Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 14-05-2015, 20:48   #1
Proxy
Mukkista doc
 
L'avatar di Proxy
 
Registrato dal: 16 Jul 2002
ubicazione: Varese
Messaggi: 1.291
predefinito R 1200 gs lc problema perdita liquido refrigerante

La perdita che ha Steel pìù o meno è quella che ho io, tranne che io ho rabboccato 200cc di liquido più o meno per fare una piccola verifica e fare vedere la colatura al concessionario dal vero, non solo in foto, dopo che ha riperso e la ho portata da lui mi ha ordinato subito la pompa.
4200km lavata 2 volte la zona
Il rabbocco era perchè ero al minimo col liquido.
Aggiungo solo una considerazione: non vorrei che il liquido presente nel radiatore sia di un tipo non compatibile con le guarnizioni e le corroda, è già successo in passato...

__________________
R 1250 GS ADV

Ultima modifica di Proxy; 14-05-2015 a 21:02
Proxy non è in linea  
Vecchio 15-05-2015, 01:12   #2
cartig
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 30 Dec 2014
ubicazione: Albavilla
Messaggi: 259
predefinito

Messi bene anche loro:
http://www.quellidellelica.com/vbfor...=398326&page=2
__________________
R1250RT TB - M1000R
cartig non è in linea  
Vecchio 15-05-2015, 09:55   #3
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

fra poco ci saranno i motori lubrificati ad acqua emulsionata!

comunque se qualcuno e' in procinto di un viaggio con questo problema, puo' comunque rabboccare con normale acqua, ci sara' solamente un minimo aumento del punto di congelamento che attualmente non esiste ed un calo del punto di ebollizione.

la cosa che mi preoccupa di piu' e' la possibilita' che oltre alla perdita dall'apposito forellino nel caso di anomalia alle guarnizioni, questa non venga estesa anche verso l'interno e il liquido si mescoli all'olio...sarebbe un disastro!!!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-05-2015, 09:57   #4
Eddi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jul 2011
ubicazione: CODOGNE'
Messaggi: 37
predefinito

Ti Capisco, anchio ho un piccola perdita di liquido da quel foro sulla mia Gs 1200 Adv Lc del gennaio 2015 con km 4400, volevo chiedere agli appasionati di questo Forum se anche voi sulla Gs 1200 Adv del 2015 vi manca il tubetto di sfiato del vaso di espansione e cosa comporta non averlo, in quanto sul libretto di uso manutenzione sembra essere indicato.
Vi ringrazio fin d'ora per le risposte e consigli che mi potete dare, prima di passare in concessionaria e esporre il problema.
Eddi non è in linea  
Vecchio 15-05-2015, 10:06   #5
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

il tubetto sul vaso di espansione serve solamente a far defluire il liquido in eccesso nella zona del cavalletto centrale e non imbrattare e ancor peggio scottare la gamba del guidatore.
sulla F800R ad esempio, in tubetto non c'e' ed e' presente solo un forellino sul tappo.
ovviamente il vaso di espansione deve essere atmosferico, ossia deve aver un foro che metta a contatto il volume interno con l'ambiente esterno.
a me e' successo ad esempio, sulla FAZER1000, dopo una gran tirata su strade di montagna di arrivare in cima al passo e quello che era dietro di me mi disse: ma la tua moto e' aliena? guardo per terra e c'era almeno mezzo litro di liquido verde fuoriuscito dal tubicino di spurgo.
era andato in ebollizione il circuito di raffreddamento formando bolle di gas che hanno riempito ed oltre il vaso di espansione...se era come quello della F800R mi impiastravo per benino di liquido alieno bollente!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 15-05-2015, 10:13   #6
Eddi
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 13 Jul 2011
ubicazione: CODOGNE'
Messaggi: 37
predefinito

Grazie mengus,
quindi anche se non è presente, va bene lo stesso o meglio che faccia presente in concessionaria.
Eddi non è in linea  
Vecchio 15-05-2015, 11:48   #7
PietroGS
Mukkista doc
 
L'avatar di PietroGS
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Giroingiro
Messaggi: 3.473
predefinito

Una curiosita':
avete controllato il livello del liquido dentro al radiatore? (non nel vaso di espansione....)

nel adv 2014 copriva appena le celle e rimaneva un po' di spazio (aria), nel 2015, aperto il tappo (a freddo!), era pieno zeppo fino all'orlo.....

