|
20-02-2014, 12:34
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Gianni, non ricordo, l'ho regolata un anno fa e mai più toccata... mi pare comunque facesse dei giri... appena posso controllo
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
20-02-2014, 13:53
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Si Gianni. Sicuramente fa almeno due giri nella tua..
Asder: ci sono moto che non hanno la regolazione dell'idraulica.. E vanno benissimo. Secondo me in moto come la nostra, ribadisco, non serve una regolazione più fine. Nel senso che il mono è molto economico e di compromessso. L'utilità della regolazione fine su un mono di questo tipo, della sola estensione, la trovo personalmente anche troppo.
Poi ribadisco ancora: TRECENTO EURO per lo sfizio di poter regolare la durezza del mono (perchè è di questo che stiamo parlando) per me si possono anche spendere.. Vogliamo parlare dei 170 per il "computer di bordo"? Ma ognuno la pensa come crede..
Poi una roba da 2000 euro su una moto come la Gs 800 non credo avrebbe senso.. E faccio pure fatica a dare senso a tutta quella roba sulla GS 1200..
Di fatto, la regolazione fine sulla nostra moto la fanno in pochi (se leggi gli ultimi messaggi capisci che intendo) e la maggior parte degli utenti alla fine si limita a muovere il precarico in caso di carico fuori della norma.
Io ho il tasto e lo uso spesso..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 20-02-2014 a 14:07
|
|
|
20-02-2014, 14:12
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
3 giri e mezzo (per giro intendo 360°). E la differenza si sente eccome. Personalmente ho due regolazioni: totalmente S per offroad, 1,5 giri per il resto.
All'aumentare del carico aumento il precarico. Fine.
p.s.
in effetti dovrei provare, adesso che ho molle più dure avanti, ad irrigidire di più il mono, ma adesso ho tasselli e quindi se ne parla poi.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
20-02-2014, 14:16
|
#4
|
Guest
|
@ozama non hai ancora capito che sono contento che ti soddisfi 
io semplicemente ho un altro modo di approcciare la moto. Un setting trovo e un setting lascio, ma non dev'essere uno dei 3 per forza. Voglio che la moto reagisca sempre nel medesimo modo, qualunque situazione sia.
@dino quoto
|
|
|
20-02-2014, 14:25
|
#5
|
Mukkista
Registrato dal: 12 Sep 2010
ubicazione: Asso - Como
Messaggi: 641
|
Grazie Dino. Evidentemente il mio non funzionava. Però, se avessi letto il manuale, l'avrei capito anche da solo che qualcosa non andava.
|
|
|
20-02-2014, 17:48
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
21-02-2014, 00:49
|
#7
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Quindi Dino, sostanzialmente il freno idraulico lo usi per le "situazioni" e il precarico per adattare l'assetto al carico..
Sono sicuro che la regolazione si sente.. Indubbiamente la regolazione manuale è anche più accurata. Non ci piove. 
In linea di principio, tralasciando il discorso versatilità, in pratica fai col cacciavite quello che faccio io con il pulsante: regolo la durezza del mono in base "alle situazioni stradali" a prescindere dal precarico che invece regolo in base al carico del mezzo.. 
Al di là dello svantaggio (mio) di non avere la possibilità di testare delle eventuali posizioni intermedie (devo fidarmi dei tecnici BMW) e al di là delle preferenze personali in fatto di personalizzazione della regolazione, mi sembra che l'ESA della 800 non sia quindi del tutto "sbagliato come concetto". 
Qui rispondo ad Asder: scusa..  lo so che sono petulante nell'esporre i miei pensieri..
anzi..  
Non è che volevo ribadire "che io mi trovo bene" o contestare, o peggio criticare il fatto "che tu hai un altro modo di approcciare la moto".. Volevo solo difendere l'operazione "commerciale" fatta da BMW proponendo (come opzione) un ESA semplificato sulla GS800. 
In sostanza: Se è certamente vero che in linea di principio se aumenti il precarico devi anche adeguare il freno idraulico, è altrettanto vero che - nella pratica - in una moto pensata e costruita come la nostra le due cose possono essere tenute "abbastanza disgiunte". Poi, il fatto che io sconsigli la posizione "comfort" con la moto stracarica il precarico al massimo, rende merito al tuo approccio.  Tutto in una moto così è compromesso: una strizzatina d'occhio ai "pigri tecnologici" come me, che caccio volentieri i 300 Euro per il pulsantino,  e la regolazione manuale per chi preferisce una regolazione tradizionale e più versatile. 
