Vai indietro   Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale > Forum di discussione Quellidellelica > Da Walwal

Da Walwal il Forum originario dove si parla di argomenti che riguardano il mondo Motociclistico e di argomenti correlati , la politica e gli OT sono banditi. Il Bar è intitolato al nostro caro amico Walter.


Share This Forum!  
  
Rispondi
 
Strumenti della discussione Modalità di visualizzazione
Vecchio 30-04-2016, 18:31   #1
Belavecio
Mukkista doc
 
L'avatar di Belavecio
 
Registrato dal: 22 Sep 2012
ubicazione: Taglio di Po "Delta del Po"
predefinito

credo che la differenza la faccia il concessionario..Trioschi mi ha chiamato subito appena l'ha avuta disponibile.
Belavecio non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 30-04-2016, 20:08   #2
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... vivo in una zona sfortunata per le concessionarie... a parte le Jap... c'è poco e niente... e sono consapevole di dovermi muovere per provare e acquistare una moto.
Ho eseguito la richiesta tramite sito, mi sembrava la cosa più logica, eppure sembra che di queste Explorer targate, da provare, ce ne siano pochine in giro.
Capite anche che provarle a Milano o a Torino, secondo me, non ha senso.
Quando provai la prima volta la vecchia versione ci portarono a fare un giro per Torino... a parte il caldo sprigionato dal motore, non ero riuscito a carpire niente.
Magari sfrutto la gita in Toscana per vedere se qualche Triumph ce l'ha da provare e li di curve non ne mancano di certo.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 03-08-2016, 22:14   #3
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... per intanto non sono riuscito a provarla, ma ho in mano un preventivo...

XCX più faretti e tris di borse con schienali e piastra, borse non in alluminio, 20.000€.
Sconto senza permuta, meno dell'8%.
Altrimenti con permuta mi danno 14600 per il mio GS con il tris di borse.
GS con i tre pacchetti, gomme praticamente nuove, bollo appena pagato e tagliando appena fatto.
Andrò a provarla più avanti, con calma, ma mi sa che se pensano di venderle a queste condizioni, ne venderanno ben poche.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2016, 21:24   #4
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... domani dovrei riuscire a provarla. Ma confermate che scalda parecchio?
Io uso sempre i pantaloni tecnici e quindi dovrei essere meno soggetto alla cosa, ma, ad esempio, Ktm scaldava proprio le balle.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 07-08-2016, 22:36   #5
pigipeo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Sep 2002
ubicazione: Varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da flower74 Visualizza il messaggio
... domani dovrei riuscire a provarla. Ma confermate che scalda parecchio?
Io uso sempre i pantaloni tecnici e quindi dovrei essere meno soggetto alla cosa, ma, ad esempio, Ktm scaldava proprio le balle.
Flower, ce l'ho dal 23 aprile, fatti 7000 km: quando la temperatura supera i 30 gradi e vai piano, il caldo si sente, però non sui maroni!! Per il resto, non posso che parlarne bene, .....davvero, non ha punti deboli di sorta, di contro è eccellente sotto tanti ma tanti punti di vista, se vorrai te ne racconto in privato, dopo 40 anni di moto e 600.000 km mi picco d'aver maturato una discreta sensibilità per poter parlare in termini oggettivi!!
pigipeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2016, 22:02   #6
bobo1978
Mukkista doc
 
L'avatar di bobo1978
 
Registrato dal: 21 Feb 2011
ubicazione: Clastidium
predefinito

Pare che serpeggi come n'ubriaca....
Sensibili la peculiarità?
__________________
Può accompagnare solo
bobo1978 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2016, 22:59   #7
pigipeo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Sep 2002
ubicazione: Varese
predefinito

