Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale  

Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Boxer Aria Acqua > R1200GS LC R1200 ADV LC R1250GS e R1250ADV


Share This Forum!  
  
Chiudi la discussione
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 05-06-2016, 20:35   #226
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
predefinito

@piegopocopoco

Tranquillo, è una gran moto e non farti assolutamente influenzare da tutto quello che leggi.

Non la cambierei con nessun altra.

Ma non per questo voglio esimermi dal muovere critiche a quello che non va.

E ti dirò di più: se a regime (cioè senza il problema dell'aria nell'impianto) la ns moto ha un impianto frenante eccellente

Il problema appunto è dover fare lo spurgo dopo qualche migliaio di km.

Ma per fortuna non è successo nemmeno a tutti.

Pubblicità

__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 00:59   #227
Tommy TNT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Oct 2014
ubicazione: Milazzo (ME)
Messaggi: 33
predefinito

Signori,
come promesso sono rientrato a casa e la prima cosa che ho fatto è stata spurgare il freno posteriore e vi confermo la mia teoria spiegata nei post precedenti, cioè un errore nella procedura riempimento fluido freno.

Intanto, cominciamo a sfatare qualche mito o inseghettamenti mentali:

1. eccessivo calore proveniente dal catalizzatore: come detto anche da altri, non centra nulla perchè il catalizzatore è troppo lontano per poter surriscaldare la pompa freno e relativo liquido. Quindi, chi ha messo carta stagnola o robe varie può tranquillamente rimuovere tutto.
2. DOT4 - 5 - 5.1 - 6: ricordo a tutti che possediamo un GS non una moto da pista quindi un semplice DOT4 va benissimo (se va bene sulla mia 1098 anche in pista...mi sa che va benissimo anche sul GS)

IL PROBLEMA

normalmente quando si spurgano i freni di una moto, sopratutto il posteriore bastano poche pompate per eliminare l'aria nel sistema, ma questo su moto normali senza ABS. Sulla nostra moto con ABS, quindi sistema complesso, dopo 40 min che spurgavo liquido freno, uscivano bollicine d'aria (le bollicine vanno eliminate tutte anche le microscopiche).

CONSIGLI

1. Rivolgetevi ad un meccanico di fiducia, fatevi sostituire completamente il liquido freno utilizzando apposita centralina spurgo. Chiaramente usate liquido freni di qualità come Brembo o Motorex DOT4
2. Armatevi di santa pazienza e procuratevi un tubo in pvc trasparente (resistente a sostanze chimiche) ed una bottiglietta per lo scarico liquido. Per non sprecare troppo liquido, dopo essere sicuri che il liquido sia totalmente sostituito, vi consiglio di usare un tubo adeguatamente lungo che arrivi alla vaschetta liquido freno, in questo modo il loop chiuso vi permette di spurgare il sistema per tutto il tempo necessario.

Cmq, considerato che i sistemi sono in comunicazione, anteriore e posteriore potrebbe succedere che in ogni caso una bolla d'aria rimanga intrappolata nella centralina ABS e dopo qualche centinaio di chilometri il problema si ripresenti e quindi è necessario ripetere l'operazione. Ovviamente, se la presenza d'aria nel sistema continua sistematicamente bisogna verificare che tappi e membrane, raccordi e valvole sfiato siano a posto.

Sicuramente questo non è un problema della moto, perchè tra tutti i possessori di GS LC delle mie zone, sembra che solo io abbia riscontrato questo problema. Certo che però un concessionario che ti consegna la moto, tagliando dei 1000km, tagliando dei 5000km e non controlla i freni, devo dire che la cosa mi fa imbestialire.

