|
16-11-2010, 09:38
|
#251
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
EagleBBG
Yes e , aggiungo , che nei sistemi di regolazione (e se diciamo regolazione significa che regolano) esiste un "area" di proporzionalità identificata con kV e , tale area , è normalmente lontana dai punti estremi.
Tradotto:
-da vite tutta chiusa a 1/2 giro aperta si va da portata 0 a portata x
-da 1/2 giro a 1 giro non si va a portata 2x
-da tutta aperta a 1/2 giro chiusa il valore è molto simile
-con vite tutta aperta puoi aumentare a dismisura la depressione (farfalla tutta chiusa) ma la portata , dopo aver raggiunto il valore critico (dimensione/forma del condotto) non salirà ulteriormente
Germibestia
Secondo me , invece , la posizione della farfalla determina un valore di pressione negativa (depressione) che , con i vincoli indicati sopra , darà maggior/minor autorità alla regolazione.
L'autorità (intesa come capacità di imporsi) è funzione di:
-entità della depressione (motore del sistema)
-coefficienti (plurale) del by-pass
-sezione del by-pass
Immagino difficile misurare sulla mucca quanto sostengo (anche perchè il ns rif operativo è il regime di rotazione) ma appare intuitivo che , con farfalla aperta/chiusa , la depressione (misurata tra la valvola di asp e la farfalla) cambia.
Ovviamento non parlo di un valore di picco , puntuale e istantaneo ma del profilo della depressione nell'arco temporale apri/chiudi valvola aspirazione.
Sempre secondo me , alla termica non interessano le % di aria in arrivo dal condotto principale o dal by-pass ed è un fatto di progettazione stabilirne i limiti operativi in funzione , come detto , del recupero delle tolleranze (quelle geometriche e quelle indotte p.e. da sporcamento) e , banalmente , del fatto che con farfalle in "quasi-chiusura" basta un nonnulla per cambiare grandemente la portata (vedi esempio con Eagle)
ciao e buona giornata Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
Ultima modifica di Bert; 16-11-2010 a 09:41
|
|
|
16-11-2010, 09:43
|
#252
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Tieni presente che al punto 5 c'è un errore di battitura. Rest = riposo / attesa, invece di Reset che è la procedura che tutti conosciamo.
Nulla da criticare sul metodo.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
16-11-2010, 09:56
|
#253
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Dalle specifiche del TPS prese nella FAQ di Ezio si vede che il sensore è alimentato a 5V quindi immagino che ci sia un regolatore di tensione a monte e dovrebbe essere ininfluente la differenza di voltaggio sui capi della batteria che si ha con la moto accesa quando la tensione sale a causa dell'alternatore. Più tardi provo a mettermi sul pin 3 per misurare l'alimentazione del tps nei due casi.
Qualcun altro che si offre di fare qualche misura?
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
16-11-2010, 10:00
|
#254
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Il reset cancella gli errori dalla memoria Motronic.
Il girare a fondo la manopola 2/3 volte serve al Motronic per registrare la posizione di minima e di massima (il TPS ha dentro due potenziometri).
Il TPS lo regoli girandolo e seguendo la lettura sul voltometro.
Alla fine di tutta questa bella favola i valori devono essere quelli da VAQ.
I mio avviso se non lo sono è perché non hai aspettato a sufficienza per il reset della centralina.
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
16-11-2010, 10:22
|
#255
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
eppure io continuo a non vederci chiaro e non è una questione di lenti sporche.
Da quello che ho capito ciò che si vuole ottenere è una apertura minima delle farfalle tramite vite di fondo corsa e relativo tps a 310-320 mv per far si che la regolazione del minimo sia più sensibile quando si agisce sulle viti di bypass (passando poca aria dalle farfalle, la quantità d'aria che passa per le viti di bypass influenzerà maggiormente il regime del minimo). Però si è detto che le viti di bypass assolvono correttamente la loro funzione solo quando sono parecchio avvitate perchè in caso contrario a viti quasi tutte aperte la quantità d'aria passante non varia in maniera significativa.
Ne consegue una situazione per cui, per avere le viti di bypass poco aperte bisogna aumentare la portata d'aria dei c.f. a fondo corsa ma così facendo deve per forza aumentare anche il valore del tps che dovrà salire oltre i 310 mV.
