Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 18-01-2025, 09:00   #326
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.260
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bim Visualizza il messaggio
Pluto67, confermo in Totò la tua affermazione
Se un motore prende i giri in fretta non ha bisogno di coppia,...
Le cose sono strettamente legate, per prendere in fretta giri un motore ha bisogno che i fratelli "coppia/potenza" debbano essere superiori al lavoro richiesto, ed in base a quanto superiori, prenderanno giri...

.

Pubblicità

__________________
Honda Forza 750
Michelesse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2025, 09:28   #327
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.327
predefinito

partendo dall'assunto che la potenza è l'espressione della coppia nel tempo - enon il contrario - quindi coppia x giri motore, da quel poco che so, il risultato dovrebbe dipendere dalle masse in movimento.

Un motore plurifrazionato con masse ridotte prenderà più giri e credo anche più velocemente di un grosso monocilindrico con volano pesante che però dovrebbe sviluppare più coppia pur girando più lentamente.

sull'affermazione quotata qui su... dubito che un motorino da automodellismo da 20k giri possa muovere chissà cosa... più facile che bruci la frizione
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"

Ultima modifica di Hedonism; 18-01-2025 a 09:31
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2025, 09:47   #328
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.753
predefinito

Dipende da come è stato progettato il motore.
Adesso faccio un’affermazione che sarà contestata, ma il vecchio superduke 990 prendeva i giri talmente in fretta che neppure le 4 cilindri….(tanto sono limitate elettronicamente per non fare disastri nelle prime marce), forse in Dynamic….
E’ questione di volano, mappature eccetera
Anche il mono 690 della Ktm aveva poco volano, poca coppia ma prendeva i giri velocemente…completamente diverso dai vecchi mono giapponesi o da altri mono potenti ma non trattabili.
Mi sono sempre piaciuti i motori Ktm, 699 e 990, potentissimi, trattabili per me quasi morbidi.
Ora Ducati 20 anni dopo dovrà per forza fare meglio.
Comunque tra pochi giorni la proveremo questa nuova V2, speriamo bene!
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2025, 09:59   #329
Michelesse
Mukkista doc
 
L'avatar di Michelesse
 
Registrato dal: 20 Mar 2014
ubicazione: Forlimpopoli Pasuviese di Cantalupa Portuense in Sottana da Sopra il Colle (To)
Messaggi: 7.260
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Hedonism Visualizza il messaggio
….

Un motore plurifrazionato con masse ridotte prenderà più giri e credo anche più velocemente di un grosso monocilindrico con volano pesante che però dovrebbe sviluppare più coppia pur girando più lentamente.
Sovente le scelte tecniche sposano richieste commerciali per caratterizzare un mezzo, però rimane sempre valido il concetto del lavoro svolto nel tempo.

Se dobbiamo sollevare di 10 mt una tonnellata, potremo sollevarla, dico cifre a caso e con le opportune demoltiplicazioni, con 5 cv in 100 secondi oppure con 10 cv in 50 secondi oppure con 100 cv in 5 secondi.

Il lavoro svolto rimane lo stesso, ma la potenza applicata cambia il tempo nel quale viene ottenuto.


.
__________________
Honda Forza 750
Michelesse non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 18-01-2025, 10:46   #330
Hedonism
Mukkista doc
 
L'avatar di Hedonism
 
Registrato dal: 30 May 2005
ubicazione: Ravenna
Messaggi: 13.327
predefinito

si ma la potenza se non erro dipende da quanta coppia si riesce ad esprimere in un determinato arco di tempo.

dati come costanti coppia e tempo, l'unica varibile rimanente sono i giri raggiungibili in 60 secondi. da qui l'esigenza, nelle gare, di frazionare. ovviamente a parità di cilindrata
__________________
Vat a lett, strosia not!

Road Glide '24 - Scrambler "Aqua"
Hedonism non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 09:28   #331
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

ci sarebbero un po' di cose da precisare.
Tutta la struttura del motore e' finalizzata a ottenere la potenza ai giri e con l'arco di utilizzo desiderati. Da qui ne deriva la forma dei condotti, la sezione, la fasatura della distribuzione, il rapporto alesaggio corsa, il frazionamento.