potra' forse influire sulle perdite?
PietroGS non è in linea  
Vecchio 15-05-2015, 12:50   #8
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

deve essere assolutamente pieno zeppo! non aprite a caldo perché e' in pressione mi raccomando.
se a freddo il radiatore non e' colmo, significa che non richiama dal vaso di espansione percio':
controllare che la gommina non sia strozzata - controllare che il tappo radiatore sia correttamente serrato - controllare che il tappo radiatore quando si spinge il piattello e si comprime la molla, lasci passare aria, ehm, si puo' fare con la boccuccia a mo' di zoccola... - ovviamente controllare che ci sia liquido nel vaso di espansione.
se per caso il tubicino di collegamento e' scollegato, il radiatore richiama aria al suo interno durante il raffreddamento.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 16-05-2015, 20:01   #9
Omar e Michela
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 24 Feb 2015
ubicazione: Fosdinovo
Messaggi: 1
predefinito

Ciao a tutti.....Lo stesso problema lo riscontro da un paio di giorni anche io sulla mia GS r1200 adv my 2015. Sulla mia e' presente la fantomatica spugnetta di cui tt parlano e che cmq, a mia veduta nn ha nessuna importanza se presente o no se nn per evitare che possa entrare della sporcizia. Se puo' farvi piacere lunedi' passo dalla mia concessionaria ,che nn e' quella dove l'ho acquistata (immagino la risposta quale sarebbe) e vi aggiorno....
un saluto a tt......
Omar e Michela non è in linea  
Vecchio 18-05-2015, 17:38   #10
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

sabato ho montato i faretti aftermarket ad un amico che ha appena preso il GS STD.
800 km e nessuna perdita per ora.
comunque ho notato che bmw si sta perdendo in un bicchier d'acqua per alcune sciocchezze e piu' precisamente non ha montato la gommina di spurgo sul vaso d'espansione che invece sulla mia 2013 c'e'.
in poche parole, anche solo con il basculamento fra frenate e accelerazioni, dall'attacco predisposto per lo sfiato fuoriesce liquido ed imbratta la zona interna al fianchetto dx.
consiglio di montare uno spezzone di tubicino di gomma perché se dovesse andare in ebollizione o solamente cascare la moto si svuota il vaso.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 18-05-2015, 17:54   #11
Murdoch
Mukkista doc
 
L'avatar di Murdoch
 
Registrato dal: 04 Jul 2008
ubicazione: Franciacorta
Messaggi: 3.939
predefinito

Mengus, sai che hai ragione...
ora che ricordo anche su ADV LC 14 mancava... su questa non ho guardato.
__________________
Gs 1200 Adv Lc '16 -
Murdoch non è in linea  
Vecchio 18-05-2015, 18:14   #12
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

oddio, non e' alcun problema tecnico, il tubicino serve solamente a permettere il collegamento atmosferico e spurgare gli eventuali vapori, ma io dico, se sul vaso di espansione e' presente l'attacco a pipetta per il tubicino, perché non metterlo?

mi raccomando che quello alto vicino al tappo di riempimento e' per i vapori, quello analogo nella parte inferiore al serbatoio invece e' collegato alla valvola di sovrappressione del tappo radiatore.

non riesco a trovare il tipo di antigelo che bmw prescrive, e' quello classico al glicole?
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 18-05-2015, 18:27   #13
PietroGS
Mukkista doc
 
L'avatar di PietroGS
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Giroingiro
Messaggi: 3.473
predefinito

prescrive quello che usa anche nelle auto



nr. ricambio 83 19 2 211 191
PietroGS non è in linea  
Vecchio 18-05-2015, 18:34   #14
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

grazie. se non sbaglio la concentrazione all'acquisto dovrebbe essere tale in rapporto acqua\glicole per resistere a -25°, percio' anche se si rabbocca un minimo di acqua distillata cambia poco e nulla.
alcuni si acquistano gia' diluiti e pronti in concentrazione, altri invece sono da diluire in acqua fino al punto di congelamento voluto.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 18-05-2015, 18:47   #15
PietroGS
Mukkista doc
 