Capisco e sostanzialmente il tuo modo di vedere la cosa.. Per parte mia però prevale l'affermazione che "la pigrizia supera i principi"! 
PS: se non smette di piovere mi bannano per petulanza violenta!!!   
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
21-02-2014, 09:18
|
#8
|
Guest
|
Comunque se vuoi ho uno stock di pulsantini... posso farteli anche a 200€ cadauno perchè mi sei simpatico
|
|
|
21-02-2014, 17:34
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Jun 2011
ubicazione: Agrigento
Messaggi: 1.258
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
Quindi Dino, sostanzialmente il freno idraulico lo usi per le "situazioni" e il precarico per adattare l'assetto al carico..
|
Si, che poi è lo stesso che fai tu e chi altri ha l'ESA, solo che io devo far vite + pomello, tu fai pulsante + pomello.
Riflettendoci: io tengo la vite ad una durezza a me consona su asfalto. Se esco in offroad, la metto su Soft, per riportarla dov'era al ritorno la sera stessa.
Ma se esco offroad, smonto specchietti bauletti bla bla bla, mi carico l'attrezzatura necessaria, etc. E al ritorno lavo il fango e ingrasso.
Girare una vite in tutto questo non è grave e impegnativo da giustificare il pulsantino
Il precarico è sempre a 0. Lo muovo solo se carico e devo far molti km. Se dò un passaggio in città mica sto li a "pomellare" per 10 minuti e 5 km.... e questo lo fai col pomello anche se hai l'ESA.
In sintesi, dato che questo è un forum, si sviscera il funzionamento del mezzo e del gadget, cosi che ciascuno decide se averlo o meno.
__________________
Le moto son tutte belle!!!
Ricordatelo sempre...
|
|
|
21-02-2014, 09:29
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Jul 2013
ubicazione: Sonacippa
Messaggi: 2.176
|
Dovessi decidere come investire 300 euro probabilmente lo farei su un mono con un'idraulica degna del suo nome piuttosto che su un'amenita' elettronica che illude di migliorare un mono di per se scadente...
Ma alla fine ognuno sembra felice e contento di quello che ha... meglio così.
Ultima modifica di mattia; 21-02-2014 a 10:33
Motivo: E' cosi difficile moderare un po' il linguaggio?!!!
|
|
|
21-02-2014, 09:42
|
#11
|
Guest
|
l'importante è di essere soddisfatti delle proprie scelte
|
|
|
21-02-2014, 10:46
|
#12
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Sono d'accordo Asder..
A quanto hai detto che me li fai i pulsanti? Hai un catalogo on line? 
@wolter: un mono con un'idraulica come si deve parte, street price, con precarico remoto, da 650 euro circa. Se lo vuoi "top" , e con regolazioni specialistiche (molto scomodo da usare nel quotidiano perchè serve attrezzatura anche solo per regolare il precarico) parte da 1000 Euro. E poi lasci la forcella originale? Naturalmente manodopera esclusa per il montaggio. Vale la pena? Se usi la moto fuori strada e per fare dei relly, sicuramente si. Se usi la moto per passeggiare (anche su sterrati facili), sicuramente no. Ma comunque è certamente lecito anche per appagare i propri bisogni di prendersi cura del proprio mezzo e per appagare i propri desideri di possedere un mezzo "al top". 
Qui si parla di motorizzare una vite di un mono normale, che puó essere comodo operare in movimento perchè cambia il comportamento della moto consentendo di adattarla rapidamente a varie circostanze. È sicuramente una caxxata come il computer di bordo a 170 euro, le manopole riscaldate a 220, i paramani in plastica a 110.. Le moto moderne ormai sono così.. Sono tutte cose utili e non indispensabili.. E quindi sono altrettanto lecite e per gli stessi motivi visti sopra.. 