Spero di essere stato utile

Ultima modifica di Tommy TNT; 09-06-2016 a 01:09
Tommy TNT non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 09:09   #228
kingfrenk
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2009
ubicazione: urbino
Messaggi: 1.489
predefinito

tagliando 30000, sostituito dot 4 al posteriore con pieno recupero della frenata e riduzione corsa pedale, provveduto al foderamento della pompa e del tubo che porta alla vaschetta, a tutt' oggi dopo 2000 km "tirati in appennino", l' impianto frenante post è rimasto in ottime condizioni di efficacia frenante e poca corsa della leva freno
kingfrenk non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 15:44   #229
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da Tommy TNT Visualizza il messaggio
Intanto, cominciamo a sfatare qualche mito o inseghettamenti mentali:

1. eccessivo calore proveniente dal catalizzatore: come detto anche da altri, non centra nulla perchè il catalizzatore è troppo lontano per poter surriscaldare la pompa freno e relativo liquido. Quindi, chi ha messo carta stagnola o robe varie può tranquillamente rimuovere tutto.
solo questo punto non mi convince.

Il Kat mi sembra tutto tranne che abbastanza lontano da non irradiare col calore la pompa/vaschetta freno posteriore.

E secondo me è quello stesso calore che poi arriva anche a bruciare (saltuariamente) polpaccio e chiappa, guarda caso, destra!

IMHO
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 18:24   #230
kingfrenk
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2009
ubicazione: urbino
Messaggi: 1.489
predefinito

anche io ho il sospetto che il calore possa avere la sua responsabilità, ora vediamo se il foderamento continuerà a dare vantaggi...!!
kingfrenk non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 18:34   #231
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kingfrenk Visualizza il messaggio
anche io ho il sospetto che il calore possa avere la sua responsabilità, ora vediamo se il foderamento continuerà a dare vantaggi...!!
Volevo chiedertelo già prima: ma questo foderamento l'hai fatto fare in officina o l'hai fatto tu?
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 19:18   #232
mattia_j
Mukkista in erba
 
L'avatar di mattia_j
 
Registrato dal: 06 Jul 2012
ubicazione: Padova
Messaggi: 503
predefinito

Kingfrenk caccia una foto del lavoretto please...


Bello talpatalc, peccato per il nome...
__________________
ex 50 Special
ex r1150r Rockster
ex r1200gs triple black MY2012
r1200 gs ADV MY2016
mattia_j non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 19:22   #233
Tommy TNT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Oct 2014
ubicazione: Milazzo (ME)
Messaggi: 33
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maidomo Visualizza il messaggio
solo questo punto non mi convince.

Il Kat mi sembra tutto tranne che abbastanza lontano da non irradiare col calore la pompa/vaschetta freno posteriore.

E secondo me è quello stesso calore che poi arriva anche a bruciare (saltuariamente) polpaccio e chiappa, guarda caso, destra!

IMHO
Il discorso del calore dal catalizzatore non centra con questo problema perchè se fosse così a moto calda (quindi liquido surriscaldato) il freno dovrebbe avere una corsa lunga ed invece a moto fredda il pedale dovrebbe recuperare ritornando alla corsa ottimale.
Il problema che abbiamo riscontrato, invece sia a moto fredda o calda il pedale freno posteriore presentava una corsa eccessiva, quindi non imputabile al surriscaldamento proveniente dal catalizzatore.

Ovviamente, se il montagna si esagera ad usare il freno posteriore potrebbe verificarsi il cedimento del pedale freno posteriore, ma questo è un'altro problema e la soluzione è rivedere il vostro metodo di guida.
Tommy TNT non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 19:41   #234
maidomo
Il Venerabile Guru di QDE
 
L'avatar di maidomo
 
Registrato dal: 03 Aug 2002
ubicazione: in Bermuda
Messaggi: 2.744
predefinito

Tommy sul fenomeno di fading siamo tutti d'accordo. E non stiamo parlando di quello.

Invece su quello che succede ai ns freni credo che sia proprio il calore eccessivo che sale dal Kat a deteriorare e rovinare l'olio che non agisce più come dovrebbe.

Così, sia a freddo che a caldo, sia la pinza ant che il pedale posteriore allungano la loro corsa fino ad avere pochissima efficacia.

È vero che a me hanno sostituito il coperchio vaschetta liquido freni anteriore, parlando di trafilo. E dunque potrebbe essersi inserita aria da lì.

