Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-03-2014, 20:52   #301
kevin61
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 01 Jun 2013
ubicazione: Rio de Gardejro
Messaggi: 458
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Colomer77 Visualizza il messaggio
guarda che lo stop dietro si accende anche se azioni il solo freno anteriore!!!!
non si aziona solo azionando il freno post...
Parole sante perché io utilizzo proprio praticamente solo quello a leva (frenata integrale ant e post.). La domanda sul fanalino bruciato la fanno perché tocco pochissimo la leva del freno.
Il pedale del freno post. lo uso solo nelle frenate di emergenza o in fuoristrada

Inviato dal mio V975m Core4 utilizzando Tapatalk

Pubblicità

__________________
Fazer 1000
my 2013
my 2019
In moto non voglio dimostrare niente a nessuno.
kevin61 non è in linea  
Vecchio 06-03-2014, 13:26   #302
Vento notturno
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Jun 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.859
predefinito

Vengo ora dal concessionario, sostituite le pastiglie posteriori, era rimasto un solo mm.
Km percorsi 7350 di cui solo 450 fuori città.
Direi effettivamente troppo troppo poco, con il precedente bialbero 11.000.
Mi dicono che informeranno Berlino ...
Ps. non uso MAI il pedale del freno ... l'anteriore ha ancora il 40%
Vento notturno non è in linea  
Vecchio 06-03-2014, 18:32   #303
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Cattive notizie per quanto mi riguarda, ho fatto meno di 90 km. da quando ho cambiato le pasticche, ha piovuto tutta la settimana ed ho usato poco la moto, la ruota posteriore è piena di polvere di ferodo, quindi si tratta di un problema all'impianto frenante quasi sicuramente.
Preciso che sono stato attento e non ho mai usato il freno posteriore, ho fatto una piccola verifica ed in effetti frenando con l'anteriore il pedale va giù fino ad un certo punto senza consistenza poi premento un po di più si sente quasi subito attaccare l'ABS.
Un esperto mi ha detto che potrebbe dipendere da qualche bolla d'aria nel circuito che non fa ritornare dietro la pinza, si tratterebbe di fare solo lo spurgo, quindi ci vuole poco.
Una curiosità, ma escludendo l'ABS rimane la frenata integrale, se viene esclusa anche quella provo a fare un po di chilometri senza e vedo che succede.
Fletcher non è in linea  
Vecchio 06-03-2014, 18:42   #304
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
predefinito

la frenata integrale non è escludibile, non puoi frenare solo con l'anteriore se è quello che vuoi provare a fare.
se la pinza posteriore resta pinzata, dovrebbe scaldarsi. Prova a fare un po' di strada senza frenare, fermandoti lentamente senza frenare; poi verifichi se la temperatura del freno posteriore è caldo o no....
La stessa prova la puoi fare mettendo la moto sul cavalletto centrale, marcia inserita e fai girare la ruota per un po'; poi spegni e verifichi...
MagnaAole non è in linea  
Vecchio 06-03-2014, 18:47   #305
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

Se fai girare la moto sul cavalletto.....per uno strano motivo la frenata integrale non c'è....
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 06-03-2014, 21:31   #306
Bulldozer
Mukkista
 
L'avatar di Bulldozer
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Sud-Sud-Est
Messaggi: 744
predefinito

Forse è in origine un problema di taratura dell'impianto. Il freno posteriore probabilmente è "interessato" più del dovuto. Escluderei bolle d'aria dato che non si tratta di casi isolati.
__________________
Ho messo la testa a posto ...ma non ricordo dove!

Ultima modifica di Bulldozer; 06-03-2014 a 21:37
Bulldozer non è in linea  
Vecchio 06-03-2014, 21:46   #307
cicorunner
Mukkista
 
L'avatar di cicorunner
 
Registrato dal: 02 May 2008
ubicazione: nord-ovest
Messaggi: 823
predefinito

nn si tratta di casi isolati ma il suo é un caso estremo...molti si lamentano dei 6500/7500 km ! qui si parla di 2000km. c'è sicuramente qls che nn va
cicorunner non è in linea  
Vecchio 07-03-2014, 12:51   #308
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Bulldozer Visualizza il messaggio
... Escluderei bolle d'aria dato che non si tratta di casi isolati.
perchè le bolle d'aria nel caso cosa farebbero? scusa ma proprio non capisco il nesso con la frenata integrale o maggior usura delle pastiglie posteriori.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea  
Vecchio 07-03-2014, 18:45   #309
Bulldozer
Mukkista
 