Quote:
Originariamente inviata da bobo1978 Visualizza il messaggio
Pare che serpeggi come n'ubriaca....
Sensibili la peculiarità?
Bobo, il CBR XX, a 240 staccavi una mano, ti grattavi una chiappa ed il manubrio era fermo, l'avantreno inchiodato a terra e correvi su un binario, questa a 170 non può che regalare sensazione di leggerezza all'avantreno - non so dire se e quanto in maniera diversa dalle altre endurone stradali perchè non le ho mai provate in quella condizione - ma scondinzolare, no, in ogni caso, a 170 o più, non mi serve mai andare, dunque mi godo i tanti plus che ha a partire dalle sospensioni semiattive con precarico automatico in base al peso che, da sole, meritano la lode!
pigipeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 08-08-2016, 22:14   #8
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... quella da me provata era senza valige e non serpeggiava. A meno che non serpeggi a 200km/h.
Diciamo che me l'aspettavo diversa.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 00:52   #9
bim
Mukkista doc
 
L'avatar di bim
 
Registrato dal: 02 Nov 2003
ubicazione: nord milano
predefinito

Io non spenderei mai 20.000 euro in una moto che serpeggia a 170
Anzi se l'avessi comprata mi incazzerei con me stesso per averlo presa
A me capito' Di spenders molto in una moto con la quale non mi sono mai trovato bene, e solo dopo la vendita mi sentii soddidfatto....
bim non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 01:34   #10
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

.... è proprio vero che ogni moto ha le sue caratteristiche e che ogni motociclista ha le proprie.
Ad esempio a me le sospensioni non sono piaciute per niente. Le ho trovate veramente troppo rigide... potevo capire se la moto avesse avuto velleità sportive, ma così non è, per cui se setto confort deve essere, nel limite del possibile, confort. Invece così non è.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 10:21   #11
pigipeo
Mukkista in erba
 
Registrato dal: 05 Sep 2002
ubicazione: Varese
predefinito

Vero Flower però, con massimo rispetto, con la regolazione dell'idraulica sul massimo comfort, la moto assorbe l'impossibile, non riesco proprio a seguirti sul "troppo rigido": Il vantaggio di avere un' idraulica i cui registri lavorano continuamente in tempo reale in base ai dati della piattaforma inerziale, affichè la frenatura idraulica rimanga quella che hai impostato tra - vado a memoria - almeno sette step diversi per ogni riding mode, è tanta ma tanta roba, e nella guida si sente, anche settata sul morbido non affonda mai troppo ma come ti dico, sulle strade rattoppate assorbe tutto!!! domenica scollinando sul Gavia a velocità non proprio consone, mi sebrava di essere su un tappeto volante, in ogni caso è così, la combinazione sensazioni pilota/caratteristiche moto sono le uniche che contano, il resto sono chiacchiere da comparativa di motoclismo!
pigipeo non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 11:17   #12
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... guarda... anche io mi aspettavo, dopo aver letto diverse comparative, un assorbimento da primato, ma, non so se il fatto che fossimo in due o, magari, se la moto in questione, avesse qualche problema, ti assicuro per anche il minimo rallentatore, era un massacro per la schiena.
Appena ho un po' di tempo, scrivo qualcosa in più a riguardo.
... io sono solo a 200.000km e 20 anni di moto... ne ho ancora di strada da fare.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 15:20   #13
blacktwin
Guest
 
predefinito

Occhio Flower...

Le sospensioni della Tiger sono semiattive, non semplici "a regolazione elettrica preselezionata"... e la differenza è sostanziale (con i vantaggi indiscutibili delle prime rispetto alle seconde).
Solo, bisogna che tu rifletti un momento sulla differenza sostanziale tra le due tipologie, e quindi comprendi come "lavorano"... e ciò che ti "aspettavi" va inquadrato in un discorso molto più ampio rispetto al "rallentatore", che non è una condizione stradale, ma un accrocchio presente (fin troppo, a volte) direi quasi solo da noi in Italia...
... e per questo motivo, nelle Comparative, mica si valuta la sospensione sul superamento dei "rallentatori"...
  Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 15:54   #14
RESCUE
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
predefinito Triumph Tiger 1200 - chi sa, parli

Scusate mi intrometto per ribadire, se mai ce ne fosse bisogno che il DYNAMIC ESA di BMW, è con sospensioni semiattive.