Come è possibile conciliare la poca apertura dei c.f. al minimo con la contemporanea poca apertura delle viti di bypass riuscendo contemporaneamente ad avere un valore del minimo di 1100+-50 rpm ?
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
Ultima modifica di Hellon2wheels; 16-11-2010 a 10:35
|
|
|
16-11-2010, 10:23
|
#256
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
x Charlie
Quindi dici che il fatto che la lettura sia differente tra motore acceso/spento dipende dal fatto che non sono bastati i 10 minuti per resettare la centralina?
x Hellon
Allora la mia situazione è questa con il tps regolato a 370mV utilizzando la "0-0" la mie viti sono aperte come da manuale ovvero circa 1.5 giri ed il minimo è a 1100. Prima di tutto questo casino le viti erano svitate di 2.5-3 giri!! Quasi inutilizzabili.
Credo che il fatto di aver pulito a fondo sia i CF quindi pulito le farfalle e relative battute ed i condotti di bypass abbia riportato tutto nelle condizioni più o meno nominali.
Ancora un po' di morchietta credo sia rimasta sulle battute delle farfalle. Infatti quando andavo a metterle in battuta non si sentiva un "tac" netto ma dovevo forzarle un po'. Già che c'ero dovevo smontare i CF e pulirli per bene magari nella pulitrice ad ultrasuoni. Una volta ogni 160.000km si potrebbe fare ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Ultima modifica di Bandit; 16-11-2010 a 10:31
|
|
|
16-11-2010, 11:17
|
#257
|
tesoriere del C1 fun club
Registrato dal: 09 Aug 2005
ubicazione: Brescia
Messaggi: 9.368
|
Secondo me si.
La differenza tra motore acceso e spento deve essere trascurabile + o - 10 mV (ed il Voltometro deve essere tra i 370 e 400 Mv).
__________________
KTM 790 ADV 2024
|
|
|
16-11-2010, 11:29
|
#258
|
Mukkista doc
Registrato dal: 19 Jul 2004
ubicazione: Treviso
Messaggi: 3.436
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
Però si è detto che le viti di bypass assolvono correttamente la loro funzione solo quando sono parecchio avvitate perchè in caso contrario a viti quasi tutte aperte la quantità d'aria passante non varia in maniera significativa
Come è possibile conciliare la poca apertura dei c.f. al minimo con la contemporanea poca apertura delle viti di bypass riuscendo contemporaneamente ad avere un valore del minimo di 1100+-50 rpm ?
|
Per certi aspetti ha risposto Bandit...
Con il tempo e lo sporcamento è necessario dare più passaggio al by-pass perchè la perdita di carico della farfalla è aumentata troppo e non fai il regime .
La "difficoltà" dell'operazione sta proprio nel conciliare la minima (non poca) apertura della farfalla con il posizionamento delle viti in area "autorevole e proporzionale" che , per quanto detto è tipicamente distante dagli estremi corsa.
ciao Bert
__________________
Triumph Tiger 900 Gt Pro
|
|
|
16-11-2010, 12:02
|
#259
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Quote:
Originariamente inviata da Charly
Secondo me si.
La differenza tra motore acceso e spento deve essere trascurabile + o - 10 mV (ed il Voltometro deve essere tra i 370 e 400 Mv).
|
OK Allora adesso stacco il fusibile e lo riattacco fra qualche ora e ripeto la misura motore spento/acceso.
Mettiamoci d'accordo sui limiti del TPS il minimo è 320 o 370?