L'avatar di Bulldozer
 
Registrato dal: 26 Sep 2008
ubicazione: Sud-Sud-Est
Messaggi: 744
predefinito

Sopra si era supposta la presenza di bolle d'aria nel circuito che potrebbero causare un malfunzionamento dell'impianto. Io ho solo detto di non concordare e di propendere per altro.
__________________
Ho messo la testa a posto ...ma non ricordo dove!
Bulldozer non è in linea  
Vecchio 08-03-2014, 11:09   #310
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Una bolla d'aria è comprimibile ed espandibile contrariamente all'olio, quindi potrebbe ritardare o limitare il ritorno dei cilindretti lasciando attaccate le pasticche, ma senza una pressione significativa non dovrebbe comunque giustificare un consumo cosi elevato.
Se le avessi consumate in 7.000 km. non mi sarei neanche posto il problema, usando la moto quotidianamente nel trafico e con una guida brillante, ma in 2.000 km. con oltre 500 km. di autostrada dove i freni rimangono inutilizzati e tanti altri su strada ed una guida molto tranquilla, usando la moto regolarmente o come faccio di solito non durano neanche 1.000 km., si consumano proprio alla velocità della luce.
Cmq. ho lavato il cerchio posteriore ed oggi con una bella giornata di sole faccio un bel giro di verifica, ma non sono molto ottimista, il cerchio anteriore era quasi pulito, quello posteriore quasi nero per la polvere di ferodo, in poco più di 100 km., ma alcuni fatti con le vecchie pasticche.
Speriamo di venirne a capo.
Fletcher non è in linea  
Vecchio 09-03-2014, 22:40   #311
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Se c'è una bolla d'aria nel circuito frenante il pedale arriva a fondo corsa senza nemmeno frenare!!!
Per favore non parliamo tanto per dire qualcosa...
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea  
Vecchio 10-03-2014, 12:08   #312
Teo Gs
Mukkista doc
 