L'avatar di PietroGS
 
Registrato dal: 12 Oct 2004
ubicazione: Giroingiro
Messaggi: 3.473
predefinito

@ Mengus
anche questo bmw e' concentrato e va' diluito.
Il serbatoio di espansione del boxer lc e' cosi' di piccole dimensioni che, per passare dal liv min al max, basta pochissimo liquido e a mio avviso, per rabboccare, l'acqua distillata va' bene.
PietroGS non è in linea  
Vecchio 19-05-2015, 10:42   #16
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

CORREZIONE: la gommina di sfiato del vaso di espansione sulla mia LC non va a scaricare sotto il cavalletto assieme alle altre del serbatoio benza ma bensi' e' posizionata in una nicchia all'interno del radiatore destro.
praticamente gli eventuali residui da sfiato vengono smaltiti per evaporazione all'interno di questa tasca metallica dal calore del radiatore senza imbrattare altre zone.
normalmente in tutte le altre moto che avevo, questo sfiato finiva sotto la parte posteriore del motore.
comunque c'e'.
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 20-05-2015, 08:22   #17
Red_Baron
Mukkista
 
L'avatar di Red_Baron
 
Registrato dal: 14 May 2007
ubicazione: Umbelicus Siciliae
Messaggi: 977
predefinito

Come da precedente intervento pensavo che la perdita fosse correlabile alle alte temperature....
Dopo il primo episodio nessuna perdita....
Ieri, Temp. est. 19°C, provo a tirare la moto per un paio di Km tirando le marce a 7000 giri...mi fermo e mi accorgo che è ricomparsa la perdita...
Ma che piscia appena la sforzi un po'??
Oggi vado dal concessionario e vediamo che ne pensa ...
__________________
BMW R1200GS ADV LC - L.T.A.
Cavaliere de: Quellidei25Km/l
Fraternitè Amorreee e Buffering
Red_Baron non è in linea  
Vecchio 20-05-2015, 08:58   #18
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Sempre dalla stessa fonte:

R1200 LC : le point sur les fuites d’eau

Dans cet article nous allons d'abord présenter en détail la structure et le fonctionnement normal de la pompe à eau, puis dans un deuxième temps nous verrons d'où provient la fuite, enfin nous vous donnerons quelques conseils. Les spécialistes en mécanique nous pardonnerons quelques simplifications nécessaires pour que tout un chacun comprenne bien cette affaire.
La pompe à eau

Pour ceux qui souhaitent comprendre dans le détail le fonctionnement du circuit de refroidissement de leur R1200 LC, veuillez vous reporter aux articles publiés récemment sur ce sujet. Dans ce paragraphe nous allons expliquer la structure de la pompe à eau utilisée sur les R1200 LC. Le schéma ci-dessous présente le principe de fonctionnement (simplifié) du circuit de refroidissement à eau ainsi que la structure interne de la pompe à trubine :

L'entrainement de la turbine de la pompe se fait par prise directe sur le moteur (arbre intermédiaire ou pignon) via une excroissance équipée d'une rainure d'emmanchement.

L'axe de turbine de pompe à eau est équipé de deux joints : un joint mécanique côté turbine chargé d'assurer l'étanchéité du liquide de refroidissement entre la turbine et le roulement de pompe qui n'apprécie pas l'eau, et un deuxième joint spi d'étanchéité côté moteur pour éviter que l'huile moteur ne pénètre dans cette partie. Entre ces deux joints un trou est prévu pour évacuer toute fuite d'eau provenant du joint mécanique vers l'extérieur de la moto via une conduite moulée dans le carter moteur et débouchant sur le trou devant le cylindre gauche.

Les surpressions du circuit, au-delà de 1,5 bar, sont traitées par le bouchon de remplissage du circuit.

Le vase de compensation est chargé de compenser le niveau de liquide de refroidissement en cas de baisse (effet de réserve).

Dans la photo ci-dessous on voit le compartiment moteur avant dans lequel la pompe est fixée :


fuite_06Et voici une photo de la pompe face côté moteur où l'on voit bien l'emmanchement avec l'arbre d'entrainement moteur :

fuite_03Ce gros plan détaille particulièrement bien l'emmanchement avec l'arbre d'entrainement moteur ainsi que le trou d'évacuation des fuites d'eau :



Et maintenant voici l'intérieur de la pompe à eau où l'on voit bien la turbine avec ses ailettes :


L'origine de la fuite

Le schéma ci-dessous montre bien ce qui se passe dans la pompe quand le joint mécanique d'étanchéité côté turbine fuit :

fuite_02Les suintements ou fuites de liquide de refroidissement constatées au niveau du trou situé devant le cylindre gauche sont la conséquence d'un défaut d'étanchéité du joint mécanique qui est chargé d'assurer l'étanchéité du circuit au niveau de l'axe d'entrainement de la turbine.