Ma il mistero per me resta.
__________________
- ex R1200 GS LC - 2015
- ex R1200 GS - 2005
- ex R1150 GS - 2003
- ex R850 R - 2000
maidomo non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 20:28   #235
kingfrenk
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Mar 2009
ubicazione: urbino
Messaggi: 1.489
predefinito

per le foto non sono capace ad inserirle, il foderamento è un lavoro fatto da me, come ha già suggerito edramon, solo che al posto della stagnola ho utilizzato quell' isolante che si mette tra il termosifone ed il muro composto da una pellicola di alluminio con all' interno un filo di polistirolo, naturalmente ho messo l' alluminio all' esterno ed a contatto con pompa e tubo, il polistirolo. visto l' esiguità del lavoro, ci ho provato, e se dovesse funzionare.... al momento è ok (2000 km), poi vi aggiorno

Ultima modifica di kingfrenk; 12-06-2016 a 08:24
kingfrenk non è in linea  
Vecchio 09-06-2016, 20:43   #236
Lastime
Mukkista
 
L'avatar di Lastime
 
Registrato dal: 08 Sep 2013
ubicazione: Genova
Messaggi: 638
predefinito freno posteriore inesistente

Scusate... Ma L aria non può entrare dalla vaschetta....😋😋😋
Al limite può trafilare olio....questo spiegherebbe la sostituzione del coperchio....corretto invece il concetto... Che la vicinanza con il catalizzatore ...che se non erro nelle auto arriva anche a 900 gradi...possa far raggiungere all olio il punto di ebollizione con relativa formazione di bolle....
Cmq Ad oggi 4000 km.. Con guida non proprio turistica mai avuto problemi al freno posteriore...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Ultima modifica di Lastime; 09-06-2016 a 20:45
Lastime non è in linea  
Vecchio 10-06-2016, 11:24   #237
Tommy TNT
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 18 Oct 2014
ubicazione: Milazzo (ME)
Messaggi: 33
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da maidomo Visualizza il messaggio
...

Invece su quello che succede ai ns freni credo che sia proprio il calore eccessivo che sale dal Kat a deteriorare e rovinare l'olio che non agisce più come dovrebbe...
Maidomo, per mia esperienza con moto da strada e pista, ti posso dire che anche deteriorato il liquido freni è un fluido incomprimibile ed a moto ferma e fredda freno anteriore e posteriore tornano alla loro corsa originale (ovviamente in movimento è un'altra storia.

Ecco perchè sono quasi sicuro che il problema è legato ad aria intrappolata nel circuito o ad infiltrazioni d'aria da qualche componente. Ma sono più propenso alla prima, perchè se nella centralina ABS si è intrappolata aria non è facile spurgarla, sopratutto se hai la frenata combinata come la nostra.

Ultima modifica di managdalum; 10-06-2016 a 14:05 Motivo: Art. 3 regolamento
Tommy TNT non è in linea  
Vecchio 11-06-2016, 16:56   #238
Pinus
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Apr 2016
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 28
predefinito

Giovedì scorso effettuato tagliando I anno (anche cambiato i liquidi dei freni). Fino a quel giorno nessun problema al freno posteriore, che uso sempre regolarmente. Oggi passeggiata di c.a. 150 km autostrada e extraurbana. Il freno posteriore è praticamente SCOMPARSO !!! In una discesa ripida non riesce neanche a tenere la moto ferma... AIUTOOOO ma che hanno fatto ??? Lunedì ovviamente torno in concessionaria.
Pinus non è in linea  
Vecchio 11-06-2016, 18:25   #239
gianfinito
Mukkista in erba
 
L'avatar di gianfinito
 
Registrato dal: 18 Oct 2011
ubicazione: Roma/Caserta
Messaggi: 448
predefinito

il concessionario al tagliando mi ha effettuato lo spurgo del freno posteriore, questo anche se la moto ha più di 2 anni è stato passato in garanzia da BMW ed il conc mi ha detto che per ora la direttiva in attesa di una soluzione è quella di spurgare l'impianto in garanzia
__________________
R1200GS LC my 2014

