|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
02-12-2014, 21:28
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.770
|
Ahoooo, ma ripristinare significa ...
Quote:
ripristinare (ant. repristinare) v. tr. [der. del lat. pristĭnus «primitivo, anteriore», col pref. ri- (v. pristino)] (io riprìstino, ecc.). –
1. Rimettere nello stato pristino, nelle condizioni di prima: r. la facciata di una chiesa, togliendo le aggiunte e sovrastrutture che ne alteravano la linea primitiva. Con sign. più generico, riportare a uno stato di funzionalità: r. un vecchio edificio, un appartamento ridotto in pessime condizioni.
2.
a. Rimettere in vigore, richiamare in uso, ristabilire, spec. di istituzioni sociali e politiche: r. una consuetudine quasi spenta, una festività soppressa; tentativi per r. un regime politico autoritario; indire un referendum per r. la pena di morte.
b. Rimettere in funzione, riportare alla normale funzionalità, spec. di strutture e servizi: r. una linea ferroviaria interrotta.
|
Ma non è che siete i soliti pessimisti, catastrofisti, disfattisti e pure comunisti che remate sempre contro le innovazioni che ridaranno splendore e gloria alla Patria?
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
03-12-2014, 13:27
|
#2
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Quote:
Originariamente inviata da brag
Ahoooo, ma ripristinare significa ...
Ma non è che siete i soliti
|
Senti genietto senza lampada
Tu ti limiti a cercare sul vocabolario il significato di una parola , oppure piu' diligentemente cerchi di capire il contesto in cui viene messo un termine?
Giusto per capire come applichi la tua fenomenale logica, distante dai soliti disfattisti.
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
03-12-2014, 13:40
|
#3
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.770
|
@Merlino
Il problema è che non sono pratico di "politichese"
Quella frase l'ho copia-incollata da https://www.facebook.com/groups/bmwr80gs/ e li esultano; ma forse son io che interpreto male frasi come ...
Quote:
Alla grande! La mobilitazione generale è servita a qualcosa.....
|
P.S.: ref. "Senti genietto senza lampada " ... su una vecchia BMW ho messo una lampada a LED ... più genietto di così
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
03-12-2014, 00:35
|
#4
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 09 Dec 2011
ubicazione: Perugia
Messaggi: 189
|
Forse il testo della legge intende appunto ripristinare quello che succedeva prima dell'introduzione dell'agevolazione e cioè fregare tutti quelli che nel frattempo hanno acquistato moto 20ennali,è una truffa vera e propria,non c'è nulla da fare,è come quando ti fanno il pacco agli autogrill o quando ti appioppano un biglietto per la partita vai al tornello e ti accorgi che è falso,una frode bella e buona da parte dello stato!una vergogna!
__________________
R 1100 R,K 100 RS
R 100 GS,DR 600
CBR 600 F,Kanguro 350
NS 125 F,Tuareg 125
|
|
|
03-12-2014, 06:17
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Oct 2009
ubicazione: Pavia
Messaggi: 2.748
|
qualcuno ha provato a pagare il bollo online in questo mese?
__________________
KTM 1290 Super Adventure R
Royal Enfield Classic 500 Battle Green
Yamaha MT-01 (in vendita)
|
|
|
03-12-2014, 09:32
|
#6
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Prov. Arezzo
Messaggi: 708
|
Quote:
Originariamente inviata da okpj
qualcuno ha provato a pagare il bollo online in questo mese?
|
Se sei in anticipo con la scadenza non te lo fanno pagare... e comunque, come già detto, se li vogliono te li chiedono poi dopo, con interessi e sanzione...
__________________
'84 V. PK125S, '87 RG500 Gamma, '88 Gilera FB125, '16 Scrambler 400, '17 Ducati SS
|
|
|
03-12-2014, 15:58
|
#7
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Non sono esperto di politichese, ma leggo la lingua italiana con cui è scritto il testo di legge.
Che avevo riposto qui . ma che evidentemente è sfuggito, quindi ci riprovo link al sito del GOVERNO : http://www.governo.it/GovernoInforma...ARTICOLATO.pdf qui basta andare all'art. 44 della legge di stabilità e si trova il seguente passaggio:
31. All’articolo 63 della legge 21 novembre 2000, n. 342, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) al comma 1, l’ultimo periodo è soppresso;
b) i commi 2 e 3 sono abrogati;
c) al comma 4, le parole: “I veicoli di cui ai
commi 1 e 2”, sono sostituite dalle seguenti: “I veicoli di cui al comma 1”.