Senza dilungarsi nello spiegare ognuna di questa cose cosa comporta, un po' perche' argomento affrotnato piu' volte , un altro po' perche' molti lo sanno, vorrei puntualizzare la questione "salire di giri rapidamente" e "volano", visto che sono usciti fuori.
Posto che per salire di giri rapidamente , come detto da qualcuno , ci vuole una forte preponderanza della coppia motrice rispetto al carico, ne viene di conseguenza che un motore ultracoppioso in basso sale di giri rapidamente, magari mura presto , ma certamente esce bene dai bassi e velocemente. Se viceversa un motore sale di giri rapidamente anche se non ha tantissima coppia e' perche' e' rapportato corto. Cosi' la coppia alla ruota aumenta anche se lui di suo non ne ha un gran che'. DI fatto, giriamola come volete, conta sempre
(Coppia motrice-coppia resistente) = inerzia x accelerazione.
Siccome parliamo di coppia espressa sulla ruota, se il motore non e' coppioso di suo lo "diventa" accorciando i rapporti.
Anche la moto leggera per inciso concorre a "salire presto di giri". data la minore inerzia a parita' di lato sinistro dell'equazione nel destro aumenta la accelerazione .
Veniamo al volano. Il volano non produce niente, e' come una "molla" che puo' immagazzinare e restituire energia. NE richiede per essere "caricato", e ne da' quando viene "scaricato".
QUindi rallenta la salita di giri, e pero' consente una miglior regolarita' di funzionamento ai bassi (benvenuta sopratutto nei motori irregolari come i mono o in bicilindrici grossi).
QUesta maggior regolarita' puo' giocare un buon risultato nel fatto che la moto non recalcitra e non strattona in basso consentendo magari di uscire da certe situazioni senza scalare marcia. Ma ovviamente il volano non influisce sulla coppia erogabile.
A suo tempo la suzuki fece una "insignificante moto" custom 400 di cilindrata, negli anni 80, con volano doppio centrifugo, proprio per averne tanto ai bassi e "staccarne" una parte dai medi in su. Era un bell'accrocchio meccanico, tanto che lo avrei visto molto bene sui grossi bicilindrici cattivi proprio come ktm o ducati. NE parlammo tempo fa.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 09:33   #332
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

vorrei aggiungre sul funzionamento del volano "fotografato" nei vari istanti di funzionamento del motore. La fase attiva del 4 tempi e' solo l'espansione, tutte le altre fasi sono passive, il pistone e tutto l'ambaradan sono trascinati. In conseguenza il volano consente di restituire in quelle fasi quanto ha accumulato nella fase discendente dopo lo scoppio. Ecco perche' regolarizza ed ecco perche' e' tanto piu' utile nei motori poco frazionati, che hanno ampi intervalli in cui non ci sono scoppi. SU un pluricilindrico, che ha tanti scoppi ravvicinati proporzionalmente serve sempre meno volano perche' la spinta e' piu' continua e ravvicinata. Ed ecco anche perche' a un elettrico non serve volano, tra l'altro e' di suo un volano l'albero dell'elettrico...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 11:43   #333
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.753
predefinito

Ben scritto, dipende dalla progettazione di tutto il motore.
Tanto tempo fa i mono di grossa cilindrata avevano tutti un bel volano, venivano enfatizzate le caratteristiche di coppia perché la potenza era quella che era.
Poi arrivò Ktm col suo nuovo 690 e tutte le nostre teorie andarono a farsi benedire
1) non aveva certo i rapporti corti
2) nonostante questo prendeva i giri molto velocemente
3) non sembrava un mono di grossa cilindrata da come era trattabile
4) si poteva andare a passeggio senza saltare come una cavalletta con le marce basse
5) aveva ottime prestazioni stradali ed autostradali….
6) va be’ costava quasi quanto una cbr 600
Inventarono un nuovo modo di fare il mono di grossa cilindrata.
Ricordo il Gilera Nordwest 600, grande moto, ma non si poteva andare tranquilli col passeggero a passeggiare, era una moto da sparo assolutamente incompatibile con un utilizzo utilitario, peggio del Ktm 640 supermoto.
Che divertimento con i mono e con i bilicindrici a V, ognuno di questi aveva caratteristiche e peculiarità completamente diverse dagli altri…Ducati con quasi metà dei cavalli di Buell o Ktm sembrava non necessitare di più potenza, coppia fin troppo senza controllo di trazione…Buell 1125 strappava le braccia ma tirava fino a 10.500 giri…Ktm 990 si fermava a 9.000
Il nuovo Ducati 950 tira fino a 10.750 giri potrebbe essere il compendio dei due
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 11:51   #334
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