ESTRATTO DAL SITO BMW MOTORRAD

DYNAMIC ESA
Con l’optional Dynamic ESA, BMW Motorrad mette a disposizione del pilota sospensioni elettroniche che offrono possibilità innovative e massimo livello di sicurezza e performance. Attraverso un sensore di escursione delle molle, le sospensioni semiattive rilevano il movimento verticale delle ruote, cioè l'escursione e la velocità più una serie di parametri supplementari, e regolano automaticamente l'ammortizzazione in base allo stato di guida e alle manovre del pilota. L'adattamento dell'ammortizzatore anteriore e posteriore avviene attraverso valvole di regolazione elettrocomandate. Grazie al sensibile miglioramento del contatto tra strada e pneumatico, Dynamic ESA trasmette una sensazione di sicurezza fino ad ora mai ottenuta.

Dynamic ESA, infatti, non funziona come un sistema autarchico ma comunica con gli altri sistemi di regolazione, BMW Motorrad ABS e Automatic Stability Control ASC. Inoltre, le impostazioni di base del Dynamic ESA sono collegate alla varie modalità di guida "Rain", "Road", "Dynamic", "Enduro" ed "Enduro Pro", selezionabili dal pilota. Ogni modalità di guida offre al pilota la regolazione delle sospensioni raccomandata dagli esperti di BMW Motorrad. Il pilota può coordinare il Dynamic ESA, può gestire il motore (caratteristiche), ABS e ASC in base alla specifica situazione di guida, selezionando solo la modalità preferita e le rispettive impostazioni. Inoltre, l'ammortizzatore può essere adattato alle preferenze personali in tutte le modalità da "soft" a "normal" e "hard". In base alle preferenze del pilota, è possibile regolare il carico per solo pilota, pilota con bagaglio o pilota con passeggero.

Nella modalità "Rain" gli elementi a molla hanno una taratura di base morbida. Al fine di garantire il più alto livello di sicurezza in fase di accelerazione, nella modalità di guida "Rain" l'ASC è tarato per un intervento di regolazione tempestivo. L'ABS è configurato per la guida su strada.
La modalità di guida "Road" è invece caratterizzata da un setup di Dynamic ESA più rigido. L'ASC assicura una trazione ottimale su strada asciutta e l'ABS è impostato per la guida su strada.
---------------------------

Infatti se sei in modalità "soft" e cominci ad andare ad andatura allegra, esse autonomamente si irrigidiranno, non come il set "hard" ma si irrigidiranno.

Ultima modifica di RESCUE; 09-08-2016 a 19:10
RESCUE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 17:07   #15
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... le sospensioni della Triumph possono essere anche al plutonio, ma secondo me, poco o nulla hanno a che vedere con una moto che vuole essere una gran viaggiatrice.
Il rallentatore è un esempio... buchi, rattoppi, tombini e chi più ne ha più ne metta... si sentono tutti.
E, mentre con il GS la differenza tra soft e hard si sente in modo marcato, con la Explorer non ho avuto questa sensazione.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 19:09   #16
blacktwin
Guest
 
predefinito

Quale versione del Gs con ESA?
il "normale" ESA, o il Dynamic ESA (con la piattaforma inerziale, che mi risulta sia uscita da un paio di mesi, ed e' appunto un "semiattivo", a differenza dell'ESA "normale")?
Perche' questi due sistemi sono sostanzialmente diversi, e "rallentatori, buche e tombini" (come tutto il resto del comportamento dinamico sui vari fondi stradali) li superano in modo diverso...

... appunto come scrive Rescue nella sua ultima frase..

Ultima modifica di blacktwin; 09-08-2016 a 19:16
  Rispondi quotando
Vecchio 09-08-2016, 19:13   #17
RESCUE
Mukkista logorroico!
 