Ora se uno conosceva la vecchia legge, link al sito del parlamento , bastava rileggere il vecchio articolo di legge che metto integralmente:
Art. 63.
(Tasse automobilistiche per particolari
categorie di veicoli)
1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.
2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:
a) i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
b) i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
c) i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.
3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.
4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.
A questo punto se il Genio è attivo, si renderà conto che la legge passata con la fiducia alle Camere, non contempla piu' gli art.2 e 3 e loro commi, che riguardavano i veicoli over 20 anni, inoltre l'art.4 che riguarda proprio l'agevolazione fiscale relativa al bollo, ha cancellato l'Art 2 (riferimento veicoli 20 anni) RIPRISTINANDO l'esclusione per i veicoli di cui al punto 1 (OVER 30 ANNI)
Ora con tutto l'amore che provo per i geni incompresi, mi auguro che una sana lettura contribuisca ad evitare di postare castronerie in rete, che poco lodevole ammirazione portano ai latori di tali disinformazioni.
IL tuo politichese...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
06-12-2014, 15:18
|
#8
|
Mukkista
Registrato dal: 13 May 2013
ubicazione: Italia
Messaggi: 770
|
Domani è confermato il voto della legge di stabilità al senato?
Inviato dal mio LG-D605 utilizzando Tapatalk
__________________
K100 RS 16v
|
|
|
06-12-2014, 16:34
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.770
|
<scherzo ON>
E se mandassimo tutti insieme una letterina a Babbo Natale
<scherzo OFF>
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
06-12-2014, 18:11
|
#10
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 May 2005
ubicazione: Palermo
Messaggi: 5.889
|
<scherzo off>
E se mandassimo tutti aff..
<scherzo on>
__________________
BMW 1967 cc Ducati 916 cc Cagiva 125 cc Piaggio 198 cc Laverda 744 cc
|
|
|
06-12-2014, 18:41
|
#11
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Oggi alla mostra scambio di Albenga era solo una desolazione, chiaramente i primi segni di questa disgraziata legge, che per prendere 1 perderà 100...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
06-12-2014, 19:45
|
#12
|
Mukkista logorroico!
Registrato dal: 24 Apr 2005
ubicazione: Milano
Messaggi: 31.331
|
Ringraziare chi ne ha abusato, soprattutto nel settore auto
__________________
KTM 790 Duke '21, KTM 390 Duke '18, BMW R75/6 '75, BSA A65T '70
|
|
|
07-12-2014, 12:10
|
#13
|
Mukkista
Registrato dal: 04 Sep 2009
ubicazione: Prov. Arezzo
Messaggi: 708
|
Ad Albenga non sono mai stato ma in generale nelle mostre scambio che frequento (Reggio Emilia, Imola, Padova, Arezzo e Roma) non ho mai riscontrato un grande entusiasmo per veicoli di di 20-25 anni, al limite solo Vespe...
La mia ex K del '93 l'ho venduta in tre settimane al prezzo che volevo e senza regalarla e ancora mi stanno chiamando (mi sono dimenticato di rimuover l'annuncio da uno dei siti dove l'avevo pubblicato...).
Io rimango dell'idea che i mezzi che valgono continueranno ad essere scambiati, gli altri andranno all'estero o alla pressa ma ci posso dormire la notte...
__________________
'84 V. PK125S, '87 RG500 Gamma, '88 Gilera FB125, '16 Scrambler 400, '17 Ducati SS
|
|
|
07-12-2014, 12:42
|
#14
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Non si tratta di veicoli 20 25 o 19 29, ma la sensazione ormai evidente, che in questo paese allo sfascio si continui a demolire ogni nicchia di collezionismo alla ricerca di soldi per la macchina pubblica insaziabile.
Da parte mia se oggi non toccheranno i veicoli over 30, non mi me meraviglio se da domani vengano considerati veicoli di lusso per collezionisti colti ed entrino dritti nel redditometro.