Se sei uno smanettone/sportivo/ simpatizzante tale o uno che predilige l'approccio professionale all'oggetto moto, spenderai magari volentieri 3000 euro in Holins pro, valige in alluminio, cokpit con roadbook motorizzati, gps cartografici.. Pedane sportive, serbatoi ausiliari.. Se invece sei uno più orientato alla pratica, che apprezza certe comodità nell'uso quotidiano, magari preferirai il cupolino migliore, il computer di bordo con l'indicatore della temperatura, la marcia inserita e altre minchiate, e magari l'ESA..
Penso che fra noi ci siano tante tipologie di utenza. E, considerato che si parla di giocattoli, mi sento di dire che "abbiamo tutti ragione".. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
21-02-2014, 23:12
|
#13
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 13 Jan 2014
ubicazione: Trieste
Messaggi: 250
|
Quote:
Originariamente inviata da ozama
.....
Penso che fra noi ci siano tante tipologie di utenza. E, considerato che si parla di giocattoli, mi sento di dire che "abbiamo tutti ragione".. 
Ciao!
|
come non quotare... Nino Frassica!
http://www.youtube.com/watch?v=9UMkDj9jeGA
__________________
BMW F800GS, KTM EXC 400 R, Suzuki DR-Z 400, Yamaha WR 125 X, Vespa LX 125, Motobecane 125 LT
|
|
|
21-02-2014, 17:58
|
#14
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Giusto e istruttivo..
Io sono sempre su in due, tranne qualche volta quando uso la moto per brevi spostamenti. Quindi, in base alla tabella del link metto 14 click e poi uso il pulsante se serve. Di solito tengo "conf"(sfrenato). Se vado a spasso o giro in città mi piace l'anteriore un po' leggero.
Anche io non sto a spomellare per quelle volte che passo mezz'ora in moto da solo..
Purtroppo non sono un gran manico e non ho nessuna esperienza di fuoristrada. Quindi ti invidio molto.. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
02-03-2014, 14:52
|
#15
|
SUINUX MAXIMUX
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
|
Una volta che hai la moto in assetto da solo....fai riferimento alla facilità o meno che arrivi a terra con i piedi, la distanza. devi, variando il carico, tornare a quella condizione col precarico
__________________
...Ager
|
|
|
02-03-2014, 22:15
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Confermo..
Io sono 80 Kg + Baulone vuoto + equipaggiamento e tengo 4 klik da solo e 14 con zavorrina (50 Kg + equipaggiamento). Più o meno con i 10 click ricupero l'altezza.
Comunque fai riferimento alla tabella on line, che, almeno per la mia esperienza, è molto rispondente alle sensazioni.
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
03-03-2014, 21:28
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Non c'è una indicazione del peso del pilota sul manuale..
Parla di 0 click solo pilota. 12 click pilota con carico e tutto girato (dovrebbero essere 30 click) pilota, passeggero e carico di 85 kg.
Io mi sono basato sulla tabella del link, che vale per la 800 prima serie, riscontrando che mi trovo bene anche con la mia. Nonostante l'ammortizzatore sia di un'altra marca (non è uguale a quello vecchio) e nonostante l'ESA.
La tua Adventure è più pesante soprattutto dietro, quindi secondo me un paio di click dovresti aggiungerli.. Tuttavia potresti anche avere una molla ancora diversa..
L'unica volta che ho riscontrato che la moto prendeva un po' sotto in uscita di curva, è stato sulla Sila, quando con 26 click, passeggera e tre borse, ho toccato quella sinistra in piega. Magari era meglio dargli anche i 4 che mancavano. Magari peró stavo andando un po' troppo forte per come ero carico..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
Ultima modifica di ozama; 03-03-2014 a 21:32
|
|
|
03-03-2014, 21:49
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
Anche nell'ESA del 1200 se non sbaglio ci sono pilota, pilota e carico, pilota passeggero e carico.. Forse il passeggero lo considerano un carico.. In effetti di solito lo chiamiamo "zavorra"..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
03-03-2014, 22:21
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
I tetteski son di stazza nordica.. 
A parte gli scherzi, comunque per coerenza potrebbe davvero essere. Esistono degli standard su cui basare queste cose, come i pesi in ordine di marcia, il carico massimo, eccetera..
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
07-03-2014, 12:09
|
#20
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 297
|
Ma solo io tengo la moto molto precaricata anche da solo? Svitando ondeggia e non mi sembra per nulla precisa. Faccio parecchi giri completi per sentirla a posto, almeno una decina.