L'avatar di Teo Gs
 
Registrato dal: 19 Jan 2011
ubicazione: Piacenza
Messaggi: 6.094
predefinito

....quoto Colomer....!!! ....lasciamo perdere la bolla d'aria....!!!!
__________________
Ex R1200Gs 09 Black
Ex R1200Gs 30th ANNIVERSARY
R1200Gs LC Black
Teo Gs non è in linea  
Vecchio 12-03-2014, 18:38   #313
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Forse ho risolto il problema, ma vi racconto la presa per il culo in assistenza, sperando che sia di monito e venga anche letta dal forumista che ha smontato la batteria, per capire il motivo delle mie risposte.
Sento rumore a vedo in concessionaria, ho chiesto di controllare i freni, prima il mecca risponde che sono un visionario, poi mi dice che i freni posteriori sono da sostituire.
La causa a detta del mecca non dipende dalla moto e non rientrano in garanzia, la ruota gira libera, quindi dipende da me, sicuramente ho camminato con il piede poggiato sul freno e questo ha tenuto attaccate le pasticche.
Compro le pasticche nuove, ma è tardi, devo passare in accettazione non hanno tempo per cambiarle, torno a casa passo dal mecca di fiducia ed in un'attimo sono sostituite, in realtà ho fatto quasi tutto da solo e lui ha solo controllato.
Lavo il cerchione posteriore, dopo meno di 100 km. è pieno di polvere di freno, torno in concessionaria e faccio notare la moto al mecca, immediatamente sbotta, ma chi le ha detto di cambiare le pastiglie, ha fatto qualcosa, adesso la ruota gira frenata, prima non lo faceva chi sa cosa ha combinato.
Gli dico scusa ma......, devo iniziare a scrivere? Mi dice che devo lasciare la moto per fare dei controlli, chiedo quella sostitutiva e non la hanno, ma non sa se la possono dare, torna sul fatto che il lavoro doveva essere fatto da loro, va be vado via con le peggiori intenzioni.
Torno dal mecca di fiducia per chiedere di farmi la fattura per la sostituzione delle pasticche, viene alla moto, da una sguardata e la solleva sul cavalletto centrale, gira la ruota e dice che è frenata, poi mi dice un'attimo, fammi controllare una cosa, apre la vaschetta del liquido freni e mi fa vedere che era pieno fino all'orlo, prende un fazzolettino di carta e lo usa per farne assorbire un po togliendo un po, richiude e mi dice penso di aver risolto, la vaschetta era piena al massimo, quando l'olio si riscalda un po si dilata e faceva pressione sulle pasticche, gira la ruota e dice....guarda adesso gira libera, prova e vediamo.
Sono andato via un po perplesso, ma ho notato un po di differenza, in decelerazione la moto scorre di più o più libera, mentre prima rallenmtazva più repentinamente, cosa che io attribuivo al freno motore, ma che invece era accompagnato proprio dal freno, quindi sono abbastanza ottimista e credo di aver risolto il problema.
Ma al netto del problema il comportamento dell'assistenza non mi sembra il massimo della correttezza ma esattamente l'opposto, per la sostituzione delle pasticche consumate in 2.000 km. hanno scaricato la responsabilità sul sottoscritto, quando avrebbero dovuto sostituirle in garanzia alla velocità della luce, per il malfunzionamento idem, portando come pretesto la sostituzione delle pasticche non fatta da loro.
Mentre volevo segnalare il mio mecca di fiducia, che reputo onesto e competente, visto che si è messo a disposizione e non ha preso neanche un centesimo, si chiama Massimo Casilli ed ha l'officina a Cavallino (LE) a tre chilometri da Lecce, veramente bravissimo.
Fletcher non è in linea  
Vecchio 12-03-2014, 19:41   #314
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Ovvio che il serbatoio si sia riempito...sostituendo le pastiglie con quelle nuove hai arretrato i pistoni pinza spingendo il fluido freni nel serbatoio. non capisco pero 'una cosa...Se il serbatoi e' troppo pieno dovrebbe trasudare il liquido freni in eccesso ( come successo a molti altri perché pare che in catena di montaggio BMW abbiano messo troppo fluido in serbatoio ) . Mi sembra davvero strano non sia successo.
Fai attenzione perché se hai forellino chiuso l'aria non riuscirà a compensare il fluido freni che scende con l'usura delle pastiglie e ti troverai un aumento della corsa pedale.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea  
Vecchio 12-03-2014, 20:01   #315
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Il serbatoio dei freni posteriori era pieno a tappo, cambiando le pasticche si è riempito, ma le ho consumate molto rapidamente in 2.000 km., quindi doveva essere giusto come livello o nelle tolleranze tra minimo e massimo, spingendo in dietro i cilindretti doveva andare al massimo e non oltre.
Cmq. non so se esiste un forellino, ma non vorrei dire cavolate, ho l'impessione che il serbatoio sia sigillato per evitare la fuoriuscita di olio, togliendo il tappo ha una specie di membrana di gomma sopra il livello dell'olio, che credo faccia da ammortizzatore quando l'olio scende.
L'olio dei freni è molto corrosivo, se fuoriesce fa danni seri, brucia la vernice della carrozzeria in un'attimo.
Faccio verificare, quanto prima, ma le pasticche sono arrivate a zero senza problemi, la moto ha sempre frenato correttamente.
Fletcher non è in linea  
Vecchio 13-03-2014, 01:24   #316
Colomer77
Mukkista doc
 
L'avatar di Colomer77
 
Registrato dal: 20 Jun 2008
ubicazione: Bergamo
Messaggi: 4.043
predefinito

Il serbatoio del fluido freni non è chiuso ermeticamente, ha un piccolo foro sul tappo.
La membrana di gomma e'fatta a "fisarmonica" , serve per evitare lo scuotimento del fluido e scende man mano che il fluido cala.
__________________
TZ (Tolleranza Zero)
Colomer77 non è in linea  
Vecchio 13-03-2014, 05:50   #317
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

L olio dei freni in un attimo non brucia nulla tranquillo....era così il dot 5. Tolto e sostituito mille anni fa col 5.1. Li dentro c è il 4...
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 13-03-2014, 13:56   #318
NicoSan
Mukkista
 
Registrato dal: 10 Dec 2013
ubicazione: lombardia
Messaggi: 925
predefinito

Inzomma... un mio amico è volato a Castelletto di Branduzzo con un Kawa, uscito l'olio dei freni ha dovuto riverniciare il serbatoio. Però non ho idea di che DOT d'olio avesse dentro.
NicoSan non è in linea  
Vecchio 13-03-2014, 14:29   #319
1965bmwwww
Mukkista doc
 