Registrato dal: 05 Dec 2013
ubicazione: N/A
predefinito Triumph Tiger 1200 - chi sa, parli

Se ti riferisci al mio post, parlo di GS LC quindi di DYNAMIC ESA, infatti esiste solo questa opzione di ESA, l'ESA II non esiste più sul GS LC.
Il mio, non vuol essere un intervento denigratorio su Triumph che, personalmente non conosco e che come moto non mi dice nulla ma, per evidenziare che le sospensioni semiattive le hanno entrambe, poi come dici tu saranno meglio le une rispetto alle altre.

Ultima modifica di RESCUE; 11-08-2016 a 19:45
RESCUE non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 11-08-2016, 18:21   #18
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... ok. Provo a scrivere qualcosa di più su questa moto.
Partiamo dal presupposto che ho avuto quattro Triumph, tutte Speed e, fino a che non mi hanno rovinato il gruppo ottico anteriore, ne sono sempre più o meno rimasto soddisfatto.
Poi la voglia di turismo e la delusione delle prima Explorer e l'approdo a Bmw con due Gs, ma Triumph mi é rimasta nel cuore.
Passiamo alla moto. Bianca, con Arrow, xcx... la moto a me non dispiace esteticamente, anzi.
Parlo prima dei " difetti " futili... quelli che, magari, dopo un paio di giorni non ci fai più caso.
Il fanale... io non sono mai stato un sostenitore dei full led... però se produci una moto nel 2016... Vedere quel fanale con le H7 fa un po' tenerezza, sopratutto se poi accendi i faretti a led e si vede ancora di più la differenza.
Le manopole, per le mie mani Xl sono un po' corte... insomma, faccio fatica a impugnare correttamente la manopola.
La resistenza del comando del gas è praticamente nulla... sembra di accelerare con un videogioco.
Non amo tanto dover schiacciare diversi tasti per poter effettuare una modifica o una regolazione... però, come anticipato, penso che sia solo questione di abitudine.
Problemi un po' più importanti. La strumentazione riflette nel cupolino... Alla lunga da fastidio se si guida di sera.
Frenata... all'inizio c'è poco mordente e poi di colpo inchioda... probabilmente anche questo aspetto è abitudine, ma anche se l'ho usata per oltre 400 km, non mi ci sono trovato un granché.
La strumentazione sa di vecchio... sotto il sole si vedono a malapena le spie e alcune informazioni sono troppo piccole.
Posizione del passeggero piú sacrificata rispetto al Gs... ginocchio più piegate è seduta un po' meno sulle chiappe è più sulle coscie.
A me la posizione non é dispiaciuta... un po' strana per una enduro stradale, ma non é male... anche se é più caricata sulle braccia rispetto al Gs.
Problemi gravi... scalda... rispetto al Gs parecchio, ma anche rispetto ad altre moto che ho provato, si viaggia sempre con l'interno coscia al caldo... alla lunga stufa.
Vero che era una giornata da 27 gradi e che un motorone del genere DEVE scaldare, ma se fai una viaggio da 1200km in un giorno... da fastidio.
E poi il motivo che me l'ha fatta scartare... come già detto... l'assetto.
Chiaramente ci sono anche cosa molto, ma molto belle...
Come al solito il motore... elastico... potente... non mette mai in difficoltà e si può riprendere da 40km/h in sesta senza un minimo sussulto.
Non vibra in modo fastidioso e ha una coppia spalmata, chiaramente, in modo differente rispetto alla BMW, ma quando si apre é una goduria e se si vuole passeggiare in sesta a 60km/h il motore non fa una piega.
Non consuma tanto... anzi... pensavo consumasse molto di più. Vero che la moto non era mia e quindi non ho mai esagerato con il gas, ma in due ho rasentato i 20km/l.
Altra cosa che mi é piaciuta parecchio è il cambio è il cardano.
Il primo é silenzioso, non velocissimo, ma preciso...
Il cardano un capolavoro.
Insomma... una xcx con faretti e borse viene 20.000€.
Rimango della mia idea... Triumph ha un potenziale assurdo grazie a quel motore, ma poi si perde in un bicchiere d'acqua... è il costo non é proprio così allettante.
Si passa avanti. Sarà per un'altra volta Triumph.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2016, 11:06   #19
gb.iannozzi
Mukkista doc
 