Non so dire quanti click perchè come scrivevo qualche post fa non "arriva mai" a fine corsa...Ho paura che mi rimanga in mano il pomello!
E sono 85 kili o poco più da vestito.
|
|
|
08-03-2014, 23:06
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
@Asder: Direi che su in due, se le pressioni sono corrette, è normale.. Ma forse dovresti aumentare un filo il precarico.  Tipo altri 2 clik. Probabilmente così finisci, a parità di condizioni, anche l'anteriore.
In effetti i pesi miei si equivalgono ai tuoi, ma la tua moto porta più benzina, tutta tra il centro di gravità e il posteriore. Naturalmente il ragionamento vale se abbiamo la stessa molla.. Cosa non scontata, proprio perchè la tua moto è più pesante dietro e potrebbero aver cambiato qualcosa. 
In ogni modo se la senti "tua" va bene così! 
@RikFuriano: se sviti tutto il precarico la vitona non clicca più, e fa un giro a vuoto prima di fermarsi sulla rondella che gli impedisce di svitarsi dal registro.
Se avviti, dopo 30 "click", uno al giro, mi par di ricordare, ma posso sbagliare, semplicemente si ferma..  Almeno la mia.. 
Poi, cosa intendi per "ondeggiare"? Pompa il posteriore su buche e giunzioni o senti marcati trasferimenti di carico in accelerazione e frenata?
Io per "ondeggiare" intendo quando dietro pompa sulle asperità. In quel caso, chiudo l'idraulica. Non aumento il precarico.. E la moto tende ad essere più stabile. Aumento il precarico se la moto tende a scivolare davanti..
L'idraulica si chiude AVVITANDO la vitina nera sulla base del mono. Non dare più di mezzo giro alla volta e fai qualche prova. Io ho l'ESA, non la vite. Quindi non saprei cosa suggerirti per il freno.. 
Se sei 80/90 Kg, da solo il mono va bene senza alcun precarico. Se hai il top mezzo vuoto o le valigie montate, dagli un paio di click al pomello. Tra una cosa e l'altre 7/8 Kg in più come minimo ci sono.. 
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
10-03-2014, 09:22
|
#22
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 297
|
@Ozama: Esattamente, trasferimenti di carico in accelerazione ed in frenata, ora avendo precaricato parecchio la moto è piantata bene a terra come si deve, dovessi tenerlo "svitato" non riuscirei a guidare!Grazie per la precisazione, mi pareva di avere sviato all'infinito quando l'ho settato come da configuratore!
|
|
|
10-03-2014, 23:01
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Aug 2012
ubicazione: Copparo, Ferrara
Messaggi: 2.297
|
La GS è una moto con sospensiooni morbide per fare off e indubbiamente se accelleri a manetta e fai le staccate, i trasferimenti di carico sono notevoli.. Però se precarichi troppo potrebbe scivolare dietro.. Un qualche giro vale la pena provarlo, anche se sei un "peso standard". Tuttavia chiuderei l'idraulica in compressione per fare una prova. Potresti sentirla sicuramente più "dura".
Poi, ognuno ha la sua guida e le sue abitudini.. Io sono sempre in due, quindi non "smanetto" anche per evitare di perdere la passeggera o che la stessa mi cozzi contro ad ogni curva.. Quindi indubbiamente ho sensazioni diverse da quelle che puoi percepire tu..
Ciao!
__________________
CiaoSC, Vespa50S/TS125(2), GSXF600, V-Strom650, Tiger800XC, F800GS 2013, V-Strom1000 2014/1050 2020.
|
|
|
11-03-2014, 00:10
|
#24
|
Sono un C1 speriamo che mi passi!
Registrato dal: 03 Feb 2014
ubicazione: genova
Messaggi: 8
|
Scusate ma non ho capito una cosa 1 clic a cosa corrisponde a mezzo giro o ad un giro completo? Ho letto tutto ma non ho capito scusate
centina la mia bambina
|
|
|
11-03-2014, 19:02
|
#25
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Oct 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 297
|
Caspita ho controllato e con il precarico ero a due giri dal tutto chiuso!! Un po' troppo direi! ora provo a chiudere un pochino l'idraulica e svitare un po' per vedere come va, non penso l'ammo possa essersi rammollito con solo 30k kilometri!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:22.
|
|
|