|
Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi.
Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter. |
14-09-2017, 19:12
|
#1
|
Mukkista doc
Registrato dal: 16 Dec 2008
ubicazione: Crema
Messaggi: 12.961
|
La spiegazione di Diavoletto è ok, ma e' un processo che evidentemente non evita per esempio di arrivare a "partorire" la nota flangia posteriore in lega leggera.
Semplicemente perché evidentemente si è partiti da un assunto assurdo, cioè che ad operare su quella flangia ci sarebbe sempre stato un farmacista dotato di chiave dinamometrica certificata ...
__________________
Se non puoi convincerli ... almeno confondili!!!
K1200R Sport
* Ex R1200S *
|
|
|
14-09-2017, 20:02
|
#2
|
Mukkista doc
Registrato dal: 13 Oct 2006
ubicazione: IN UN BEL POSTO...
Messaggi: 2.320
|
Quote:
Originariamente inviata da PMiz
La spiegazione di Diavoletto è ok, ma e' un processo che evidentemente non evita per esempio di arrivare a "partorire" la nota flangia posteriore in lega leggera.
Semplicemente perché evidentemente si è partiti da un assunto assurdo, cioè che ad operare su quella flangia ci sarebbe sempre stato un farmacista dotato di chiave dinamometrica certificata ...
|
Ecco il punto;
se un produttore prescrive un serraggio misurato, nessuno deve sentirsi autorizzato a fare in maniera diversa, altro che sovradimensionare!
Ma se sul libretto di manutenzione vi e' indicato una specifica di olio per il motore, un'eventuale rabbocco lo fareste con l'olio del cambio solo perché l'unico disponibile in quel momento?
Su ragazzi, siate seri...
__________________
R1200GS 06-R1200GSADV 10-R1200GSADVTB 17
|
|
|
14-09-2017, 19:17
|
#3
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
...bhe se si fanno manutenzioni alla belino di segugio non esiste progettazione che tenga...
.....pieno gi gente che sfiletta i dadi testa....perche´ tira come un assassino....
e che dobbiamo fare?
le teste e i cilindri in acciaio con viti M40?
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
14-09-2017, 21:29
|
#4
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
...bhe se si fanno manutenzioni alla belino di segugio non esiste progettazione che tenga...
|
questa da te non me l'aspettavo.....
BMW a parte, mi fai un esempio di un costruttore che avvita una ruota a "sbalzo" su Alu?
va bene anche in campo auto...... prototipi e corse a parte
non so, magari l'ha fatto qualcun'altro....
|
|
|
14-09-2017, 22:14
|
#5
|
Mukkista doc
Registrato dal: 01 Apr 2009
ubicazione: novara
Messaggi: 1.547
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
...bhe se si fanno manutenzioni alla belino di segugio non esiste progettazione che tenga...
|
Questo vale fino ad un certo punto Stefano,molte di quelle flange si sono criccate anche sui filetti dei dischi freno che nessuno aveva mai cambiato.
Honda sulla flangia ruota del suo mono braccio ha messo dei prigionieri in acciaio e la ruota viene fissata da dadi conici,in questo modo anche se la stringi con la pistola per i camion danni non ne fai.
__________________
Kawasaki Z 1000 SX
Yamaha r6
|
|
|
14-09-2017, 21:13
|
#6
|
Mukkista doc
Registrato dal: 04 Dec 2011
ubicazione: MONASTIER DI TREVISO
Messaggi: 3.108
|
La trasmissione finale ad albero ha il suo perche' con i motori ad asse longitudinale, quindi non trovo per nulla sbagliata la scelta di BMW sulla GS.
Poi c'e' anche un motivo storico: fino agli anni 80 la manutenzione della catena di trasmissione era una vera rottura, non c'erano gli O-ring e dovevi ingrassare/oliare assai di frequente. In piu', la catena durava un amen.
Sula mia XT 500 del 1981 utilizzavo un particolare prodotto della Nils a base di grafite che mi permetteva di fare 500 km in tranquillita', poi la smontavo, la mettevo a bagno di questo prodotto per una mezza giornata, poi la lasciavo asciugare per un'altra mezza giornata, quindi la montavo. E con tutto cio', dopo 15000 km ho dovuto cambiarla. Hai voglia a dire che il cardano non era comodo.
Adesso l'unico vero vantaggio che vedo nel cardano, a parte la maggiore efficienza per i motori ad asse longitudinale, e' la pulizia: niente olio che cola, ruota sempre pulita, non ci si sporca anche i gomiti ogni volta che si gira intorno alla moto.
