![]() |
R 1200 gs lc problema perdita liquido refrigerante
Chi può darmi un aiuto, irrisolvibile...
GS 1200 LC versione 2014 Full Optional: dai 3000 km (ora 9000) la moto perde liquido refrigerante dal foro di "spurgo" posizionato nel lato sx/avanti del carter. Nello specifico perde liquido che in 1000 km fa passare il livello della vaschetta da max a min. La moto tuttavia non riscalda e lavora bene. E' stata cambiata la pompa acqua integralmente 3 volte, quindi il tappo che come sappiamo regola la pressione a 1,5 bar. Purtroppo il tutto non e' servito ed il problema rimane. I tecnici bmw non sanno cosa fare e neanche il delegato tecnico di zona. E' successo a qualcuno?...idee??? https://imageshack.com/i/n6n05rj Grazie |
Se loro non sanno cosa fare è abb grave perchè il motore è nuovo e meccanici esperti di quel motore non ce ne sono, tantomeno casistiche a cui far riferimento. Io chiederei la sostituzione in blocco del motore
Per il resto è normale che la moto non scaldi, tantomeno adesso nei mesi invernali; il raffredamento a liquido svolge un 35% della funzione, il rimanente 65% lo fa ancora l'aria; inoltre se tu continui ad aggiungere liquido e il livello non scende sotto il minimo, è normale che continuerai ad avanti senza mai risolvere il probl. Io comincerei a mandare una bella raccomandata del tipo ".... constatata l'impossibilità di risolvere il problema di fuoriscita del liquido refrigerante con la ripetuta sostituzione di singole parti e visti i grossi danni che ne possono conseguire in futuro, chiedo la sostituzione dell'intero motore... bla bla bla". Se hai un cuggino avvocato forse è meglio che ti fa aiutare |
Grazie molte per l'info...questa sarebbe la soluzione di extrema ratio...e mi parrebbe anche la più logica...
|
...evoluzione...
pare che il problema della perdita di liquido refrigerante sia dovuto alla mancanza del tappo di "simil spugna" che deve esser alloggiato all'interno del foro in questione. Personalmente a me sembrerebbe che questo "piccolissimo tappo spugnoso", che effettivamente le moto gs LC hanno mentre nella mia e' mancante, serva più' che altro ad evitare che dall'esterno possa "infilarsi" qualche corpo estraneo ovvero sporcizia. ...Mah...il delegato, certamente superesperto, certificato e con migliaia di corsi BMW, ha così' disposto...vedremo un po'... |
Ho controllato e il tappo di spugna sulla mia non c'è, l'avrò perso ........
Però non ho mai avuto perdite e il livello è sempre rimasto ok; Km 33.000. |
Hybrid, non so che dire...in effetti ho verificato personalmente la presenza di sto benedetto tappo nelle moto in esposizione...ed e' presente.
L'utilita' non la capisco se non come dicevo in precedenza. Addirittura mi dicevano che servirebbe a far vaporizzare il liquido refrigerante che eventualmente fuoriesce in modo da non far colare il liquido (Che io ho). Morale: il 10 maggio andiamo in russia passando per Turchia e Armenia e ho sto problema...Bah ! |
|
...Grazie molte per l'ausilio...per chi è interessato ho postato la foto della problematica.A quanto pare in quel foro ci andrebbe un cilindretto di SPUGNA che avrebbe il compito di tappare eventuali perdite e fare da compressione.
Come dicevo nel post precedente, effettivamente, le moto in pronta consegna lo hanno, anche se mi pare sia il classico tappetto degli imballi per le moto da consegnare, ovvero per evitare che qualcosa (tipo sporcizia) vada all'interno... Mi dicono, poi, e mi riferisco al plurispecializzato e pluridecorato delegato BMW che è normale che il liquido refrigerante si consumi (a me in 1100 km da Max a Min ????!!!!).... Scriverò a BMW Italia - non risolvendo alcunchè - in quanto il 10 Maggio partiamo per Turchia, Armenia, Russia... e ritorno per Est Europa...ed il problema rimane (Almeno per me). Può anche essere che questo tappo di spugna, che avrebbe il compito di VAPORIZZARE le perdite di liquido, lo sporco eventuale non si veda...tuttavia la perdita rimarrebbe ma non a vista....Mah! Comunque, se gli specialisti del settore, certificati in forza ad innumerevoli corsi BMW, hanno cos'ìsentenziato...beh...sarà così, ma io non credo, rimandnedo alquanto rammaricato dall'assistenza BMW. |
Bè ma se adesso la spugnetta ce l'hai, da qui al 10 Maggio non dico 1000 ma un po' di Km tanto da farsi un'idea li potresti anche fare..., o no?