Ex R1 2002 -- Ex Street R 675 2009
gianfinito non è in linea  
Vecchio 11-06-2016, 19:29   #240
MassimoP_VR
Mukkista
 
L'avatar di MassimoP_VR
 
Registrato dal: 13 Nov 2012
ubicazione: (VR)
Messaggi: 740
predefinito

confermo che nel tagliando fatto la settimana scorsa (per me dei 30k) , l'azione di richiamo
N° 340090720 è lo spurgo del freno posteriore.
MassimoP_VR non è in linea  
Vecchio 12-06-2016, 10:31   #241
NickF
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 09 May 2016
ubicazione: In quel della Marca Gioiosa/Africa
Messaggi: 213
predefinito

...ah beh... ci voleva un'azione di richiamo per spurgare...

Restiam in fiduciosa attesa....
NickF non è in linea  
Vecchio 12-06-2016, 22:26   #242
Friple
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2015
ubicazione: Sorrento
Messaggi: 81
predefinito

Purtroppo mi aggrego anche io...
LC 2015, immatricolata a febbraio 2016, ora 1800 km... Sarà che sto ancora "imparando" a conoscerla visto che vengo da sportive senza un filo di elettronica, ma sentite cosa mi è capitato già 3 volte almeno:
Strade collinari che ovviamente capita di non conoscere, andatura allegra, basta che capita una curva più chiusa di quanto sembra e tac, ricorro al freno posteriore sia per aggiustare la traiettoria che per fermare la moto ma niente... Per ben 3 volte sono andato lungo (L ho lasciata scorrere perché vedevo che non veniva nessuno dall altra parte). Arrivo talmente veloce che non riesco a buttarla più in piega. È come se l'azione sul freno non sia efficace o direttamente proporzionale alla mia pressione... Una volta anche su una super strada, un tornante dopo un tunnel... Ero solo a 110... Riesco per un pelo a girare sulla linea di mezzeria..
Ora le cose sono 2:
O proprio ancora non mi sono abituato al peso e al fatto che non sia una sportiva oppure ho un problema... Non credo di aver dimenticato come si guida dopo 20 anni... Caxxo se arrivò a 80/100 km/h in una curva vorrei fermarmi. Sembra che L alternativa sia di andare sempre a 60 e frenare un kilometro prima...

Scusate per le chiacchiere, ma volevo condividere sta cosa con voi... Accetto vivamente consiglio, grazie!!
Friple non è in linea  
Vecchio 12-06-2016, 23:08   #243
kadosh
Mukkista doc
 
L'avatar di kadosh
 
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.701
predefinito

Questo non direi proprio che sia un problema di impianto frenante.
__________________
Virtute Siderum Tenus

...Riding Is An Attitude...
kadosh non è in linea  
Vecchio 13-06-2016, 07:40   #244
Il Maiale
SUINUX MAXIMUX
 
L'avatar di Il Maiale
 
Registrato dal: 15 Oct 2003
ubicazione: Magna Romagna!
Messaggi: 19.344
predefinito

Questo direi che é un problema serio....non capire se frena o no
__________________
...Ager
Il Maiale non è in linea  
Vecchio 13-06-2016, 08:47   #245
edramon
Mukkista doc
 
L'avatar di edramon
 
Registrato dal: 20 May 2014
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.857
predefinito

Ciao Tommy, sì certo può essere benissimo come dici e che la vicinanza del kat non c'entri.
Io sono giunto alla conclusione del surriscaldamento del fluido con conseguente vaporizzazione dell'umidità e formazione di bolle d'aria, perchè mi è sempre capitato dovendo star fermo a moto accesa.
Però non è detto che se il problema succede a causa dell'evaporazione, raffreddata la moto debba scomparire, il vapore acqueo torna liquido raffreddando, il gas acqueo no...
__________________
KTM 1290 SAV R my 2020
edramon non è in linea  
Vecchio 13-06-2016, 11:11   #246
Meglio tardi che mai
Mukkista in erba
 
