![]() |
Sostituzione collettori
Leggo, su forum stranieri, che la sostituzione dei collettori di aspirazione della R1150RT con quelli della R1100GS provocherebbe immediati vantaggi di coppia ai bassi e medi regimi, a discapito di un lieve taglio sugli alti.
La coppia di collettori di aspirazione è venduta su alcuni siti proponendola come tuning kit. Qualcuno ne sa qualcosa? Bufala o realtà? :confused: |
ma la tua non è kat?togliendolo,si dovrebbero saldare gli alloggi della lambda?o no
|
Ma che differenze ci sono? Hanno diametro inferiore rispetto al 1150?
A me personalmente verrebbe da pensare che se in BMW li hanno fatti diversi un motivo ci sarà......anche perchè sarebbe costato meno gestire un codice unico per più modelli, anzichè farne uno diverso. |
Quote:
|
si, vabbè........non si può buttare lì le cose dette a metà e poi fare i preziosi....Parla dei Wunder, dài.........poi sò c@@@i tuoi con Daniele......
|
non faccio il prezioso:cool:....ne abbiamo gia parlato diffusamente;)... ma poi quando dico che con i collettori la moto ha piu' coppia, riprende meglio anche in accellerazione, ha il minimo piu' regolare e allunga di piu' e quindi va' di piu' soprattutto se gli abbini un bel filtro e possibilmente anche una remus(senza collettori la remus non serve a niente) mi dicono che ho sbagliato moto e che devo prendere un 4 cilindri, che va gia bene cosi' che devo andare piano ecc.ecc. e allora per evitare discussioni(sono timido:lol::lol::lol:) chiedo il permesso....;)......:lol::lol:
|
'spetta 'spetta... mi è sfuggito un particolare nel primo post... :lol:
Io sto parlando dei collettori di aspirazione (quelli che portano aria ai corpi farfallati). |
Quote:
|
|
...sono parti originali della bmw credo costino una 40ina di euro l'uno......
|
Si, si, lo so, infatti l'ho detto, sono quelli della R1100GS.
Il fatto è che si sostiene che con questa semplice modifica, si guadagni coppia ai bassi e medi regimi (cioè dove serve averne e dove sto sempre io :lol:) e si perda un po' sugli alti (credo di non aver mai cambiato oltre i 5000/5500 per cui lassù non mi serve nulla :lol:). Ora, la modifica dovrebbe comportare semplicemente una variazione nella gestione del flusso di mandata ai vari regimi, senza altre particolari variazioni, quindi a mio avviso ininfluente in termini di temperature ecc... Mi domandavo appunto se qualcuno di voi ne era al corrente e se qualcuno aveva già sperimentato la cosa. |
Sarebbe interessante mettere una mukka sul banco dinamometrico e vedere se è vero......
Ho assistito a modifiche su moto da pista che, sulla carta, davano benefici tangibili ma, alla prova dei fatti, con il cronometro in mano a Misano, erano solo delle "pippe"...... |
no no....lo hanno gia fatto e messo al banco e provato anche sul campo....funziona.....e cmq fai presto...ne prendi un paio usati li monti e ti fai la verifica da solo....e' semplice come intervento....e totalmente reversibile....
|
Ma infatti, penso che lo farò. Nei miei giri tutte curve in appennino amo mettere la terza e andare... con l'elasticità di 'sto motore è uno spettacolo e spesso dunque sono basso di giri. Un pochino di coppia in più ai bassi non mi dispiacerebbe.
|
Eagle, ricordo di aver letto da quelche parte la modifica che tu citi. La ragione, se ricordo bene, è che il GS ha collettori di lunghezza diversa, e questo provoca una diversa risonanza dei volumi d'aria aspirati, con coseguente diverso riempimento (ai diversi regimi) dei CF. E' coonfermata da più parti la differenza di comportamento, ma non so se sia desiderabile oppure no. Comunque, provare non costa molto, specie se riesci a procurarti i collettori alternativi. Nel testo che aveevo letto io si parlava genericamente dei collettori del GS, non nello specifico del 1100.
|
Io ho letto espressamente dell' R1100GS, però non ho effettivamente controllato su ETK se i codici siano gli stessi dell' R1150GS.
Per quanto riguarda le dimensioni, in effetti rispetto a quelli dell'RT dovrebbero essere più lunghi e di diametro inferiore. "una diversa risonanza dei volumi d'aria aspirati" mi da' un'idea del perché del diverso comportamento. In effetti stavo cercando una spiegazione fisica del fenomeno e non ne trovo in giro. Più per curiosità mia che per altro. Li proverò e poi vi faccio sapere. ;) |
Stai parlando degli air-funnel! ;) I collettori sono quei tubi di ferro che vanno dalle teste, al catalizzatore.
Cio' che puoi fare è, con un taglierino, renderli uniformi all'interno. |
Quote:
|
Disquisizioni lessicali a parte.......voglio saperne di più. Chi fa da cavia? No, perchè anch'io, da bravo bradipo dei 4000 giri/min massimo, sarei interessato......
|
Anni fa se ne era parlato proprio su QdE, ma non sono in grado di dirti chi l'aveva fatto, la memoria fa cilecca...:confused:
Però mi ricordo che la modifica veniva descritta con buoni esiti. |
Forse é questa?
http://www.quellidellelica.com/vbfor...ad.php?t=47338 |
Grazie cecco!!! :D:D:D
Anche se la discussione era impostata esattamente sul contrario, cioè montare i collettori dell'RT sul GS, è indicata chiaramente la spiegazione delle differenze. Esattamente ciò che cercavo... evidenze scientifiche del fenomeno. ;) http://www.ibmwr.org/r-tech/oilheads/R11pwmod.shtml |
Esatto io ho fatto lo stesso......ma come indicato dalla bbp per gli altri lavori che ho effettuato ne ho messo 1 solo e cmq la differenza si sente.......
|
dal link
The GS manifolds are 247 mm long and have a 47 mm inside diameter. They are MUCH longer than the RS variety which measure 127 mm and have a 51 mm inside diameter. quello del GS sarebbe lungo quasi il doppio di quello del RS . i 12 cm in + dove s'infilano? |
Non dovresti chiederlo perche' la risposta potrebbe essere sgradita.....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©