__________________
VFR 1200 F 2010 - Suzuki Vstrom 1000 2014 & XN85 1983 - Goldwing DCT 2020
|
|
|
14-09-2017, 22:10
|
#7
|
Guest
|
Quote:
Originariamente inviata da ilprofessore
La trasmissione finale ad albero ha il suo perche' con i motori ad asse longitudinale, quindi non trovo per nulla sbagliata la scelta di BMW sulla GS.... .
|
col Boxer LC dove ci hanno ficcato dentro tutto (alla Jap) potevano pensionare il cardano
una coppia conica all'uscita del secondario et voilà:
il GS con la catena..... senza smaronamenti per sto cardano reattivo che deve pure essere figo da guardare.... con tutte le conseguenti complicazioni dovute al fatto che deve essere figo
siamo nel 2017
e fino a fine 70' inizio 80' le catene erano comunque un rischio da accettare, oltre poco longeve
però l'alternativa erano cardani rognosi che davano la sensazione di guidare dei trattori
oggi le catene sono supermegacollaudate..... anche come longevità
ma non solo
se dovesse uscire un GS a catena so già il commento del 90% dei clienti
Mario, hai visto il nuovo GS a catena?
che figata, pesa di meno ed ha una catena speciale BMW...
eeh si,
perché BMW sarebbe capace di farsi fare delle catene apposite per dimostrare che son "diverse", chesso passo 20,314 mm....
e in tanti ci crederanno pure, in tanti.....
p.s.
aspetto di vedere quando toglieranno il telelever sul GS,
giusto per farmi due risate
|
|
|
15-09-2017, 09:00
|
#8
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.589
|
Quote:
Originariamente inviata da sartandrea
col Boxer LC dove ci hanno ficcato dentro tutto (alla Jap) potevano pensionare il cardano
...
|
Magari come tecnico in BMW ti potrebbero acnhe assumere, ma come esperto di marketing evita pure di inviare il CV.
Il cardano, così come i cilindri contrapposti hanno una valenza che va oltre la funzionalità, che comunquie ]personalmente trovo molto valida.
Se devo prendere una moto a catena allora compro la V Strom...
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
14-09-2017, 22:12
|
#9
|
Mukkista doc
Registrato dal: 12 Mar 2016
ubicazione: Around the world
Messaggi: 3.309
|
@nicola66 anche sec me c'è un errore di base ma potrei sbagliarmi.
@Pmz puoi spiegare meglio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
__________________
03/03/17benvenutaMukkaCamilla
|
|
|
14-09-2017, 22:41
|
#10
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
.. bisognerebbe analizzare i pezzi. Così su due piedi dico che errori di calcolo non sono la causa. E sempre su due piedi posso dirti che la chiusura di viti su alluminio è largamente usata e ovviamente ci sono coppie di chiusura e frenafiletti per avere una coppia corretta . Poi ci sono scelte progettuali che invece possono coprire anche il coglione di turno che chiude le viti con leve da 2 metri. Ma sono su applicazioni un pelo diverse come macchine movimento terra...etcetc
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
15-09-2017, 10:17
|
#11
|
Anziano e gentile signore
Registrato dal: 19 Sep 2005
ubicazione: chiavari (ge)
Messaggi: 48.443
|
Quote:
Originariamente inviata da diavoletto
.. bisognerebbe analizzare i pezzi. Così su due piedi dico che errori di calcolo non sono la causa. E sempre su due piedi posso dirti che la chiusura di viti su alluminio è largamente usata e ovviamente ci sono coppie di chiusura e frenafiletti per avere una coppia corretta . Poi ci sono scelte progettuali che invece possono coprire anche il coglione di turno che chiude le viti con leve da 2 metri.
|
sappiamo bene che in questo caso, come detto da qualcuno, si criccava attorno ai bulloni del disco freno che nessuno aveva mai toccato. Non e' un caso che la abbiano rifatta in acciaio .In generale penso che concorderai che certamente si fanno miriadi di viti su alluminio, ma una ruota viene smontata millemila volte e si dovrebbe presumere che non sempre da operatori in camice bianco. Semplice questione di buon senso a mio parere.
PEr tornare al monobraccio concordo che gli eventuali casi siano pochissimi e anche dubbi, altrettanto vero che altri costruttori dimensionano anche visivamente in maniera assai piu' conservativa ricorrendo anche al doppio braccio. Io non son di certo di quelli che spara sulla croce rossa, so bene cosa c'e' dietro i processi anche se lavoro in altro ambito. Ma gli errori esistono.
Se ti dovessi dire un ambito per me normale, le lamiere che escono dalle acciaierie con cui fanno le auto, lavatrici etc, che escono gia' finite e zincate su uno o due lati, sono da 1mm o 0,8 mm con tolleranze su spessore, planarita' etc di "scorreggesimi di zanzara".