Per il resto si continua a cambiare le regole in corsa in modo sistematico, poi ci si meraviglia che questa nazione sia di fatto in default, e si vada a dire che bisogna attrarre finanziatori, manca la proiezione nel tempo di ogni legge atta solo a far affluire denaro nelle casse del fisco, vedi superbollo per le auto potenti...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
07-12-2014, 13:20
|
#15
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.770
|
Condivido in pieno il pensiero di Merlino; personalmente molto probabilmente manterrò forse solo l'auto di 40 anni, anche perché sto seriamente pensando di emigrare :-(
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
07-12-2014, 13:26
|
#16
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Sinceramente, questo dramma del collezionismo di auto "storiche" di 20 anni, non mi pare una priorità della macchina pubblica insaziabile.
Semplicemente si è messo un freno ad un "furbesco" abuso, di una ragiovevole possibiltà permessa dalle normative, tipicamente italiano.
Per me si può vedere come una forma di educazione civica: tu cittadino abusi di una possibilità prevista per fini differenti: peccato, evidentemente non siamo ancora abbastanza maturi per permettercelo, ci riproveremo fra una quarantina d'anni, con la prossima generazione.
|
|
|
07-12-2014, 14:12
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da biwu
Semplicemente si è messo un freno ad un "furbesco" abuso, di una ragiovevole possibiltà permessa dalle normative, tipicamente italiano.
|
Non mi pare, biwu.
Se il fine fosse stato questo, si sarebbe trovato o almeno cercato il modo di selezionare l'appassionato di auto o moto d'epoca dal mero approfittatore. E poi mi piacerebbe sapere di cosa si approfitterebbe un poveraccio che va in giro con una Uno dell'86 perché non può permettersi di meglio, ma questa è un'altra storia...
In ogni caso, se si voleva davvero colpire l'abuso bastava limitare la riduzione del bollo ai mezzi certificati ASI o FMI e controllare la regolarità del rilascio dei certificati. Non era difficile, bastava avere buone intenzioni...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
07-12-2014, 13:44
|
#18
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.770
|
Spiegatemi l'abuso che posso fare io che ho 3 mezzi storici under 30 + 1 over 40 congiuntamente ad un'auto ed una moto moderna che utilizzo abitualmente (condizione richiesta da molte assicurazioni per usufruire delle agevolazioni).
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
07-12-2014, 13:47
|
#19
|
mister K
Registrato dal: 14 Apr 2003
ubicazione: Paris banlieue 11 - a St. Angel on field sulla SS439. Toscany
Messaggi: 22.459
|
Il freno è solo di facciata per spremere, tanto lo ripeto domani gireranno i "furbetti" con mezzi over 30, quindi che si farà.
Siamo seri, se si vuole "regolarizzare" si usa il cervello, se si vuole mungere si usa l'ascia...
__________________
Motociclista Zen o quello che ne resta.
k75 1991 K75S 1986
|
|
|
07-12-2014, 14:02
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Quali mezzi storici? Stiamo parlando di mezzi prodotti tra il 1984 e il 1994, tra un mese comincerebbero a rientrarvi quelli del 1995.
Si tratta di roba vecchia, non storica.
Già il limite temporale dei 30 anni è effettivamente un'approssimazione tagliata con l'ascia, ma è sempre meglio che 20.
I mezzi storici, se vogliamo lasciare il giudizio all'unica valutazione oggettiva universalmente accettata: i soldi, dovrebbero essere solo quelli che, oltre ad essere vecchi, valgono anche di più di quelli nuovi.
Ultima modifica di biwu; 07-12-2014 a 14:08
|
|
|
07-12-2014, 14:09
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.770
|
In effetti avete ragione; la stragrande maggioranza degli italiani gradisce questa situazione e quindi o la si accetta o si emigra :-)
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
07-12-2014, 14:33
|
#22
|
Mukkista doc
Registrato dal: 21 Nov 2009
ubicazione: luogo
Messaggi: 2.364
|
Fare le cose di fino costa. Lasciare normative con cavilli e casi specifici per poter gestire tutte le esigenze particolari dei singoli, se pur idealmente apprezzabile, non è applicabile in un paese con il senso civico dell'Italia di oggi. Gli abusi sarebbero di più delle singole particolarità che si intendevano tutelare.
Queste normative sarebbero considerate dai più, anche su QdE, barocce e burocratiche.
I controlli e le verifiche (che anche qui tutti chiedono ogni volta che si modifica una normativa) avrebbero costi organizzativi, sociali ed economici insostenibili (sareste disposti a far entrare la finanza nel vostro garage a farvi le pulci sulla storicità dei vostri mezzi un anno sì e un anno no?).