L'avatar di Meglio tardi che mai
 
Registrato dal: 01 Jan 2016
ubicazione: formigine
Messaggi: 446
predefinito

Pinus come è andata ?
__________________
EX R 1200 GS LC STD MY 2016 TRIPLE BLACK
ORA R 1200 ADV MY 2017 TRIPLE BLACK CHE SPETTACOLO!!!!
Meglio tardi che mai non è in linea  
Vecchio 13-06-2016, 11:20   #247
Friple
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2015
ubicazione: Sorrento
Messaggi: 81
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da kadosh Visualizza il messaggio
Questo non direi proprio che sia un problema di impianto frenante.
Immagino che il mio post sia sembrato assurdo e meritevole di "battutine", dai ci sta non sono permaloso!

Resto della mia idea che la potenza frenante non sia proporzionale alla mole della moto (cosa più evidente in situazioni limite).
Vengo da una s1000r, sarà che sono abituato ancora a quella risposta frenante e al peso sicuramente meno rilevante...
Friple non è in linea  
Vecchio 13-06-2016, 14:21   #248
kadosh
Mukkista doc
 
L'avatar di kadosh
 
Registrato dal: 20 Oct 2010
ubicazione: Roma
Messaggi: 1.701
predefinito

Friple non era una battuta, da quanto hai scritto non riesci a buttare giù la moto perché arrivi troppo veloce.
La moto ha un doppio disco con comando idraulico, pinze monoblocco a 4 pistoncini radiali e dischi su sopporto flottante.
Questa frena.
Io ragionerei su altro...


Inviato dal perno motore...
__________________
Virtute Siderum Tenus

...Riding Is An Attitude...
kadosh non è in linea  
Vecchio 13-06-2016, 14:57   #249
Friple
Pivello Mukkista
 
Registrato dal: 14 Oct 2015
ubicazione: Sorrento
Messaggi: 81
predefinito freno posteriore inesistente

Quote:
Originariamente inviata da kadosh Visualizza il messaggio
Io ragionerei su altro...

Tipo? Non vorrei fare OT ma ogni consiglio è ben accetto...

Ho pensato anche potesse essere la frenata combinata... Come se si innescasse un meccanismo inerziale dove la moto si pianta in verticale e non vuole più scendere giù...

Comunque mi auguro che che quelle volte che mi è successo sia stata solo per colpa mia... Magari se non conosco la strada devo essere più attento... Anche se L imprevisto può capitare (vedi il tornante all uscita del tunnel... Quante bestemmie all'ingegnere!!) e mi piacerebbe porre rimedio quando succede...
Friple non è in linea  
Vecchio 13-06-2016, 15:02   #250
Pinus
Sono un C1 speriamo che mi passi!
 
Registrato dal: 12 Apr 2016
ubicazione: Sicilia
Messaggi: 28
predefinito

Oggi ho riportato la moto in conc. Il capoofficina mi escludeva il fatto che si sia trattato di presenza di aria nel circuito (nel corso del tagliando hanno sostituito il liquido) ma sosteneva che ci sia stato un surriscaldamento del disco. Su mia insistenza ha provveduto a effettuare lo spurgo elettronicamente ma comunque mi ha consigliato di usare il meno possibile il freno post. vista la frenata combinata. Dopo circa 35 anni di guida motociclistica dovrò cambiare stile guida adattandomi all'esclusiva guida BMW ( non mi era mai capitato un fatto così con tante moto che ho avuto). Sbaglierò, ma ritengo che il freno post. sia importantissimo nella guida sia cittadina che extraurbana e che una moto del genere (anche con quel che costa) non digerisca questo tipo di guida mi sembra un'enorme stronz.... Comunque, nei prossimi giorni vedrò come va........
Pinus non è in linea  
Chiudi la discussione


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:17.

noleggio HP ducati

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©