molto si e' fatto con l'elettronica indubbiamente si son resi trattabili motori che qualche decennio fa sarebbero stati assurdi con quelle cilindrate unitarie. O che si potevano fare sacrificando la potenza. I mono 600 che tanto hanno segnato gli anni 80 avevano al massimo 35 cv alla ruota.
DIciamo che la regolarita' ciclica a un mono non gliela puoi dare, ma giocando su tanti altri fattori hanno alzato molto l'asticella. Nel contempo pero' tutti gli altri fattori sono intervenuti anche sui pluricilindrici, per cui il divario tra le varie architetture e' rimasto ugualmente.
Un 1000 da miliardi di cv a 4 cilindri come il bmw xr puo' riprendere fluidamente da 2000 giri, un bicilindrico per arrivare a quei cv a pari cilindrata dovrebbe essere da SBK (con relativa intrattabilita') e forse non basterebbe
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 14:14   #335
pasquakappa
Mukkista doc
 
L'avatar di pasquakappa
 
Registrato dal: 07 Oct 2007
ubicazione: pescara
Messaggi: 1.263
predefinito

Aspes coppia, volano, giri e altro perdona loro che non sanno !


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
Ducati multistrada V4s ,, Ktm 990 adventure, Yamaha wr 250 F
pasquakappa non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 15:47   #336
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

qualche volta ho qui citato la mia vecchia R100 del 1979.
Era un 1000 bicilindrico da 65 cv, ovviamente 2 valvole ma con carburatori da 40 a depressione. Aveva un bel volanone per cui (grazie anche a fasature piu' strette e compressione piu' bassa) riusciva a scendere a 500 giri /minuto senza un sussulto, riprendendo in qualunque marcia dosando il gas. Performance peraltro alla portata anche dei guzzi falcone monocilindrici 500 per i medesimi motivi.
Ovviamente entrambi motori che non brillavano per prontezza a salire di giri, ma estremamente dolci e trattabili.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 20-01-2025, 16:57   #337
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
Messaggi: 6.753
predefinito

Aspes, vai a toccare i tasti dei ricordi di 40 anni fa….quella R100RS molto bramata visto che provenivo dalla R45 alla fine riuscii a prenderla.
Sembrava di andare sulla luna con quella carenatura completa, le Krauser da 35 litri contenevano tutto! Adesso con 65 cavalli teorici ci mettiamo a ridere, più tardi vado in concessionaria a cercare di comprare una BMW da 170 cavalli….se mi ritirano a prezzo congruo una mia.
Sono un VDM, devo almeno stare aggiornato con le moto….
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2025, 08:40   #338
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

comunque dalle prove su motociclismo e pure per constatazione diretta (sono un coraggioso..), con quei 65 cv si sfioravano i 200 km/h...
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2025, 10:03   #339
max 68
Mukkista doc
 
L'avatar di max 68
 
Registrato dal: 06 Apr 2019
ubicazione: piacenza
Messaggi: 5.077
predefinito

Anche il mitico kawasaki kle 500 con 50cv arrivava tranquillamente a 180kmh per essere un enduro stradale non male .
__________________
Cagiva Aletta Rossa-Honda xl 600-Kawasaki Kle 500-Suzuki sv1000- Gs lc 2017
max 68 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2025, 10:07   #340
aspes
Anziano e gentile signore
 
L'avatar di aspes
 
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.346
predefinito

Le gomme strette e la sezione frontale non da tir come le moto odierne aiutavano parecchio.
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
aspes non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2025, 10:50   #341
pigipeo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Sep 2002
ubicazione: Varese
Messaggi: 325
predefinito

....l'importanza dell'aerodinamica, io avevo il Guzzi 1000 SP, più o meno con gli stessi cavallini, ricordo la prova di motociclismo, con passeggero spuntava 184 Km/h, quasi 6 più che col solo pilota ed era evidente, guidandola da solo, come il flusso d'aria si chiudesse esattamente sulla schiena spingendoti in avanti, a testimoniare il "danno" aerodinamico" che il si produceva.
pigipeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2025, 22:11   #342
carlo46
Mukkista doc
 