Ce joint doit être remplacé car dans le temps son état ne pourra que se dégrader, surtout après un arrêt prolongé suite à un hivernage. Affirmer que "ça passe avec le temps" ou "il faut bien que les joints se fassent" et "c'est normal, il n'y a rien à craindre" est une hérésie sur le plan mécanique. Ce joint n'est plus étanche il faut donc obligatoirement remplacer la pompe car la fuite ne pourra que s'aggraver avec le temps, ce qui est plutôt inquiétant pour la bonne santé du moteur.

Le problème c'est que le liquide de refroidissement se perd par ce trou sans que le pilote ne s'en aperçoive (absence de voyant d'alerte de niveau bas du liquide de refroidissement au tableau de bord). Il faut donc vérifier le niveau directement sur le vase de compensation comme indiqué dans le guide utilisateur de la moto. Le circuit n'étant pas conçu pour fuire, c'est une contrainte supplémentaire dans l'utilisation de la moto.
Nos conseils

Le souci est identifié à l'usine qui travaille sur une solution. En attendant, voici nos conseils :

Toute fuite est signe d'un défaut du joint mécanique d'étanchéité de l'axe d'entrainement de la turbine, et avec le temps ça ne s'arrangera pas comme l'affirment certains. Donc, dès constatation de la fuite, allez immédiatement chez le concessionnaire, exigez un ordre de réparation pour marquer la prise en compte de la fuite, et exigez le remplacement de la pompe. Le cas échéant, en attendant le remplacement de votre pompe, vérifiez régulièrement le niveau de liquide dans le vase de compensation comme indiqué sur votre manuel du propriétaire. Si possible faites faire le complément du circuit par le concessionnaire avec une trace écrite (date, kilométrage, volume complété) afin qu’on n’ait rien à vous reprocher sur ce sujet en cas de soucis consécutifs à cette fuite.

Les concessionnaires disposent normalement d'un kit de contrôle d’étanchéité du circuit de refroidissement permettant de vérifier la présence d'une fuite. Ce kit se compose d’un bouchon spécial qui remplace le bouchon d'origine et d’une pompe manuelle avec indicateur de pression et manomètre gradué. Le contrôle s’effectue ainsi : une fois le bouchon remplacé, le technicien fait monter la pression avec la pompe manuelle jusqu'aux alentours de 1 bar afin de détecter toute fuite, moto à l'arrêt et moteur froid. Demandez à votre concessionnaire de faire cette vérification.

Ce que l'on craint avec cette affaire, c'est que la solution apportée par l'usine ne fasse pas l'objet d'un rappel systématique mais soit appliquée "au cas par cas" sous forme de "note/campagne technique". Autrement dit on vous remplacera la pompe lors d'une révision sans vous l'indiquer, auquel cas vous ne saurez jamais si votre moto a une pompe comportant le défaut potentiel ou si elle a été remplacée par un modèle ayant éliminé ce souci.

Les ingénieurs BMW ont supprimé le voyant d’alerte de niveau bas de liquide de refroidissement au tableau de bord car ce circuit, comme tout circuit de refroidissement liquide, est conçu pour ne pas fuir et le vase de compensation est largement surdimensionné pour gérer une réserve suffisante de liquide visant à compenser les pertes liées aux surpressions passagères via la soupape du bouchon de remplissage.

Sauf que les ingénieurs n'ont pas prévu que les pompes, fabriquées en Italie (marque OMP, Officine Mazzoco Pagnoni, située à Argelato en Bologne), aient des soucis de qualité (encore !!) provoquant des fuites, et donc un risque de manque d'eau dans le circuit avec serrage potentiel du moteur.

Faites gaffe : vérifiez régulièrement votre niveau de liquide de refroidissement dans le vase de compensation et, si nécessaire, et tant que vous êtes sous garantie, allez voir le concessionnaire pour qu'il fasse le complément avec traçabilité comme nous vous le recommandons plus haut.