L'avatar di 1965bmwwww
 
Registrato dal: 04 Sep 2008
ubicazione: bologna
Messaggi: 7.558
predefinito

Quoto il maiale...proprio per togliermi questa curiosità l'estate scorsa ho preso da uno sfascia carrozze uno sportello di una panda e lo ho cosparso di olio freni e lasciato a macerare sotto il sole d'agosto per 3 gg.
Risultato? La vernice era come prima.....
__________________
una rt e' per sempre........bmw r1150rt 2001 - k1200lt 2000
1965bmwwww non è in linea  
Vecchio 13-03-2014, 21:02   #320
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.109
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Il Maiale Visualizza il messaggio
L olio dei freni in un attimo non brucia nulla tranquillo....era così il dot 5. Tolto e sostituito mille anni fa col 5.1. Li dentro c è il 4...
E' il contrario, il DOT 5 (a base siliconica) non rovina la vernice.
Il DOT 4 (quello piu' usato) ed il DOT 5.1, a base glicole, danneggiano eccome la vernice.
Il DOT 4 resiste meno del DOT 5.1 alle alte temperature (bolle prima), ma in compenso e' meno igroscopico, quindi ha intervalli di sostituzione piu' lunghi.

Il DOT 5 e' quasi totalmente non igroscopico, quindi ha una durata molto superiore.

Il DOT 5.1 non mi sembra sia molto usato, proprio perche' troppo igroscopico.
Il piu' diffuso e' il DOT 4.
ilprofessore non è in linea  
Vecchio 13-03-2014, 22:18   #321
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

Prova e poi mi dici
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 13-03-2014, 23:00   #322
ilprofessore
Mukkista doc
 
L'avatar di ilprofessore
 
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.109
predefinito

Un sito a caso:
http://www.alcotech.eu/index.php/pro...n-fluido-freni

Ma su tutti i siti / schede tecniche e' scritto che il DOT 4 / 5.1 rovina la vernice, mentre il DOT 5 (a base siliconica) e' inerte.

Non mi serve provarlo, mi basta aver visto il risultato del normale antigelo sulla vernice della mia VFR. E l'antigelo e' un glicole molto diluito.
ilprofessore non è in linea  
Vecchio 14-03-2014, 00:21   #323
Fletcher
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 06 Mar 2009
ubicazione: Lecce
Messaggi: 438
predefinito

Salvo che non sia proprio microscopico, ho controllato il tappo e la vaschetta del freno posteriore ed è sigillata, non ha uno sfiato per l'aria, almeno non ne ho visti.
Fletcher non è in linea  
Vecchio 14-03-2014, 07:57   #324
MagnaAole
Mukkista doc
 
Registrato dal: 07 May 2008
ubicazione: Barboys' Room (Tamar's City)
Messaggi: 4.239
predefinito

sul libretto uso e manutenzione c'è scritto che usano il DOT 4
MagnaAole non è in linea  
Vecchio 14-03-2014, 11:27   #325
Max450
Mukkista
 
Registrato dal: 20 Nov 2013
ubicazione: Rho (MILANO)
Messaggi: 985
Arrow

AIUTO!
NON so più andar in moto (?),
ho appena parcheggiato l'Africa Twin ed ho appena fatto i primi 70 km. su questa boxerona.
Ebbene si...
son sempre stato un "fermone" ma qui ora si esagera:
Possibile che (io) NON riesca più ad impostare le frenate?
Vero non ho più il 21" davanti,
e forse la 19" mi incute ancora un po' di timore (ingiustificato),
però come cavolo va frenata questa Giessona?
Ogni volta che pinzo l'anteriore, frena anche il posteriore,
ok,
l'ho letto, l'ho provato e sto iniziando a capirlo,
ma perchè se voglio appena appena modulare la frenata con il freno posteriore,
sento subito il "traballio" classico dell'abs?
OK le strade fanno ancora schifo, piene di brecciolino e ghiaietta, ok,
ok, le gomme sono nuove, forse ancora cerate, oliate,
ma qui si esagera: sfiori col piedino di cenerentola e...
ABS a go go.
NON è che i "crucchi" ci vogliano obbligare al solo leveraggio al manubrio?
Boh,
dovrò abituarmi???
OVVIO,
ma per ora per me è una brutta sensazione, e quando decenni fa provai una Guzzi con la frenata ripartita/integrale NON mi ricordo tale sensazione di disagio...

Maiale, aiuto, dammi ripetizioni di guida, e soprattutto frenata

A proposito, in questi chilometri da "verginello" l'ho quasi sempre usata in "RAIN", ma non credo che ciò influisca.

GRAZIE in anticipo a chi risponderà seriamente e NON perculando, GRAZIE.
__________________
338 ABBA 960
Max450 non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:36.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©