Registrato dal: 29 Jan 2019
ubicazione: Chiavari
Messaggi: 3.613
predefinito

Provata! Recensione domani perchè ora sono stanco. Mi fa una certa impressione perchè è la prima volta che sono il primo recensore in assoluto di una moto, ovvero non ho letto assolutamente nessuna prova prima della mia.
Spoiler, effettivamente è una gran moto.
A domani.
__________________
L'uomo che parla alle Norton
carlo46 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2025, 22:14   #343
67mototopo67
Mukkista doc
 
L'avatar di 67mototopo67
 
Registrato dal: 20 Aug 2011
ubicazione: Monteveglio
Messaggi: 2.943
predefinito

Strappa le braccia?
__________________
...Explorer,XT1200ZE,GSK51,Explorer XCX,V85TT,Rally Explorer,Tiger 955,Tiger 1200 Alpine Edition
67mototopo67 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 21-01-2025, 22:18   #344
GTO
Mukkista doc
 
Registrato dal: 11 Mar 2010
ubicazione: Grottammare
Messaggi: 7.647
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
Provata! Recensione domani perchè ora sono stanco.
Quindi è una moto che stanca!?


Quote:
Originariamente inviata da carlo46 Visualizza il messaggio
.... è la prima volta che sono il primo recensore in assoluto di una moto, ovvero non ho letto assolutamente nessuna prova prima della mia.
Ma dove vai, vieni qui prima che recensisca io e poi tu diventi il secondo
Dai, dai bravo amico... parla!
__________________
Ninja 400
Ormai ex K1600 GT
GTO ora è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2025, 07:25   #345
Boxerfabio
Mukkista doc
 
L'avatar di Boxerfabio
 
Registrato dal: 19 May 2008
ubicazione: Parma
Messaggi: 6.866
predefinito

Sempre meglio scrivere il giorno dopo.
La notte raffredda tutto ahahahaha
Boxerfabio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2025, 08:45   #346
andreac
Pivello Mukkista
 
L'avatar di andreac
 
Registrato dal: 25 Jan 2015
ubicazione: Roma
Messaggi: 289
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 67mototopo67 Visualizza il messaggio
Strappa le braccia?

Solo se da fermo la inclini troppo e ti ostini a volerla tenere su.
__________________
Andreac
--l'essenziale è invisibile agli occhi--
andreac non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2025, 09:54   #347
Sanny
Mukkista doc
 
L'avatar di Sanny
 
Registrato dal: 01 Apr 2008
ubicazione: PROVINCIA MILANO
Messaggi: 10.295
predefinito

ma stai ancora dormendo????
Sanny non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2025, 10:07   #348
Parrus74
Mukkista doc
 
Registrato dal: 06 Jan 2021
ubicazione: Firenze
Messaggi: 1.627
predefinito

Spero tanto in agilità, leggerezza ed equilibrio. Una ricetta che già funzionava con la V4, ma che qui potrebbe essere ulteriormente migliorata senza i vincoli di un motore così potente. Per le moto con tanta cilindrata e coppia per riprendere in sesta sul rettilineo ci sono altre case a cui rivolgersi.
Parrus74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2025, 10:08   #349
Saetta
Mukkista doc
 
L'avatar di Saetta
 
Registrato dal: 26 Sep 2004
ubicazione: A metà di Ponte Mollo.
Messaggi: 6.417
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da 67mototopo67 Visualizza il messaggio
Strappa le braccia?
Quando fai il bonifico sicuramente
__________________
Laico è chi sa aderire ad un'idea senza restarne succube..(segue)
Saetta non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 22-01-2025, 10:11   #350
managdalum
Il cortese di notte
 
L'avatar di managdalum
 
Registrato dal: 31 Aug 2004
ubicazione: Piacenza, in Bottega
Messaggi: 32.307
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Sanny Visualizza il messaggio
ma stai ancora dormendo????
Sta sognando la V2
__________________
V4 S - sex machine - Diavolo Rosso
"Manag è ... la fotocopia sputata di quel demente nel suo avatar" (cit. Boscaiola)
managdalum non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:28.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©