona sostanza, consiglio di leggersi il manuale.
Ribadisco: quelle prese, oltre a staccare dopo trascorso tempo, NON si alleggeriscono in fase di avviamento, pertanto occorre derivare il consenso dall'anabbagliante.
Ultima modifica di gaspare; 29-07-2016 a 12:10
|
|
|
29-07-2016, 12:15
|
#368
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Sui ruba corrente, Gaspare ti ha già spiegato.
Tuttavia, da ex installatore di automotive, devo dire che stanno sulle palle anche a me.
Io, in abitacolo, quando si è reso necessario un collegamento in parallelo a filo esistente (tipicamente per gli antifurti, per il comando frecce e chiusure centralizzate), ho sempre spelato il filo e avvolto il nuovo filo sul primo, isolando con nastro telato e fascetta in plastica finale "anti scollamento".
In luogo esposto, stessa tecnica, ma isolato con nastro in gomma autovulcanizzante (reperibile in qualsiasi negozio di materiale elettrico) e poi nastro isolante a protezione (il nastro in gomma tiene l'acqua ma è meccanicamente inconsistente e il nastro telato assorbe l'acqua e l'umidità, quindi, ok per la protezione cablaggi, ma se c'è una giuntura, all'esterno è meglio evitare), quindi solita fascetta in plastica "anti scollamento".
Se invece che avvolgere è possibile stagnare, è anche meglio. Sarebbe lo stato dell'arte, all'esterno. Ma è chiaramente impegnativo. E sinceramente non ho mai avuto problemi di contatto anche all'esterno, dopo molti anni, con il semplice "impirolamento". Basta che non entri acqua nella giuntura. E anche la posizione in cui la si fa e la direzione del filo, conta.
Se ad esempio i fili sono in verticale ed esposti o soggetti ad effetto grondaia per la posizione (l'acqua vi scorre sopra proveniente da punto esposto), è meglio "arrivare da sotto" col cavo da giuntare. E se non è possibile, va curata la "vulcanizzazione" col nastro in gomma in modo che lo stesso nastro termini indipendentemente sui tre cavi. Siccome i conduttori sono cilindrici, avvolgendone due insieme, per effetto capillarità l'acqua si infilerà nell'intercapedine che inevitabilmente rimane tra i cavi vicini.
Almeno il nastro in gomma, che è quello che tiene l'acqua, deve essere terminato "incrociato" sui 3 capi risultanti.
Comunque basta tenere sempre presente una cosa: le nastrature fatte con nastro adesivo o telato non tengono l'acqua perchè hanno appunto l'adesivo. Che non è a prova d'acqua. Anche se il nastro rimane compatto grazie alla eventuale fascetta, l'acqua penetra. È sempre indispensabile mettere prima l'auto vulcanizzante in gomma, ben tirato (che aderisce su se stesso blandamente (e infatti va poi coperto con nastro adesivo) ma in modo impermeabile.
È più facile a farsi che a dirsi comunque.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
29-07-2016, 12:57
|
#369
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Jul 2010
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.713
|
Di principio sono d'accordo con ozama.
Un lavoro fatto bene non fa uso dei rubacorrente, ma in certe posizioni e per certi usi (basse correnti) sono anche accettabili.
L'unico appunto sulle saldature: bisogna essere capaci di farle, e farle velocemente, altrimenti lo stagno si infilerà tra i trefoli rendendo rigido il conduttore flessibile, con matematica certezza di rottura se sottoposto a vibrazioni.
per ovviare all'inconveniente, occorre giocare con la nastratura, spostando il punto di flessione lontano dalla saldatura quanto basta per evitare il fenomeno.
Se non si è esperti, è meglio comunque andare sui rubacorrente (magari in esterno anche nastrati con autoagglomerante+3M 1500 per esempio) in quanto la famosa manovra di spelatura è meno banale di quanto sembri e rischia di danneggiare il conduttore.
ozama trascura questo perché ne avrà fatte un milione, ma okkio...
|
|
|
29-07-2016, 13:20
|
#370
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 30 Aug 2009
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 1.005
|
Se posso mi attacco al gambo del Faston
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
R-1200GSA caratterizzata dal conducente TOTALMENTE incapace :D
|
|
|
30-07-2016, 10:33
|
#371
|
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Si, in effetti hai ragione Gaspare.. La spellatura richiede un po' di perizia. Se uno deve rischiare di tagliare dei trefoli, meglio il ruba corrente (della giusta dimensione).
Idem per la stagnatura.
D'altronde questi lavori richiedono un po' di manualità.
Plaf: meglio sul rame, secondo me. Se avvolgi i trefoli sul gambo rigido, non fa bene contatto.. E fai fatica a fissare con il nastro. Se preferisci stagnare, occhio al problema che ha citato Gaspare, sommato alla fusione della guaina del filo principale, che normalmente sta all'interno della crimpatura specifica esterna delle due (i fastons a crimpare hanno, per chi non è del mestiere, normalmente due crimpature: una "interna" che prende il rame spellato e una "esterna" che prende la guaina, per conferire robustezza alla giuntura). Io preferisco rame su rame, se possibile. Ma è anche questione di cosa ti si para davanti e dello spazio che hai a disposizione.
È parte del mestiere: le soluzioni sono tante.. Si applica quella che nel contesto ci sembra la migliore.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
21-09-2016, 12:01
|
#372
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2016
ubicazione: salento
Messaggi: 9
|
Ciao a tutti, chiedo il vostro aiuto in quanto non ho alcun piacere a vedere montato sulla mia F 700 GS alcun paramotore, ma vorrei ugualmente montare delle staffe e posizionarci i faretti.
Penso che si possano realizzare delle staffe sotto le carene laterali che, collegate all'alloggio dei clacson e alle due staffe superiori in plastica che corrono sotto le fiancate anteriori, possano reggere i faretti.
Qualcuno di voi ha avuto la mia stessa idea?
|
|
|
21-09-2016, 14:07
|
#373
|
|
Mukkista in erba
Registrato dal: 03 Oct 2013
Messaggi: 475
|
Ciao, io stavo pensando la stessa cosa, se ho capito bene vorresti montarli così :
Ho visto che ci sono due soluzioni:
O una staffa così
O sotto la plastica
__________________
Ex Ducati Monster 620 i.e. - Ex Ducati Monster S2R 1000 - BMW F 800 GS
|
|
|
21-09-2016, 19:06
|
#374
|
|
infante Mukkista
Registrato dal: 24 Aug 2016
ubicazione: salento
Messaggi: 9
|
perfetto @darkduke986 se non fosse che la 700 e la 800 sono simili, ma non uguali.
Purtroppo sotto le carene della 700 non c'è alcun punto d'appoggio, l'unica soluzione che mi era passata per la mente era quella di autocostruire dei basamenti sui quali poter poi montare i faretti. L'idea era quella di creare delle barre che fossero da un lato incernierate su l'unico punto ( a mio avviso) possibile sotto la carena e che avesse una sorta di tensore dall'alto che le facesse tenere e non "saltare" alla prima buca.
l'idea era quella di fare un qualcosa di simile:
http://postimg.org/image/atc8ezgur/
mi auguro di aver usato la giusta procedura per caricare una immagine
Ultima modifica di GaetanoBolo; 21-09-2016 a 19:08
|
|
|
02-10-2016, 13:49
|
#375
|
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 28 Sep 2016
ubicazione: napoli
Messaggi: 70
|
ciao a tutti, i faretti givi si montano solo sul tubolare del paramotore. in mancanza di quest'ultimo pensate sia possibile fare una staffa apposita in zona becco anteriore ? grazie di un consiglio
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:41.
|
|
|