Ciao a tutti, ho pensato di scrivere due righe sulle mi e prime impressioni della GS adv '10.
Premetto che non sono un gran "manico": motociclista da sei anni (prima qualche anno di scooter

) e nell'arco di questi sei anni ho guidato solo una moto: la Suzuki v-strom 650. Ne ho avute tre, per complessivi 150.000 km. Molte delle mie impressioni sono quindi "paragoni" con quella moto: non me ne vogliano i mukkisti doc

.
Circa un mese fa sono andato dal concessionario a ritirare la mia nuova moto: la prima cosa che mi ha impressionato quando me l'hanno presentata è l'imponenza. E' davvero un bestione: oltre 250 Kg, e gli ingombri sono maggiori della v-strom... infilo il casco, accendo il motore... eccheccazz!!! Cos'è tutto 'sto rumore?

Abituato al 650 "elettrico" della suzuki, il rombo del boxer fa davvero impressione.
La posizione di guida è assolutamente analoga a quella del v-strom: solo le braccia sono un po' più larghe, il che non mi dispiace affatto. Io sono alto 1 metro e 82 cm, e raggiungo agevolmente terra con le zampe. Manovrare la moto spingendo con le gambe è un po' più complicato rispetto al v-strom, ma niente di tragico. In movimento la GS è maneggevolissima... sembra incredibile, ma è più agile della v-strom. Sarà il baricentro basso, o forse il manubrio più largo... non so. Fatto sta che il feeling è immediato, e l'agilità è davvero notevole. Moto in rodaggio, quindi evito di spingere troppo. Però i 110 Cv si sentono, e l'ottima protezione aerodinamica abbinata al fatto che il motore gira più basso mi fanno fare una stupidaggine: mi sorprendo a 110 all'ora su una strada cittadina (ok, era sgombra...) convinto di fare al massimo i 70. Freno... e mi escono gli occhi dalle orbite: una lieve pressione sulla leva genera una forza frenante impensabile sulla Suzuki. Arrivato al primo benzinaio, faccio un pieno (oltre 30 litri

) alla ripartenza, vedere sul computer di bordo l'autonomia balzare a 640 Km fa un po' impressione. A questo punto mi sono un po' divertito sulle curve del carso sloveno: la moto mi ha sorpreso per la sua capacità di entrare in curva praticamente da sola, a velocità di percorrenza ben superiori a quelle cui ero abituato. Il mio stile di guida è sempre stato abbastanza tranquillo, senza grandi variazioni di velocità. Per capirci: in rettilineo non amo andare veloce: preferisco mantenere una velocità costante (o quasi) senza brusche accellerate o frenate. Quella sera, nonostante stessi ancora scoprendo la moto... ho fatto un percorso conosciuto in tranquillità ad una velocità che con la strommina richiedeva impegno e concentrazione. il GS, secondo me, è molto più facile da guidare... o forse è più adatto al mio stile di guida.
La frenata è potentissima ma molto gestibile, la tenuta di strada impeccabile.
La protezione aerodinamica è superiore a quella della v-strom: forse addirittura eccessiva in estate

.
Le vibrazioni al manubrio sono avvertibili ma non fastidiose, idem per quelle alle pedane.
Sia il cavalletto laterale che quello centrale mi hanno stupito: il laterale per la robustezza e la sensazione di sicurezza che trasmette, il centrale per la facilità con la quale una moto da oltre 250 kg si "alza" sul cavalletto...
Per quanto riguarda valigie e bauletti: ho optato per i "Vario". Belli, pratici... ma nel bauletto non ci sta il mio casco

. Ok, ho un testone... per fortuna nella valigia laterale DX, una volta estesa, sono riuscito a farcelo stare

.
In autostrada la moto si è dimostrata decisamente valida: per raggiungere la velocità massima consentita dal codice è sufficiente un regime, in sesta marcia, tra i 4500 e i 5000 giri, il che si traduce in un comfort di marcia notevole: vibrazioni quasi nulle, rumore del motore moderato, consumo tra i 17 e i 18 km/l con bauletto e borse laterali... circa come la v-strom.
A velocità codice il rumore aerodinamico è decisamente inferiore a quello cui ero abituato sulla Suzuki, inoltre la protezione è maggiore, sia sulla parte alta del corpo, che sulle gambe. In caso di pioggia leggera, ho notato che ci si bagna molto meno le gambe, in quanto le ginocchia sono riparate dagli incavi del serbatoio, e le tibie dai cilindri del boxer.
Partirto da Trieste, arrivato a Genova dopo 560 km di autostrada (senza soste, nemmeno per rifornire

) avrei potuto tranquillamente girare la moto e tornare indietro: nessun affaticamento... ma questo era vero anche per la v-strom, almeno per me.
Impressioni del passeggero: Misspinna, dopo qualche difficoltà di approccio (ci vorrebbe una scaletta per salire comodi...) si è trovata molto bene: più spazio disponibile, sella comoda, più comfort generale. Ha molto apprezzato la possibilità di regolare le sospensioni su "comfort" rendendo di fatto la moto una soffice poltrona mobile

.
Nel misto, anche in due, la moto si è comportata egregiamente: precisa, sicura, divertente. Io già ero soddisfatto della coppia del bicilindrico 650... ma il boxer all'uscita delle curve è una goduria

.
Unico neo: per poco non mi ribalto quando ho dovuto fare una partenza "grintosa". L'ingresso dell'autostrada di Genova-Aeroporto, per chi lo conosce... è un incubo. La corsia di accellerazione è quasi nulla, e in più spesso c'è coda. Arrivato a fine corsia ho dovuto fermarmi, aspettando un buco per inserirmi nel traffico delle macchine che transitano a 80/100 km/h.
Con la v-strom mettevo la prima e scattavo alla prima occasione, senza preoccuparmi dell'accelleratore... spremevo tutto quello che c'era. Ho fatto lo stesso col GS... risultato: impennata in prima, metto la seconda e la moto si alza di nuovo, poi finalmente la ruota anteriore torna a terra



. Ci deve essere una striscia marrone sulla corsia di destra in quel punto, adesso... non avevo mai impennato in vita mia

comunque è andata bene.
Nel traffico cittadino: docile, agile, l'unico problema che ho per il momento è il parcheggio: devo ancora prendere la misure con i cavalletti e i vari ingombri, e a volte faccio un po' fatica a metterla esattamente dove e come voglio... ma il fatto di essere quasi 100 kg mi aiuta a risolvere alcune questioni con la forza bruta, dove non arriva ancora l'abilità

.
In sintesi: soddisfattissimo del mezzo: unica cosa che mi disturba un po' è quel consumo d'olio, che mi dicono essere normale, di circa 100 ml ogni 1000 km. Pazienza, non si può avere tutto...