On s’étonne également que ce problème ne soit pas limité à quelques cas isolés mais qu'il touche un nombre important de R1200 LC, ce qui altère fortement la durée moyenne de vie de la pompe (MTBF = Mean Time Between Failure) et confirme qu'il s'agit probablement de ce que la réglementation appelle un "vice caché".
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Vecchio 20-05-2015, 09:05   #19
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Sempre che il conce l'abbia, con una pompa a pressione manuale al posto del tappo, controllare la perdita è fattibile.

La pompa acqua montata sul motore è Italiana ( (OMP, Officine Mazzoco Pagnoni, Argelato )
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Vecchio 21-05-2015, 22:12   #20
mattesia
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 20 Jan 2008
ubicazione: firenze
Messaggi: 11
predefinito

complimenti a Luigi per il servizio.., condivido a pieno il fatto che la perdita è una difettosità e che non potrà che peggiorare. Capisco adesso dalle immagini il perchè in assenza di spugnetta, quando posizionavo la moto sul laterale, fuorisciva il liquido. in pratica Il foro di drenaggio pesca alto e ovviamente con la presenza della spugnetta il foneno è sempre presente ma la fuoriscita del liquido può cambiare .. magari avviene durante la marcia. Ragazzi le 2015 STD e ADV sono quasi tutte difettose è necessario chiedere in massa a BMW (italia??) che risolva il problema dato che i concessionari tergiversano..
mattesia non è in linea  
Vecchio 22-05-2015, 01:12   #21
Balù
Mukkista in erba
 
L'avatar di Balù
 
Registrato dal: 26 Nov 2011
ubicazione: Tra la pianura e le Alpi
Messaggi: 522
predefinito

Dai allora cerchiamo gli indirizzi giusti per farci sentire💪💪💪
__________________
R1200GS LC
Balù non è in linea  
Vecchio 20-05-2015, 09:19   #22
mengus
Mukkista doc
 
L'avatar di mengus
 
Registrato dal: 06 Apr 2004
ubicazione: nord-est/the-best
Messaggi: 3.005
predefinito

il tappo a manometro non e' necessario, serve soprattutto per verificare la tenuta in pressione del circuito a freddo, se il trafilamento avviene soprattutto durante la rotazione dell'albero e motore caldo serve a poco. l'importante e' verificare che non cali il livello del liquido nel vaso di espansione, sempre controllandolo a freddo ovviamente.
comunque alla faccia dei supertecnici venduti in conce! col c...o che si risolve col tempo, c'e' da sperare vivamente che non trafili minimamente nell'olio invece!
mah, tocchiamoci le p...e e speriamo bene, fino ad ora sulla vecchietta mai una goccia!
__________________
dopo tante jappo...R1200GS.LC-F800R-DNEPR 10.36 2WD sidecar! "attualmente nel garage"
mengus non è in linea  
Vecchio 20-05-2015, 09:37   #23
Pippomoto72
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 May 2015
ubicazione: Lariano
Messaggi: 49
predefinito

Salve a tutti.Sono nuovo del forum ma volevo postare anche io la mia esperienza sulla perdita.Domenica,dopo un giro anche la mia adv '15 a iniziati a essere incontinente.Mi sono gia' recato da 2 conc che mi hanno detto che e' normale un lieve trafilamento sopratuttu ad alte velocita' e mi hanno fatto mettere un'altro filtro nel fatidico buco.Effettivamente prima che la tirassi un po non aveva mai avuto nulla.Mi chiedo se a voi e' capitato anche non tirando eccessivamente la moto.Comunque non convinto ho chiamato un'altro conc che mi ha confermato che non e' assolutamente normale.Mi cambiera' la pompa in battuta.Vi faro' sapere.
Pippomoto72 non è in linea  
Vecchio 20-05-2015, 09:42   #24
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Solo che, al giorno d'oggi, OMP non ha risolto il problema, quindi cambiarla serve a poco.
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Vecchio 20-05-2015, 09:51   #25
Luigi
Mukkista doc
 
L'avatar di Luigi
 
Registrato dal: 22 Aug 2002
ubicazione: Nice ( France)
Messaggi: 10.849
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da PB78 Visualizza il messaggio
E' stata cambiata la pompa acqua integralmente 3 volte.... Purtroppo il tutto non e' servito ed il problema rimane.
............
__________________
K 100 RT 387 000km
R 80 ST 251 000km
Luigi non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:12.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©