:-o |
quel foro serve come valvola di sicurezza se la valvola del tappo radiatore che bypassa al vaso di espansione o il bulbo che apre il flusso al radiatore sono bloccati.
anche io non ho spugne nel foro ma la moto non deve assolutamente consumare liquido, a meno che non ce ne sia troppo nel vaso di espansione e sputi da li il surplus. se perde dal foro vuol dire che c'e' troppa pressione e che la pompa perde da qualche oring. digli al conce che non sparino cazzate! |
Può capitare che il tappo perda la taratura e quindi comincia a perdere anche con basse pressioni, ma penso sia la prima cosa che ti abbiano cambiato. Sta spugna mi sembra qualcosa che non ti faccia vedere il problema. Come ti ho già detto controlla le moto in giro, sta fantomatica "spugna" non l'hanno un po' in troppi. Aggiungerei e che ca...zo.
|
Quote:
|
Innanzitutto grazie molte per l'interessamento.
Il tappo e' cmq stato cambiato una volta e la pompa per tre volte. Questa, tra l'altro, arriva già assemblata, quindi solamente da sostituire integralmente. Mi sa anche a me che sto benedetto tappo di gommapiuma serva a non far vedere il problema e cmq, ribadisco, mi pare proprio che è' presente solamente nelle moto imballate da consegnare. Come dite voi, e guardando in giro, nessuno lo ha! Non so perché vogliano rimandare la problematica, tuttavia oggi ho formalmente scritto al service Italia... |
A questo punto sono proprio curioso di conoscere la risposta.
|
* luigi...scusa ma non penso di aver sparato una cazzata...quel foro serve proprio ad evitare che in caso di rottura oring della pompa o eccessiva pressione non compensata da bulbo termostatico e tappo pressostatico causa anomalia.
e' presente in qualsiasi moto a livello del corpo pompa, solo che qui la pompa e' interna e rognosa da raggiungere. |
se non ci fosse quel foro potrebbe esserci il rischio di trafilaggio dell'acqua nell'olio.
comunque se fuoriesce liquido c'e' un problema. |
http://www.realoem.com/bmw/diagrams/a/n/546.png
Che ci sia un problema alla pompa o probabilmente al suo accoppiamento (dato che è stata cambiata n volte) sono d'accordo, sulla "vavola per evitare sovrappressioni del termostato o del tappo", non esiste su nessun motore. Del resto il tappo a pressione è stato cambiato ed il motore non scalda. |
sara' un foro estetico...
il foro serve a evaquare trafilamenti anomali attraverso gli oring. |
Thanks...come dicevo la pompa (cambiata tre volte) arriva direttamente dalla casa già assemblata e si trattava di togliere e mettere...i tecnici, a mio modestissimo parere concorde, attribuivano giustamente la perdita ai ring...ma anche da questo grandissimo forum nonché per sentito dire, nessuno ha mai avuto problematiche alla pompa!...e che allo scrivente capitino 3 pompe difettose, mi pare alquanto strano ! ..ma non è' invece che vi possa esser un trafilamento dal corpo solido, ovvero dalle canaline dove passa il liquido ?!...in tale caso sarebbe un difetto della fusione del blocco!...ed intanto il 10 maggio di avvicina....
|
Ecco.... bravo, secondo me la pompa non c'azzeca, il problema é l'alloggiamento sul monoblocco.
|
...se mi fan rimanere a piedi, mi faccio venire a prendere dalla Merkel...
|
Certo, non lo ammetteranno mai....
|
Luigi, cortesemente...dall'esploso in tuo possesso si evince del cilindretto in gomma piuma?!
|
R 1200 gs lc problema perdita liquido refrigerante
Io solo per il fatto che mi dicano che in 1100 km è normale che il liquido di raffreddamento passi da max a min mi verrebbe voglia di vendere la moto.
Inviato dal mio iPad Air utilizzando Tapatalk |
Non lo trovo da nessuna parte.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:20. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©