Dall'arinox di riva trigoso escono i nastri da 0,1 che sovrapposti fanno le guarnizioni di testa da stringere ad angolo, immagina con che tolleranze di produzione. Eppure talvolta qualcosa scappa anche li e i nastri tornano indietro dal cliente .
__________________
unisciti alla raccolta firme per ripristinare il codice stradale del 1970 !
|
|
|
15-09-2017, 12:26
|
#12
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Quote:
Originariamente inviata da aspes
sappiamo bene che in questo caso, come detto da qualcuno, si criccava attorno ai bulloni del disco freno che nessuno aveva mai toccato. Non e' un caso che la abbiano rifatta in acciaio .In generale penso che concorderai che certamente si fanno miriadi di viti su alluminio, ma una ruota viene smontata millemila volte e si dovrebbe presumere che non sempre da operatori in camice bianco. Semplice questione di buon senso a mio parere.
.
|
chi ti dice che i bulloni del disco freno non siano una conseguenza di montaggi errati della ruota?
che poi li abbiano fatti un acciaio rimarca solo il fatto che sono corsi al riparo a fronte di una situazione insostenibile.
non si tratta di operatori col camice bianco si tratta di leggere il manuale di uso e manutenzione e fare quello per cui si e´preparati.
Il piede forcella KTM ha viti (di merda) in acciaio avvitate su alluminio ci sono le coppie di serraggio da seguire altrimenti sbraghi tutto.
tutto l´alluminio delle moto e´ imbullonato con viti in acciaio.
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
14-09-2017, 23:11
|
#13
|
Guest
|
diavoletto,
sai meglio di me il che il divario fra una banale vite in Acc. classe 8.8 (roba da ferramenta) e un filetto femmina in Alu è abissale per un serraggio ciclico preventivato
eddai....
|
|
|
15-09-2017, 00:03
|
#14
|
Zam Il saputello doc
Registrato dal: 03 Jul 2003
ubicazione: Finland
Messaggi: 22.004
|
Vero...
Ma...
.... esistono ....e se trattate bene resistono...
Che poeta che sono
__________________
Wer zuletzt lacht, lacht am besten
Avete ragione....
|
|
|
15-09-2017, 01:54
|
#15
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 280
|
@Aspes: ti confermo che l'HP2 ha un forcellone più lungo di quello del GS e, da quanto mi risulta, di materiale diverso. Che io sappia non risultano rotture sul tipo di quella in oggetto riguardo tale modello.
Peraltro il portare ad esempio l'utente GianluGS trovo sia perfetto proprio per dimostrare che il dimensionamento del forcellone non sia così "effimero": GianluGS fa un uso dell'HP ben al di là di quello per cui è stata progettata, in quanto, grazie alle sue grandi capacità di guida, la usa regolarmente su campo da cross ( non banali escursioni enduristiche) con atterraggi da doppi salti che solitamente si effettuano con moto MX pesanti circa la metà ;
ciononostante non mi risulta abbia mai subito una rottura simile a quella della fotografia ( altre si, ma di quel genere no).
Non mi sembra nemmeno (ma sarebbe meglio confermasse lui) che abbia mai avuto problemi con l'asta di reazione, eppure i salti che effettua sono piuttosto alti per cui gli atterraggi prevedono un impatto di una certa entità.
Questo per sollevare dei dubbi (non su quanto scrivi tu ma su quanto detto nell'articolo) sul fatto che una semplice ricaduta a terra dopo una frenata con ruota posteriore alzata possa aver causato quel problema, considerando pure che l'HP2, pur con ruote da motard e relativo disco anteriore da 320, poco frena e difficilmente si riesce a fare quella manovra... 
In rete gira la foto di un HP con l'asta piegata ma in un contesto fuoristradistico e non so bene per quale causa.
@ Roberto40 : la storia di quel telaio rotto non è mai stata chiara ne' chiarita, ed è probabile che sia da imputare ad un incidente pregresso subito dalla moto prima dell'acquisto del nuovo e malcapitato proprietario; non risulta in nessuna notizia o foto in giro per il Web un altro telaio HP2 o Megamoto ( a parte alcune quote ciclistiche, sono sostanzialmente uguali) che abbia subito rotture ( ovviamente ad esclusione di eventuali danni da incidente).
