Quote:
Originariamente inviata da bobo1978
Le uniche che possono tenere solo e sempre una marcia sono quelle a più di 2 cilindri.
Ne la Duprati ne la Cagatiemme fanno curve lente lente in terza.
La Xr le volerà e ad occhio e croce pure a spompatella
Con un allungo che penso arrivi a 150,sempre in terza.
Cheppoi son discorsi che...si insomma....il cambio sta lì apposta.
|
Ti ricordi il pistino "veloce" a Bolzano? Ecco, quello potrebbe essere una rappresentazione del misto stretto che intende STE02.... bene.. Ti ricorderai, almeno spero

che si faceva tutta in seconda con la massima resa.. vero? Non mi dire che mettevi la terza perchè ti dò un pugno..

e ti ricordi a quanto si arrivava alla strettissima curva prima del dritto? e quando spalancavi la Ducati aveva problemi? borbottava? singhiozzava? strappava? Ecco, il K è ancora meglio e la XR già sai...
Con quel motorino da spompatella sulla Tracer (mi sembra l'acronimo dell'ANTRACE

) sei li che cambi in continuazione perdendo tanto di quel tempo e scomponendo la moto che al primo cavalcavia la butti... su quel pistino ogni 10 gli dai un giro..
Poi, vero il discorso dei cilindri ma qui stiamo parlando di tre motori che fino alla terza sostengono brillantemente i 2500 giri (sotto la mi si spegne

) per le due bi e i 1500 per la XR che scaricano tanti di quei cavalli che la Tracer può accompagnare solo

per non parlare della velocità che nelle prime tre marce, le tre, riescono a partorire

.
Se poi vogliamo parlare di manico è ben altro argomento..
Richiudendo sotto questo stretto argomento, il misto stretto di Ste02, sta yamaha ne ha da mangiare rispetto alle tre sopracitate... Su un percorso come il Vivione, che è bello stretto, quando arriva la TRACER in cima, quelli con le Tre sopra hanno finito il primo di pizzoccheri!

Il cambio sta li apposta ma anche no...
Ma questo, come anticipato, è solo uno dei tanti aspetti di superiorità assoluta ed oggettiva delle tre su qualsiasi strada si voglia prendere...