Questo è dimostrato dai fatti e dalla condizione del paese di oggi.
Semplificazione significa semplificare, il chè implica necessariamente considerare solo gli aspetti principali e semplificare anche le possibilità di controllo, e come conseguenza risparmiare.
Quindi le 1000 persone che in Italia hanno per passione 2 o 3 mezzi tra i 20 e i 30 anni in cantina, contano meno dei 4.000.000 di veicoli vecchi che circolano con bollo e assicurazioni da finti mezzi storici.
Sul bollo calcolato in parte sul valore di mercato del veicolo (mantenendo una quota fissa da usare come leva di intervento sul mercato) sono d'accordo anch'io.
Ma i veri mezzi storici pagherebbero di più, non di meno.
E così la tassa di possesso diventerebbe una vera patrimoniale, ma non so quanti ne sarebbero felici.
Ultima modifica di biwu; 07-12-2014 a 14:56
|
|
|
07-12-2014, 23:42
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da biwu
Fare le cose di fino costa.
|
Non c'era bisogno di fare le cose particolarmente di fino, biwu. Bastava chiedere a ogni sedicente possessore di mezzo storico di esibire il certificato ASI o FMI comprovante la storicità del mezzo al momento del pagamento del bollo.
La tua moto è storica? Bene: c'è la FMI che lo certifica e da quel momento godi dei benefici conseguenti.
Hai un ferro vecchio che cade a pezzi e ti stai approfittando del fatto che costa niente di bollo e assicurazione? Nulla da fare: senza certificato FMI paghi il bollo normale.
Sistema semplice, privo di interpretabilità e a costo zero.
Il problema è stato che fino ad ora la sola discriminante è stata l'età del mezzo, e vorrei sapere quanti di quelli che "se ne approfittavano" (perché poi si sta parlando della solita guerra dei poveri...) hanno ben pensato di spendere tempo e soldi nel richiedere un certificato ASI per la Panda rugginosa. Nel momento in cui il certificato diventa obbligatorio hai già tagliato fuori chi non merita il beneficio. Il tutto ovviamente al netto di sotterfugi e benevolenze varie, ma questo è un altro conto, e va fatto per ogni cosa che succede in questo Paese...
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
08-12-2014, 08:30
|
#24
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Jan 2010
ubicazione: bragalandia
Messaggi: 5.770
|
Quote:
Originariamente inviata da EnricoSL900
(...) vorrei sapere quanti (...) hanno ben pensato di spendere tempo e soldi nel richiedere un certificato ASI per la Panda rugginosa. (...)
|
Quasi TUTTI - eccetto i pochi che hanno residenza nelle Regioni dove non era richiesto - perché per godere dei benefici fiscali le auto storiche under 30 necessitavano d'iscrizione ASI
Va ricordato che i benefici - oltre al bollo - riguarda[va]no anche il passaggio di proprietà
__________________
Ɛ/⇂ ဌᴚ & S06ᴚ & Ʇᘔ Ɔᘔ ɔɔ0 ဌᘔ ᴉllǝuǝᗺ & Ǝ0 ဌ⇂XԀ ɐdsǝΛ & S⅁008Ⅎ
https://www.brag.one/
|
|
|
08-12-2014, 21:34
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Mar 2009
ubicazione: Città del vino
Messaggi: 11.371
|
Quote:
Originariamente inviata da brag
Quasi TUTTI - eccetto i pochi che hanno residenza nelle Regioni dove non era richiesto - perché per godere dei benefici fiscali le auto storiche under 30 necessitavano d'iscrizione ASI
Va ricordato che i benefici - oltre al bollo - riguarda[va]no anche il passaggio di proprietà 
|
Forse c'è qualcosa che non sapevo. Io abito in Toscana, e quando le mie moto hanno compiuto vent'anni mi è stato fatto pagare il bollo ridotto in maniera automatica. L'iscrizione al registro storico FMI mi è stata richiesta solo per avere una tariffa assicurativa ridotta, ma per il bollo niente...
Recentemente poi ho comprato un'altra moto ultra ventennale nelle Marche, e mi è stato confermato anche dall'agenzia di pratiche auto dove ho fatto il passaggio di proprietà che lì le storiche proprio non pagano bollo. Altrove succede qualcosa di ancora diverso?
__________________
Uomo barbuto dalle moto rosse (cit.)
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:13.
|
|
|