Mi sa che prima o poi conviene trapiantare gli ultimi post nella discussione sull'allineamento dei CF dato che l'argomento tronchetti pare esaurito ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
16-11-2010, 12:07
|
#260
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Se il minimo è 320 mV bisogna cestinare o almeno correggere la vaq sulla regolazione del tps.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
16-11-2010, 12:16
|
#261
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Ed anche eliminare il tabù che riguarda l'intoccabilità della regolazione sulla battuta del CF sinistro.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Ultima modifica di Bandit; 16-11-2010 a 12:53
|
|
|
16-11-2010, 14:05
|
#262
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
Da quello che ho capito ciò che si vuole ottenere è una apertura minima delle farfalle tramite vite di fondo corsa e relativo tps a 310-320 mv per far si che la regolazione del minimo sia più sensibile quando si agisce sulle viti di bypass
|
Esatto. Il punto di partenza della procedura zero-zero è la completa chiusura della farfalla, ovvero la registrazione dell'angolazione del TPS in modo che a completa chiusura della farfalla (zero aria) il TPS legga effettivamente zero volts (o poco più ma comunque il minimo possibile). Poi si porta la farfalla all'apertura che deve avere a regime di minimo. Questa apertura è normalmente quella che fa leggere 360/370 mV. In queste condizioni, che sono le condizioni di progetto e dunque dovrebbero essere quelle ottimali, anche la vite dovrebbe avere l'escursione ottimale.
Registrando la farfalla in modo che resti un pelo più chiusa si ottiene una maggiore sensibilità nella regolazione del minimo per mezzo delle viti di bypass ma si abbassa di conseguenza anche il valore letto dal TPS al minimo. La mia personale opinione è che, comunque, dato che esistono delle tolleranze (sia fisiche che elettroniche dei componenti) e la Motronic 2.4 compensa comunque con un offset valutato in fase di reset, arrivare troppo vicino ai limiti non sia opportuno.
Quote:
Originariamente inviata da Hellon2wheels
Se il minimo è 320 mV bisogna cestinare o almeno correggere la vaq sulla regolazione del tps.
|
Quello che io riferivo (320-400) è il range operativo del valore minimo entro il quale la Motronic accetta come corretta la lettura del TPS senza passare ad una mappatura di recovery. Purtroppo non sembra esistere on-line alcuna documentazione tecnica sulla Motronic 2.4 per cui questa informazione è stata riportata da altri siti e non ho elementi per valutarne l'attendibilità.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 16-11-2010 a 14:26
|
|
|
16-11-2010, 19:27
|
#263
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Vorrei aggiungere un ulteriore elemento alla discussione.
Le mappature memorizzate nella centralina sono predeterminate e i due elementi principali nella valutazione sono la lettura del TPS e il numero di giri motore. In base a questi due elementi principali (associati al valore letto dagli altri sensori e dalla sonda lambda) la Motronic decide la gestione dell'iniezione.
Dando in pasto alla centralina un valore di TPS troppo basso il rischio, a mio parere, potrebbe essere quello di indurre la centralina a smagrire troppo, accentuando dunque i problemi di surging che cerchiamo in ogni modo di eliminare. In questo senso sarebbe probabilmente più utile far sì che la centralina legga dal TPS (a parità di apertura farfalle) un valore più alto anziché più basso, in modo da indurla a ingrassare piuttosto che smagrire.
Mentre questo dovrebbe essere possibile con la Motronic 2.2 non sono altrettanto certo che si possa fare con la 2.4, a causa sempre di quel famoso aggiustamento che la centralina applica alla scala del TPS.
E' un ulteriore variabile che metto sul piatto, con l'obiettivo di discuterne con i più esperti.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
Ultima modifica di EagleBBG; 16-11-2010 a 19:32
|
|
|
16-11-2010, 19:40
|
#264
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Ho appena rimisurato il TPS dopo aver rimosso il fusibile per 5 ore poi fatta l'inizializzazione con 3 aperture complete.
Ecco la sequenza:
quadro acceso: 360 mV
motore acceso: 337mV
spengo
quadro acceso: 350mV
motore acceso: 337mV
spengo
quadro acceso: 350mV
motore acceso: 337mV
spengo
Se la lascio spenta per un po' ritornano i 360mV iniziali.
comunque il divario è di 13mV nella migliore delle ipotesi e di segno opposto rispetto a prima.
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
16-11-2010, 20:58
|
#265
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
E come comportamento la moto è cambiata tra prima e dopo?
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
16-11-2010, 22:10
|
#266
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Jun 2010
ubicazione: nell'inferno...
Messaggi: 9.037
|
oppsss..scusate,ho sbagliato forum.
Enzo
__________________
Bmw RT 1200 LC My 17
|
|
|
16-11-2010, 22:32
|
#267
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Puoi restare, se vuoi...