|
|
|
15-09-2017, 02:06
|
#16
|
Pivello Mukkista
Registrato dal: 24 Jan 2013
ubicazione: Roma
Messaggi: 280
|
Chiedendo venia per essermi dilungato un poco nel post precedente, volevo aggiungere una considerazione sicuramente poco tecnica ma che mi gira nella testa:
essendo il GS una delle moto più vendute al mondo ( alla quale debbono aggiungersi anche un bel po' di esemplari degli altri modelli serie R ) e risultando presente in considerevole numero anche negli Stati Uniti, visto che gli Americani sono abituati ad impiantare ( e solitamente a vincere) delle Class action per motivi ben più futili di una rottura che può costarti la pelle, non vi sembra che se tale rottura si fosse manifestata anche solo in rarissimi casi, si sarebbero fatti sentire in modo adeguato esattamente come hanno fatto per i problemi della citata flangia ed anche per il raccordo pompa benzina ( cosa che ha portato ai richiami ufficiali di BMW) ?
|
|
|
15-09-2017, 08:54
|
#17
|
Mukkista doc
Registrato dal: 10 Jun 2010
ubicazione: tvr
Messaggi: 7.353
|
Sicuramente, molto più terra-terra, di GS ne sono stati venduti e ne vengono venduti una marea... e quindi ogni notizia di guasto va relativizzata all'enorme parco di venduto in tutto il mondo.
Se poi teniamo conto che qui si parla sulla base non di esperienze personali ma di foto provenienti da chissà dove e prive di alcuna spiegazione (tipo rottura a seguito di grave incidente, e non mentre sei in autostrada), alla fine direi che... è comunque molto interessante la discussione tecnica.
|
|
|
15-09-2017, 09:00
|
#18
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 11 Jul 2009
ubicazione: Isole Cheradi
Messaggi: 17.576
|
È forse dalla prima pagina che lo si ripete.
Repetita iuvant probabilmente
|
|
|
15-09-2017, 09:15
|
#19
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.589
|
Quote:
Originariamente inviata da chuckbird
Repetita iuvant probabilmente
|
Usando un altro luogo comune : "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
15-09-2017, 09:46
|
#20
|
Mukkista doc
Registrato dal: 23 Feb 2010
ubicazione: pavia
Messaggi: 2.908
|
OT per Vertical..
Comet
(in questo periodo mi sto guardando "indagini ad alta quota")
__________________
r1100s
Ultima modifica di ChArmGo; 15-09-2017 a 10:06
|
|
|
15-09-2017, 10:31
|
#21
|
Mukkista doc
Registrato dal: 17 Feb 2011
ubicazione: roma
Messaggi: 5.605
|
Quote:
Originariamente inviata da ChArmGo
OT per Vertical..
|
OT
......un po tirato come rilievo (per il periodo di riferimento, proprio a fare i precisini avrei forse dovuto dire aviazione civile contemporanea ma non volevo lasciare fuori le bellissime macchine progettate agli inizi degli anni 50/60) ma effettivamente li fecero una gran bella stronzata....
__________________
R1150 GS ADV "col culo girato"(Sacchini)
supporter of irresponsible rider sponsored by maalox
|
|
|
15-09-2017, 09:21
|
#22
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
e pensare che honda aveva in mano l'arma per fare le scarpe a BMW
ci avesse fatto sopra anche una transalp ce ne sarebbe una in ogni casa
|
|
|
15-09-2017, 09:27
|
#23
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.589
|
Credo che dalla Revere sia poi nata la Deuville, in pratica una Rt economica.
Purtroppo (per me) rispetto a qualche anno fa il cardano sulle medie cilindrate è scomparso. Chi ama questa caratteristica lo trova o su alte cilindrate o sulla Guzzi V7.
Rimpiango (un po') la mia vecchia Honda CX.
Ma stiamo andando OT....
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
15-09-2017, 09:45
|
#24
|
Utente BANNATO dal forum
Registrato dal: 14 Feb 2008
ubicazione: mantova
Messaggi: 24.865
|
Quote:
Originariamente inviata da LoSkianta
Purtroppo (per me) rispetto a qualche anno fa il cardano sulle medie cilindrate è scomparso.
|
non è che sia scomparso, è che l'unica casa che lo metteva su tutte non ha più fatto le r45,65,80,k75.
|
|
|
15-09-2017, 18:00
|
#25
|
Mukkista doc
Registrato dal: 20 Dec 2004
ubicazione: Pistoia
Messaggi: 8.589
|
Quote:
Originariamente inviata da nicola66
non è che sia scomparso....
|
Dicamo che fino a 15-20 anni fa era abbastanza comune trovare un cardano anche sulle medie cilindrate (Honda, Yamaha, oltre le solite Guzzi e Bmw).
Oggi se ami questo tipo di distribuzione ( e quindi non parlo per Sartandrea  ) devi inevitabilmente stare sulle grosse cilindrate, eccetto appunto la Guzzina o qualch custom (forse).
Peccato.
__________________
Senza una BMW..
|
|
|
Regole d'invio
|
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi
il codice HTML è disattivato
|
|
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:13.
|
|
|