L'avatar di gb.iannozzi
 
Registrato dal: 04 May 2003
ubicazione: Roma
predefinito

sui freni deve essere una caratteristica di famiglia, anche la mia Sport sembra non freni poi all'ultimo inchioda.... mah!
__________________
Vado piano e allora!?
Guzzi 850 T5 k100 RS16v R1150RSTS K1200GT K1200S TIGER SPORT And R1200RS
gb.iannozzi non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2016, 14:34   #20
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... non ho nemmeno tanto capito che logica usano gli i datori di direzione ad disinserimento automatico.
E, in partenza, senza esagerare, la frizione rallava un po'.
__________________
... a piedi.
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 12-08-2016, 14:50   #21
blacktwin
Guest
 
predefinito

Semplice.
se inserisci la freccia azionando la levetta con un "colpetto secco", la freccia compie 3 intermittenze, e si spegne (in pratica: il "cambio corsia").
Se invece azioni la levetta tenendola (a sx o dx) qualche decimo di secondo, la intermittenza dura secondo quanto previsto (mi pare 400 mt o n secondi), a seconda della velocita' di spostamento.
Comunque lo spegnimento automatico dei lampeggiatori e' disinseribile (selezionando il settaggio preferito nel menu' di configurazione veicolo), in questo modo funzionano "a disinserimento manuale"
  Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2016, 18:07   #22
Davidess
Mukkista in erba
 
L'avatar di Davidess
 
Registrato dal: 30 Jul 2010
ubicazione: Albisola Sup.(SV)
predefinito

Bella moto, se riesco la andrò a provare!<però concordo un poco con Flower...gli Inglesi, in alcuni particolari, si perdono un pò per strada!
__________________
-Tiger 1200 Rally pro
-Ex Tiger 800 Xcx black
-Ex R 1150 r
Davidess non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2016, 18:32   #23
xpdev
Mukkista doc
 
Registrato dal: 27 Aug 2007
ubicazione: Caput Mundi
predefinito

Il fatto che non ne abbia mai vista una su strada non dico sia indicativo, almeno curioso.

Avuta la Tiger 1050, il peggior pezzo di ferro sulla terra, problemi a non finire.
__________________
STD Rally 17 - ADV LC '16 - STD LC '14 - ADV '09 - STD '08 - GS 1150 '04
xpdev non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2016, 19:30   #24
flower74
Mukkista doc
 
L'avatar di flower74
 
Registrato dal: 04 Jan 2013
ubicazione: VCO
predefinito

... bhe... la rete vendita è quella che è... già io, solo per provarla, son dovuto diventare abbastanza matto.
Poi, se ci metti che costa praticamente come un GS... ecco spiegato del perché non ne vedi molte.
All'estero qualcuna in più la si vede.
__________________
... a piedi.

Ultima modifica di flower74; 15-08-2016 a 21:55
flower74 non è in linea   Rispondi quotando
Vecchio 15-08-2016, 21:03   #25
Pav82
Mukkista doc
 
Registrato dal: 13 Dec 2009
ubicazione: Modena
predefinito

Che poi la rete assistenza per i ricambi e Cara quanto, se non di più, di Ducati per nominare un marchio premium.
Pav82 non è in linea   Rispondi quotando
Rispondi


Regole d'invio
Non puoi inserire discussioni
Non puoi inserire repliche
Non puoi inserire allegati
Non puoi modificare i tuoi messaggi

BB code è attivo
Le smilie sono attive
Il codice IMG è attivo
il codice HTML è disattivato

Salto del forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:31.
www.quellidellelica.com ©

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
noleggio HP ducati