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
16-11-2010, 22:36
|
#268
|
Mukkista doc
Registrato dal: 05 Apr 2010
ubicazione: Heavycream
Messaggi: 3.700
|
Resta, resta, Enzino.......io ci sono dal post n°1 e ti garantisco che ormai sono CF-dipendente.......
C'ho capito 'na mazza.......però la tecnica è affascinante.......
__________________
Grunf of TNT Group
R1200RoTfl2 "Bialby"®
|
|
|
17-11-2010, 00:05
|
#269
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
E come comportamento la moto è cambiata tra prima e dopo?
|
Dunque, voglio esagerare, la moto stasera andava alla grandissima come non mai a mia memoria ... uno spettacolo da farmi stampare il sorriso sotto il casco. Questa è la sensazione che mi è rimasta impressa. Considera che sono partito dai tronchetti e poi ho fatto di tutto di più e quindi è stato un miglioramento continuo. Dopotutto in 160k e 7 anni che i cf non erano mai stati smontati e puliti abbastanza a fondo. Giusto qualche spruzzatina nei condotti di bypass. solletico.
La cosa imbarazzante è che già stamattina, andando in ufficio, la moto andava molto bene nonostante i valori strambi del TPS (cioè avendo 100mV in più a moto accesa). Poi verso l'ora di pranzo ho tolto il fusibile e l'ho rimesso in serata facendo le misure di cui sopra prima di tornare a casa. Non essendoci traffico mi sono concentrato sulla guida.
Quello che voglio dire è che, anche con quei 100mV misteriosi in più dovuti forse ad un reset mal riuscito, è andata bene come non mi sarei aspettato. Probabilmente qualcosa si sarebbe potuta vedere alla lunga sui consumi ... bo? Diciamo che, per non impazzire, io prendo quei 100mV e li metto nel dimeticatoio ... facciamo finta che mi sono sbagliato a fare la misura.
Io riassumerei questa esperienza così ... molte cose anche banali. Ma lo faccio per prendere appunti.
- I CF vanno puliti bene. Sia le farfalle (con le battute) sia i condotti di bypass (cotton fioc, scovolini, solventi ecc)
- La vite di battuta del CF con il TPS si può toccare alla grandissima. Anzi si deve. Sposo la zero-zero suggerita da Germi appieno. Dopo questa procedura c'è stato il cambiamento più evidente.
- I cavi bowden dei CF non devono essere tesi al minimo. Molto meglio leggermente laschi. Per me questa è stata una svolta per un corretto allineamento agli alti regimi. Prima cercavo la "pulsazione sul cavo" per me è sbagliato. Se metti il bowden in tensione con la farfalla chiusa poi è un casino quando regoli gli alti ti si incasina il minimo e quando iteri sta cosa più volte non ne esci più. La conseguenza è che la leva dello starter potrebbe non tirare più ma basta regolare la tensione con la vite vicino alla manopola.
- Le viti di battuta e quelle zigrinate dei cavi devono essere pulite bene in modo da girarle con facilità. Io ho la sensazione che nel mio caso dopo 160k il cavo abbia scavato una leggera sede all'interno della vite. Sento delle periodicità quando le giro e questa cosa può portare qualche problema nelle regolazioni fini con il cavo che cerca di riposizionarsi nella "sede".
- Forse togliere il fusibile per 10 min non basta per resettare la centralina. Ma questo era già stato scritto.
- La BBPower non aveva mai eliminato i seghettamenti. Di sicuro ha risolto il battito in testa. Ho ottenuto di più con questa manutenzione (rispetto ai seghettamenti).
- tronchetti lunghi. Io riesco ad apprezzarli ai bassissimi e bassi giri, dal minimo fino a 3000 max 4000 giri.
- Non ho capito una mazza su cosa fa realmente il motronic 2.4 ...
W il boxer! (1150)
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
Ultima modifica di Bandit; 17-11-2010 a 00:08
|
|
|
17-11-2010, 07:41
|
#270
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Grazie per le prezioso resoconto. Vaaaaa bene... oookkkkeeeeyyyy... mi hai convinto. Al prossimo tagliando pulizia a fondo dei C.F., applichiamo la zero-zero e vediamo che succede. Ho anche quasi voglia di portare gli iniettori a far pulire con gli ultrauoni.
Quote:
- tronchetti lunghi. Io riesco ad apprezzarli ai bassissimi e bassi giri, dal minimo fino a 3000 max 4000 giri.
|
Confermi quelle che sono state le mie impressioni, dunque, mi fa piacere.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
17-11-2010, 09:01
|
#271
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Se riesci a trovare una ultrasuoni abbastanza capiente buttaci dentro tutto il CF. Nel frattempo se qualcun altro fa qualche misura sul tps ... giusto per curiostità...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
17-11-2010, 09:31
|
#272
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
Quote:
Originariamente inviata da EagleBBG
Registrando la farfalla in modo che resti un pelo più chiusa si ottiene una maggiore sensibilità nella regolazione del minimo per mezzo delle viti di bypass ma si abbassa di conseguenza anche il valore letto dal TPS al minimo. La mia personale opinione è che, comunque, dato che esistono delle tolleranze (sia fisiche che elettroniche dei componenti) e la Motronic 2.4 compensa comunque con un offset valutato in fase di reset, arrivare troppo vicino ai limiti non sia opportuno.
|
Se la motronic compensa e ci sono le tolleranze elettroniche non dovrebbero esserci problemi ad arrivare vicini ai limiti.
Io però sono dell'idea di attenermi a quello che finora da vaq è stato stabilito come valore minimo del tps e al limite andare leggermente al di sotto di esso tipo 370 mV e semmai accettare il compromesso del mezzo giro in più di vite di bypass.
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
17-11-2010, 17:49
|
#273
|
Mukkista doc
Registrato dal: 08 Aug 2006
ubicazione: Roma nord
Messaggi: 1.787
|
x Bandit
Dato che ormai preso da questa follia collettiva alla fine mi troverò anche io ad armeggiare con questa procedura 0=0 by Lentini, mi potresti dire come ti sei regolato dopo aver tarato il tps tramite vite di fondo corsa per reimpostare il corretto tiraggio dei cavi bowden dopo averli allentati.
L'hai fatto con il vacuometro girando la ghiera del bowden fino a quando non hai visto muoversi la colonnina del liquido ?
__________________
Supertenere XT1200Z (che bidone, mai più) ex R1150RT - Ora Yama XJR 1300 N°1
|
|
|
17-11-2010, 18:36
|
#274
|
Mukkista doc
Registrato dal: 18 Mar 2005
ubicazione: Roma
Messaggi: 3.500
|
Ho fatto seguendo pedissequamente il pdf di Lentini. Al punto 1 dice: "Generously loosen the free play at the throttle cables to both left and right throttle bodies ...". sottolinea generosamente quindi tradurrei con lasciali laschi ... ma non troppo che magari scarrucolano. Io ho fatto ad occhio. Forse i tenditori sono avvitati di un paio di giri rispetto alla posizione che farebbero muovere la colonnina.
Il CF quando è chiuso si deve appoggiare liberamente e comodamente solo sulla sua battuta. Quindi va verificato che la molla di ritorno funzioni bene e che la farfalla ruoti tranquillamente e che la battuta interna sia esente da morchie.
Intanto sto tenendo d'occhio i consumi ...
__________________
C EVOLUTION - 15K. Cavalco il futuro!
R1150RT (2003) - 240K ... a riposo...
EX HD FAT BOB (2008)
|
|
|
17-11-2010, 19:52
|
#275
|
Mukkista doc
Registrato dal: 11 Sep 2006
ubicazione: Reggio Emilia
Messaggi: 5.861
|
Bene bene... io intendevo fare il lavoro al tagliando degli 80k, insieme a tutta una serie di lavoretti straordinari come la pulizia del motorino d'avviamento, l'ingrassaggio del millerighe e così via...
Mi mancano un paio di kkm ma forse anticipo il megatagliandone... tanto ho già quasi tutti i ricambi e il materiale in casa, le previsioni del tempo sono catastrofiche per le prossime settimane... quasi quasi...
P.S. Certo che farsi venire le scimmie da tagliando è un po' da legge 180.
__________________
Daniele (Eagle) - R1150RT "Carolina" 2003 87KKm
Targa sporca, coperta, inclinata? Ci un lazzaròn!
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15.
|
|
|